• Non ci sono risultati.

All’incontro del gruppo di studio sui

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "All’incontro del gruppo di studio sui"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento interaziendale ed interregionale Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta

A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.

Presidio Ospedaliero Molinette. C.so Bramante n. 88 – 10126 Torino Segreteria tel-fax 011/6336889 e-mail: [email protected]

All’incontro del gruppo di studio sui TUMORI DEL SISTEMA NERVOSO tenutosi in data 30 settembre 2014 erano presenti i professionisti rappresentanti le seguenti Aziende:

A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino A.O.U. Maggiore della Carità Novara

A.O. SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo Alessandria A.O. S. Croce e Carle Cuneo

A.O. Ordine Mauriziano ASL Alessandria ASL TO 4

AUSL Valle d’Aosta

La riunione si è aperta con la relazione del dr. Biggi, direttore della Divisione di Medicina Nucleare dell’

A.O. S. Croce e Carle di Cuneo che ha fatto il punto sulle indicazioni della PET in Neuro-Oncologia utilizzando vari traccianti (in particolare FDG e Metionina).

La recente possibilità di impiego della PET con Metionina (tracciante con la peculiarità di una breve emivita, pertanto da sintetizzare in loco) presso la sua Divisione consente anzitutto di non dover più indirizzare i pazienti fuori Regione ed apre inoltre spazi per ottimizzarne l’uso, anche all’interno di uno o più studi di Rete.

Si è pertanto discusso circa l’identificazione di un sottogruppo di pazienti da monitorare con questa metodica: una prima ipotesi di studio è apparsa quella dei gliomi di basso grado e gliomatosi, patologie che pongono particolari problematiche, sia nella fase di diagnosi che nel monitoraggio in corso di terapie. Si è pertanto deciso di rimandare alla prossima riunione la formalizzazione di uno studio di Rete, dopo una ulteriore discussione, in particolare con i neuroradiologi.

Il secondo punto all’ordine del giorno era la creazione di un documento sul follow-up dei tumori cerebrali.

Seguendo le indicazioni del coordinamento di Rete è stato inizialmente valutato e discusso quanto già formulato dall’AIOM sull’argomento. All’unanimità tale elaborato è stato giudicato inadeguato. Pertanto è già stata creata una “bozza” iniziale dalla dr.ssa Rudà sul follow-up dei principali tipi istologici (gliomi di alto grado, gliomi di basso grado, ependimomi, medulloblastomi, linfomi). Vi è stata una preliminare condivisione del Gruppo sull’impostazione dell’elaborato e sui principali punti proposti. Si è poi concordato che la drssa Rudà farà girare ai membri del gruppo una bozza più estesa ed articolata entro la prossima riunione del 18 Novembre in modo che tutti possano aggiungere commenti e/o suggerimenti. All’ultima riunione verrà quindi validata una versione condivisa e definitiva.

(2)

Dipartimento interaziendale ed interregionale Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta

A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.

Presidio Ospedaliero Molinette. C.so Bramante n. 88 – 10126 Torino Segreteria tel-fax 011/6336889 e-mail: [email protected]

La riunione si è conclusa con la presentazione da parte del prof. Soffietti del congresso EANO (European Association of NeuroOncology) di cui è Presidente. Il Congresso si svolgerà a Torino dal 9 al 12 Ottobre presso Centro Congressi Lingotto. Il programma è ampio ed articolato ed affronterà a 360 gradi la Neuro- Oncologia con la partecipazione di oltre mille iscritti da tutta Europa e dagli USA. Tutti i membri del gruppo di studio sono ovviamente invitati a partecipare.

Sarà cura della segreteria alcuni giorni prima del prossimo incontro, previsto in data 18 novembre 2014, inviare una comunicazione con conferma del luogo e dell’OdG.

Si ricorda che, in caso di impossibilità a presenziare al prossimo incontro, è possibile farsi sostituire da un delegato il cui nominativo deve essere necessariamente segnalato alla

segreteria di rete ([email protected]) entro 48 h. antecedenti alla riunione.

Riferimenti

Documenti correlati

Altro capitolo rilevante è l’esecuzione o meno della linfadenectomia e la sua estensione... Dipartimento interaziendale ed interregionale Rete Oncologica del Piemonte e della

Dipartimento Interaziendale Rete Oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta, AO Città della Salute e della Scienza, Torino Mario Boccadoro. Ematologia, AO Città della Salute e della

Mistrangelo, Marinella Dirigente Medico, Dipartimento Interaziendale Interregionale Rete Oncologica Piemonte Valle d’Aosta, A.O Città della Salute e della Scienza di Torino- P.O

Ore 18.30: Modello organizzativo della Rete Oncologica del Piemonte e Valle Modello organizzativo della Rete Oncologica del Piemonte e Vall e d d’ ’Aosta

Oscar Bertetto Dipartimento interaziendale interregionale Rete Oncologica del Piemonte e della Valle D’Aosta, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino. Nadia Birocco

Oscar Berte�o, Dipar�mento Interaziendale Interregionale Rete Oncologica Piemonte Valle d’Aosta, AOU Ci�à della Salute e della Scienza di Torino.. Francesco Ca�el,

Oscar Bertetto, Direttore del Dipartimento Interaziendale Interregionale Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta presso la Città della Salute e della Scienza di

Direttore del Dipartimento della Rete Oncologica Piemonte e Valle D’Aosta – Oscar Bertetto Dirigente dell’Ufficio IV USR per il Piemonte – Leonardo Filippone. Coordinatore