• Non ci sono risultati.

77 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "77 KB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

(PROVINCIA DI PISA)

Piazza R. Bertoncini, 1 cap. 56022 (C.F. E p. IVA 00172550501)

Segreteria del Sindaco - Ufficio stampa Maria Vittoria Galeazzi tel.0571.487344 +39 3201560386

e-mail: [email protected]

CASTELFRANCO ECOLOGICA

GRANDE PARTECIPAZIONE A PULIAMO IL MONDO

Molti volontari, associazioni e famiglie con bambini alle attività del fine settimana green.

Toti: “I nostri cittadini tengono al loro paese e lo dimostrano ogni volta”

C’è stata una grande partecipazione alle iniziative organizzate dal Comune di Castelfranco di Sotto lo scorso fine settimana nell’ambito della manifestazione nazionale promossa da Legambiente “Puliamo il mondo”.

Sabato mattina un folto gruppo di volontari, associazioni del territorio, adulti e bambini si sono armati di sacchetti, guanti e buona volontà per l’azione collettiva di pulizia “Puliamo insieme i boschi delle Cerbaie”. Ognuno ha dato il suo contributo per raccogliere i tanti rifiuti che purtroppo vengono abbandonanti illegalmente nel verde pubblico. Durante l’attività sono state raccolte alcune tonnellate di rifiuti: è stato riempito un cassone di indifferenziato e altrettanti rifiuti differenziati.

Nel corso della pulizia è stato inoltre recuperato materiale utile per le indagini svolte dalla Polizia Municipale al fine di individuare i responsabili delle discariche abusive.

Oltre al prezioso lavoro di raccolta e pulizia operato sabato per contribuire al decoro urbano nella frazione di Orentano, un’ottima risposta della cittadinanza è stata registrata anche domenica mattina in occasione della

“Grande biciclettata ecologica” per le vie del centro urbano e della campagna di Castelfranco. L’evento, quest’anno alla sua quarta edizione, ha visto rispondere all’invito dell’Amministrazione Comunale circa 80 persone di ogni età: dagli anziani, con tanto entusiasmo ed energia, alle giovani coppie con i loro bambini, con la bici a volte sostenute dalle ruotine.

Un variopinto gruppo di castelfranchesi hanno attraversato insieme vie e campi del paese, sfidando il cielo grigio di fine settembre. La mattinata si è conclusa con un rinfresco finale a cura della Contrada San Bartolomeo a Paterno presso gli stand della Sagra della Polenta in corso di svolgimento.

“La semplicità dello stare insieme, del vivere in modo sano e condiviso il nostro bel territorio, per la salvaguardia del decoro urbano e dell’ambiente. È stato questo l’invito che abbiamo fatto ai nostri cittadini e grande è stata la loro risposta- raccontano con soddisfazione il sindaco di Castelfranco, Gabriele Toti, e l’assessore all’Ambiente, Federico Grossi- . Vogliamo ringraziare tutti coloro che si sono uniti a noi per dimostrare che i castelfranchesi vogliono bene al loro paese, ci tengono alla pulizia, alla civiltà, alla partecipazione. Occorrono questi esempi virtuosi per contrastare l’incuria, l’abbandono indiscriminato dei rifiuti e l’indifferenza. Sì, perché uno dei peggiori mali del nostro tempo è la noncuranza per ciò che succede intorno a noi, per il bene comune. È questa la radice dell’inciviltà che abbiamo il compito di estirpare”.

“Continueremo a combattere i gesti vergognosi che portano al degrado urbano- concludono- anche grazie alla cittadinanza che risponde al nostro appello e partecipa ogni volta in modo attivo per il bene di Castelfranco”.

Riferimenti

Documenti correlati

Benchmarking e scambio di informazioni nell’ambito di iniziative “green”: il fine giustifica i

a) Aliquota pari al 6,00 per mille per abitazione principale e relative pertinenze (soltanto per le categorie catastali A/1 A/8 A/9). Per “abitazione principale” si intende

Domani sera la celebre commedia scritta da Edoardo De Filippo “Non ti pago” andrà in scena al Teatro della Compagnia di Castelfranco di Sotto grazie

RITENUTO pertanto necessario e urgente, con riferimento al territorio di Castelfranco, adottare misure per contenere il possibile innalzamento del rischio di

a) Merano Wine Festival, in programma dal 6 al 10 novembre 2020 presso il Kurhaus, una opportunità internazionale di promozione e valorizzazione delle produzioni di eccellenza

I richiedenti che hanno ricevuto il punteggio previsto dall’Allegato B della Legge Regionale punto a-2 (anziani) oltre ad essere presenti nella Graduatoria definitiva, sono

Per l’individuazione della superficie dei locali e delle aree si fa riferimento a quello risultante, salvo verifica, dallo specifico atto di concessione dell’occupazione, nel

Veglia Pasquale. Alleluia, alleluia, alleluia. La Veglia della notte è il momento in cui la Settimana Santa raggiunge il suo culmine: la celebrazione della risurrezione di Cristo, che