• Non ci sono risultati.

Bioinformatica, l'alta formazione made in Sardinia [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bioinformatica, l'alta formazione made in Sardinia [file.pdf]"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Cagliari e provincia – Pag. 20 29 maggio 2012

Bioinformatica, l’alta formazione made in Sardinia

Sono stati selezionati tra centinaia di candidati i 25 studenti che dal 7 giugno inizieranno a frequentare il primo master di secondo livello in Bioinformatica. Il master, istituito dall’università di Cagliari in collaborazione con l’assessorato regionale al Lavoro, con il CRS4 e con Sardegna Ricerche, ha lo scopo di realizzare un percorso formativo sulle più avanzate conoscenze delle tecnologie informatiche applicate al campo della biologia.

«In Sardegna abbiamo una media di laureati in discipline informatiche superiore a quella nazionale con una maggiore disponibilità di lavoro. Basti pensare che quest’anno abbiamo laureato 300 studenti. Su 125 in ingresso e di norma 8 ragazzi su 10 trovano lavoro i primi 12 mesi. Il mercato chiede queste figure – sottolinea il direttore del master Gianni Fenu – il master ci consentirà di valorizzare professionalità che in embrione abbiamo già nel nostro territorio. Qui ci sono tutti i sistemi del web service, cluster, cloud che possono essere utilizzati in maniera tale che professionalità e competenza di grande spendibilità sul mercato possano consentire addirittura l’allocazione in Sardegna di queste ultime. Fondamentale è la collaborazione con Sardegna Ricerche e il CRS4». Il master, presentato ieri mattina nella sala consiglio del rettorato, è strutturato in un percorso di tre fasi: la prima fase è di riallineamento mentre la seconda, della durata di due mesi, prevede un blocco specialistico. I due mesi finali invece saranno dedicati a stages e laboratori all’estero e in Italia. Il percorso lega le provenienze disciplinari di coloro che si sono laureati a livello specialistico magistrale in ambito medico-biologico o coloro che provengono dal settore informatico matematico, fisico e chimico. Il piano formativo prevede 400 ore di didattica frontale, 40 ore di casi di studio e 350 di tirocinio o stage oltre a 660 ore di studio individuale e 50 dedicate alla redazione del project work finale. «Per i suoi contenuti – spiega il rettore Giovanni Melis – il master si colloca nella fascia più elevata dell’alta formazione del capitale umano necessario per innovare il sistema delle imprese e delle istituzioni. La crescita economica e il sostegno all’occupazione richiedono figure altamente qualificate».

Bettina Camedda

Riferimenti

Documenti correlati

ITALIANO INGLESE STORIA GEOGRAFIA ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MUSICA RIZZO IRENE. SCIENZE

La varietà degli ambienti che costituiscono il Padule di Fucecchio rendono quest’area uno snodo fondamentale per gli uccelli migratori. Ogni anno migliaia di

7 ALTRE SPESE PER INTERVENTI IN CONTO CAPITALE 1 LAVORI SOCIALMENTE UTILI E PIANI DI INSERIMENTO PROFESSIONALE AGGREGATO

Confezionamento del periodico in “terza piega” (il giornale deve essere piegato in due parti) per la spedizione.. Confezionamento di ogni periodico, con imbustamento in

l’internazionalizzazione delle imprese italiane, organizza in collaborazione con la Regione Autonoma Sardegna, Centro Servizi per le Imprese (Azienda Speciale della CCIAA di

Seguire, nello svolgimento delle attività di didattica a distanza, l’orario di lezione concordato se opportuno e rispettoso dei tempi di apprendimento di alunni e studenti

• Attestato per la qualifica di Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità ai sensi di UNI EN ISO 9001:2015 (corso riconosciuto AICQ – SICEV);. • Corso per

VISTA la deliberazione del 20.12.2018 del Collegio dei Docenti con la quale sono stati definiti i criteri di selezione e reclutamento per titoli comparativi degli