• Non ci sono risultati.

QUAL È LA VOSTRA DIAGNOSI?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "QUAL È LA VOSTRA DIAGNOSI?"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Veterinaria, Anno 16, n. 1, Febbraio 2002 101

SEGNALAMENTO

Cane, Setter Inglese, femmina di 10 anni.

DATI ANAMNESTICI E CLINICI

Laila viveva in un box all’aperto con possibilità di acce- dere al giardino durante il giorno, conviveva con altri cani ed era adibita alla caccia.

Alla visita, il proprietario riferiva di un ritardo del calo- re, della presenza di una mammella notevolmente ingros- sata, di un calo di appetito e di rendimento. La lesione mammaria era stata osservata solo tre giorni prima della visita medica.

All’esame obiettivo generale il cane si presentava in buono stato di nutrizione. Il sensorio era lievemente de- presso, le mucose apparenti pallide e i linfonodi poplitei erano leggermente aumentati di volume. La temperatura era nella norma.

All’esame ispettivo, la IV e la V ghiandola mammaria inguinale sinistra si presentavano piuttosto aumentate di volume, intensamente arrossate, edematose e calde. La cu- te era integra. Alla palpazione la tumefazione era dolente e aumentata di consistenza a causa della presenza di noduli multipli. Dai capezzoli gemeva un liquido siero-ematico brunastro. La porzione mediale della coscia corrisponden- te presentava edema, eritema e lesioni nodulari multiple sottocutanee di un centimetro di diametro massimo.

Un esame radiografico della regione toracica risultava negativo.

Dai noduli mammari inguinali erano prelevati campioni citologici tramite agoaspirato. I caratteri principali di que- sti prelievi, colorati con May-Grünwald-Giemsa, sono ri- portati nelle Figure 1 e 2.

Qual è la vostra diagnosi?

La risposta è alla pagina seguente.

IL CASO CITOLOGICO

A cura di: Mario Caniatti Dr Med Vet, Dipl ECVP

Dipartimento di Patologia Animale, Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria - Sezione di Anatomia Patologica Veterinaria e Patologia Aviare Università degli Studi di Milano - Via Celoria 10, 20133 Milano

QUAL È LA VOSTRA DIAGNOSI?

LAURA GATTI, ANGELO BETTINELLI

Clinica Veterinaria Crema - Via Stazione, 16 - 26013 Crema

Figura 1 Figura 2

FIGURE 1-2 - Agoaspirato di neoformazione mammaria di cane. May-Grünwald-Giemsa, forte ingrandimento.

(2)

102 Caso citologico

Qual è la vostra diagnosi?

CARCINOMA INFIAMMATORIO

Descrizione dei campioni citologici

In Figura 1, si osserva un gruppo di voluminose cellule coesive caratterizzate da una quantità variabile di citoplasma (da moderata ad abbondante) e numerosi criteri di malignità nucleare. Si noti come la cellula multinucleata abbia tre nu- clei completamente diversi fra loro per dimensioni e forma.

In Figura 2, si osserva una singola, voluminosissima cellu- la con nucleo marginato e nucleolo di grosse dimensioni, prominente, di forma irregolare e allungata.

COMMENTO

Il quadro citologico associato ai dati anamnestici e all’e- same clinico permetteva di formulare la diagnosi di carci- noma infiammatorio. Questo tipo di tumore è un’entità clinica caratterizzata da rapido sviluppo e prognosi infau- sta per le elevate potenzialità di dare metastasi sia ai linfo- nodi regionali che a distanza.

Si è osservata un’incidenza maggiore in femmine non sterilizzate intorno ai 25 kg di peso. Alcune razze sembra- no essere particolarmente predisposte (setter, dobermann, golden retriever, labrador e pastore tedesco).

Per l’aspetto clinico delle lesioni, il carcinoma infiamma- torio è comunemente confuso con mastiti, ascessi mammari e dermatiti. Nella mastite però la tumefazione appare più localizzata. Generalmente nel carcinoma infiammatorio si ha un coinvolgimento di più ghiandole; spesso bilateral- mente, e la mammella inguinale è sempre interessata. Tu t t e le ghiandole mammarie colpite risultano uniformemente ingrossate ed alcune possono mostrare noduli distinti.

