• Non ci sono risultati.

In ricordo di Bruno Benigni di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "In ricordo di Bruno Benigni di"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

In ricordo di Bruno Benigni

di Luigi Benevelli

Ho avuto la fortuna di lavorare con Bruno Benigni che in questi giorni ci ha lasciato.

Bruno Benigni , nato a Castiglion Fiorentino (Ar) nel 1932, era un maestro elementare e fu una delle guide sapienti, forti, competenti, determinate del movimento per il diritto alla salute e di quello antiistituzionale italiani. Comunista, fu consigliere e assessore alla sanità della Provincia di Arezzo dal 1970 al 1980, dal 1977 al 1979 fu responsabile del “Gruppo psichiatria” della Commissione sicurezza sociale della Direzione del PCI. Nel 1980 fu eletto Consigliere regionale della Toscana; fu presidente della commissione consiliare Sicurezza sociale fino all’ottobre 1983, quando divenne assessore regionale alle attività sanitarie territoriali, alla prevenzione, alla salute mentale, alle dipendenze e alle politiche sociali e sociosanitarie, carica che ricoperse fino al 1990.

Nel 1989, per l’attività svolta nelle carceri toscane nelle funzioni di Assessore regionale della Toscana, il Ministero di Grazia e Giustizia lo insignì di Medaglia d’oro alla “Redenzione sociale”. Stretto collaboratore di Giovanni Berlinguer, successivamente agli incarichi presso la Regione Toscana, fu coordinatore per la Sanità dei Gruppi parlamentari della Camera e del Senato per il PCI-PDS dal 1990 al 1994 e, dal 1994 al 2000, consulente per la sanità della Lega Nazionale delle Autonomie Locali. Un analogo ruolo svolse dal 1998 al 2010 per il sindacato Spi Cgil.

Fu componente del Direttivo nazionale del Forum per la salute in carcere; nel 2001 fondò, divenendone presidente, il Centro “Franco Basaglia” di Arezzo (Onlus).

Bruno è stato un uomo delle istituzioni repubblicane che per tutta la sua vita ha lavorato intensamente per le riforme sociali e i diritti costituzionali, costruendo dal basso e realizzando, nel concreto della sua Arezzo e della sua Toscana le condizioni per la liberazione dal manicomio e l’esercizio del diritto alla salute per tutti. Espressione autorevole della parte migliore del mondo delle autonomie locali, fu sempre molto attento a garantire un ruolo centrale ai Comuni singoli e associati nel governo della salute, e della salute mentale in particolare, contro i vecchi e i nuovi centralismi regionalistici. Volle ad Arezzo Agostino Pirella, in uscita dall’esperienza di Gorizia ed Arezzo divenne uno centri –guida del movimento antimanicomiale e della sanità pubblica del servizio sanitario nazionale. Dedicò i suoi ultimi anni alla promozione della proposta delle Case della salute.

Visse la politica come un servizio. Per tutta la vita mantenne uno stile e un costume personale severissimi.

Ne piango la morte.

Bruno Benigni, oltre agli articoli e ai saggi sulla politica sanitaria e sociale comparsi in riviste nazionali e in giornali quotidiani, ha pubblicato:

Bruno Benigni, Fabrizio Ciappi, Giuseppe Germano, Paolo Martini, Il nuovo servizio psichiatrico, Roma : La Nuova Italia Scientifica, 1980;

Bruno Benigni, Dalla Sala dei grandi: anni 1970-1980: dibattito su malati, manicomi e salute mentale, Cortona : Calosci, 1998, 2 voll.;

Bruno Benigni, [in collaborazione con il Dipartimento Itaca dell’Università La Sapienza Roma], Studio di fattibilità “La Casa della salute”, luglio 2006;

Bruno Benigni...[et al.], Dalla Sanità alla salute nella Valdichiana aretina: passato, presente, futuro, Montepulciano, Le Balze, 2006;

Bruno Benigni, Roberto B. Polillo, Salute e cittadini nel Servizio sanitario nazionale, Roma,Liberetà, 2007 Bruno Benigni, Pier M.

Fagnoni, La casa della salute. Idee di progetto, Firenze, Alinea, 2007;

Bruno Benigni, Sani dentro: cronistoria di una riforma, Verona, Noema, 2008;

Bruno Benigni, La Casa della salute, ovvero La salute è di casa : Nuova infrastruttura del welfare italiano, Roma, Liberetà, 2010.

Mantova, 23 agosto 2015

Pubblicato su

Riferimenti

Documenti correlati

ll/La sottoscritto/a, vista l'informativa, dichiara di essere stato/a informato/a, ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679, circa il trattamento dei dati

ii/La sottoscritto/a, vista l ’ informativa, dichiara di essere stato/a informato/a, ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento UE 2016/679, circa il trattamento dei

Il termine perentorio per la presentazione del ricorso è di 30 giorni dalla data di ricevimento del certificato di non idoneità definitiva (fa fede il timbro

di dover rinviare a successivo provvedimento l’integrazione della composizione dell’Osservatorio regionale sulla casa con la nomina del solo rappresentante

Buongiorno ai telespettatori, questa trasmissione è il momento conclusivo di uno dei lavori del progetto Media Education promosso dal Consiglio regionale dell'Umbria per favorire

47 COMMA PRIMO REGOLAMENTO INTERNO SEGUENTE ULTERIORE ARGOMENTO DUE PUNTI ATTO NUMERO 804 PROPOSTA DI LEGGE CONCERNENTE STRUTTURA ORGANIZZATIVA ET DIRIGENZA CONSIGLIO REGIONALE STOP

La riunione del 26 novembre del Consiglio Pastorale, pur vissuta online per l’aggravarsi della pandemia, è stata molto proficua, affrontando in par- ticolare la problematica delle

Mentre secondo me molto aperto e dibattuto con diverse possibilità di prese di posizione, di elaborazioni culturali anche all'interno del mondo così complesso come quello