• Non ci sono risultati.

Rischio CV e renale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Rischio CV e renale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

M.D. Medicinae Doctor - Anno XXVIII numero 8 - 2021 29

A ggiornAmenti

L

alterazione glicemica in as- senza di diabete di tipo 2 - prediabete o ridotta tolle- ranza glucidica - è più comune ri- spetto al diabete; negli Stati Uniti colpisce più di un adulto su tre e un adolescente su cinque. Un inte- ressante lavoro di Honigberg e coll. afferma che, sebbene le linee guida per il trattamento del predia- bete si focalizzino sul controllo gli- cemico e la prevenzione della pro- gressione a DM2, i pazienti posso- no andare incontro a eventi cardio- vascolari e renali anche senza pro- gressione a franco DM2, e questo dovrebbe essere fortemente tenu- to in considerazione nella valuta- zione e nella prevenzione del ri- schio cardiovascolare.

Lo studio della UK Biobank ha esplorato gli esiti cardiovascolari e renali associati a normoglicemia, prediabete (criteri USA, HbA1c 39- 47 mmol/mol) e diabete di tipo 2. Il DT2 e il prediabete erano entrambi associati in modo indipendente a un rischio significativamente au- mentato di malattia cardiovascola- re aterosclerotica (ASCVD), malat- tia renale cronica (CKD), insuffi- cienza cardiaca e mortalità per tut- te le cause. Valori di HbA1c di 39- 47 mmol/mol, rispetto a valori <39 mmol/mol, sono stati anche asso- ciati ad un aumento del rischio per le stesse patologie e di mortalità.

! Identificazione precoce e prevenzione

L’aumento del rischio di queste comorbidità e mortalità anche nella popolazione prediabetica suggerisce che ci si dovrebbe concentrare sull’identificazione e la riduzione di ASCVD, CKD, in- sufficienza cardiaca e mortalità, e non solo sulla progressione verso il diabete franco.

Ciò è supportato dal fatto che nel- lo studio complessivamente solo il 14% dei soggetti con prediabe- te è progredito al DT2 nell’arco di 11 anni e, in molti casi, non si è verificato fino a dopo un esito di malattia cardiovascolare atero- sclerotica o malattia renale croni- ca. Lo sviluppo di un primo even- to cardiovascolare o renale ha au- mentato sostanzialmente il rischio di ulteriori eventi, anche entro 12 mesi, evidenziando l’importanza dell’identificazione precoce e del- la pronta prevenzione primaria e secondaria.

! Analisi post-hoc

Un’analisi post-hoc ha esplorato se fosse possibile individuare un sot- togruppo “prediabete ad alto ri- schio”.

Gli autori hanno identificato che i fumatori attuali o ex fumatori, gli ipertesi (PAS ≥133 mmHg in tera- pia), ipercolesterolemici e sog-

getti con valori di PCR ≥2,1 mg/L potrebbero essere definiti come prediabetici ad alto rischio. L’inci- denza cumulativa di ASCVD e in- sufficienza cardiaca era simile nelle persone con prediabete ad alto rischio rispetto a quelli con DT2. I prediabetici ad alto rischio, rispetto a quelli con altro predia- bete, avevano un rischio quasi doppiamente aument ato di ASCVD, CKD, insufficienza car- diaca o mortalità complessiva.

Questi risultati, incluso il nadir per il rischio di malattie cardiache e renali con HbA1c circa 5% o 31 mmol/mol, ben al di sotto della diagnosi di prediabete, suggeri- scono che vi potrebbe essere la necessità di individuare in futuro diverse soglie di HbA1c . Gli auto- ri hanno segnalato alcune limita- zioni dello studio. Ad esempio, la coorte della Biobanca del Regno Unito può essere più sana della popolazione del Regno Unito in generale e, sebbene l’HbA1c è stato misurata all’arruolamento e sono state identificate nuove dia- gnosi di diabete di tipo 2, durante lo studio non erano disponibili mi- surazioni per quantificare la re- gressione.

n P

REVENZIONE

Rischio CV e renale

associato al prediabete

BIBLIOGRAFIA

• Honigberg MC et al. Cardiovascular and kidney outcomes across the glycemic spectrum: insights from the UK Biobank. J Am Coll Cardiol 2021;

78(5): 453-464.

• Brown P. Editorial: Prioritising prevention: focusing on reducing complications, not just progression.

Diabetes & Primary Care 2021; 23: 3.

Riferimenti

Documenti correlati

La figura 1 mostra la mappa di rischio ottenuta con i dati dell’intera popolazione ed è una rappresentazione della qualità della salute respiratoria dell’intera popolazione

La rapida identificazione dei pazienti a rischio più elevato di mortalità può permettere di modificare il decorso della malattia e di migliorare la prognosi, oltre che

Se è pur vero che l’infezione da SARS-CoV-2 è un rischio che incombe sulla popolazione generale e non un rischio specifico lavorativo (non è il caso di un agente

Per far sì che la gestione del rischio sia efficace, un’organizzazione dovrebbe, a tutti i livelli, seguire i principi tiportati qui di seguito. a) La gestione del rischio crea

Oltre alla promozione di corretti stili di vita nella popolazione ge- nerale e alla diagnosi precoce, a patologia ormai conclamata è fon- damentale intervenire attivamen- te

Il monitoraggio dell’occorrenza delle patologie è utile alla verifica dell’impatto del rischio ambientale sulla popolazione residente; risulta particolarmente adatta la mappatura

C. Nella valutazione del rischio anestesiologico in ambiente ostetrico bisogna prima di tutto rifarsi a casistiche il più ampie possibili di mortalità e morbilità

“Le carte del rischio CV sono state prodotte ormai molti anni fa quando il profilo del rischio nella popolazione era sostanzialmente diverso da quel- lo attuale - spiega