• Non ci sono risultati.

Recupero e Valorizzazione di Ambienti marginali Attraverso la Costituzione e Ecosistemi di Foraggeri Erbacei ed Arbustivi.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Recupero e Valorizzazione di Ambienti marginali Attraverso la Costituzione e Ecosistemi di Foraggeri Erbacei ed Arbustivi."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Recupero e Valorizzazione di Ambienti marginali Attraverso la Costituzione e Ecosistemi di Foraggeri Erbacei ed Arbustivi.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/recupero-e-valorizzazione-di-ambienti-marginali-attraverso-la-costituzione

Recupero e Valorizzazione di Ambienti marginali Attraverso la

1/3

Costituzione e Ecosistemi di Foraggeri Erbacei ed Arbustivi.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/recupero-e-valorizzazione-di-ambienti-marginali-attraverso-la-costituzione

1/3

Recupero e Valorizzazione di Ambienti marginali Attraverso la Costituzione e Ecosistemi di

Foraggeri Erbacei ed Arbustivi.

Riferimenti Regione Basilicata

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

Pop della Basilicata 1994-99 reg. Ce 2085/93 Informazioni Strutturali

Capofila

Università degli Studi di Basilicata - Dip.to di Produzione Vegetale (Coltivazione Erbacee) Periodo

01/01/1999 - 31/12/2000 Durata

24 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€15.144,83

Contributo concesso

€ 15.144,83 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Salvaguardia dell'Ambiente nelle aree marginali, che hanno favorito negli ultimi decenni un progressivo abbandono di vaste aree utilizzate o sfruttate dall'uomo, che hanno determinato soluzioni di desertificazione sia del paesaggio agrario che dell'ambiente circostante.

Contenuti

Tipologia di ricerca Sperimentazione Area disciplinare 10.7 Scienze agrarie Ambiti di studio

(2)

Recupero e Valorizzazione di Ambienti marginali Attraverso la Costituzione e Ecosistemi di Foraggeri Erbacei ed Arbustivi.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/recupero-e-valorizzazione-di-ambienti-marginali-attraverso-la-costituzione

2/3

1.1.1. Modelli produttivi ecosostenibili 2.9.1. Produzioni foraggere

17.6.1. Alberi, foreste e sistemi vegetazionali

17.8.1. Ambiente e gestione risorse naturali in generale Parole chiave

presidio territorio desertificazione Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Recupero e Valorizzazione agro-ambientale di aree marginali della Basilicata

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Ricerca in campi sperimentali in aree marginali della Basilicata, con la costituzione e gestione di ecosistemi foraggeri- arbustivi in formazioni colturali.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

(3)

Recupero e Valorizzazione di Ambienti marginali Attraverso la Costituzione e Ecosistemi di Foraggeri Erbacei ed Arbustivi.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/recupero-e-valorizzazione-di-ambienti-marginali-attraverso-la-costituzione

3/3

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità suoli

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Università degli Studi di Basilicata - Dip.to di Produzione Vegetale (Coltivazione Erbacee) Responsabile

Prof. Sergio De Franchi Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Gestione e valorizzazione delle ceneri di combustione nella filiera legno-

Interventi per la conservazione e valorizzazione di razze avicole locali del

Servizi Telematici per la Diffusione e l'Applicazione di Modelli Agrometereologici in Ecosistemi

studio, caratterizzazione e valorizzazione tecnologica di produzioni agro- alimentari tipiche del

Germoplasma viticolo regionale: recupero, conservazione caratterizzazione varietale, agronomica

Progetto per la valorizzazione del materiale genetico bovino toscano e della produzione della

Miglioramento e Valorizzazione della Qualità dei prodotti Lattiero caseari della Vacca da latte attraverso l'uso delle risorse

Valorizzazione delle razze caprine autoctone della Lombardia in funzione zootecnica e