p r o g r a m m a
Brescia 8-9 Novembre 2018
In Collaborazione con
CONVEGNO NAZIONALE
La PsiconcoLogia tra Limiti e risorse
Brescia Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca REPVBBLICA ITALI ANA
Ufficio Scolastico per la Lombardia
Patrocini
Società Italiana di Psico-Oncologia
ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA
Si ringrazia per l’immagine di copertina Alessandra Serinelli
Studentessa di Accademia di belle arti Santa Giulia Corso di Graphic design III
“I pallini rappresentano astrattamente le diverse figure sociosanitarie che ruotano intorno al malato, abbracciando il tema della sessualità, rappresentato attraverso i due filamenti con colore rispettivamente rosa e azzurro”.
Presidenti del Convegno Diana Lucchini (Brescia) Enrico Sartori (Brescia) Maria Rosa Strada (Pavia)
Segreteria Scientifica
Marco Bellani, Tiziana Bolis, Daniela Bornaghi, Pierluigi Chiodera, Francesca Dionigi, Stefano Gastaldi, Margherita Greco, Diana Lucchini, Fabio Marchetti, Luciana Murru, Enrico Sartori, Claudia Parazzi, Alessandro Simonato, Samantha Serpentini, Raffaella Speranza, Maria Rosa Strada, Fabio Tosoni, Eugenia Trotti, Luigi Valera.
Comitato Organizzatore
Ornella Archetti, Elena Baratti, Luciana Besenzoni, Vilma Boccingher, Guerino Botticini, Fedora Brignoli, Maria Bussolati, Maria Filippini, Dario Geraci, Sergio Geraci, Renato Krug, Ivonne Locatelli, Michele Mangerini, Stefania Martini, Vittoria Mutti, Carmela Nicosia, Luisa Petromer, Maria Poli, Vincenzo Sardone, Letizia Tognoli.
Segreteria Organizzativa
SGC SRL Via XX Settembre Brescia Tel. 030 292173, Fax 030 292231 - Email: [email protected]
Provider Sipo nr. 1148
Premessa
La malattia oncologica colpisce l’individuo negli aspetti più delicati e fondamentali della sua esistenza condizionandone la vita affettiva personale e la sfera della sessualità.
L’OMS considera centrale per l’individuo il benessere sessuale in relazione ad ogni tipo di patologia. Ricerche recenti stimano che una percentuale variabile dal 40 e al 100% dei pazienti oncologici soffre di disfunzioni sessuali che, pur originati da cause biologiche e cliniche, producono forti ricadute psicologiche e psico-sociali.
Le cure chirurgiche e oncologiche, alterando in misura diversa l’integrità e il vissuto del corpo, vengono ad incidere profondamente sulla sessualità, la fertilità e la possibilità di procreare.
Il malato, preoccupato della minaccia alla propria vita e concentrato sul suo percorso terapeutico, tende ad eludere domande ed argomentazioni relative alla sfera sessuale, nel timore che possano essere considerate “frivole” o di secondaria importanza se confrontate con il decorso della malattia e le sue conseguenze. Di fatto, ciò che concerne queste tematiche rimane ancora oggi soggetto a tabù culturali e ad una sostanziale marginalità comunicativa in ambito oncologico per cui l’argomento viene troppo spesso taciuto nelle consultazioni mediche, con importanti conseguenze sulla qualità di vita affettivo-relazionale delle persone malate.
Se il tema della sessualità e dell’affettività interessa trasversalmente tutte le età e tutte le fasi di malattia alla luce anche delle alte percentuali di guarigione e di sopravvivenza che si sono registrate negli ultimi venti anni, quello della fertilità assume una valenza particolarmente significativa per il giovane e l’adulto di entrambi i sessi.
La fertilità nel/la giovane malato/a oncologico/a è una questione
molto importante da valutare attentamente nella
programmazione della cura e da discutere con il malato stesso
già al momento della pianificazione del trattamento, coinvolgendo anche gli specialisti dedicati alla comunicazione e alle opzioni di preservazione. D’altra parte l’anticipazione diagnostica e la conseguente possibilità di terapie non mutilanti in senso anatomofunzionale non si esprimerebbero appieno in un miglioramento della qualità di vita se non comportassero anche una concreta chance di idoneità riproduttiva.
Gli effetti delle terapie sulle gonadi, l’impatto che “l’episodio gravidanza” può avere nella storia naturale della malattia neoplastica, le incertezze di fronte ad una gravidanza diagnosticata durante la malattia fanno scaturire difficoltà di ordine decisionale ed etico che impegnano sempre più frequentemente quanti si occupano con competenze diverse del problema.
Obiettivo del convegno è dare spazio e voce all’ampio tema
della sessualità in oncologia relativamente ai diversi piani che
vi si intrecciano, oltre a quello strettamente clinico: il piano dei
vissuti emotivi, il piano psicologico e relazionale, il piano della
progettualità e della speranza di vita di ciascuno.
