• Non ci sono risultati.

Pagina 1di 2 Direzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Pagina 1di 2 Direzione"

Copied!
93
0
0

Testo completo

(1)

Direzione SERVIZI TECNICI Servizio MANUTENZIONE CITTA' Ufficio EDIFICI PUBBLICI

Determinazione N. 731 del 04/08/2017 ORIGINALE

OGGETTO: GARA, MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA, PER L'AFFIDAMENTO DELL'APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIE ED IGIENE DI LOCALI E SPAZI DI PROPRIETA' COMUNALE O IN USO AL COMUNE DI TREVIGLIO (CIG 7136481A6A):

AGGIUDICAZIONE

IL DIRIGENTE RICHIAMATE:

- la determinazione a contrattare n. 615 del 10.07.2017 assunta dal Dirigente dei Servizi Tecnici del Comune di Treviglio, con la quale:

. è stato approvato il progetto consistente nel Capitolato Speciale dell'Appalto del servizio di pulizie ed igiene dei locali e degli spazi di proprietà comunale o in uso al Comune o a soggetti da esso a vario titolo autorizzati, per una superficie complessiva stimata di circa mq. 13670, come meglio individuati nelle planimetrie predisposte dall'Ufficio Tecnico comunale;

. è stata indetta la gara, mediante procedura negoziata ex art. 36 comma 2 lett. b) del D.Lgs. 50/2016, per l'affidamento dell'appalto, del valore complessivo per tutta la durata contrattuale, ivi inclusa l'opzione di proroga, di € 200.000,00, di cui € 160.000,00 a base di gara (inclusi € 4.000,00 per oneri di sicurezza), utilizzando la piattaforma Sintel;

. è stata approvata la lettera d'invito e gli annessi allegati, assumendo il CIG 7136481A6A

. sono stati invitati a concorrere i 5 operatori economici già individuati a seguito della procedura di manifestazione d'interesse, sorteggiati tra i soggetti ritenuti qualificati, e indicati nell'elenco acquisito agli atti che resterà secretato sino allo scadere del termine di presentazione delle offerte, ai sensi dell'art. 53 comma 2 lett. b) del Nuovo Codice degli Appalti;

- la lettera di invito e gli allegati documenti pubblicati nella piattaforma Sintel prot. n. 34033/2017 in data 10.7.2017 all'interno della procedura identificata con l'ID 87583013

- le Determinazioni del Responsabile del Servizio n. 707 del 28.7.2017 di nomina della Commissione Giudicatrice e la successiva DD n. 713 del 1.8.2017 con la quale si è provveduto alla sostituzione di un membro interno della Commissione stessa;

APERTASI la gara il giorno 1.8.2017 alle ore 8,30 con la preventiva verifica dell'esame della documentazione amministrativa a cura del delegato della procedura, Dott.ssa Lucia Gusmini, appartenente all'Ufficio SUA Treviglio, il cui esito è stato sussunto nella DD a mia firma n. 720 del 2.8.2017, in pubblicazione sul sito nella sezione trasparenza, ai sensi dell'art. 29 del D.Lgs. 50/2016;

ACQUISITI il report di gara, il verbale della Commissione, integrato con il verbale della seduta riservata in data 1 agosto 2017 per la valutazione dell'offerta tecnica, qui allegati, da cui scaturisce la proposta di aggiudicazione, anch'essa allegata, a favore della MIORELLI SERVICE S.p.A. A SOCIO UNICO, con sede a Mori (TN) in Via Matteotti n. 21 (P.IVA 00505590224) in virtù della propria offerta che è risultata quella economicamente più vantaggiosa;

RITENUTA l'opportunità di accogliere la proposta così formulata dalla Commissione Aggiudicatrice di gara e di confermare, pertanto, l'aggiudicazione dell'appalto in oggetto a favore della prima classificata, MIO­

RELLI SERVICE S.p.A. A SOCIO UNICO, in aderenza alle risultanze della valutazione dalla medesima espresse, ritenuta altresì l'inesistenza di elementi specifici indicativi dell'incongruità dell'offerta ai sensi dell'art. 97 comma 6 del D.Lgs. 50/2016;

DATO ATTO che l'aggiudicazione diverrà efficace solo all'esito dei controlli stessi, avendo comunque già riscontrato la regolarità del DURC qui allegato in scadenza il 8/11/2017;

VISTI:

* art. 107 – terzo comma – lett. d) del D.lgs.18.8.2000 n.267;

* l’art. 57 dello Statuto, adottato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 26 del 27.3.2012;

Piazza L. Manara, 1  24047 Treviglio (BG)  T. 0363 3171  F. 0363 317309

(2)

Direzione SERVIZI TECNICI Servizio MANUTENZIONE CITTA' Ufficio EDIFICI PUBBLICI

* il vigente piano comunale di prevenzione della corruzione redatto ai sensi della L.190/2012, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 76 del 15.3.2013 e successi aggiornamenti;

* l'art. 32 comma 5 e art. 33 comma 1 del D.Lgs. 50/2016;

RILEVATO che, i Dirigenti sono responsabili della gestione e dei relativi risultati;

RICHIAMATO il decreto sindacale di nomina n. 4 dell'8.11.2016 con il quale al sottoscritto è stato conferito l'incarico dirigenziale per il settore servizi tecnici;

DETERMINA

DI APPROVARE il Report della procedura ID 87583013 ed i verbali di gara, qui allegati, in data 1 e 3 agosto 2017, da cui scaturisce la proposta di aggiudicazione, anch’essa allegata, a favore della MIORELLI SERVICE S.p.A. A SOCIO UNICO, con sede a Mori (TN) in Via Matteotti n. 21 (P.IVA 00505590224), per effetto dell'offerta tecnica ed economica proposta ed accettata;

DI ACCOGLIERE, pertanto, la proposta così formulata dalla Commissione Aggiudicatrice e di confermare, di conseguenza, l'aggiudicazione dell'appalto in oggetto a favore della predetta MIORELLI SERVICE S.p.A.

A SOCIO UNICO, in aderenza alle risultanze della valutazione dalla medesima espresse, ritenuta altresì l'i­

nesistenza di elementi specifici indicativi dell'incongruità dell'offerta ai sensi dell'art. 97 comma 6 del D.Lgs. 50/2016;

DI DARE ATTO che l'aggiudicazione diventerà efficace solo dopo la verifica del possesso dei requisiti nonché ad avvenuta assunzione dell'impegno di spesa con successivo separato provvedimento;

DI DARE ATTO che la suddetta Società è in regola con i versamenti contributivi, come risulta dal DURC con scadenza il 8/11/2017, agli atti della Stazione Appaltante;

DI AVER VERIFICATO che l'adozione del presente atto non coinvolge interessi propri, ovvero di propri parenti, affini entro il secondo grado, del coniuge o di conviventi, oppure di persone con le quali abbia rapporti di frequentazione abituale, ovvero, di soggetti od organizzazioni con cui egli o il coniuge abbia causa pendente o grave inimicizia o rapporti di credito o debito;

DI DARE ATTO che il presente provvedimento è ininfluente ai fini di spesa

* * *

Letto, approvato, sottoscritto con firma digitale Arch. Assolari Pierluigi

Piazza L. Manara, 1  24047 Treviglio (BG)  T. 0363 3171  F. 0363 317309 Pier Luigi Assolari

2017.08.04 11:00:08

CN=Pier Luigi Assolari C=IT

O=NON PRESENTE 2.5.4.46=201311125052 RSA/2048 bits

(3)

N.B.: Documento da firmare digitalmente ai sensi del testo unico D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 e norme collegate

Documento d’offerta

Sommario

Procedura ... 1 Valore dell’offerta ... 1 Parametri dell’offerta ... 1

Procedura

Stazione Appaltante Comune di Treviglio

Nome procedura APPALTO SERVIZIO PULIZIE COMUNE DI TREVIGLIO

Identificativo della procedura 87583013

Valore dell’offerta

Fornitore MIORELLI SERVICE SPA A SOCIO UNICO

Modalità di partecipazione Forma Singola Importo negoziabile 156.000,00000 EUR

Offerta economica 1,00 %

Valore complessivo dei costi non soggetti a ribasso (Oneri della si- curezza e Costo del personale) of- ferto

4.000,00000 EUR

Valore totale della trattativa 160.000,00000 EUR

Parametri dell’offerta

Nome requisito: Dichiarazione di accettazione termini e condizioni (Parametro Amministrativo)

Descrizione requisito: Il Concorrente dichiara di accettare integralmente la documen- tazione di gara, i relativi allegati e tutti i termini e le condizioni ivi previste.

Risposta: Dichiaro di accettare termini e condizioni

Nome requisito: Caratteristiche tecniche dell'offerta (Parametro Tecnico) Descrizione requisito: Si prega di allegare tutta la documentazione necessaria per illu-

strare le caratteristiche tecniche dell'offerta, secondo le moda- lita' illustrate nella documentazione di gara. Laddove sia neces- sario allegare piu' di un file, allegarli in un'unica cartella .zip (o equivalente). I documenti, se non diversamente stabilito dalla documentazione di gara, dovranno essere firmati digitalmente.

La cartella .zip non dovra' essere firmata digitalmente.

(4)

N.B.: Documento da firmare digitalmente ai sensi del testo unico D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 e norme collegate Caratteristiche tecniche delloffer-

ta

Offerta tecnica.zip

Dimensioni: 15 MB

Firmatari: Documento non firmato

Hash(MD5-Base64): eokrb747uLzz+qP8rVNltA==

Hash(SHA-1-Hex):

de99098f45a8915a39c6ad2bdfdd6175dc9f061f

Hash(SHA-256-Hex): 226becb6ac39c421e8c25858fbeeef3- 795cc4c3fd07a45cf76310a71e5fd22da

Controllo alterazione file: Controllo non previsto Marca temporale: Controllo non previsto

Nome requisito: Giustificativo all'offerta economica (Parametro Economico) Descrizione requisito: Allegare il "giustificativo all'offerta economica", attenendosi

alle modalità illustrate nella documentazione di gara.

Caratteristiche tecniche delloffer- ta

Offerta economica.pdf.p7m

Dimensioni: 815 KB

Firmatari: Controllo non previsto

Hash(MD5-Base64): +CVPHhxZO+8VQCSkgm9TYg==

Hash(SHA-1-Hex):

7e73844b57c8ecece7bbbc9d442a37e56fa215a0

Hash(SHA-256-Hex): 1d94dd37da9e56bf5de54d2b83b165e- 798683defc35fb662f7b3c91850fd394f

Controllo alterazione file: Controllo non previsto Marca temporale: Controllo non previsto

(5)

Pagina 1 di 1 Numero Protocollo INPS_7355893 Data richiesta 11/07/2017 Scadenza validità 08/11/2017

Denominazione/ragione sociale MIORELLI SERVICE S.P.A.

Codice fiscale 00505590224

Sede legale VIA MATTEOTTI 21 MORI TN 38065

Con il presente Documento si dichiara che il soggetto sopra identificato RISULTA REGOLARE nei confronti di

I.N.P.S.

I.N.A.I.L.

Il Documento ha validità di 120 giorni dalla data della richiesta e si riferisce alla risultanza, alla stessa data, dell’interrogazione degli archivi dell’INPS, dell’INAIL e della CNCE per le imprese che svolgono attività dell’edilizia.

(6)

A. PERSONALE DEDICATO E ORE DI IMPIEGO A.1. NUMERO DI LAVORATORI DA IMPIEGARE

Nr. lavoratori Nr. ore giorno medio Nr. giorni mese medio Nr. mesi Totale ore appalto

1 3,75 21,66 16 1.299,60

2 2,25 21,66 16 779,76

3 2,25 21,66 16 779,76

4 3,00 21,66 16 1.039,68

5 3,00 21,66 16 1.039,68

6 3,00 21,66 16 1.039,68

7 1,50 21,66 16 519,84

8 1,50 21,66 16 519,84

9 4,50 21,66 16 1.559,52

10 0,25 21,66 16 86,64

11 0,25 21,66 16 86,64

12 0,25 21,66 16 86,64

13 0,25 21,66 16 86,64

14 0,25 21,66 16 86,64

15 0,25 21,66 16 86,64

16 0,25 21,66 16 86,64

17 0,25 21,66 16 86,64

18 0,25 21,66 16 86,64

19 0,25 21,66 16 86,64

20 0,25 21,66 16 86,64

21 0,25 21,66 16 86,64

22 0,25 21,66 16 86,64

23 0,25 21,66 16 86,64

24 0,25 21,66 16 86,64

25 0,25 21,66 16 86,64

26 0,25 21,66 16 86,64

27 0,25 21,66 16 86,64

28 0,25 21,66 16 86,64

TOTALE 10.223,52

Gli addetti dal nr. 10 al nr. 28 sono adibiti all’esecuzione delle attività periodiche/programmata. Il “nr. di ore giorno medio” indicato è da intendersi come valore medio ottenuto dividendo il monte ore totale dell’appalto, per ciascin lavoratore, per il nr. di giorni del periodo contrattuale. Es. il lavoratore nr. 10 svolge 86.64 ore nel periodo contrattuale ossia nr. 0,25 ore giorno medie (86,64/16 mesi/21,66 gg.).

A.2. MIGLIORE RAPPORTO SUPERFICIE DA PULIRE/ORE

TOTALE ORE APPALTO 10.223,52

Rapporto superficie da pulire/ore: 1,337112854.

Indice

A. PERSONALE DEDICATO E ORE DI IMPIEGO . . . . 1

A.1. Numero di lavoratori da impiegare . . . . 1

A.2. migliore rapporto superficie da pulire/ore . . . . 1

B. MATERIALI E PRODOTTI . . . . 2

C. ATTREZZATURE E MACCHINARI . . . . 7

D. PIANO DI LAVORO PER INTERVENTI PROGRAMMATI . . . 15

E. NUMERO DI INTERVENTI STRAORDINARI . . . 21

F. PERCENTUALE DI INCREMENTO DEL COSTO PER SERVIZI RESI IN ORARI EXTRA ORARIO . . . 21

G. PROPOSTA PER INCENTIVARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN OGNI EDIFICIO . . . 21

(7)

B. MATERIALI E PRODOTTI

Prodotti per il servizio di pulizia

Offriamo il 100% di prodotti conformi ai CAM di cui al DM 24.05.12: detergenti a marchio Ecolabel/Nordic Swan (con etichetta ambientale di tipo I - rappresentano il 90,00% rispetto alla gamma complessiva offerta) e disinfettante PMC conforme all’All. B del succitato DM.

Inoltre, si impiegheranno panni e mop in microfibra ad alte prestazioni, certificati Nordic Swan Ecolabel per ridurre i consumi.

I prodotti Ecolabel della linea Zero di Sutter indicati, sono realizzati con materie prime di origine vegetale e sono completamente biodegradabili. Non hanno pittogrammi CLP, pertanto non sono classificati pericolosi (Reg. 1272/2008/EC CLP). Oggi rappresentano, nel settore Professional, la linea di prodotti a base vegetale più completa, in grado di soddisfare, con efficacia e nel rispetto dell’ambiente ogni esigenza di pulizia. Inoltre, attraverso il codice colore associato sia alla formula che all’etichetta, rende ciascun prodotto della linea immediatamente identificabile.

Riportiamo nel fascicolo “Materiale aggiuntivo” le schede tecniche e di sicurezza dei prodotti elencati.

Produttore/Marca Sutter Professional Nome Apple Ecolabel Tipologie di pulizia Ordinaria/straordinaria

Grado di biodegradabilità Completamente biodegradabile*

Grado di pericolosità (da Scheda di sicurezza - SEZIONE 2: identificazione dei pericoli)

No pittogrammi CLP.

2.1. Classificazione della sostanza o della miscela. Criteri Regolamento CE 1272/2008 (CLP): Il prodotto non è considerato pericoloso in accordo con il Regolamento CE 1272/2008 (CLP). Effetti fisico-chimici dannosi alla salute umana e all’ambiente: Nessun altro pericolo.

2.3. Altri pericoli. Sostanze vPvB: Nessuna - Sostanze PBT: Nessuna. Altri pericoli: Nessuno.

Marchio di qualità “ecologica”Certificato Ecolabel

Descrizione Detergente multiuso superfici dure Produttore/Marca Sutter Professional

Nome Flower Ecolabel Tipologie di pulizia Ordinaria/straordinaria

Grado di biodegradabilità Completamente biodegradabile*

Grado di pericolosità (da Scheda di sicurezza - SEZIONE 2: identificazione dei pericoli)

No pittogrammi CLP.

2.1. Classificazione della sostanza o della miscela. Criteri Regolamento CE 1272/2008 (CLP): Il prodotto non è considerato pericoloso in accordo con il Regolamento CE 1272/2008 (CLP). Effetti fisico-chimici dannosi alla salute umana e all’ambiente: Nessun altro pericolo.

2.3. Altri pericoli. Sostanze vPvB: Nessuna - Sostanze PBT: Nessuna. Altri pericoli: Nessuno.

Marchio di qualità “ecologica”Certificato Ecolabel

Descrizione Detergente pavimenti e superfici dure Produttore/Marca Sutter Professional

Nome Diamond Ecolabel Tipologie di pulizia Ordinaria/straordinaria

Grado di biodegradabilità Completamente biodegradabile*

Grado di pericolosità (da Scheda di sicurezza - SEZIONE 2: identificazione dei pericoli)

No pittogrammi CLP

2.1. Classificazione della sostanza o della miscela. Criteri Regolamento CE 1272/2008 (CLP): Il prodotto non è considerato pericoloso in accordo con il Regolamento CE 1272/2008 (CLP). Effetti fisico-chimici dannosi alla salute umana e all’ambiente: Nessun altro pericolo.

2.3. Altri pericoli. Sostanze vPvB: Nessuna - Sostanze PBT: Nessuna. Altri pericoli: Nessuno.

Marchio di qualità “ecologica”Certificato Ecolabel

Descrizione Detergente per vetri e finestre Produttore/Marca Sutter Professional

Nome Emerald Ecolabel Tipologie di pulizia Ordinaria/straordinaria

Grado di biodegradabilità Completamente biodegradabile*

Grado di pericolosità (da Scheda di sicurezza - SEZIONE 2: identificazione dei pericoli)

No pittogrammi CLP

2.1. Classificazione della sostanza o della miscela. Criteri Regolamento CE 1272/2008 (CLP): Il prodotto non è considerato pericoloso in accordo con il Regolamento CE 1272/2008 (CLP). Effetti fisico-chimici dannosi alla salute umana e all’ambiente: Nessun altro pericolo.

2.3. Altri pericoli. Sostanze vPvB: Nessuna - Sostanze PBT: Nessuna. Altri pericoli: Nessuno.

Marchio di qualità “ecologica”Certificato Ecolabel Descrizione Detergente per pavimenti

(8)

Produttore/Marca Sutter Professional Nome Ruby Ecolabel

Tipologie di pulizia Ordinaria/straordinaria

Grado di biodegradabilità Completamente biodegradabile*

Grado di pericolosità (da Scheda di sicurezza - SEZIONE 2: identificazione dei pericoli)

No pittogrammi CLP

2.1. Classificazione della sostanza o della miscela. Criteri Regolamento CE 1272/2008 (CLP): Il prodotto non è considerato pericoloso in accordo con il Regolamento CE 1272/2008 (CLP). Effetti fisico-chimici dannosi alla salute umana e all’ambiente: Nessun altro pericolo.

