• Non ci sono risultati.

Microeconomia Introduzione al secondo modulo Luca De Benedictis

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Microeconomia Introduzione al secondo modulo Luca De Benedictis"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

Microeconomia

Introduzione al secondo modulo

Luca De Benedictis 1

1

Università di Macerata luca.debenedictis@unimc.it

Lezione 0

Luca De Benedictis Microeconomia - Università di Macerata

(2)

Informazioni generali sul secondo modulo di Microeconomia

I Lezioni: i Giovedì (15-17) e i Venerdì (11-13), in aula Leibnitz

I

Lezioni frontali, discussioni, esercitazioni e esercizi

I

La partecipazione in aula è fondamentale

I

La continuità è fondamentale

I

L’apprendimento della logica e delle tecniche è fondamentale

I Test: ogni settimana - da svolgere a casa

I Slide: saranno distribuite online solo le slide tecniche

I Video: saranno distribuiti online su YouTube

I Ricevimento studenti: Giovedì (19-20) o su appuntamento

I Esami: scritti - risposte multiple - concettuali e esercizi

I Testo di riferimento: Stefano Staffolani - Microeconomia - McGraw Hill

I

Lettura obbligatoria: Tim Harford - L’economista mascherato

I

Testo di consultazione: Hall Varian - Microeconomia

I

Altro materiale: online

I

Altre informazioni eventuali: webpage del corso

Luca De Benedictis Microeconomia - Università di Macerata

(3)

Le lezioni:

Cominciano alle xx.15

e finiscono alle (xx + 1).45 senza intervallo.

Esempio:





 Giovedì cominciamo alle 15.15 e finiamo alle 16.45, senza intervallo. 

Luca De Benedictis Microeconomia - Università di Macerata

(4)

Le lezioni cominciano sempre con degli annunci

Avviso:





 La prossima settimana le lezioni si svolgeranno regolarmente. 





 Il 27 e il 28 di marzo non ci saranno lezioni. 





 Il 24 aprile non ci saranno lezioni. 

Luca De Benedictis Microeconomia - Università di Macerata

(5)

Le lezioni cominciano sempre con degli annunci

Avviso:





 La prossima settimana le lezioni si svolgeranno regolarmente. 





 Il 27 e il 28 di marzo non ci saranno lezioni. 





 Il 24 aprile non ci saranno lezioni. 

Luca De Benedictis Microeconomia - Università di Macerata

(6)

Le lezioni: generalmente si compongono di tre parti

Parte di motivazione:





 A cosa serve quello che facciamo?  Parte tecnica:





 Cosa ci serve per fare ciò che facciamo?  Parte di esercitazione:





 Come facciamo a fare quello che facciamo? 

Luca De Benedictis Microeconomia - Università di Macerata

(7)

Part I

Un accenno ai libri di testo

Luca De Benedictis Microeconomia - Università di Macerata

(8)

Un accenno al libro di testo: quello serio

Luca De Benedictis Microeconomia - Università di Macerata

(9)

Un accenno al libro di testo: quello (in parte) meno serio

Luca De Benedictis Microeconomia - Università di Macerata

(10)

Un accenno al libro di testo

Le lezioni seguono il libro di testo:





 La parte tecnica delle lezioni è ritrovabile nel testo  Le lezioni non seguono solo il libro di testo:





 Alcuni esempi sono tratti dal libro di Harford  Le esercitazioni sono gli esempi del testo:





 Possono essere rifatte ripercorrendo da soli il testo 

Luca De Benedictis Microeconomia - Università di Macerata

(11)

Un accenno al libro di testo

Cosa include il libro di testo:

Il testo presenta l’approccio standard allo studio dei problemi microeconomici, basato sul concetto di agente rappresentativo, con la convinzione che un corso introduttivo allo studio dell’economia debba fornire le basi portanti della disciplina, per poi avviare allo studio critico delle stesse e offrire alternative percorribili.

Cosa non include il libro di testo:

Argomenti più complessi (la reciprocità nei comportamenti individuali, l’eterogeneità degli agenti, il benessere relativo, la dinamica) e approcci alternativi allo studio della (micro)economia (l’importanza delle istituzioni, le scelte sociali, ...) non saranno considerati nel volume.

Perché?

E’ bene cominciare dall’ a, b, c ... per poi occuparsi delle cose più interessanti e ... complicate.

Luca De Benedictis Microeconomia - Università di Macerata

(12)

Un accenno al libro di testo

Contenuti:

Nel testo si parte dai comportamenti individuali, si considera il singolo mercato, l’equilibrio economico generale e infine si analizzano i fallimenti di mercato e l’intervento pubblico.