Giovedì 8 Novembre 2018
8.15 - 12.30
Sessione scuola
Liceo Scientifico Leonardo Via Balestrieri 6 - Brescia
AmOrOSi SenSi: AmOre, intimità, identità SeSSuAle in AdOleSCenzA
13.15-18.30
Sessione scientifica
Liceo Scientifico Leonardo Via Balestrieri 6 - Brescia
lA vitA Oltre il CAnCrO: SeSSuAlità, Fertilità, PrOCreAziOne.
lA PSiCOnCOlOgiA trA limiti e riSOrSe
Workshop esperenziali
20.30 - 23.00
Serata aperta alla popolazione
Auditorium San Barnaba Corso Magenta 44/A - Brescia
l’Arte dell’imPerFeziOne
Venerdì 9 Novembre 2018
08.45 - 18.00
Sessione scientifica
Auditorium San Barnaba Corso Magenta 44/A - Brescia
lA vitA Oltre il CAnCrO: SeSSuAlità, Fertilità, PrOCreAziOne.
lA PSiCOnCOlOgiA trA limiti e riSOrSe
giovedì 8 novembre 2018
Liceo Scientifico Leonardo Via Balestrieri 6 - Brescia
Sessione scuola
AmOrOSi SenSi: AmOre, intimità, identità SeSSuAle in AdOleSCenzA
Quella che chiamiamo “identità sessuale” è una componente
fondamentale dell’identità generale della persona. Durante
l’adolescenza l’identità è in continuo sviluppo e, intrecciandosi con
tutte le altre parti dell’essere, anch’esse in evoluzione, le condiziona
e ne è condizionata. Imparare ad amare, saper gestire la relazione con
l’altro, avere conoscenza e cura di se per aprirsi all’esperienza
sentimentale e sessuale sono punti focali della crescita. Lo saranno
anche nel resto della vita, ma in adolescenza si compiono
apprendimenti fondamentali: l’esperienza, le emozioni e i pensieri che
si costruiscono in questi anni possono influenzare l’amore e la
sessualità della persona adulta. Trattiamo quindi una questione della
massima importanza mentale e affettiva. è di grande rilievo il fatto che
i giovani oggi entrino nella vita sessuale con scarsa conoscenza dei
rischi per la loro salute derivanti dalle malattie sessualmente
trasmissibili. L’informazione è importante ma può non bastare se gli
impulsi e le emozioni prendono il sopravvento. La capacità di tenere
insieme corpo e mente, desiderio e conoscenza consente di evitare
rischi dolorosi e di fare esperienze che possano favorire processi di
crescita.
08.15 registrazione partecipanti 08.40 Saluto delle Autorità 09.00 Presentazione dell’iniziativa
moderatori: Claudia Parazzi (Brescia), Fabio Tosoni (Brescia) 09.15 Cresco con il corpo e con la mente
Stefano Gastaldi (Milano) 09.45 video
10.00 Amare si, con il cuore e con la mente
Roberta Ghidori (Brescia), Daniela Speziani (Brescia) 10.20 Pausa
moderatori: Stefano Gastaldi (Milano), Daniela Fantini (Milano) 10.30 video proposto dagli studenti
10.45 non scelta contraccettiva, scelta riproduttiva?
Daniela Fantini (Milano) 11.10 video proposto dagli studenti
11.20 Amare senza far male e senza farsi male Silvio Caligaris (Brescia)
11.40 video proposto dagli studenti
11.50 COnSul-ti-AmO - Se hai bisogno... noi ci siamo!
Melania Rizza (Brescia) 12.00 video proposto dagli studenti 12.10 Amore al tempo del digitale
Gregorio Magri (Milano) 12.30 CHiuSurA dei lAvOri
giovedì 8 novembre 2018
Liceo Scientifico Leonardo Via Balestrieri 6 - Brescia
Sessione scuola
13.15 registrazione dei partecipanti 14.00 Saluto delle autorità
14.15 Presentazione del convegno 14.30 lettura magistrale
Le basi neuroendocrine di una “donna”
nuova dopo la malattia Rossella Nappi (Pavia)
15.00/17.15
Workshop esperenziali
1. l’approccio integrato in oncogenetica: criticità e prospettive a confronto
Eugenia Trotti (Varese), Francesca Dionigi (Pavia), Maria Grazia Tibiletti (Varese), Claudia Borreani (Milano)
2. Sessualità e fertilità femminile: aspetti clinici, vissuti individuali e dinamiche di coppia nel tumore della mammella
Lea Baider (Israele), Samantha Serpentini (Padova), Cristina Oliani (Rovigo)
3. Sessualità e fertilità femminile: aspetti clinici, vissuti individuali e dinamiche di coppia nei tumori ginecologici
Lino Del Pup (Aviano), Pier Luigi Righetti (Mestre) 4. Sessualità e fertilità maschile: aspetti clinici, vissuti
individuali e dinamiche di coppia
Simona Donegani (Milano), Silvia Stagni (Milano)
giovedì 8 novembre 2018
Liceo Scientifico Leonardo Via Balestrieri 6 - Brescia
Sessione scientifica
lA vitA Oltre il CAnCrO:
SeSSuAlità, Fertilità, PrOCreAziOne.
lA PSiCOnCOlOgiA trA limiti
e riSOrSe
5. voglia di tenerezza: affettività e sessualità nella fase avanzata di malattia e nelle cure palliative
Luigi Valera (Milano), Alessandro Valle (Torino), Raffaella Speranza (Milano), Giovanni Zaninetta (Brescia) 6. il recupero della continenza, della sessualità e della
qualità di vita nel paziente oncologico maschio Donatella Giraudo (Milano), Fabio Marchetti (Brescia) 7. la riabilitazione pelviperineale e recupero del benessere
sessuale femminile in oncologia: un approccio integrato Stefania Zilocchi (Brescia), Florance Didier (Milano), Eleonora Preti (Milano), Ludovica Scotto (Milano)
17.15 discussione in plenaria
moderatori: Pierluigi Chiodera (Brescia), Paola Gabanelli (Pavia), Edda Simoncini (Brescia)
18.30 Conclusioni e compilazione questionario eCm
giovedì 8 novembre 2018
Liceo Scientifico Leonardo Via Balestrieri 6 - Brescia
Sessione scientifica
venerdì 9 novembre 2018
Auditorium S.Barnaba Corso Magenta 44/A - Brescia
Sessione scientifica
lA vitA Oltre il CAnCrO:
SeSSuAlità, Fertilità, PrOCreAziOne lA PSiCOnCOlOgiA trA limiti
e riSOrSe
08.45 lettura magistrale (titolo) Lea Baider (Israele) i sessione
moderatori: Paolo Gritti (Napoli), Stefania Gori (Negrar)
09.15 i cambiamenti dell’immagine corporea e la sessualità nel malato oncologico
Monica Giordano (Como), Samantha Serpentini (Padova) 09.50 restare donna nonostante le cure: le problematiche della
menopausa indotta
Stefano Gastaldi (Milano), Bernardina Stefanon (Milano) 10.25 Ferite del corpo e alterazioni della sessualità: il caso
emblematico delle stomie
Luigi Valera (Milano), Sara Morandini (Cavalese) 11.00 discussione
11.15 Coffee Break
ii sessione
moderatori: Tiziano Maggino (Mestre), Eugenia Trotti (Varese) 11.30 donne ad “alto rischio” BrCA mutate: impatto della
chirurgia profilattica sulla sessualità
Elisabetta Razzaboni (Modena), Alberta Ferrari (Pavia) 12.05 Fertilità e conservazione dei gameti: un problema anche
di comunicazione?
Alberto Ferlin (Brescia), Umberto Omodei (Brescia), Pier Luigi Righetti (Mestre)
12.40 il tumore in età adolescenziale: una condanna all’infertilità?
Marina Bertolotti (Torino), Eleonora Biasin (Torino)
13.15 discussione 13.30 Colazione di lavoro 14.15 Premiazione dei poster iii sessione
moderatori: Enrico Sartori (Brescia), Gabriella Farina (Milano) 14.30 tumore in gravidanza
Giovanna Scarfone (Milano), Florence Didier (Milano) 15.05 essere genitori dopo le terapie oncologiche
Germana Tognon (Brescia), Luciana Murru (Milano), Elisabetta Iannelli (Roma)
16.00 discussione 16.15 Coffee Break iv sessione
moderatori: Paola Varese (Ovada), Patrizia Pugliese (Roma) 16.30 il significato psicologico della riabilitazione
Patrizia Pugliese (Roma)
ritrovare il benessere perduto:
16.45 gli approcci riabilitativi nella donna Stefania Zilocchi (Brescia)
17.00 gli approcci riabilitativi nell’uomo Laura Panighello (Verona)
17.15 monna lisa touch: un trattamento innovativo?
Stefano Salvatore (Milano) 17.30 discussione
18.00 Chiusura dei lavori e compilazione questionario eCm
venerdì 9 novembre 2018
Auditorium S.Barnaba Corso Magenta 44/A - Brescia
Sessione scientifica
Baider Lea Professor, Medical Psychologist. Ph.D. Psycho- Oncology. FamilyTherapy. Psycho-geriatric.
Director Psychooncology. Institute of Oncology.
Assuta Medical Center. Tel-Aviv, Israel. Consultant, medical psychology, Hadassah University Medical Center. Institute of Oncology. Jerusalem, Israel Bertolotti Marina Psicologa, Psicoterapeuta, Responsabile Psiconcologia,
Struttura Complessa Oncoematologia Pediatrica, Responsabile Psicologia Clinica Area Pediatrica, AOU Città della Salute e della Scienza, Torino. Vice Presidente SIPO, Coordinatore GdL Psicosociale Nazionale AIEOP
Biasin Eleonora Medico Pediatra, Responsabile Ambulatorio Off Therapy Struttura Complessa Oncoematologia Pediatrica, AOU Città della Salute e della Scienza, Torino
Borreani Claudia Psicologa, Responsabile SSD Psicologia Clinica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano Caligaris Silvio Medico Infettivologo, Direttore SSD Malattie Infettive
ad Indirizzo Tropicale, ASST Spedali Civili di Brescia Chiodera Pierluigi Medico Anatomo Patologo, Consulente Patologo
Synlab Italia, Presidente Comitato Scientifico
Associazione PRIAMO, Brescia
Del Pup Lino Medico Ginecologo. Presidente Società Italiana Conservazione Fertilità, Direttivo Società Italiana Ginecologia Terza Età, SOC Oncologia Ginecologica Istituto Nazionale Tumori, CRO, Aviano, Pordenone Didier Florence Psicologa, Psicoterapeuta, Consulente in sessuologia
presso la Divisione di Psiconcologia/Applied Research Division for Cognitive and Psychological Science, Istituto Europeo di Oncologia, Milano
Dionigi Francesca Psicologa, Psicoterapeuta, Psiconcologa Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo. Pavia, Consigliere SIPO sez. Lombardia
Donegani Simona Psicologa, Psicoterapeuta Programma Prostata Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano Fantini Daniela Medico Ginecologo, Dirigente Medico ASST Rhodense (MI) Farina Gabriella Medico Oncologo, Direttore Struttura Complessa di
Oncologia ASST Fatebenefratelli Sacco, Milano Ferlin Alberto Medico Endocrinologo. Professore Associato di
Endocrinologia Dip. Scienze Cliniche e Sperimentali Università degli Studi di Brescia, Unità di Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Asst Spedali Civili di Brescia
Relatori Moderatori
Ferrari Alberta Chirurga Senologa, Responsabile PDTA “Donna ad Alto rischio” S.C. Chirurgia Generale 3 Senologica e dei tessuti molli - Breast Unit - Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
Fogazzi Gianluca Medico Oncologo, Oncologia Medica Istituto Clinico S. Anna Brescia Gruppo San Donato, Comitato Scientifico Associazione PRIAMO, Brescia
Gabanelli Paola Psicologa, Psicoterapeuta, Responsabile Unità Semplice di Psico-Oncologia Istituti Clinici Scientifici Maugeri, Pavia.
Comitato Scientifico Associazione PRIAMO, Brescia Gastaldi Stefano Psicologo, Psicoterapeuta Istituto Minotauro Milano,
Docente presso la Scuola di Psicoterapia psicoanalitica dell’adolescente e del giovane adulto ARPAD Minotauro Milano, Presidente Comitato Scientifico Associazione ATTIVECOMEPRIMA Onlus, membro del Comitato Etico IEO e CCM Monzino di Milano Ghidori Roberta Ostetrica, esperta in educazione sessuale, Consulente
sessuale. Brescia
Giordano Monica Medico Oncologo, Direttore Struttura Complessa Oncologia Asst-Lariana, Como
Giraudo Donatella Dottore in Fisioterapia, Consulente Dipartimento di Urologia, Ospedale San Raffaele Turro, Milano, Professore a contratto Università “Vita e Salute”, San Raffaele, Milano
Gori Stefania Medico Oncologo, Direttore Dipartimento Oncologico Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar, Verona Gritti Paolo Professore Associato di Psichiatria. Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Presidente Società Italiana di Psico-Oncologia SIPO
Iannelli Elisabetta Avvocato Civilista, Vice Presidente AIMAC Associazione Italiana Malati di Cancro e Segretario Generale FAVO Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia
Lucchini Diana Psicologa Psicoterapeuta, Responsabile Servizio di Psicologia Istituto Clinico S. Anna Brescia Gruppo San Donato, Referente Nazionale Coordinatori Regionali SIPO, Consigliere SIPO sez. Lombardia, Presidente Associazione PRIAMO, Brescia
Maggino Tiziano Medico Ginecologo, Direttore Dipartimento Materno Infantile ULSS3 Veneziana, Mestre
Magri Gregorio Psicologo, Psicoterapeuta, Istituto Minotauro, Milano Marchetti Fabio Psicologo, Psicoterapeuta, Consigliere SIPO sez.
Lombardia, Comitato Scientifico Associazione PRIAMO, Brescia
Morandini Sara Infermiera stomaterapista Ospedale di Fiemme UO Chirurgia, Cavalese, Trento. Componente di A.I.O.S.S Associazione Tecnico Scientifica di Stomaterapia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico
Murru Luciana Psicologa, Psicoterapeuta SSD Psicologia Clinica Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano, Consigliere SIPO sez. Lombardia, Comitato Scientifico Associazione PRIAMO, Brescia Nappi Rossella Medico Ginecologo, Prof. Ordinario di Ginecologia e
Ostetricia Dip. Scienze Clinico Chirurg. Diagnostiche Pediatriche, Centro di Ricerca Procreazione Medicalmente assistita, Endocrinologia Ginecologica e della Menopausa, Università degli Studi di Pavia IRCCS Policlinico S. Matteo
Oliani Cristina Medico Oncologo, Direttore UOC Oncologia Medica AULSS5 Polesana, Rovigo
Omodei Umberto Medico Ginecologo, Direttore Centro Procreazione Assistita ASST Spedali Civili Brescia, Professore aggregato Università degli Studi di Brescia Panighello Laura Fisioterapista, Verona
Parazzi Claudia Insegnante I.C. Pralboino, Consigliere Associazione PRIAMO, Responsabile Sessione Scuola Preti Eleonora Medico Ginecologo, Unità di Ginecologia
Preventiva, Istituto Europeo di Oncologia, Milano Pugliese Patrizia Psicologa, Psicoterapeuta, Resp.Serv. Psicologia,
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma Razzaboni Elisabetta Psicologa, Psicoterapeuta, Servizio di Psicologia
Ospedaliera Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena
Righetti Pierluigi Psicologo, Psicoterapeuta, Dipartimento Materno - Infantile Az. ULSS 3 Serenissima, Mestre
Rizza Melania Assistente Sociale, Consultorio Familiare O.N.L.U.S.
Brescia
Salvatore Stefano Medico Ginecologo, Unità di Ostetricia e Ginecologia, Università Vita-Salute San Raffaele e IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
Sartori Enrico Prof. Ordinario Ginecologia e Ostetricia - Università degli Studi di Brescia, Direttore Dipartimento Ostetrico-Ginecologico-Neonatologico - ASST-Spedali Civili di Brescia, Presidente Società Italiana Oncologia Ginecologica (SIOG), Presidente Onorario Associazione PRIAMO, Brescia.
