COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO
(PROVINCIA DI PISA)
Piazza R. Bertoncini, 1 cap. 56022 (C.F. E p. IVA 00172550501)
Segreteria del Sindaco - Ufficio stampa Maria Vittoria Galeazzi tel.0571.487344 +39 3201560386
e-mail: [email protected]
GIORNATA DELLA MEMORIA, LE INIZIATIVE DI CASTELFRANCO
Incontri digitali con l’ANED per gli studenti, una mostra didattica e una bacheca di libri e film sull’Olocausto a disposizione in Biblioteca.
La pandemia non ferma il Percorso di Educazione alla Memoria e alla Cittadinanza avviato già da anni nelle scuole dall’Amministrazione Comunale di Castelfranco di Sotto. I limiti che l’emergenza sanitaria im- pone, non impediscono di perpetuare il ricordo storico coinvolgendo la cittadinanza.
Anche quest’anno infatti sarà celebrato il Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale istituita nel 2000, che ogni 27 gennaio serve a commemorare le vittime dell’Olocausto, nella data in cui ricorre dell'ab- battimento dei cancelli di Auschwitz. La finalità è quella di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebrai- co), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
Il Comune di Castelfranco di Sotto promuove quindi una serie di iniziative rivolte ai ragazzi che frequentano le scuole secondarie di I grado e primarie di Castelfranco, ma anche una mostra aperta a tutta la cittadinanza.
Oggi mercoledì 26 gennaio dalle ore 11,00 alle ore 12,00 sarà fatto un incontro online con l'ANED (As- sociazione nazionale ex deportati nei campi di concentramento) sezione Pisa dal titolo “Testimonianze”
che coinvolgerà le classi terze della Scuola Secondaria di primo grado del Capoluogo e di Orentano.
I ragazzi incontrano Massimo Fornaciari vicepresidente della sezione ANED di Pisa. Un’occasione che serve a sensibilizzare gli studenti su tematiche di interesse storico e civile, formando la loro coscienza di cittadini di domani.
Il progetto vuole approfondire la conoscenza di pagine importanti della nostra storia contemporanea: le di- scriminazioni razziali, le persecuzioni etniche e politiche, le deportazioni nei campi di concentramento, la lotta per la liberazione dal nazi-fascismo. L’obiettivo è conservare la memoria della Shoah, educare al rispet- to delle differenze contro ogni forma di discriminazione e nuovo razzismo che si manifestano con intolleran- za, esclusione, bullismo e violenza. La memoria della Shoah deve essere un allarme permanente su quanto è successo e potrebbe di nuovo accadere.
Mostra “Sterminio in Europa”
Presso la Biblioteca Comunale di Castelfranco (saletta Mediateca) verrà allestita la mostra “Sterminio in Europa”: un’esposizione didattica in 40 pannelli preparata dall’ANED e periodicamente aggiornata e arric- chita. La mostra tratta la deportazione italiana collocandola all'interno del quadro complessivo dell'avvento e dello sviluppo dei regimi nazi-fascisti: le condizioni che permisero la nascita del fascismo e del nazismo, la guerra e l'espansione del nazismo in Europa, la Resistenza e le deportazioni nei lager.
La mostra non è rivolta solo alle scuole, ma a tutta la cittadinanza. È ad accesso libero con possesso di Green Pass.
Filmografia e bibliografia
La Biblioteca Comunale ha predisposto una raccolta di libri e film sull’Olocausto. Una bacheca dedicata alla Memoria con una selezione particolare di pellicole adatte ai ragazzi della Scuola Secondaria di primo grado e della Primaria (classi quinte).