Fondamentale:

La piena comprensione del testo richiede un minimo di competenze matematiche: la familiarità con le derivate e la capacità di risolvere sistemi di equazioni non lineari è considerato fondamentale. Questo non è un ostacolo(!). Il libro di testo include delle sezioni indicate da ⇒ MAT ⇐. Sono essenziali e suppliscono alla necessità di

’spostarsi’ dal testo di micro a quello di matematica.

Come si acquisiscono queste familiarità e competenze?

Il modo più semplice è quello applicato: comprendere le sezioni ⇒ MAT ⇐ e svolgere TUTTI (191) gli esercizi con soluzione (esempi).

Luca De Benedictis Microeconomia - Università di Macerata

(13)

Part II

Le cose che avete già fatto

Luca De Benedictis Microeconomia - Università di Macerata

(14)

Premessa

Do per scontato che:

I Abbiate letto l’Introduzione al libro di testo (contiene alcune nozioni di base molto importanti). Se non lo avete fatto fatelo.

I Abbiate compreso la teoria del consumatore (svolta da Stefano Perri).

I Abbiate chiare le relazioni tra individui e imprese, e come questi interagiscono nel mercato.

Luca De Benedictis Microeconomia - Università di Macerata

(15)

Diagramma di flusso individui - imprese

Luca De Benedictis Microeconomia - Università di Macerata

(16)

Premessa:

Nello schema della figura 1.1, ogni agente economico - che è perfettamente individualista, razionale e ottimizzante - entra in contatto con altri agenti solo attraverso i prezzi di mercato. E’ uno schema cui faremo riferimento nella prima parte del corso.

Le complicazioni, più interessanti (dovute al potere di mercato, alle interazioni tra agenti, all’informazione asimmetrica, alle esternalità e ai beni pubblici) saranno analizzate nell’ultima parte di questo secondo modulo di Microeconomia.

Luca De Benedictis Microeconomia - Università di Macerata

(17)

Premessa:

L’organizzazione di questo secondo modulo segue quella del libro di testo, che è organizzato in 4 parti.

I Nella prima parte analizzeremo il comportamento ottimale di agenti che considerano i prezzi dei beni e dei fattori produttivi come dati esogeni (price takers), distinguendo tra comportamento delle imprese e comportamento degli individui

I Nella seconda parte vedremo come il mercato sia in grado di definire i prezzi di equilibrio di beni e fattori produttivi. E valuteremo l’efficienza dell’equilibrio economico.

I Nella terza parte rimuoveremo l’ipotesi che gli agenti, e in particolare le imprese, non possano decidere il prezzo dei beni e servizi e analizzeremo situazioni caratterizzate dalla presenza di potere di mercato delle imprese e dalla possibile esistenza di interazioni tra imprese.

I Nella quarta parte rimuoveremo l’ipotesi secondo la quali l’informazione di cui dispongono gli agenti sia completa e non sia caratterizzata da asimmetrie informative e valuteremo le situazioni caratterizzate da esternalità e beni pubblici, che normalmente richiedono l’intervento dello Stato. Infine analizzeremo gli effetti dell’intervento pubblico basato sulla tassazione.

Luca De Benedictis Microeconomia - Università di Macerata

(18)

Part III

Passiamo ora alle cose da fare

Luca De Benedictis Microeconomia - Università di Macerata

Riferimenti

Documenti correlati

Il prezzo relativo di un bene è anche il suo COSTO OPPORTUNITA’ (quantità di un bene a cui devo rinunciare per consumare un’unità aggiuntiva dell’altro bene). b) L’area al

h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni

2) Brioche e cappuccino sono complementari. Osservate che il prezzo di equilibrio delle brioche è aumentato, ma la quantità di equilibrio dei cappuccini è diminuita. Quale

19 Questa idea del trasformare ingredienti in un prodotto vale per tutte le logiche; sono le regole strutturali che ci dicono le propriet`a di questo processo (per esempio

Flussi finanziari Flussi economico-reddituali Utilizzo dei fattori produttivi.

“Un sistema di operazioni promanante dalla combinazione di particolari fattori e dalla composizione di forze interne ed esterne”.. “Realizza un’attività economica di produzione e

I As illustrated in the Figure above, this leads to a fall in the set of goods produced in H (H loses industries), but to an increase in the relative wage in H.. I It is easy to

Note that when wages are endogenous as in Krugman (1980) (no agricultural sector), the relative wage is sensitive to the relative size of countries ⇒ Home Market Effect on wages: