• Non ci sono risultati.

ULTRASONOGRAFICA LA DIAGNOSI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ULTRASONOGRAFICA LA DIAGNOSI"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

LA DIAGNOSI

ULTRASONOGRAFICA

E.VIORA

C. BAIMA – S.BASTONERO – I.COTRINO - G.ERRANTE – E.GULLINO – L.ISKRA - E.PIOVANO -A.SCIARRONE

AOU Città della Salute e della Scienza - Torino Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia

Centro di Ecografia e Diagnosi Prenatale

(2)

LA DIAGNOSI ULTRASONOGRAFICA

• Esame semplice, poco costoso, ripetibile, ben accettato dalle persone assistite

Quali informazioni ci può fornire?

(3)

• Valutazione dinamica

• Rapporti fra gli organi pelvici

LA DIAGNOSI ULTRASONOGRAFICA

STADIAZIONE

RECIDIVA

(4)

• Addominale

• Transvaginale

• Transrettale

LA DIAGNOSI ULTRASONOGRAFICA

Possibilità di studiare diverse regioni

anatomiche da diversi punti di vista

(5)

1. Fegato 2. Milza 3. Reni 4. Omento

5. Vasi femorali 6. Vasi iliaci 7. Aorta

8. Vena cava inferiore 9. Sigma-colon

10.Colon discendente 11.Colon trasverso 12.Colon ascendente

(6)

1. Ca. vulvare avanzato 2. Ca. vaginale

3. Ca. cervicale

(7)

1. Utero 2. Annessi 3. Peritoneo

(8)
(9)

Accuratezza diagnostica in funzione di:

• Operatore

• Ecografo

(alta definizione, sonde addominale ed endocavitaria, Color doppler)

• Persona assistita

(obesa, precedenti interventi, ascite)

LA DIAGNOSI ULTRASONOGRAFICA

(10)

• Ca. vaginale

• Ca. cervicale

• Ca. endometrio

• Ca. ovarico

LA DIAGNOSI ULTRASONOGRAFICA

(11)

• Ca. vaginale

(eco transrettale/transvaginale paracolpo)

LA DIAGNOSI ULTRASONOGRAFICA

(12)

Ca. cervicale

(eco TV o transrettale)

• Dimensioni/estensione del tumore

• Distanza dall’OUI

• Invasione stromale

LA DIAGNOSI ULTRASONOGRAFICA

(13)

Ca. endometrio

(eco TV)

• Sede/dimensioni/caratteristiche eco-strutturali

• Infiltrazione miometrio

• Infiltrazione cervice

LA DIAGNOSI ULTRASONOGRAFICA

(14)

+ CASI CLINICI (T.M. 68 AA)

Biopsia endometrio (VABRA)

DIAGNOSI: su fondo ematico frustoli di adenocarcinoma non endometrioide con aspetti papillari (p53 positiva)

(15)

+

(16)

+

CASI CLINICI (T.M. 68 AA)

Peritoneo, esame citologico su strato sottile

DIAGNOSI: NEGATIVO

Utero e annessi

DIAGNOSI: UTERO CON ADENOCARCINOMA NON ENDOMETRIOIDE

(VEROSIMILMENTE SIEROSO PAPILLIFERO) SCARSAMENTE DIFFERENZIATO DELL’ENDOMETRIO CHE INFILTRA LA META’ ESTERNA DEL MIOMETRIO (massima profondità di invasione 10 mm; minimo spessore di miometrio libero 3 mm).

MITOSI : 1/HPF. EMBOLIZZAZIONE VASCULO-LINFATICA: NON EVIDENTE. CERVICE INDENNE. OVAIE CON IPERPLASIA DELLO STROMA. SALPINGI CON CISTI SIEROSE PARASALPINGEE. LINFONODI COMPLESSIVI: 9; LINFONODI METASTATICI: 0.

(17)

Ca. ovaio (eco TV)

• Caratteristiche eco-strutturali (IOTA)

• Parenchima ovarico residuo

• Altro ovaio

• Versamento pelvico/ascite

LA DIAGNOSI ULTRASONOGRAFICA

(18)

ECOGRAFIA TRANSVAGINALE può giocare un ruolo importante nella valutazione

• sede ed estensione dei tumori ginecologici

• infiltrazione di paracolpo/parametrio/vescica/retto

• carcinomatosi peritoneale

LA DIAGNOSI ULTRASONOGRAFICA

(19)

NEW TECHNOLOGY Sonoelastografia

work in progress…

LA DIAGNOSI ULTRASONOGRAFICA

Progetto di ricerca sulle masse pelviche:

Valutazione IOTA Sonoelastografia

Esame anatomo-patologico

(20)

Grazie a tutti…..

Riferimenti

Documenti correlati