• Non ci sono risultati.

Valorizzazione aree marginali attraverso la coltivazionedi specie frutticole idonee in grado di fornire prodotti di qualità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Valorizzazione aree marginali attraverso la coltivazionedi specie frutticole idonee in grado di fornire prodotti di qualità"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Valorizzazione aree marginali attraverso la coltivazionedi specie frutticole idonee in grado di fornire prodotti di qualità

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valorizzazione-aree-marginali-attraverso-la-coltivazionedi-specie

Valorizzazione aree marginali attraverso la coltivazionedi specie

1/3

frutticole idonee in grado di fornire prodotti di qualità

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valorizzazione-aree-marginali-attraverso-la-coltivazionedi-specie

1/3

Valorizzazione aree marginali attraverso la

coltivazionedi specie frutticole idonee in grado di fornire prodotti di qualità

Riferimenti Regione Lombardia

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Fondazione Fojanini di Studi superiori Periodo

16/10/2002 - 15/10/2005 Durata

36 mesi Partner (n.) 4

Costo totale

€148.500,00

Contributo concesso

€ 148.499,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

1.Favorire la diffusione in aree vocate di nuove cultivar e di migliori tecniche di coltivazione 2. Valorizzare aree marginali a rischio di abbandono 3. Stimolare l'associazionismo a livello dei piccoli produttori

Contenuti

Tipologia di ricerca Sperimentazione Area disciplinare 6.4 Prodotti vegetali Area problema

306 Organizzazione dei sistemi produttivi di frutti, semi da consumo e vegetali 402 Produzione di frutti e vegetali con maggiore accettabilità dai consumatori Ambiti di studio

2.1.5. Piccoli frutti e prodotti derivati

(2)

Valorizzazione aree marginali attraverso la coltivazionedi specie frutticole idonee in grado di fornire prodotti di qualità

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valorizzazione-aree-marginali-attraverso-la-coltivazionedi-specie

2/3

1.1.1. Modelli produttivi ecosostenibili 7.4.1. Agrotecniche e relativi input

14.2.1. Economia e strutture dei sistemi produttivi e di mercato Parole chiave

valutazione vegetale

forme associative/gruppi organizzati Ambito territoriale

Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Servizi di assistenza tecnica Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Territorio, paesaggio e ambiente Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Messa a punto di liste di orientamento varietale per mirtillo, lampone e rovo

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Valorizzazione paesaggi e territori

Prodotto innovativo atteso

Elaborazione di schede relative alle diverse agrotecniche

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Tecnico-produttive

(3)

Valorizzazione aree marginali attraverso la coltivazionedi specie frutticole idonee in grado di fornire prodotti di qualità

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/valorizzazione-aree-marginali-attraverso-la-coltivazionedi-specie

3/3

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Valorizzazione paesaggi e territori

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Fondazione Fojanini di Studi superiori Responsabile

Luca Folini Dettagli Ruolo Partner Nome

Fondazione Minoprio Responsabile Ignazio Perego Dettagli Ruolo Partner Nome

Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Produzione Vegetale - Sezione di Coltivazioni Arboree Responsabile

Tommaso Eccher Dettagli

Ruolo Partner Nome

Università Cattolica del Sacro Cuore - Isituto di Frutti-viticoltura Responsabile

Virginia Ughini Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati