• Non ci sono risultati.

Portali istituzionali e Open Data

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Portali istituzionali e Open Data"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Portali istituzionali e Open Data

ComunWeb e il percorso del sistema trentino

verso l’Agenda Digitale

locale, nazionale, europea

(2)

strutturare ed integrare informazioni

utilizzare tutti i canali digitali (e non solo)

ottimizzare i processi redazionali

che permette ad un Ente della PA di:

ComunWeb è un metodo una tecnologia

Piattaforma Open Source

Cos’è ComunWeb

(3)

Mobile-first design

Chiunque può codificare la propria conoscenza attraverso dati strutturati

Mission del progetto

(machine-readable data)

(4)

associazione luogo della cultura

servizio on-line

evento dipendente

avviso
 bacheca

bando di gara comunicato

stampa

mozione modulo

circolare

delibera determina

legge procedimento

servizio ufficio

area

(machine-readable data)

Fattore chiave: classi di contenuto per i portali istituzionali

expiration_date: "2014-07-02T08:28:00+02:00"

(5)

Risultati

(6)

Le API dei portali istituzionali

gestione dei processi sistemi informativi

eterogenei

generazione e rilascio dati grezzi

reperimento, raffinamento e memorizzazione

esposizione dati alta qualità

Catena del valore tradizionale

architettura dell’informazione Integrazione sistemi

informativi

Pubblicazione automatica

esposizione dati alta qualità

Riuso e consumo Riuso e consumo

REST API (Open Services)

Dal produttore… … al consumatore Diffusione

(7)

Open Data Big Data

Real-time Data Multi-channel

FAST DATA

Risposte immediate a cittadini ed imprese

Indicizzazione e archiviazione del dato aggiornato

Esposizione dati via API Aggiornamento dati


in tempo reale

Alimentazione canali e interfacce ricerca Analisi automatica

Business intelligence Analisi semantica Integrazione applicativi

Attività redazionale Collaboration

Pubblicazione automatica

Rilevazione degli interessi degli utenti

Miglioramento di processo

ENTE

REST API: dati aperti aggiornati in tempo reale Qualità

(8)

https://www.sito.it/opendata/console

Console aperta agli sviluppatori Praticità riuso

(9)

Esempio: ent-point eventi Praticità riuso

(10)

Creazione automatica di una sezione Open Data Automazione

(11)

Pubblicazione automatica dataset sul portale TOD Automazione

(12)

Portale

dati.trentino.it open-data

Mori

Levico
 Terme

Soraga

Giustino

Cavalese Cles

Cogolo

Primiero Trento

Provincia autonoma di Trento

(13)

Consolidamento relazioni attraverso lo scambio di dati aperti

Stretta collaborazione tra enti pubblici e privati

comunità di valle

istituti ricerca

altre imprese imprese

ICT musei

associazioni

cittadini

comuni

(14)

Cos’è ComunWeb oggi, in Provincia di Trento

13

comunità di valle

180

comuni

3.000

amministratori locali

12.000

messaggi dai cittadini

oltre

2.000.000

documenti


(100.000 atti, 2.500 luoghi di interesse, 5.000 eventi, ...)

organizzazioni

contenuti

utenti

1.200

uffici e servizi

supporto

1.800

richieste tecniche

1.145

redattori

25.000

accessi unici quotidiani

6.600

risposte agli enti

1.215 redattori

(15)

Fattore chiave

Quale modello dati?

Interoperabilità tra sistemi applicativi interni agli enti

Interoperabilità tra enti diversi

…. Open Data: struttura dati omogenea

(16)

Esempio: Assegnazione di contributi e di sovvenzioni per attività culturale ordinaria

Classi di contenuto del sito istituzionale

(17)

OntoPiA (AgID): la guida per l’evoluzione del modello dati

(18)

OntoPiA (AgID): la guida per l’evoluzione del modello dati

ComunWeb e micro-servizi

(19)

COV CPSV

CPV CPEV Comune Trento

Comune Rovereto

Comune Riva

Comune 160

Biblioteca 1

Biblioteca 2

Ufficio Stampa

Trentino Cultura

Trentino Famiglia

Cinformi Comune …

Consorzio Comuni

Provincia

Repository condiviso
 delle classi

architettura PSI trentina

Richiesta nuova classe

1

Modifica classe

2

Allineamento su tutti i siti

3

Allineamento delle classi di contenuto

un modello dati in costante evoluzione

(20)

Un esempio: OpenAgenda

CPEV, COV

(21)

OpenAgenda: il calendario eventi PARTECIPATO Diffusione

(22)

Arricchiment

Tutti gli attori cambiano… o

(23)

GMBH

Associazioni del territorio

Eventi

Associazioni

Luoghi Eventi

Associazioni

DCAT-AP_IT DCAT-AP

Sehenswürdigkeiten Veranstaltungen

Vereine

JSON-LD

Miglioramento delle performance Impatto

(24)

ComunWeb

Gestione di dati specifici, interoperabili attraverso standard, rilasciati in Open Data

OntoPiA Ontologie e vocabolari controllati Banche dati di

interesse nazionale

DATI PA

MICRO-SERVIZI

PIATTAFORMA BASE

Livello nazionale

Livello locale, territori

Open Data

rilascio automatico

dataset tipologie

predefinite eventi, associazioni,

luoghi

OpenAgenda

Dati e micro-servizi Impatto

Riferimenti

Documenti correlati

Viceversa – come si legge nelle Linee guida menzionate – ‹‹esistono dati delle pubbliche amministrazioni che assumono un ruolo importante nell’ecosistema degli open-data e

Dati prodotti nella gestione delle attività , ad esempio: I dati relativi all attività dei parlamentari e dei consiglieri regionali, provinciali o comunali vengono registrati

 linee guida recanti criteri generali per gli open data in Regione Toscana..  processo organizzativo di apertura

– Questa ontologia può essere utilizzata dalle pubbliche amministrazioni italiane allo scopo di pubblicare linked open data (LOD) relativi ai dati dei loro bilanci, redatti

Il riuso dei dati è quindi la chiave per la creazione di valore e il principale obiettivo della loro pubblicazione in open data.. Approfondimento: Creating Value through

Rendendo fruibili le informazioni geografiche sotto forma di open data, con particolare attenzione per il formato RDF/ XML, viene assicurata così la fruizione dei dati come Linked

La diffusione di questi dati può avvenire su due diversi piani: innanzitutto quello personale, dove questi dati vengono rilasciati liberamente al proprietario stesso, come

La gestione dei driver e di altri software di supporto all'hardware vengono rilasciati sotto licenze Open Source per consentire agli utenti e alla comunità di modificarli e