2.3. Altri pericoli. Sostanze vPvB: Nessuna - Sostanze PBT: Nessuna. Altri pericoli: Nessuno.

Marchio di qualità “ecologica”Certificato Ecolabel Descrizione Detergente per sanitari Produttore/Marca Sutter Professional

Nome Amber Ecolabel Tipologie di pulizia Ordinaria/straordinaria

Grado di biodegradabilità Completamente biodegradabile*

Grado di pericolosità (da Scheda di sicurezza - SEZIONE 2: identificazione dei pericoli)

No pittogrammi CLP

2.1. Classificazione della sostanza o della miscela. Criteri Regolamento CE 1272/2008 (CLP): Il prodotto non è considerato pericoloso in accordo con il Regolamento CE 1272/2008 (CLP). Effetti fisico-chimici dannosi alla salute umana e all’ambiente: Nessun altro pericolo.

2.3. Altri pericoli. Sostanze vPvB: Nessuna - Sostanze PBT: Nessuna. Altri pericoli: Nessuno.

Marchio di qualità “ecologica”Certificato Ecolabel Descrizione Sgrassante naturale Produttore/Marca Sutter Professional

Nome Pom WC Ecolabel Tipologie di pulizia Ordinaria/straordinaria

Grado di biodegradabilità Completamente biodegradabile*

Grado di pericolosità (da Scheda di sicurezza - SEZIONE 2: identificazione dei pericoli)

Pittogrammi CLP: Attenzione, Eye Irrit. 2, Provoca irritazione oculare -

2.1. Classificazione della sostanza o della miscela. Criteri Regolamento CE 1272/2008 (CLP): Il prodotto non è considerato pericoloso in accordo con il Regolamento CE 1272/2008 (CLP). Effetti fisico-chimici dannosi alla salute umana e all’ambiente: Nessun altro pericolo.

2.3. Altri pericoli. Sostanze vPvB: Nessuna - Sostanze PBT: Nessuna. Altri pericoli: Nessuno.

Marchio di qualità “ecologica”Certificato Ecolabel Descrizione Disincrostante per sanitari Produttore/Marca Sutter Professional

Nome Onda

Tipologie di pulizia ordinaria/straordinaria/sanificazione

Grado di biodegradabilità Completamente biodegradabile**. P.M.C. N. 14576 Grado di pericolosità

(da Scheda di sicurezza - SEZIONE 2: identificazione dei pericoli)

2.1. Classificazione della sostanza o della miscela. Criteri Regolamento CE 1272/2008 (CLP): Attenzione, Skin Irrit. 2, Provoca irritazione cutanea. Attenzione, Eye Irrit. 2, Provoca grave irritazione oculare. Aquatic Chronic 2, Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. Effetti fisico-chimici dannosi alla salute umana e all’ambiente: Nessun altro pericolo.

2.3. Altri pericoli. Sostanze vPvB: Nessuna - Sostanze PBT: Nessuna. Altri pericoli: Nessuno.

Marchio di qualità “ecologica”Conforme all’Allegato B

Descrizione Disinfettante, detergente, deodorante Produttore/Marca Tana - Werner & Mertz

Nome Floor Polish Tipologie di pulizia straordinaria

Grado di biodegradabilità Completamente biodegradabile**

Grado di pericolosità (da Scheda di sicurezza - SEZIONE 2: identificazione dei pericoli)

2.1. Classificazione della sostanza o della miscela. Sostanza o miscela non pericolose, secondo le direttive CE 67/548/CEE o 1999/45/CE.

Marchio di qualità “ecologica”Certificato Nordic Swan Descrizione Cera ecologica

(9)

Produttore/Marca Tana - Werner & Mertz Nome Stripper

Tipologie di pulizia straordinaria

Grado di biodegradabilità Completamente biodegradabile**

Grado di pericolosità (da Scheda di sicurezza - SEZIONE 2: identificazione dei pericoli)

2.1. Classificazione della sostanza o della miscela. Sostanza o miscela non pericolose, secondo le direttive CE 67/548/CEE o 1999/45/CE.

Marchio di qualità “ecologica”Certificato Nordic Swan Descrizione Decerante ecologica

* contengono materie prime di origine vegetale e sono COMPLETAMENTE BIODEGRADABILI (I tensioattivi contenuti sono facilmente biodegradabili come da Reg. 648/2004/CE)

** ai sensi dell’Art. 6.1.2 del DM 24.5.12, precisiamo che tutti i prodotti offerti sono biodegradabili oltre il 60% dopo 28 gg. Ai sensi dell’Art.

4 del Regolamento CE 648/2004, che stabilisce normativamente il criterio di biodegradabilità dei tensioattivi contenuti nei prodotti (completa), si precisa altresì che tutti i prodotti offerti sono completamente biodegradabili.

Riportiamo una tabella riepilogativa dei prodotti previsti:

Marca Prodotto detergente Pavimenti Superfici Vetri Bagno CAM - DM 24.05.12

Sutter Professional

1. Apple - Detergente multiuso superfici dure x x ECOLABEL

2. Flower - Detergente pavimenti e superfici dure x x ECOLABEL

3. Emerald - Detergente sgrassatore per superfici x x ECOLABEL

4. Amber- Sgrassatore naturale x ECOLABEL

5. Diamond - Pulitore per vetri, specchi, cristalli x x ECOLABEL

6. Ruby - Detergente per sanitari x ECOLABEL

7. Pom WC - Disincrostante per sanitari x ECOLABEL

8. Onda PMC 14576 - Disinfetta, deterge, deodora x x x Conf. All B

Werner & Mertz 9. Floor Polish - Cera ecologica x NORDIC SWAN

10. Stripper - Decerante ecologico x NORDIC SWAN

Sistemi di dosaggio

Miorelli Service, da sempre attenta a svolgere i propri servizi mantenendo un impatto ambientale limitato, acquista regolarmente prodotti di pulizia in forma concentrata, privilegiando quelli a marchio Ecolabel e, grazie ad una formazione specifica e mirata alla sensibilizzazione del rispetto ambientale rivolta ai propri dipendenti, garantisce la loro diluizione “di fresco”, sul luogo di impiego e nel momento della loro effettiva utilizzazione, rispettando le percentuali impartite dalle case produttrici nelle relative schede di sicurezza. Inoltre, grazie all’installazione presso i cantieri di opportuni dosatori fissi a parete (ove le caratteristiche strutturali degli edifici lo consentano qualora autorizzati), si evitano errori nei dosaggi e spandimenti e si abbattono possibili rischi per la salute di operatori ed utenti dovuti ad inalazione di prodotti.

Ricordiamo che la ns. impresa procederà a propria cura al rilievo dei dati statistici interni per permettere al Comune di Treviglio di verificare i livelli di contenimento ambientale raggiunti mediante moduli contenenti la registrazione del consumo dei prodotti.

I dosatori previsti per il Vs. appalto sono stati scelti fra le migliori e molteplici offerte di mercato, considerando in particolare le diverse tipologie d’area e superfici presenti. Riportiamo un esempio di sistemi che riteniamo particolarmente adeguati per le varie tipologie d’area presenti, che saranno scelti congiuntamente all’avvio del servizio.

Produttore Dosatore Descrizione

H&B Group Gynius GT5

Ogni operatore dispone di un badge, che attiva il sistema e registra i prelievi. Eroga il detergente pronto all’uso in forma controllata. Controlla i consumi dei detergenti.

Semplifica il prelievo del prodotto già assegnato al singolo operatore. Semplifica le operazioni di carico e scarico dei prodotti. Semplifica la modalità di diluizione del prodotto. Riduce notevolmente l’impatto ambientale. Riduce il rischio chimico per l’operatore.

H&B Group Gynius Pack

Kemika Dosakem DST

Armadio con chiusura a chiave e ripiano di lavoro. Il contenitore può essere aperto solo dal Responsabile, non vi è nessuna manipolazione da parte degli addetti. Il dosaggio è predisposto ed inalterabile senza l’intervento diretto.

(10)

Produttore Dosatore Descrizione

Kemika Dosakem Box Apparecchio basato sul sistema Venturini per il dosaggio automatico delle soluzioni detergenti. Consente un risparmio fino al 50% di detergenti.

ICAsystem Dosakem Mobidos

Sistema portatile di dosaggio con cui è possibile creare tre soluzioni pronte all’uso, utilizzando semplicemente qualsiasi allacciamento alla rete idrica. Facile da usare e ergonomico, assicura all’utilizzatore di operare in assoluta sicurezza.

Filmop Equodose

Dosatore completo di 1 tanica ermetica per detergente e vaschetta porta panni, per l'impregnazione di un singolo panno/mop direttamente sul carrello. Applicabile al carrello Vega per l'impregnazione diretta di un singolo panno/mop. Consente di dosare la giusta quantità di soluzione in base alle caratteristiche del panno utilizzato (grado di umidità / assorbimento) e/o della superficie da trattare, grazie all'ampia scala graduata della ghiera, evitando gli sprechi.

Benefici comuni ai sistemi proposti, rispetto ai sistemi tradizionali

• Riduzione degli imballaggi: vengono consegnati c.ca 1/4 degli imballaggi;

• Riduzione del peso e minori quantità di emissioni per il trasporto: fino a 4-6 volte in meno del peso;

• Corretta diluizione: i dosaggi sono predisposti dal ns. Responsabile - nessuno spreco, meno prodotto perso e meno emissioni;

• Minor impatto ecologico dei sistemi (diretto ed indiretto): con 5 taniche di prodotto da ricarica, si possono ottenere fino a 1000 kw/h di riduzione di energia elettrica, 85.000 gr di riduzione di CO2, 150.000 lt di acqua non utilizzata, 8 kg di imballaggi, 40 kg di flaconi e taniche non utilizzati.

• Riducono sensibilmente i consumi idrici in quanto eviteranno errori nei dosaggi e ottimizzeranno l’impiego dell’acqua impiegandola lo stretto necessario. Inoltre grazie al loro software è possibile effettuare l’analisi e il calcolo dei consumi idrici e intraprendere azioni correttive in caso di consumi eccessivi.

Tecniche di pulizia che migliorano il DM 24.05.2012

Strumenti/attrezzature Descrizione

Sistema Orbio® 5000-Sc - Tennant

Converte elettricamente l’acqua e il sale in una soluzione di pulizia sostenibile in loco, sostituendo molti detergenti comunemente utilizzati per la pulizia quotidiana.