Scarfone Giovanna Medico Ginecologo, Resp. Servizio Oncologia Medica Ginecologica Fond. IRCCS Ca’ Granda Osp. Maggiore Policlinico Clinica Ostetrico-Ginecologica “Luigi Mangiagalli”, Milano
Schiavi Giangiacomo Giornalista Corriere della Sera, Milano
Scotto Ludovica Psicologo, Divisione di Psiconcologia Istituto Europeo di Oncologia, Milano
Serpentini Samantha Psicologa, Psicoterapeuta, Dirigente Psicologo, Unità di Psiconcologia, Istituto Oncologico Veneto (IOV)-IRCCS, Padova, Consigliere Nazionale SIPO
Relatori Moderatori
Simoncini Edda Medico Oncologo Responsabile SSD Breast-Unit ASST Spedali Civili, Brescia
Stefanon Bernardina Medico Ginecologo Oncologo, Ex Dirigente Medico Istituto Nazionale Tumori di Milano, Oncologo spazi prevenzione della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) di Milano, Collaboratrice Associazione AttivecomeprimaOnlus
Speranza Raffaella Medico Palliativista, Membro Centro Universitario Dipartimentale Cure Palliative Università Statale di Milano, Docente Master 1° livello Cure Palliative Università Statale di Milano, Consigliere SIPO sez. Lombardia, Comitato Scientifico Associazione PRIAMO, Brescia
Stagni Silvia Medico Urologo, Dirigente 1 livello SC Chirurgia Urologica; Urologa della Prostate Cancer Unit, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano Speziani Daniela Psicologa, Psicoterapeuta, Istituto Clinico S. Anna
Brescia Gruppo San Donato, Comitato Scientifico
Associazione PRIAMO, Brescia
Strada Maria Rosa Medico Oncologo, Istituto Clinico Città di Pavia Gruppo San Donato, Consigliere Nazionale SIPO,
Coordinatore SIPO sez. Lombardia, Comitato Scientifico Associazione PRIAMO, Brescia Tibiletti Maria Grazia Medico Genetista, Dirigente Sanitario Specialista in
Genetica Medica UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo ASST-Settelaghi, Varese
Tognon Germana Medico Ginecologo, Dipartimento Ostetrico- Ginecologico-Neonatologico, ASST Spedali Civili di Brescia
Tosoni Fabio Medico Chirurgo, Responsabile U.O. Pronto Soccorso, Vice Direttore Sanitario Istituto Clinico S. Anna Brescia e degli Istituti Ospedalieri Bresciani, Gruppo San Donato, Vice Presidente Associazione PRIAMO, Brescia Trotti Eugenia Medico specialista in Psicologia Clinica e Psicoterapia,
Ricercatrice e Professore Aggregato di Psicologia Clinica Università degli Studi dell’Insubria Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Varese. Consigliere SIPO sez. Lombardia, Comitato Scientifico Associazione PRIAMO, Brescia
Valera Luigi Psicologo Psicoterapeuta, Servizio Psiconcologia Gruppo Multimedica - Vidas. Consigliere SIPO sez.
Lombardia, Consigliere Nazionale SIPO. Comitato Scientifico Associazione PRIAMO, Brescia Valle Alessandro Medico Oncologo Palliativista, Direttore Sanitario
Fondazione FARO, Torino.
Varese Paola Medico Oncologo, Direttore S.C. Medicina e Dh oncologico, Presidio Ospedaliero Ovada ASL, AL Zaninetta Giovanni Medico Palliativista, Responsabile UCP Hospice Domus
Salutis, Fondazione Teresa Camplani, Brescia Zilocchi Stefania Ostetrica, Specialista in Riabilitazione del pavimento
pelvico, Consulente sessuale, Servizio di Uroginecologia, ASST Spedali Civili di Brescia.
Comitato Scientifico Associazione PRIAMO, Brescia
i nformazioni
SegreteriA OrgAnizzAtivA
SgC - Via XX Settembre, 48 - 25121 Brescia
Tel. 030.292173 - Fax 030.292231 - Email: [email protected] Provider Sipo nr. 1148
Sedi del COnvegnO
Il convegno si svolgerà, come indicato nel programma scientifico nelle seguenti sedi:
giOvedì 8 nOvemBre 2018
liceo Scientifico leonardo, Via Balestrieri, 6 - Brescia venerdì 9 nOvemBre 2018
Auditorium S. Barnaba, Corso Magenta 44/A - Brescia Crediti FOrmAtivi eCm
L’evento è in fase di accreditamento nell’ambito del programma nazionale di Educazione Continua in Medicina.
I crediti saranno attribuiti alle seguenti professioni e discipline:
- Psicologo: Psicoterapia; Psicologia
- Medico Chirurgo: Psicoterapia; Psichiatria; Oncologia; Anestesia e Rianimazione;
Ginecologia; Urologia; Radioterapia; Medicina Generale; Radiodiagnostica;
Ematologia; Medicina Fisica e Riabilitazione; Medicina Interna; Pediatria - Infermiere
- Ostetrica - Fisioterapista
- Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
Il conseguimento dei crediti è subordinato all’effettiva presenza in aula per l’intera durata ed alla corretta compilazione del questionario finale.
Provider: SIPO nr 1148
SeSSiOne POSter
Nell’ambito del programma scientifico del Congresso è prevista la Sessione Poster. I lavori dovranno essere inviati tramite Email alla Commissione Poster che li selezionerà sulla base di criteri coerenti con i temi delle sessioni proposte. Dovranno essere indicati Nome e Cognome degli autori, sottolineando l’autore che presenterà il lavoro completo di indirizzo. Il poster dovrà essere contenuto nello spazio 80 x 100 cm e dovrà essere articolato in Obiettivo dello studio, Metodo, Risultati e Conclusioni. Nello stesso spazio possono essere rappresentati grafici. Testo scritto in lingua italiana con parole chiave in inglese. Agli autori sarà tempestivamente comunicata l’eventuale accettazione. Almeno uno degli autori dovrà essere iscritto al convegno. Il testo del poster dovrà essere inviato entro e non oltre il 30 Settembre 2018 alla Segreteria Scientifica del Congresso: SGC Via XX Settembre ,48 25121 Brescia
e-mail: [email protected]
Presidenti Comitato scientifico dei referenti: Gianluca Fogazzi, Tiziana Bolis, Margherita Greco.
Commissione referenti: Elsa Cavagna, Cristina Wuhrer, Luigi Valera, Luciana Murru, Maria Rosa Strada, Eugenia Trotti, Alessandro Simonato, Raffaella Speranza.
SeSSiOne SCuOlA: iscrizione gratuita ma obbligatoria entro 30 Settembre 2018. A fine evento verranno rilasciati gli attestati di partecipazione.
mOdAlità d’iSCriziOne
La scheda di iscrizione unitamente alla quota dovrà essere inviata a S.g.C - via XX Settembre, 48 - 25121 Brescia
Tel. +39 030 292173 - Fax +39 030 292231 - Email: [email protected] Il pagamento potrà essere effettuato tramite Bonifico Bancario a favore di ASSOCiAziOne PriAmO
uBi BAnCA 6187 Fil di BreSCiA viA CHiuSure iBAn it 40 Y 03111 11225 000000000773
CAuSAle: COnvegnO: lA vitA Oltre il CAnCrO: SeSSuAlità, Fertilità, PrOCreAziOne. lA PSiCOnCOlOgiA, trA limiti e riSOrSe.
lA QuOtA COmPrende
Frequenza partecipazione convegno 8 e 9 novembre 2018, kit congressuale, attestato di partecipazione, 2 Coffee-break, colazione di lavoro del giorno 9 novembre.
mOdAlità d’iSCriziOne
PACCHettO COmPletO di PArteCiPAziOne 8 - 9 nOvemBre 2018 COmPrende iSCriziOne All’interO COnvegnO
Entro il Dopo il
15 settembre 2018 15 settembre 2018
SOCI SIPO / PRIAMO 100,00 euro 130,00 euro
SOCI AIOM / SICP / CIPOMO / SIURO / SIOG /
AISTOM / SIAMS / SIGO / ABRACADABRA 120,00 euro 150,00 euro INFERMIERI / OPI / OSTETRICHE /
FISIOTERAPISTI / AIOSS 100,00 euro 130,00 euro
NON SOCI 150,00 euro 180,00 euro
STUDENTI E SPECIALIZZANDI 80,00 euro 100,00 euro
SOCI SIPO GIOVANI 50,00 euro 70,00 euro
VOLONTARI DELLE ASSOCIAZIONI 50,00 euro 70,00 euro
PArteCiPAziOne SOlO giOrnAtA 9 nOvemBre 2018
Entro il Dopo il
15 settembre 2018 15 settembre 2018
SOCI SIPO / PRIAMO 80,00 euro 100,00 euro
SOCI AIOM / SICP / CIPOMO / SIURO / SIOG /
AISTOM / SIAMS / SIGO / ABRACADABRA 100,00 euro 130,00 euro INFERMIERI / OPI / OSTETRICHE /
FISIOTERAPISTI / AIOSS 80,00 euro 100,00 euro
NON SOCI 120,00 euro 150,00 euro
STUDENTI E SPECIALIZZANDI 60,00 euro 80,00 euro
SOCI SIPO GIOVANI 30,00 euro 50,00 euro
VOLONTARI DELLE ASSOCIAZIONI 30,00 euro 50,00 euro
i nformazioni utili
COme ArrivAre A BreSCiA in mACCHinA
• da Milano: Autostrada A4 uscita Brescia centro
• da Venezia: Autostrada A4 uscita Brescia centro
• da Cremona: Autostrada A21 uscita Brescia centro Autostrade.it
in trenO Stazione: Brescia Trenitalia.com in AereO
• Aeroporto di Verona Villafranca 50 Km da Brescia
• Aeroporto di Bergamo 50 Km da Brescia
• Aeroporto di Milano Linate 100 Km da Brescia
• Aeroporto di Milano Malpensa 150 Km da Brescia PArCHeggi
• Parcheggio di Piazza Vittoria Piazza Vittoria 3, Tel. +39 030 3061249
• Parcheggio Stazione V.le della Stazione 43, Tel. +39 030 3061223
• Parcheggio Palagiustizia via Gambara, Tel. +39 030 3061234
• Parcheggio Arnaldo Piazzale Arnaldo, Tel. +39 030 3061207
• Autosilo Sotterraneo Via Vittorio Emanuele II, 3, Tel. +39 030 46420
tAXi
Radio taxi Bs Tel. +39 030 35111
HOTEL CONVENZIONATI CON IL CONVEGNO:
Hotel vittoria *****
Via X Giornate, 20 - Brescia - Tel. +39 030 768 7200 Hotel igea ****
Viale della Stazione, 15 - Brescia - Tel. +39 030 44221 Hotel master ****
Via Luigi Apollonio, 72 - Brescia - Tel. +39 030 399037
SeSSiOne SCuOlA
SCHedA di iSCriziOne grAtuitA
Brescia 8 novembre 2018
AmOrOSi SenSi: AmOre, intimità, identità SeSSuAle in AdOleSCenzA.
Cognome e Nome ...
Dirigente Docente Genitore Altro
Telefono ... Email ...
Nr. Classi ... Nr. studenti ... Nr. docenti accompagnatori ...
Scuola/Istituto ...
Indirizzo ...
CAP... Città ... Prov. ...
