• Non ci sono risultati.

MOD.CIRC – Modello di Circolare d’Istituto Rev. 1 Data: 01/01/14 Istituto d’Istruzione Superiore “Vincenzo Capirola”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MOD.CIRC – Modello di Circolare d’Istituto Rev. 1 Data: 01/01/14 Istituto d’Istruzione Superiore “Vincenzo Capirola”"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Istituto d’Istruzione Superiore “Vincenzo Capirola”

Piazza C. Battisti, 7/8 – 25024 Leno (BS)

Tel +39-030906539 – 0309038588 – Fax +39-0309038061 [email protected][email protected][email protected]

Sezione Associata: Via Caravaggio, 10 – 25016 Ghedi (BS) Tel +39-030901700 – 0309050031 – Fax +39-0309059077

[email protected]

Codice Meccanografico: BSIS00900X Sito Web: www.istitutocapirola.gov.it Cod. Fisc. e Part. IVA: 97000580171

MOD.CIRC – Modello di Circolare d’Istituto Rev. 1 Data: 01/01/14

CIRC. N° 9

DESTINATARI PUBBLICAZIONE

Docenti Tutti x Albo (registri)

Classe/i:

Atti

DATA: 14/09/2019 Famiglie Tutti

Web

Classe/i:

Sigla emittente:AA/bg LENO

x

GHEDI x

N° pagine:

Studenti Tutti (1 per classe) x

Classe/i:

Personale Ata

OGGETTO: PROGETTI “IL QUOTIDIANO IN CLASSE” Edizione 2019/2020

A) PROGETTO: DIGITAL LITERACY -

Entro il 20 settembre 2019 (presso la biblioteca)

L'Osservatorio Permanente Giovani Editori, con TIM, propone dal 2019/2020 l'iniziativa "Digital Literacy"

quale percorso di ALFABETIZZAZIONE DIGITALE.

I ragazzi a cui sarà destinato questo nuovo progetto, sono cresciuti in una società digitale, mostrano padronanza nell’uso dei dispositivi per svolgere un’infinità di attività, realizzano e condividono foto e video, mandano messaggi, scrivono post ed e-mail: ma hanno le competenze necessarie?

Il progetto parlerà agli insegnanti attraverso un NUOVO LIBRO, VIDEO CLIP e INCONTRI facoltativi SUL TERRITORIO e punterà a mettere gli studenti nella condizione di sviluppare anche una cittadinanza di tipo digitale: acquisendo competenze e comprendendo i propri diritti e doveri in ambito "virtuale", ma soprattutto conoscendo i principali meccanismi di funzionamento del mondo della Rete.

Per ricevere a scuola GRATUITAMENTE il materiale didattico è necessario spedire il relativo modulo ENTRO IL 23 SETTEMBRE, comunicando l'adesione presso la biblioteca dell'Istituto.

B) PROGETTO: “ A CACCIA DI BUFALE” - promosso da Google e Osservatorio nell’ambito dell’iniziativa “Il Quotidiano in Classe”.

Entro il 20 settembre 2019 (presso la biblioteca)

NON SI TRATTA DI UN CONCORSO, l’iscrizione – entro il 20 settembre 2019 (presso la Biblioteca), consente di aver accesso gratuitamente ai contributi didattici e informativi riguardanti il fenomeno delle così dette “fake news” .

Ogni settimana, a partire dall’8 ottobre, nell’area riservata del sito dell’Osservatorio saranno inseriti spunti su questo tema, realizzati da un team di formatori ed esperti. L’area riservata sarà però accessibile solo per coloro che si vorranno iscrivere (tramite la biblioteca).

C) INSPIRE A GENERATION

Entro il 26 settembre 2019 ( biblioteca)

Ogni docente potrà prendere parte a incontri del ciclo INSPIRE A GENERATION, con relatori illustri giornalisti italiani. Gli appuntamenti sono i seguenti:

24 ottobre 2019 - Torino 7 novembre 2019 - Verona 12 dicembre 2019 - Parma 6 febbraio 2020 - Palermo 13 febbraio 2020 - La Spezia.

https://www.osservatorionline.it/

La docente referente Claudia Franchi

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Gianmarco Martelloni

Riferimenti

Documenti correlati

4^D LLG Cappa Michela Circolo Betty Williams 3^C LES Nicolaes Georgeta Circolo M.L. King 3^B SSS Garofalo Carmen Circolo Aung San Suu Kyi 3^G LSU Positano Maria Teresa

E’ necessario prima di contattare le agenzie che organizzano lo stage, avere il numero dei partecipanti e si sottolinea che per la realizzazione del viaggio vi deve essere

14.00 Mostra- percorso “Dialogo nel Buio” presso l’Istituto dei Ciechi, per sperimentare “un altro modo di vedere” e percepire la realtà circostante.. Gli

Giovedì 3 maggio 2018 i ragazzi della squadra sono autorizzati ad uscire alle 11 e raggiungere in modo autonomo il casello di Brescia Centro per le ore 14, dove saranno

ore 8.45 arrivo a Porto di Tremosine e inizio trekking nel Parco del Garda ore 10.30 arrivo a Tremosine Pieve e inizio delle attività presso l’oratorio ore 12.45 pranzo al

Si prega chi non avesse ancora consegnato le quote e le autorizzazioni alla prof.ssa Treccani, di farlo entro venerdì 25

L'incontro rappresenta un momento di confronto con coetanei impegnati nella preparazione al Diploma in lingua tedesca DSD2 (livello B2/C1) e un'occasione concreta di

Il corso si rivolge a tutti gli studenti interessati a conoscere la natura delle prove e le modalità di svolgimento; è gratuito e non è in alcun modo vincolante all’iscrizione