Alla palpazione il tumore si presenta caldo, duro e do- lente. Si ha edema della mammella e spesso degli arti, non- ché iperemia ed eritema con intenso arrossamento della regione colpita. Ciò è dovuto alla ostruzione linfatica su-

bepidermica che determina un aumento della pressione tissutale con conseguente stasi capillare e ingorgo.

Al momento non esiste ancora una terapia soddisfacen- te e la mastectomia, sia semplice che radicale, presenta ri- schi di una più rapida disseminazione di cellule neoplasti- che e quindi di sviluppo di una carcinomatosi generalizza- ta. Sovente, a seguito di intervento chirurgico, viene indot- ta una coagulazione intravasale disseminata.

I cani colpiti da carcinoma infiammatorio della mam- mella muoiono poco tempo dopo la diagnosi, proprio per- ché il tumore è dotato di estrema aggressività e tendenza rapida a metastatizzare.

Il trattamento terapeutico che generalmente si esegue è di tipo palliativo e prevede l’uso di antibiotici e antin- f i a m m a t o r i .

Nel nostro caso, dopo una settimana di terapia antibio- tica e antinfiammmatoria, la flogosi non si era ridotta e an- che la V mammella controlaterale destra risultava coinvol- ta. Il proprietario, nonostante la prognosi infausta, richie- deva l’asportazione chirurgica delle masse neoformate. 21 giorni dopo l’intervento di mastectomia radicale, la cagna si presentava alla visita di controllo con due grosse recidi- ve locali nodulari a livello di III e IV ghiandola mammaria destra, nonché intenso edema dell’arto sinistro con conse- guente zoppia. La cute nella regione inguinale risultava in- tensamente arrossata. Ciononostante, il proprietario riferi- va di un ritorno di appetito da una settimana circa e di buone condizioni generali dell’animale.

Si eseguiva un ago aspirato dalle neoformazioni con esi- to citologico del tutto sovrapponibile al prelievo preopera- torio. Alla terapia antibiotica e antiinfiammatoria si ag- giungeva del diuretico. Una settimana dopo, l’edema al- l’arto non si era ridotto e i due noduli mammari si erano ulteriormente ingrossati. Il proprietario richiedeva l’euta- nasia del soggetto.

Per saperne di più

Susaneck SJ, Allen TA, Hoopes J, et al.: Inflammatory mammary carcinoma in the dog. J Am Anim Hosp Assoc 19: 971-976, 1983.

Riferimenti

Documenti correlati

4542, «Nell’ambito del danno non patrimoniale, il riferimento a determinati tipi di pregiudizi, in vario modo denominati (danno morale, danno biologico, danno da perdita del

D) Remissione parziale (PR): i criteri sottostanti sono richiesti per almeno 2 mesi dalla fine del trattamento 1. riduzione del 50% della linfocitosi periferica rispetto al

I granuli presenti nel citoplasma dei mastociti contengo- no istamina, eparina ed altre sostanze biologicamente atti- ve che si ritiene siano responsabili sia dei segni clinici

Il più frequente tipo di sarcoma vaccinale nel gatto è il fibrosarcoma, ma altri tipi di tumore sono descritti come, ad esempio, sarcomi gigantocellulari, condrosarcomi,

Commento: La regione anale e perianale del cane contiene numerose strutture ghiandolari: 1) ghiandole circumanali (epatoidi) che sono sebacee modificate; 2) ghiandole apocrine

Dopo cir- ca un mese di terapia e con una situazione praticamente stazionaria (disoressia, modico abbattimento, rialzi febbrili intermittenti, tosse produttiva, assenza di muco dal

[Raccomandazione basata su evidenze di qualità bassa e molto bassa da trial controllati randomizzati e su un modello originale di economia sanitaria con limiti minori e

[Racco- mandazione basata su evidenze di qualità da moderata a molto bassa da studi prognostici, e su evidenze di qualità bassa e molto bassa da trial controllati randomizzati e