A fine evento verranno rilasciati gli attestati di partecipazione.
mOdAlità d’iSCriziOne
L’Iscrizione è gratuita ma obbligatoria, da inviare entro il 30 settembre 2018 a:
Segreteria Organizzativa SgC
Tel. +39 030 292173 - Fax +39 030 292231 - Email:[email protected]
Privacy - Tutti i dati rilasciati verranno raccolti e trattati (in modalità manuale ed informatica) nel rispetto della normativa vigente sulla privacy (GDPR 679/2016 - Regolamento generale sulla protezione dei dati, pubblicato in data 4 maggio 2016 in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, in vigore dal 24 maggio 2016). Il loro trattamento è finalizzato al corretto svolgimento dell’attività di organizzazione dell’evento e all’efficace gestione ed erogazione dei servizi ad essa connessi. I dati personali forniti potranno essere utilizzati per l’invio di materiale informativo relativo ad altri eventi organizzati dal Titolare del Trattamento dati, SGC Srl, ma non verranno diffusi. Per accettazione condizioni di iscrizione e autorizzazione al trattamento dei dati personali.
Firma...
Data...
SCHedA di iSCriziOne
Brescia 8 e 9 novembre 2018
lA vitA Oltre il CAnCrO: SeSSuAlità, Fertilità, PrOCreAziOne.
lA PSiCOnCOlOgiA trA limiti e riSOrSe
Cognome e Nome ...
Nato a ... il ...
Codice Fiscale ...
Telefono ... Fax ...
e-mail ...
Ospedale/Istituto ...
Indirizzo ...
Telefono ... Fax ...
e-mail ...
FATTURAZIONE
Intestazione...
Indirizzo ...
Comune ...Cap ...Prov ...
P.IVA ...Cod.Fisc...
e-mail per invio fattura ...
medico Chirurgo specializzato in:
Psicoterapia
Psichiatria
Oncologia
Anestesia e Rianimazione
Ginecologia
Urologia
Radioterapia
Medicina Generale
Radiodiagnostica
Ematologia
Medicina fisica e riabilitazione
Psicologo specializzato in:
Psicoterapia
Psicologia
infermiere
Fisioterapista
tecnico Sanitario di radiologia medica
Ostetrica e Ostetricia
Altro
Medicina Interna
Pediatria
*LA QUOTA COMPRENDE: frequenza un workshop 8 Novembre 2018, partecipazione convegno 9 Novembre 2018 kit congressuale, attestato di partecipazione, 2 Coffee-break, colazione di lavoro
Privacy - Tutti i dati rilasciati verranno raccolti e trattati (in modalità manuale ed informatica) nel rispetto della normativa vigente sulla privacy (GDPR 679/2016 - Regolamento generale sulla protezione dei dati, pubblicato in data 4 maggio 2016 in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, in vigore dal 24 maggio 2016).
Il loro trattamento è finalizzato al corretto svolgimento dell’attività di organizzazione dell’evento e all’efficace gestione ed erogazione dei servizi ad essa connessi. I dati personali forniti potranno essere utilizzati per l’invio di materiale informativo relativo ad altri eventi organizzati dal Titolare del Trattamento dati, SGC Srl, ma non verranno diffusi. Per accettazione condizioni di iscrizione e autorizzazione al trattamento dei dati personali.
Firma...
Data...
QuOtA di iSCriziOne*
Partecipazione 8/9 novembre 2018
Entro il Dopo il
15 settembre 2018 15 settembre 2018
SOCI SIPO / PRIAMO 100,00 euro 130,00 euro
SOCI AIOM / SICP / CIPOMO / SIURO / SIOG /
AISTOM / SIAMS / SIGO / ABRACADABRA 120,00 euro 150,00 euro INFERMIERI / OPI / OSTETRICHE /
FISIOTERAPISTI / AIOSS 100,00 euro 130,00 euro
NON SOCI 150,00 euro 180,00 euro
STUDENTI E SPECIALIZZANDI 80,00 euro 100,00 euro
SOCI SIPO GIOVANI 50,00 euro 70,00 euro
VOLONTARI DELLE ASSOCIAZIONI 50,00 euro 70,00 euro
mOdAlità d’iSCriziOne e PAgAmentO
La scheda di iscrizione unitamente alla quota dovrà essere inviata a S.g.C. - via XX Settembre, 48 - 25121 Brescia
Tel. +39 030 292173 - Fax +39 030 292231 - Email: [email protected] Il pagamento potrà essere effettuato tramite Bonifico Bancario a favore di:
ASSOCiAziOne PriAmO
uBi BAnCA 6187 Fil di BreSCiA viA CHiuSure iBAn it 40 Y 03111 11225 000000000773
CAuSAle: COnvegnO: lA vitA Oltre il CAnCrO: SeSSuAlità, Fertilità, PrOCreAziOne. lA PSiCOnCOlOgiA, trA limiti e riSOrSe.
è consentita l’iscrizione ad un workshop con la possibilità di indicare altre scelte in alternativa alla principale.
L’iscrizione agli workshop è subordinata alla data di accettazione della domanda.
Pertanto al completamento del numero massimo di iscritti per sessione, si procederà all’iscrizione nel gruppo scelto per secondo e in seguito per terzo e così via.
Gli workshop di Giovedì sono formati da un massimo di 25 partecipanti.
Barrare l’workshop prescelto e indicare l’ordine di preferenza (da 1 a 7)
L’APPROCCIO INTEGRATO IN ONCOGENETICA: CRITICITà E PROSPETTIVE A CONFRONTO
SESSUALITà E FERTILITà FEMMINILE: ASPETTI CLINICI, VISSUTI DI INDIVIDUALI E DINAMICHE DI COPPIA NEL TUMORE DELLA MAMMELLA
SESSUALITà E FERTILITà FEMMINILE: ASPETTI CLINICI, VISSUTI INDIVIDUALI E DINAMICHE DI COPPIA NEI TUMORI GINECOLOGICI
SESSUALITà E FERTILITà MASCHILE: ASPETTI CLINICI, VISSUTI INDIVIDUALI E DINAMICHE DI COPPIA
VOGLIA DI TENEREZZA: AFFETTIVITà E SESSUALITà NELLA FASE AVANZATA DI MALATTIA E NELLE CURE PALLIATIVE
IL RECUPERO DELLA CONTINENZA, DELLA SESSUALITà E DELLA QUALITà DI VITA NEL PAZIENTE ONCOLOGICO MASCHIO
LA RIABILITAZIONE PELVIPERINEALE E RECUPERO DEL BENESSERE SESSUALE FEMMINILE IN ONCOLOGIA: UN APPROCCIO INTEGRATO
Privacy - Tutti i dati rilasciati verranno raccolti e trattati (in modalità manuale ed informatica) nel rispetto della normativa vigente sulla privacy (GDPR 679/2016 - Regolamento generale sulla protezione dei dati, pubblicato in data 4 maggio 2016 in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, in vigore dal 24 maggio 2016). Il loro trattamento è finalizzato al corretto svolgimento dell’attività di organizzazione dell’evento e all’efficace gestione ed erogazione dei servizi ad essa connessi. I dati personali forniti potranno essere utilizzati per l’invio di materiale informativo relativo ad altri eventi organizzati dal Titolare del Trattamento dati, SGC Srl, ma non verranno diffusi. Per accettazione condizioni di iscrizione e autorizzazione al trattamento dei dati personali.
Firma...
Data...
iSCriziOne WOrKSHOP eSPerienziAli
Brescia 8 novembre 2018
lA vitA Oltre il CAnCrO: SeSSuAlità, Fertilità, PrOCreAziOne.
lA PSiCOnCOlOgiA trA limiti e riSOrSe
SCHedA di iSCriziOne
Brescia 9 novembre 2018
lA vitA Oltre il CAnCrO: SeSSuAlità, Fertilità, PrOCreAziOne.
lA PSiCOnCOlOgiA trA limiti e riSOrSe
Cognome e Nome ...
Nato a ... il ...
Codice Fiscale ...
Telefono ... Fax ...
e-mail ...
Ospedale/Istituto ...
Indirizzo ...
Telefono ... Fax ...
e-mail ...
FATTURAZIONE
Intestazione...
Indirizzo ...
Comune ...Cap ...Prov ...
P.IVA ...Cod.Fisc...
e-mail per invio fattura ...
medico Chirurgo specializzato in:
Psicoterapia
Psichiatria
Oncologia
Anestesia e Rianimazione
Ginecologia
Urologia
Radioterapia
Medicina Generale
Radiodiagnostica
Ematologia
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina Interna
Pediatria
Psicologo specializzato in:
Psicoterapia
Psicologia
infermiere
Fisioterapista
tecnico Sanitario di radiologia medica
Ostetrica e Ostetricia
Altro
* LA QUOTA COMPRENDE: partecipazione convegno 9 Novembre 2018 kit congressuale, attestato di partecipazione, 2 Coffee-break, colazione di lavoro
Privacy - Tutti i dati rilasciati verranno raccolti e trattati (in modalità manuale ed informatica) nel rispetto della normativa vigente sulla privacy (GDPR 679/2016 - Regolamento generale sulla protezione dei dati, pubblicato in data 4 maggio 2016 in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, in vigore dal 24 maggio 2016).
Il loro trattamento è finalizzato al corretto svolgimento dell’attività di organizzazione dell’evento e all’efficace gestione ed erogazione dei servizi ad essa connessi. I dati personali forniti potranno essere utilizzati per l’invio di materiale informativo relativo ad altri eventi organizzati dal Titolare del Trattamento dati, SGC Srl, ma non verranno diffusi. Per accettazione condizioni di iscrizione e autorizzazione al trattamento dei dati personali.
Firma...
Data...
QuOtA di iSCriziOne*
Partecipazione solo giornata 9 novembre 2018
Entro il Dopo il
15 settembre 2018 15 settembre 2018
SOCI SIPO / PRIAMO 80,00 euro 100,00 euro
SOCI AIOM / SICP / CIPOMO / SIURO / SIOG /
AISTOM / SIAMS / SIGO / ABRACADABRA 100,00 euro 130,00 euro INFERMIERI / OPI / OSTETRICHE /
FISIOTERAPISTI / AIOSS 80,00 euro 100,00 euro
NON SOCI 120,00 euro 150,00 euro
STUDENTI E SPECIALIZZANDI 60,00 euro 80,00 euro
SOCI SIPO GIOVANI 30,00 euro 50,00 euro
VOLONTARI DELLE ASSOCIAZIONI 30,00 euro 50,00 euro
mOdAlità d’iSCriziOne e PAgAmentO
La scheda di iscrizione unitamente alla quota dovrà essere inviata a S.g.C. - via XX Settembre, 48 - 25121 Brescia
Tel. +39 030 292173 - Fax +39 030 292231 - Email: [email protected]
Il pagamento potrà essere effettuato tramite Bonifico Bancario a favore di:
ASSOCiAziOne PriAmO
uBi BAnCA 6187 Fil di BreSCiA viA CHiuSure iBAn it 40 Y 03111 11225 000000000773
CAuSAle: COnvegnO: lA vitA Oltre il CAnCrO: SeSSuAlità, Fertilità, PrOCreAziOne. lA PSiCOnCOlOgiA, trA limiti e riSOrSe.
Con la partecipazione di:
Avicola Alimentare Monteverde s.r.l.