Riduzione dell’impatto ambientale. Con Orbio® 5000-Sc è possibile ridurre o eliminare il consumo di sostanze chimiche. La soluzione lavante prodotta del sistema Orbio 5000- Sc può essere utilizzata su superfici dure e morbide, verticali, orizzontali e su pavimenti.

Lavasciuga ecologica T3 50 - Tennant

Grazie all’innovativa tecnologia di lavaggio ec-H2O NanoClean™ è possibile limitare l’uso di acqua e detergenti. La tecnologia ec-H2O NanoClean™ trasforma elettricamente l’acqua in una soluzione detergente innovativa che garantisce una pulizia efficace, maggiori risparmi e un impatto ambientale ridotto rispetto ai detergenti chimici per la pulizia quotidiana dei pavimenti.

Lavasciuga/ Macchine lucidatrici per pavimenti Fimap

Fimap, produttore leader, seguendo le bozze delle normative attualmente in fase di definizione ha sviluppato una metodologia per la determinazione dei consumi, avvalendosi dell’organismo indipendente TÜV. I macchinari sono dotati del sistema Eco Mode: imposta una configurazione di lavoro che riduce il rumore e permette di risparmiare energia, acqua e detergente. FSS Fimap Solution Saver: acqua e detergente vengono dosati in modo separato: si utilizza pertanto la quantità necessaria. FWF Fimap Water Flow: interviene nella fase di erogazione della soluzione detergente, assicurandone una distribuzione corretta. FLR Fimap Long Range: soluzione per il riciclo dell’acqua. Si riduce fino al 66% (risparmio calcolato su un triplo ciclo di riciclo) il consumo di acqua e detergente ed aumenta la sicurezza per l’operatore.

Dischi SPP di 3M per monospazzole

Rende possibile la deceratura senza l’impiego di prodotti chimici. Con il disco Scotch- Brite™ SPP sono sufficienti acqua o detergente neutro per rimuovere efficacemente gli strati protettivi. Il prodotto può essere utilizzato su numerose superfici quali: marmo, terrazzo, plastica protetta e cemento.

Toplook Vermop

Per la pulizia delle superfici vetrate e specchi. Utilizza acqua demineralizzata e rappresenta una soluzione innovativa che permette, con questo unico strumento a batteria, di effettuare le attività in superfici di difficile accesso e senza utilizzare detergenti.

(11)

Strumenti/attrezzature Descrizione

Taski Vertika Per la pulizia delle superfici verticali lavabili. Limita l’utilizzo dei detergenti.

Lecoaspira Intelligent Polti Rivoluziona il concetto di aspirapolvere mediante un sofisticato filtro ad acqua che, non solo aspira trattenendo la polvere, polline e acari al 99,99% senza dispersioni di alcun tipo, ma filtra e purifica l’aria. Non necessità di prodotti.

Sanificatore a vapore secco Sani System Polti

Disinfetta ed igienizza ad alta pressione tramite l’emissione di vapore saturo a 180°C.

Elimina le colonie batteriche e contrasta la diffusione delle influenze stagionali. Non necessità di prodotti.

Santoemma Maxifoam Risparmio di detergente in quanto il prodotto viene utilizzato senza sprechi, consumo energetico ridotto, utilizzo ridotto di acqua.

Ecogum® Rimozione totale ed ecologica delle gomme da masticare da qualsiasi superficie. Non necessità di prodotti.

Pirodiserbo Per l’eliminazione delle piante infestanti dai vialetti, cortili e ingressi delle strutture.

Totalmente ecologico con un impatto ambientale del tutto trascurabile. Non necessità di prodotti.

Macchina per la pulizia criogenica Karcher Ice Blaster

Per l’eliminazione scritte vandaliche da superfici esterne. L’aria compressa accelera i pellets di ghiaccio secco di 3 mm a velocità superiore ai 150 m/s., l’alta velocità e la temperatura di -79°C, fanno penetrare i pellets, esplodono e schizzano via lo sporco.

Non necessità di prodotti.

PuraQleen per il lavaggio dei vetri

Lavaggio ecologico con acqua osmotizzata, senza utilizzo di prodotti chimici.

Totalmente sicura in quanto le aste permettono di raggiungere punti alti da terra senza l’impiego di scale o altri sistemi. Non necessità di prodotti.

Sistema metodologico previsto

per il Vs. appalto - Sistema pre-impregnato: massima sicurezza d’igiene, evita contaminazioni fra aree diverse (bagni e restanti aree), permette il sistema Codice Colore, riduce di oltre il 50%

i consumi di acqua e detergente.

Miorelli Service dispone del Software SOS Cam, un innovativo modello previsionale di calcolo delle emissioni che consente di ottemperare al DM 24.05.2012, determinando i reali consumi e l’impatto ambientale e nel contempo permette di testare diverse soluzioni, metodi di pulizia e strumenti, per identificare e promuovere un piano di miglioramento relativo all’impatto ambientale del servizio. Maggiori indicazioni sono fornite in seguito.

Possesso Certificazione di qualità UNI EN ISO 14001:2004 in corso di validità

Miorelli Service è certificata UNI EN ISO 14001:2004 ininterrottamente dal 09/05/2005.

- n° certificato: IT05/0432

- Ente certificatore: SGS Italia SpA

- Oggetto: progettazione ed erogazione di servizi di pulizia, derattizzazione, disinfestazione e sanificazione in ambienti civili, autostradali (anche in presenza di traffico), industriali e ospedalieri e di apparecchiature telefoniche e informatiche;

portierato, centralino e facchinaggio; ausiliariato scolastico. Erogazione di servizi di intermediazione di rifiuti pericolosi e non senza detenzione.

- Settori: EA: 35, 38

- Data prima emissione: 09/05/2005 - Data scadenza: 15/09/2018

(12)

C. ATTREZZATURE E MACCHINARI

Macchinari e attrezzature

È obiettivo della ns. impresa progettare il servizio privilegiando la meccanizzazione del lavoro, garantendo massima efficacia dell’azione di lavaggio, limitazione dei tempi di ingombro delle aree e massima pulizia e disinfezione delle superfici. L’impiego di macchine sarà sempre compatibile con le attività presenti all’interno delle aree oggetto di intervento, utilizzando strumenti efficienti e dotati di tutti gli accessori e le riduzioni necessarie.

Precisiamo che i macchinari elencati sono in ns. possesso a vario titolo, come ad esempio acquisto diretto, noleggio a breve e lungo termine, comodato d’uso, ecc.

Qualora per i macchinari offerti in questa fase di gara, non vi fosse una capillare ed immediata disponibilità da parte dei nostri fornitori e non venisse garantita l’assenza di disagi per il Comune di Treviglio, provvederemo a scegliere e proporVi, strumenti con caratteristiche analoghe o superiori, grazie anche alla continua ricerca di nuove tecnologie e fornitori prevista nel sistema di Miglioramento Continuo per il presente appalto.

Attestazioni di conformità dei macchinari

Tutti i macchinari sono pienamente conformi alle normative vigenti, in particolare:

9 Sono tutte conformi e dispongono di dichiarazione e marcatura CE;

9 Sono tutte conformi al D. Lgs. 81/2008, in merito a rumore, vibrazioni, ecc.;

9 Sono tutte conformi al DPR n. 459/96 ISPESL;

9 DM 24/05/2012 per i Criteri Ambientali Minimi (CAM) con alcuni miglioramenti agli stessi, tra cui la Certificazione Ecolabel per i panni e mop impiegati, Certificazione PSV (Plastica Seconda Vita) per i carrelli e altri componenti plastici, Classe A per gli aspiratori, ecc. .

9 Certificazione NFSI per macchine lavasciuga (offre la garanzia di un prodotto sottoposto a due fasi di test, che ne hanno dimostrato la capacità nel ridurre il rischio di infortuni da scivolamento.

9 EN 131 - DPR 547 per le scale e EN 1004 per i trabatelli 9 Euro 6 per autovetture e autocarri (altresì elettrici e ibridi).

Tutti gli strumenti, ad inizio appalto, verranno dotati di targhette metalliche o antialterazione, riportanti gli estremi della ns. impresa, del cantiere, l’indicazione di alcuni “numeri utili” da contattare in caso di necessità (oltre alle targhette previste per legge).

Riportiamo nel fascicolo “Materiale aggiuntivo” le schede tecniche ed i depliant.

Macchinari

Abbiamo scelto Fimap, produttore Italiano all’avanguardia sotto tutti gli aspetti tecnologici e di rispetto ambientale nella realizzazione dei propri strumenti. Seguendo le bozze delle normative attualmente in fase di definizione ha sviluppato una metodologia per la determinazione del consumo dei propri strumenti, avvalendosi dell’organismo indipendente TÜV (documentazione a disposizione del Comune di Treviglio). Per i restanti strumenti si applica una formula analoga (potenza impegnata/resa oraria), qualora possibile. Tutti i macchinari offerti, che lavorano in aspirazione, sono dotati di filtri Hepa a trattenuta totale (ivi comprese le PM10) che garantiscono l’abbattimento delle polveri. Gli stessi verranno sostituiti regolarmente, con frequenza almeno trimestrale.

Indichiamo: tipologia, marca, modello, resa oraria teorica (mq/h dove applicabile e mc/h per gli strumenti aspiranti), potenza in kW, consumo energetico ed livello di emissione sonora, la classe di efficienza energetica (ove prevista) e caratteristiche ambientali di particolare rilievo dello strumento.

Tipologia Marca e modello Resa Potenza

(kW) Consumo dB(A)

(max) Classe energetica / car. ambientali Aspirapolvere e aspi-

ra liquidi Fimap FV30 mc/h

212 1,6 7,6 Wh/mq 69 Filtro Hepa. Trattiene PM10. Pulizia automati- ca filtro.

Aspirapolvere Fimap FV40.2 mc/h

389 2,2 5,6 Wh/mc <70 Filtro Hepa. Trattiene PM10. Sistema ciclone Aspirapolvere Karcher T 12/1

eco mc/h

180 0,75 24,4

kwh/anno 71 Classe A. Filtro Hepa. Trattiene PM10.

Aspirapolvere e aspi-

ra liquidi Fimap FV80 mc/h

212 1,6 7,5 Wh/mc 69 Filtro Hepa. Trattiene PM10. Pulizia autom. filtro.

Battitappeto Fimap UP36 mq/h

160 0,8 2,76 Wh/mq 82 Classe D. Filtro Hepa. Trattiene PM10.

(13)

Tipologia Marca e modello Resa Potenza

(kW) Consumo dB(A)

(max) Classe energetica / car. ambientali Monospazzola bassa

velocità Fimap FM 43

ORBITAL mq/h 20 1,1 2,3 Wh/mq 62 Nessun prodotto con i dischi 3M SPP per la deceratura.

Monospazzola alta

velocità Fimap FM

1500 V mq/h 30 1,1 1,2 Wh/mq 60 Silenziosa ed ergonomica

Lavasciuga con

uomo a terra Fimap Genie mq/h

350 0,5 0,7095 Wh/

mq 69 0.0368 litri di soluzione detergente per 1 mq Lavasciuga con

uomo a terra Fimap SMx75 mq/h

3.750 1,36 0,4583 Wh/

mq 68 Consumi -40% di energia e acqua. Trattiene PM10.

Lavasciuga con

uomo a terra Fimap Mx65 mq/h

2.900 1,26 0,5847 Wh/

mq 59 Consumi -40% di energia e acqua. Trattiene PM10.

Aspiragocce Karcher WV2

Plus mq/h

160 0,88 - 50 Esclude gocciolature.

Pulizia vetri e sup.

verticali Taski Vertica mq/h

160 1,32 - 58 In un unico passaggio, lava e aspira

Pulizia ecologica

vetri interni Vermop To-

pLock mq/h

160 1,32 - 50 Vetri puliti con sola acqua (dem) e microfibra Pulizia ecologica

vetri esterni Pura

Qleen mq/h

160 1,32 - - Vetri esterni puliti con sola acqua osmotizzata Macchine per pulizia

a vapore Ariete Multi

Vaporì - 1,4 - 71 Non impiega detergenti, pulizia profonda

Macc. iniezione-e-

strazione Fimap FE 10 H mq/h 80 1 11,7 Wh/mq 68 Rende i tessuti praticamente asciutti Spazzatrice per

esterni Fimap FS50 B 600

mq/h 0,6 0,64 Wh/mq 68 Grande potenza con bassi consumi. Ricicla- bile.

Aspiratore / soffia-

tore Sthil -

BG 56D 710

mc/h 0,7 - 89 Dotato di catalizzatore. Consumi ridotti.

Macchina lavaggio e

aspirazione Santoemma -

Maxifoam - 1,2 - <70 Lava, aspira e igienizza i servizi igienici in un’unica operazione

Macchina per sanifi-

cazioni Comac -

Sanex - 0,6 - <70 Abbattimento dell’uso di prodotti chimici.

Riciclabile Lavatrice Miele - Mop-

star 60 - 4,8 1.9 kW/h per

lav. 71 Classe A+++. Modulo recupero WRG: rispar- mio di oltre il 30% di acqua

Piattaforma a RagnoCTE - Tracces

135 - - - <70 Alimentazione a batteria.

Piattaforma 20/30mt Isoli S.p.A. - - - <70 Euro 5/6 Alimentazione Diesel

Autocarro Fiat Punto Van - 55 - <70 Euro 5/6 Alimentazione Diesel

Autocarro Fiat Doblò - 77 - <70 Euro 5/6 Alimentazione Diesel

Autocarro Fiat Ducato - 88 - <70 Euro 5/6 Alimentazione Diesel

Ai sensi dell’Art. 5.4.1 del DM 24.5.12, segnaliamo che la ns. impresa impiega i seguenti strumenti che consentono di procastinare diverse operazioni di pulizia:

9 macchina lavaggio e aspirazione Santoemma Maxifoam per servizi igienici;

9 macchina iniziezione estrazione Fimap FE10H per il lavaggio e la sanificazione dei tessuti;

9 macchina per lavaggio e aspirazione in un’unica operazione di vetri e superfici verticali Taski Vertica;

9 aspirapolvere e aspiraliquidi combinati Fimap;

9 macchina per pulizia e sanificazione a mezzo vapore Ariete.

(14)

Attrezzature

Per completare la dotazione tecnica prevista per l’esecuzione delle attività, riportiamo ora le attrezzature previste, indicando tipologia, produttore e nome, la descrizione e i dati tecnici, nonché eventuali specifiche e caratteristiche di contenimento dell’impatto ambientale.

Tipologia Prod - Nome Descrizione Ambiente Imm.

Carrello Mop Filmop - Vega Carrello certificato “Plastica Seconda Vita” (PSV). Utilizzato per il lavaggio e/o disinfezione con panni e mop in microfibra pre-impregnati.

Riciclabile Carrello Mop Filmop - 2 secchi Utilizzato per il lavaggio e/o disinfezione con panni e mop in microfibra

Panni micro-

fibra Vileda - panni Panni 100% microfibra. Con certificazione ambientale di tipo I Nordic Swan Ecolabel Mop micro-

fibra Vileda - mop Frangia in microfibra per spazzatura ad umido e lavaggi di manutenzione dei pavimenti.

Raschiatura Vikan - Spazzola Raschietto manuale ideale per la pulizia di tavoli e la rimozione di chewing-gum ed etichette

Riciclabile Gestione

rifiuti

Filmop - Carrello

racc. diff. Con colorazioni diverse, permette la raccolta di modeste quantità di rifiuti da cestini e affini.

Filmop - Carrello

a X Permette il conferimento di rifiuti di diversa natura, come carta, plastica, ecc.

Vello e tergi-

vetro Vileda Evolution Eliminare macchie e aloni mediante vello e raschietto. Utilizzare aste telescopiche per i punti in altezza.

Kit deragna-

tura Filmop Distaccare le ragnatele con il ciuffo e aspirare i residui.

Kit pulizia sup

verticali Filmop Impiegare gli strumenti a seconda delle attività previste (lavaggio, deragnatura, depolveratura, ecc.)

Scale 3/5 gradini

Fabbrica Italiana Scale

Nei lavori in altezza operare sempre in due.

Scala trasfor-

mabile Leggera e stabile

Trabattello Modulare e leggero

Panni e mop Vileda certificati Nordic Swan e sistema Codice Colore

La ns. impresa, sempre alla ricerca di materiali e strumenti di qualità, performanti e attenti al contenimento dell’impatto ambientale, offre i seguenti panni e mop, gli unici in commercio in possesso di Certificazione ambientale di Tipo I “Nordic Swan”.

Marca e nome

commerciale Descrizione / Specificità del singolo prodotto Cert. Amb.

Tipo I Vileda - Panni In spugna o in microfibra rimuovono polvere, sporco unto, impronte.

Vileda - Mop spazzatura a umido

Per la pulizia ad umido o con sistema pre-impregnato di pavimenti e superfici.

Vileda - Mop lavaggio Per il lavaggio dei pavimenti, delle scale e di vari e superfici.

Tutti i panni ed i mop impiegati nel servizio saranno dotati di chip RFID e, grazie a scanner dedicati, sarà possibile tracciare posizione e uso di ogni strumento impiegato, da quando lascia i nostri magazzini a quando vi rientra per il ricondizionamento ad alta temperatura, senza possibilità di errore.

(15)

Distribuzione della dotazione di macchinari ed attrezzature nelle singole sedi di lavoro

Sede Aspiraliquidi Fimap FV30 Aspirapol. Fimap FV40.2 Aspirapol.Kar- cher T 12/1 Aspiraliquidi Fimap FV80 Battitappet

o Fimap UP36 Mon. b.vel. Fimap FM 43 Mon. a. vel. Fi- map FM 1500 V Lavasciuga Fimap Genie Lavasciuga

Fimap SMx75 La

vasciuga Fimap Mx65 Aspiragocce Kar- cher WV2 Plus Pulitore sup.Taski Vertica Pul. vetri Vermop Toplock Pul. vetri est.

PuraQleen Ariete Multi Vaporì Iniez. estr.Fimap FE10H Spazzatrice Fimap FS50

PALAZZO MUNICIPALE

4 4 4 2 3 3 3 2 2 2 4 4 2 1 4 1 3

UFFICI TECNICI POLIZIA LOCALE SERVIZI SOCIALI CASETTA INGRESSO MUSEO SCIENTIFICO SALA CONSIGLIERI BAGNI AREA EX MERCATO BIBLIOTECA, EMEROTECA E FONOTECA

MUSEI (PINACOTECA E SEZIONE ARCHEOLOGICA SALA CROCIERA

SALA MOSTRE UFFICI CULTURA

UFFICI PUBBLICA ISTRUZIONE DEPOSITO LIBRARIO

PORTICATO E SCALE ESTERNE IN.CON.TRA.

CENTRO STAMPA

BIBLIOTECA - ZONA NORD BIBLIOTECA - ZONA OVEST:

SALA MAGENTA

BIBLIOTECA CASTEL CERRETO BIBLIOTECA GEROMINA UFFICI GIUDICE PACE INFOPOINT C/O STAZIONE CENTRALE

BAGNI, SPOGLIATOI E UFFICIO CAPANNONE ARCHIVIO

BAGNI E SPOGLIATOI OPERAI

ASILO NIDO GIRASOLE ASILO NIDO TITIGULÌ PALESTRA SCUOLA MOZZI PALESTRA TOMMASO GROSSI PALESTRA SCUOLA BATTISTI PALESTRA SCUOLA BICETTI PALESTRA SCUOLA S. WEIL PALESTRA ARANCIO COLLE- GIO DEGLI ANGELI

(16)

Sede Aspira/soffia. Sthil Lav. e aspira - Maxifoam Sanif. Comac - Sanex Lavat. Miele - Mopstar Piattaforma a ragno CTE Piattaforma

20/30mt Isoli Autocarro Fiat Punto Autocarro Fiat Doblò Autocarro Fiat Ducato Carrello Fil- mop - Vega Carr. Filmop - 2 secchi Filmop - Carr. racc. diff. Filmop - Car- rello a X Vello e tergi- vetro Vileda Kit deragna- tura Kit pulizia sup verticali Scale 3/5 gradini Scala trasfor- mabile Trabattello

PALAZZO MUNICIPALE

3 1 1 2 1 1 2 2 2

2 - 2 2 2 2

4 15 3 2

UFFICI TECNICI 1 - 1 1 1 1

POLIZIA LOCALE 1 - 1 1 1 1

SERVIZI SOCIALI 1 - 1 1 1 1

CASETTA INGRESSO - 1 1 1 1 1

MUSEO SCIENTIFICO 1 - 1 1 1 1

SALA CONSIGLIERI 1 - 1 1 1 1

BAGNI AREA EX MERCATO - 1 1 1 1 1

BIBLIOTECA, EMEROTECA E

FONOTECA 1 - 1 1 1 1

MUSEI (PINACOTECA E

SEZIONE ARCHEOLOGICA 1 - 1 1 1 1

SALA CROCIERA 1 - 1 1 1 1

SALA MOSTRE 1 - 1 1 1 1

UFFICI CULTURA 1 - 1 1 1 1

UFFICI PUBBLICA ISTRUZIONE 1 - 1 1 1 1

DEPOSITO LIBRARIO - 1 1 1 1 1

PORTICATO E SCALE ESTERNE - 1 1 1 1 1

IN.CON.TRA. - 1 1 1 1 1

CENTRO STAMPA - 1 1 1 1 1

BIBLIOTECA - ZONA NORD 1 - 1 1 1 1

BIBLIOTECA - ZONA OVEST:

SALA MAGENTA 1 - 1 1 1 1

BIBLIOTECA CASTEL CERRETO 1 - 1 1 1 1

BIBLIOTECA GEROMINA 1 - 1 1 1 1

UFFICI GIUDICE PACE 1 - 1 1 1 1

INFOPOINT C/O STAZIONE

CENTRALE - 1 1 1 1 1

BAGNI, SPOGLIATOI E UFFICIO CAPANNONE ARCHIVIO

- 1 1 1 1 1

BAGNI E SPOGLIATOI

OPERAI - 1 1 1 1 1

ASILO NIDO GIRASOLE 1 - 1 1 1 1

ASILO NIDO TITIGULÌ 1 - 1 1 1 1

PALESTRA SCUOLA MOZZI 1 - 1 1 1 1

PALESTRA TOMMASO GROSSI 1 - 1 1 1 1

PALESTRA SCUOLA BATTISTI 1 - 1 1 1 1

PALESTRA SCUOLA BICETTI 1 - 1 1 1 1

PALESTRA SCUOLA S. WEIL 1 - 1 1 1 1

PALESTRA ARANCIO COLLE-

GIO DEGLI ANGELI 1 - 1 1 1 1

Modalità di manutenzione, deposito e sostituzione, sicurezza Manutenzione “all inclusive“ su tutto il parco macchine:

9 Contratto a copertura totale.

9 Include quattro visite preventive e tutte le manutenzioni di carattere straordinario, urgenti o non programmabili.

9 Sono incluse la manodopera, la sostituzione dei consumabili e di tutti i ricambi.

9 Ideale per esigenze di pulizia quotidiana continuativa ed un utilizzo molto intensivo.

(17)

Modalità di custo- dia dei macchinari

9 Copertura dei carrelli e attrezzature mediante appositi teli dotati di chiusura di sicurezza.

9 Chiusura a chiave del magazzino di cantiere ogni qualvolta verrà lasciato incustodito.

9 Modulo per la chiusura del magazzino con nominativo, data, ora, eventuali note di servizio.

Pulizia Pulizia e sanificazione QUOTIDIANA di tutti gli strumenti impiegati e verifica giornaliera dello stato conservativo. Gli elementi coinvolti nella pulizia giornaliera dei macchinari, sono distinti dal colore giallo. Verrà esposta una chiara cartellonistica multilingue, con le modalità per la manutenzione giornaliera.

Certificazioni, omologazioni e dispositivi di sicurezza

9 Tutti i macchinari, le attrezzature e gli strumenti utilizzati sono conformi alle vigenti normative in materia di sicurezza, rispetto ambientale, silenziosità ed ergonomia.

9 Sono conformi al D. Lgs. 81/2008 e D.P.R. 24 Luglio 1996 n. 459 e hanno il marchio CE.

9 Hanno il marchio IMQ (conformità alle leggi internazionali in materia di sicurezza e degli standard qualitativi).

9 Hanno il marchio Energy Star (ove previsto - standard per la riduzione di consumo elettrico).

9 I veicoli rispettano la direttiva Europea per le emissioni Euro 5/6 (a seconda della tipologia) e/o utilizzano carburanti alternativi (GPL, metano).

9 I veicoli attrezzati con sistemi di sollevamento rispettano la direttiva Europea per l’omologazione “2007/46/

CE”.

Programma di manutenzione

9 Oggettive garanzia di una puntuale manutenzione e sostituzione (qualora irriparabile) attraverso sistemi di geolocalizzazione e comunicazione in tempo reale mediante sistemi UMTS/GPRS con il produttore / fornitore degli strumenti ed il ns. portale web dell’appalto

9 Tutti gli addetti, durante i corsi erogati e previsti nel piano della formazione vengono opportunamente sensibilizzati sull’importanza della prevenzione. Si tende pertanto a sottolineare continuamente l’indispensabilità di un corretto uso dei macchinari e delle attrezzature. Nei corsi di formazione sulle modalità di utilizzo e di funzionamento dei macchinari e delle attrezzature verrà posto con particolare enfasi l’accento sulla rilevanza dell’uso di tali apparecchiature conformemente a quanto esposto e soprattutto alle istruzioni riportate nei libretti d’uso di cui ogni macchinario è dotato.

9 Per ogni macchinario si stabilisce l’esatta periodicità di effettuazione dei check up e delle manutenzioni programmate. Viene quindi stilato un dettagliato “piano di manutenzione” concordato e operativizzato dal capo servizio in collaborazione con i tecnici aziendali e con quelli delle aziende nostre fornitrici. Con queste ultime, in particolare, vengono stipulati specifici contratti di assistenza per il parco macchine in dotazione sull’appalto.

9 La verifica della funzionalità dei macchinari è inoltre prevista nell’ambito del piano di autocontrollo e viene eseguita, con frequenza continuativa, dai capo squadra e dal capo servizio.

9 Viene inoltre concordato un check - up periodico presso i centri di assistenza tecnica di tutto il parco macchine acquistato nel corso del quale appurarne approfonditamente la funzionalità e la perfetta qualità delle prestazioni.

9 Le verifiche manutentive programmate nel piano di manutenzione e i check – up dei fornitori vengono annotati nell’apposito modulo che verrà consegnato in copia all’ufficio manutenzione qualora vengano rilevati persistenti e diffusi malfunzionamenti in un particolare modello di macchinario.

Collocazione in sicurezza, a norma di legge, dei mac- chinari

9 È ns. obiettivo programmare un’accurata distribuzione di macchinari e nel contempo evitare di prevedere una dotazione di macchinari e attrezzature superflua, non attendibile e non applicabile alla realtà delle Vs.

aree.

9 Tutti gli strumenti verranno dotati, ad inizio appalto, di un’apposita targhetta identificativa metallica, riportante gli estremi della ns. impresa, dell’appalto in oggetto e di alcuni “numeri utili” da contattare in caso di necessità (oltre alle targhette indicanti le caratteristiche tecniche principali e la conformità CE, obbligatorie per legge).

9 Quale ulteriore garanzia che gli strumenti messi a disposizione per il presente appalto siano effettivamente utilizzati e destinati allo svolgimento del servizio presso il Vs. appalto, verrà applicata una targhetta con tag univoco anti-alterazione, per consentirne la costante tracciabilità (tale codice viene rilevato nella modulistica utilizzata per l’autocontrollo, per la rendicontazione delle lavorazioni effettuate, ecc.).

Modalità ed i tem- pi di sostituzione dei mezzi guasti e comunque inuti- lizzabili

9 Presso la ns. sede operativa di zona troverà spazio il magazzino per il deposito delle attrezzature e macchinari non fissi sul cantiere utilizzati per altri appalti in Regione (oltre ai macchinari di grosse dimensioni - come ad es. automezzi, furgoni, piattaforme, ecc. e quelli che saranno impiegati per le pulizie periodiche - come ad es.

spazzatrici per esterni, idropulitrici, ecc.). Questo ci rende in grado di sostituire in tempo immediato (massimo 15 minuti) i macchinari guasti o inutilizzabili per lo svolgimento del servizio presso Vs. appalto, grazie anche ai sistemi di telemetria e comunicazione UMTS/GPRS installati sui principali strumenti.

Garanzia di puntuale manutenzione e sostituzione immediata in caso di guasti

Grazie alla stipula di contratti “all inclusive” di manutenzione ed assistenza tecnica preventiva e periodica con i nostri fornitori, gli strumenti impiegati risulteranno sempre efficienti e in perfetto stato di funzionamento, prevenendo così eventuali malfunzionamenti, ritardi per

(18)

fermi macchina e rischi legati all’incolumità degli utilizzatori e di terzi presenti. Qualora si rendesse necessario, interverranno specifiche squadre di tecnici (entro pochi minuti dalla segnalazione) in grado di effettuare le riparazioni necessarie e, per guasti improvvisi e non immediatamente riparabili, è altresì previsto un servizio di “macchina sostitutiva”, per garantire il proseguo del servizio senza disguidi per il Comune di Treviglio.

Sistema di localizzazione delle macchine e telemetria

Per una corretta localizzazione delle macchine all’interno delle varie aree (verifica e controllo utilizzo macchinari previsti) e per garantire la puntuale e preventiva manutenzione dele stesse, nonché il tempestivo intervento da parte dei ns. partner - fornitori e la relativa sostituzione della macchina, in caso di guasto non immeditamente riparabile, abbiamo scelto per il presente appalto, una gamma di strumenti che dispongono di un’innovativa modalità di comunicazione in tempo reale di una serie di dati, informazioni e stati d’uso, al fine di mantenere completamente sotto controllo la flotta di strumenti previsti per il presente appalto.

Grazie a sistemi di telemetria tramite GPS, presenti sulle attrezzature principali, si disporrà tramite il portale web, di una serie di informazioni, tra cui:

9 la posizione geografica dello specifico macchinario;

9 le ore di lavoro effettuate, con parziali del giorno o di periodi a scelta;

9 lo stato delle batterie, sia in termini di ricarica che in termini di “vita residua”;

9 l’aggiornamento dei software, che avverrà automaticamente in orari stabiliti al di fuori del normale uso;

9 l’usura dei materiali di consumo, come ad es. squegee lavasciuga, spazzole, ecc.

Grazie alle unità di trasmissione dati GPRS/UMTS presenti sugli strumenti principali, è inoltre possibile introdurre i seguenti aspetti che si integrano con l’organizzazione complessiva dell’appalto, la relativa gestione ed autocontrollo del servizio:

1. Autocontrollo della programmazione del servizio: la piattaforma sarà utilizzata anche per la creazione di “to-do-list” per gli operatori con l’elenco delle attività da svolgere e le relative posizioni, correttamente localizzate nei locali delle varie aree, in cui devono essere svolte, ottimizzandone l’attività.

2. Verifica del corretto uso degli strumenti: negli spazi e nelle fasce orarie previste.

3. Segnalazioni da parte degli utilizzatori, in tempo reale e georeferenziate negli spazi: ad esempio, qualora durante le attività di pulizia con lavasciuga, l’operatore rinvenisse sacchi di rifiuti impropriamente depositati nelle aree al pubblico, segnalerà, con un semplice

“tap” sullo schermo della macchina, l’esatta posizione e l’ora di rinvenimento del sacco, per verificare l’accaduto e porre in essere le opportune risoluzioni: ovviamente la rimozione immediata, ma anche l’analisi dei motivi dell’accaduto, al fine di evitarne future ripetizioni. La possibilità di comunicare permette inoltre di indicare eventuali attività urgenti (es: allagamenti per rotture, necessità di pulizia extra, ecc.) su Vs. segnalazione o da parte dei ns. Capo Squadra o Responsabili, che possono essere assegnate agli operatori in base alle posizioni di lavoro, ottimizzando così l’itervento e i relativi tempi tecnici di esecuzione. Il sistema permette inoltre agli operatori di segnalare necessità di vario genere, manutenzioni necessarie, rotture e malfunzionamenti, necessità di intervento, ecc., indicandone sempre in tempo reale la posizione.

Alcune immagini del sistema (videate dell’interfaccia / applicazione smartphone), di una recente realizzazione

Soluzioni adottate per minimizzare i consumi energetici e di acqua

Tutti i macchinari permettono una riduzione del consumo energetico fino al 50% e idrico di circa il 40% rispetto alle macchine tradizionali.

Tale riduzione è garantita da una formazione mirata e dalla definizione di un programma di manutenzione con verifica della funzionalità e Check - up periodico.

Per garantire il minor consumo energetico prevediamo:

9 Controllo giornaliero dei consumi di tutti i macchinari elettrici durante il loro impiego attraverso il misuratore di corrente PM240S, applicato tra la presa di corrente utilizzata e la presa di corrente della macchina. Con questo strumento si controlla il consumo di energia assorbita in tempo reale e fornisce statistiche e consumi totali.

9 Controllo a campione, durante le fasi di lavorazione, tramite sistema GCE (gestione remota del consumo elettrico assistito da computer) con l’obiettivo di individuare eventuali sprechi di energia (test hanno permesso di raggiungere risparmi del 35%). La componente logica del sistema permette di localizzare i consumi elettrici non desiderati.

9 Rendicontazione dei consumi effettivi: gli strumenti saranno dotati di “contatori di consumo elettrico” per controllare l’energia

(19)

assorbita in tempo reale, rendicontandoVi i consumi totali, a cura dei ns. Responsabili per l’appalto.

Ciò che intendiamo offrirVi è un reale impatto minimo del servizio svolto che sia oggettivamente verificabile da parte del Comune di Treviglio e rendicontato attraverso il Portale Web dell’appalto. Per il servizio prevediamo:

9 Impiego di lavatrici e asciugatrici Classe A+++;

9 Impiego di frigorifero Classe A+++: per la conservazione dei tamponi per bioluminometro utilizzati per l’autocontrollo del servizio svolto;

9 Impiego di aspirapolvere Classe A: dal 1° settembre 2014 è entrata in vigore la Energy Label per gli aspiratori, che garantisce una pulizia efficiente con consumi inferiori come quelli scelti per l’appalto. A partire dal 1° settembre 2017 saranno inoltre introdotti nel servizio aspirapolvere classe A+++.

9 Qualora necessario (per mancanza di allacciamento diretto alla corrente elettrica), impiego di generatori di corrente a pile di combustibile a idrogeno: energia pulita e 0 emissioni nocive.

9 Disponibilità al maggior utilizzo dei macchinari elettrici nelle ore serali al fine di limitare i costi elettrici.

9 Disponibilità ad introdurre il sistema di carica-batterie con generatori fotovoltaici mobili della F Series nella ns. sede operativa di zona: rigenerare le batterie senza necessità di connettersi alla rete elettrica.

9 Impiego di batterie ecologiche EV Traction Dry Cell: realizzate con materiali riciclati e riciclabili.

9 Dotazione di lampadine Led a bassissimo consumo per i magazzini e depositi temporanei concessi in uso alla ns. impresa.

9 Le tecnologie Fimap che consentono un risparmio energetico e di acqua:

Fimap si è concentrata sullo studio di soluzioni in grado di ottimizzare l’impiego delle risorse, per eliminare gli sprechi di: acqua, detergente, energia, tempo e ridurre i livelli di inquinamento acustico.

Risparmio acqua e detergente Risparmio Energia

Fimap Solution Saver

La quantità di acqua e di detergente viene dosata in modo separato: in questo modo si utilizza solo la quantità necessaria di acqua e la corretta percentuale di detergente secondo il tipo di sporco da affrontare, evitando sprechi o eccessive quantità di soluzione poi difficili da rimuovere.

Fimap Energy Saver

Le soluzioni sviluppate grazie a metodologie di progettazione sempre più evolute hanno consentito di razionalizzare il numero di componenti e diminuire il peso della macchina, aumentando di conseguenza i rendimenti, l'autonomia e riducendo i consumi fino al 35%.

Fimap Water Flow

Interviene nella fase di erogazione della soluzione (acqua + detergente), assicurandone una distribuzione corretta ed uniforme sulle spazzole anche con portate ridotte. In questo modo viene garantito il pulito su tutta la pista di lavoro al primo passaggio evitando doppi interventi.

Dispositivo EcoMode - Start&Stop

In caso di soste momentanee della macchina, l'erogazione della soluzione e le spazzole si arrestano automaticamente e si sollevano dal pavimento, senza bisogno che intervenga l'operatore. In questo modo i consumi vengono ottimizzati e gli sprechi ridotti.

Dispositivo EcoMode

Il sistema Eco ON/OFF è adottato nel gruppo lavante per arrestare automaticamente l'erogazione della so- luzione all'arresto delle spazzole. Consente di ridurre i consumi di acqua e detergente

L'insieme di queste soluzioni può ridurre l'impiego di acqua e detergente fino al 50%.

La riduzione degli sprechi di energia e l'ottimizzazione dei consumi porta ad un aumento dell’autonomia di lavoro del

35%.

Inoltre consentono di ridurre la rumorosità fino a 54 dB (A):

Fimap Noise Canceling: l’applicazione di questa tecnologia permette di ridurre il livello di pressione acustica durante l’uso, riducendo di conseguenza lo stress dell’operatore e l’impatto sull’ambiente in cui opera la macchina.

9 Le lavatrici di Classe A+++ saranno dotate di modulo recupero acqua WRG: risparmi oltre il 30% di acqua.

9 Mezzi elettrici per il trasporto dei rifiuti e mezzi di trasporto a basso impatto ambientale (es. Euro 6, metano, gpl, ibridi, ecc.).

9 Frangigetto aeratori per rubinetti: sostituzione e/o integrazione dei frangigetti delle rubinetterie. Consente una considerevole riduzione nell’uso di acqua, in quanto il flusso risulterà più vigoroso e nel contempo sarà necessario un minore afflusso. Inoltre, si ridurranno i depositi di calcare con conseguente maggiore durata della rubinetteria.

9 Grazie a partnership con i migliori fornitori di prodotti, disponiamo del software SOS Cam, un innovativo modello previsionale di calcolo delle emissioni che consente di ottemperare al DM 24.05.2012, determinando i reali consumi e l’impatto ambientale e nel contempo permette di testare diverse soluzioni, metodi di pulizia e strumenti, per identificare e promuovere un piano di miglioramento relativo all’impatto ambientale del servizio.

Tutti il personale impiegato nel Vs. appalto parteciperà ad un’attività formativa programmata specifica sulla gestione ambientale del servizio con particolare riferimento a:

(20)

9 Applicazione di tutte le misure di gestione ambientale atte a ridurre l’uso delle risorse naturali, di produzione dei rifiuti, del risparmio energetico, delle emissioni inquinanti e dei rischi ambientali e dei CAM, approvati con D.M. 24/05/2012. Principali argomenti trattati:

Riduzione degli sprechi idrici ed energetici. Sistemi automatici di dosaggio - Riutilizzo dei contenitori di detergenti - Tecniche a che migliorano il DM 24.05.2012 - Azioni volte alla riduzione dei rifiuti prodotti nel servizio - Software SOS Cam ed iniziative volte alla compensazione (carbon offset) - Pesatura e % di rifiuto differenziato - Controllo giornaliero dei consumi di tutti i macchinari elettrici durante il loro impiego - Controllo a campione, durante le fasi di lavorazione, tramite sistema GCE - Impiego di aspirapolvere Classe A (e Classe A+++ introdotti nel servizio da settembre 2017) - Impiego di lavatrici e asciugatrici Classe A+++ per il lavaggio panni e mop. Accorgimenti per ridurre l’impatto ambientale: chiusura luci e finesetre a fine servizio.

9 Corso dotazione tecnica e macchinari: illustrazione dei macchinari, attrezzature e strumenti previsti, comprese le modalità di custodia e pulizia degli stessi. Corretto impiego a seconda delle superfici e delle attività. Tecniche meccanizzate e con l’ausilio di prodotti chimici.

D. PIANO DI LAVORO PER INTERVENTI PROGRAMMATI

Piano di lavoro

Si reputa opportuno premettere che, in caso di aggiudicazione del presente appalto, la scrivente Miorelli Service:

9 effettuerà il servizio in orari concordati sulla base delle Vs. esigenze, in modo da non costituire ostacolo o interferenza nella normale gestione della struttura;

9 garantirà piena ed incondizionata disponibilità a dare immediata attuazione a qualsivoglia Vs. disposizione in ordine a modifiche anche contingenti, transitorie e/o senza alcun preavviso degli orari di effettuazione delle prestazioni nonché ad adottare un orario

“flessibile” che aderisca massimamente alle peculiari e mutevoli esigenze delle diverse strutture;

9 provvederà ad effettuare un opportuno piano di intervento al fine di individuare quelle aree che permettano l’esecuzione degli interventi all’inizio della fascia oraria (ad esempio uffici operativi) e posticipando l’intervento nelle aree che potrebbero essere soggette ad utilizzo anche oltre il normale orario lavorativo (ad es. sale riunioni e rappresentanza, aule, ecc.).

All’avvio della commessa sarà definita congiuntamente la programmazione di tutte le attività programmate e sarà pubblicata sul Portale Web dell’appalto. È infatti obiettivo della ns. organizzazione garantire il minor disagio possibile e la piena sicurezza dai rischi di interferenza con il personale ed eventuali utenti del Comune di Treviglio. La programmazione delle attività programmate verrà definita congiuntamente prima dell’avvio dell’appalto e sarà realizzata in più fasi, caratterizzate da un diverso livello di dettaglio.

9 Programmazione iniziale di massima annuale in cui saranno in particolare indicati i periodi di esecuzione delle attività;

9 Programmazione dettagliata mensile, in cui saranno mostrate tutte le attività programmate nel mese di riferimento con l’indicazione anche di eventuali interventi a richiesta già pianificati;

9 Per tutte le attività sarà comunque fornita comunicazione di conferma 7 giorni lavorativi prima dell’esecuzione dell’intervento per consentire all’Ente di organizzare le proprie attività, apponendo inoltre cartelli di avviso.

Il sistema consentirà la visualizzazione delle attività previste nel mese sia in forma di calendario che come elenco di attività. Attraverso questo strumento sarà quindi possibile segnalare eventuali motivi causa di rinvii di attività o ri-schedulare determinate attività. Inoltre potranno essere associate le informazioni connesse con l’esecuzione della stessa (operatore, durate dell’intervento, criticità riscontrate, ecc.). Il portale e il sistema informatico saranno gli strumenti principali su cui tali informazioni saranno rese disponibili alla committente, ma saranno anche utilizzati e-mail e i mezzi di comunicazione più tradizionale.

Il calendario di programmazione degli interventi programmati proposto nel presente paragrafo, connotandosi per la notevole flessibilità con cui può essere gestito e modificato, sarà oggetto di affinamenti ed integrazioni sulla scorta delle esigenze che il Comune di Treviglio indicherà. Grazie ai sopralluoghi effettuati ed a seguito di un’attenta valutazione della documentazione di gara, siamo in grado fin d’ora di definire un calendario degli interventi programmati che sia attinente alla realtà ed alle necessità dei singoli edifici destinatari oggetto dell’appalto, condizione che velocizzerà notevolmente l’avvio del nuovo appalto e garantirà al Comune di Treviglio il pieno proseguo del servizio senza ritardi né problemi legati alla mancata esecuzione delle attività previste.

Strutture Nr.

interventi programmati

anno 2017 anno 2018

Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic

Centro civico

BIBLIOTECA, EMEROTECA E

FONOTECA 10 x x x x x x x x x x x x x

MUSEI (PINACOTECA E SEZIONE

ARCHEOLOGICA) 2 x x x

SALA CROCIERA 8 x x x x x x x x x x x

SALA MOSTRE 8 x x x x x x x x x x x

Totale interventi programmati 28

(21)

Strutture Nr.

interventi programmati

anno 2017 anno 2018

Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic

Biblioteche

ZONA OVEST: SALA MAGENTA -

BIBLIOTECA 2 x x x

ZONA OVEST: SALA MAGENTA -

SPAZIO GIOCO 2 x x x

BIBLIOTECA GEROMINA 1 x x

Totale interventi programmati 5

UFFICI GIUDICE PACE 1 x x

Totale interventi programmati 1

ASILI NIDO ASILO NIDO GIRASOLE 2 x x x

ASILO NIDO TITIGULÌ 2 x x x

Totale interventi programmati 4

PALESTRE

PALESTRA SCUOLA MOZZI 4 x x x x x

PALESTRA TOMMASO

GROSSI 1 x x

PALESTRA SCUOLA BATTISTI 1 x x

PALESTRA SCUOLA BICETTI 1 x x

PALESTRA SCUOLA S. WEIL 1 x x

PALESTRA ARANCIO

COLLEGIO DEGLI ANGELI 1 x x

Totale interventi programmati 9

In caso di aggiudicazione dell’appalto, e nel caso venisse esercitata l’opzione di proroga, di cui all’art. 2 del Capitolato, anche per il primo quadrimestre del 2019 varranno le stesse condizioni previste per il 2017.

Organizzazione degli interventi di pulizia programmata

I gruppi di lavoro dedicati alle attività programmate, vengono organizzati con la supervisione di un Capo Squadra, dotato di telefono cellulare per essere costantemente reperibile, e la loro attività avviene nel rispetto di dettagliati programmi operativi. Egli risponde direttamente al Responsabile di Commessa, figura che in primis svolge le attività di controllo e di gestione dell’appalto. Solitamente i soggetti che fanno parte di questi gruppi sono di sesso maschile a causa del maggior disagio che i lavoro assegnati comportano.

L’attività formativa e soprattutto quella addestrativa terranno debitamente conto del tipo di prestazioni svolte e saranno maggiormente orientate a potenziarne l’abilità esecutiva. Riportiamo di seguito la composizione della squadra di lavoro “tipo” addetta alle lavorazioni periodiche, indicando le figure coinvolte, le principali mansioni e le modalità di contatto e reperibilità previste.

Figure Responsabilità Principali mansioni e responsabilità Contatto e reperbilità Capo

Squadra

Operativo, gestione, controllo e coord.

squadra

Funzioni operative, di coordinamento

e controllo addetti. Reperibilità 24h su 24 365 gg l’anno Smartphone

Addetti Operativa Svolgimento delle attività programma- te indicate all’Art. 3 del Capitolato

Continua durante i giorni e orari di servizio con intervento immediato in

caso di necessità Smartphone

A ciascun gruppo viene assegnato inoltre un organico fisso addetto alle sostituzioni, che verrà preventivamente formato ed informato relativamente alle mansioni da svolgere ed all’appalto, affiancandolo prima dell’entrata in forza lavoro dai Capo Squadra e da personale esperto.

Riportiamo per ciascuna attività programmata prevista il numero di addetti ed il monte ore ad intervento previsto. Come indicato pre- cedentemente i tempi di svolgimento saranno preventivamente concordati.

DESCRIZIONE IMMOBILE PER INTERVENTI PROGRAMMATI Nr. interventi programmati/

anno Nr. ora ad intervento Nr. addetti CENTRO CIVICO CULTURALE - BIBLIOTECA, EMEROTECA E

FONOTECA 10 9,00 4

CENTRO CIVICO CULTURALE -MUSEI PINACOTECA E SEZIONE AR-

CHEOLOGICA 2 3,00 2

CENTRO CIVICO CULTURALE - SALA CROCIERA 8 4,50 3

Riferimenti

Documenti correlati

VERIFICATA la documentazione amministrativa degli operatori economici concorrenti e ritenuta la regolarità della documentazione prodotta e il possesso dei

 nell'Elenco Annuale delle opere pubbliche è prevista l'opera “Nuovo padiglione espositivo polo fieristico – opere complementari struttura” per un importo complessivo di

161 del 03.11.2017 è stato approvato il progetto definitivo relativo al 2° lotto redatto dallo Studio Associato di Ingegneria AR2F di Bergamo per la parte architettonica e dallo

161 del 03.11.2017 è stato approvato il progetto definitivo relativo al 2° lotto redatto dallo Studio Associato di Ingegneria AR2F di Bergamo per la parte architettonica e dallo

267 che attribuisce ai dirigenti la gestione amministrativa, finanziaria e tecnica, l’adozione degli atti e provvedimenti amministrativi che impegnano

Controllo alterazione file: Controllo non previsto Marca temporale: Controllo non previsto Marca da bollo (Parametro

236 del 29.10.2016, esecutiva a termini di legge, con la quale il Comune di Pontirolo Nuovo ha indetto la gara, mediante procedura negoziata senza previa

DI DICHIARARE AMMESSI tutti gli operatori economici concorrenti alla gara in oggetto, elencati nell’allegato A) “ELENCO DITTE PARTECIPANTI”, in quanto