Macchinari e attrezzature
È obiettivo della ns. impresa progettare il servizio privilegiando la meccanizzazione del lavoro, garantendo massima efficacia dell’azione di lavaggio, limitazione dei tempi di ingombro delle aree e massima pulizia e disinfezione delle superfici. L’impiego di macchine sarà sempre compatibile con le attività presenti all’interno delle aree oggetto di intervento, utilizzando strumenti efficienti e dotati di tutti gli accessori e le riduzioni necessarie.
Precisiamo che i macchinari elencati sono in ns. possesso a vario titolo, come ad esempio acquisto diretto, noleggio a breve e lungo termine, comodato d’uso, ecc.
Qualora per i macchinari offerti in questa fase di gara, non vi fosse una capillare ed immediata disponibilità da parte dei nostri fornitori e non venisse garantita l’assenza di disagi per il Comune di Treviglio, provvederemo a scegliere e proporVi, strumenti con caratteristiche analoghe o superiori, grazie anche alla continua ricerca di nuove tecnologie e fornitori prevista nel sistema di Miglioramento Continuo per il presente appalto.
Attestazioni di conformità dei macchinari
Tutti i macchinari sono pienamente conformi alle normative vigenti, in particolare:
9 Sono tutte conformi e dispongono di dichiarazione e marcatura CE;
9 Sono tutte conformi al D. Lgs. 81/2008, in merito a rumore, vibrazioni, ecc.;
9 Sono tutte conformi al DPR n. 459/96 ISPESL;
9 DM 24/05/2012 per i Criteri Ambientali Minimi (CAM) con alcuni miglioramenti agli stessi, tra cui la Certificazione Ecolabel per i panni e mop impiegati, Certificazione PSV (Plastica Seconda Vita) per i carrelli e altri componenti plastici, Classe A per gli aspiratori, ecc. .
9 Certificazione NFSI per macchine lavasciuga (offre la garanzia di un prodotto sottoposto a due fasi di test, che ne hanno dimostrato la capacità nel ridurre il rischio di infortuni da scivolamento.
9 EN 131 - DPR 547 per le scale e EN 1004 per i trabatelli 9 Euro 6 per autovetture e autocarri (altresì elettrici e ibridi).
Tutti gli strumenti, ad inizio appalto, verranno dotati di targhette metalliche o antialterazione, riportanti gli estremi della ns. impresa, del cantiere, l’indicazione di alcuni “numeri utili” da contattare in caso di necessità (oltre alle targhette previste per legge).
Riportiamo nel fascicolo “Materiale aggiuntivo” le schede tecniche ed i depliant.
Macchinari
Abbiamo scelto Fimap, produttore Italiano all’avanguardia sotto tutti gli aspetti tecnologici e di rispetto ambientale nella realizzazione dei propri strumenti. Seguendo le bozze delle normative attualmente in fase di definizione ha sviluppato una metodologia per la determinazione del consumo dei propri strumenti, avvalendosi dell’organismo indipendente TÜV (documentazione a disposizione del Comune di Treviglio). Per i restanti strumenti si applica una formula analoga (potenza impegnata/resa oraria), qualora possibile. Tutti i macchinari offerti, che lavorano in aspirazione, sono dotati di filtri Hepa a trattenuta totale (ivi comprese le PM10) che garantiscono l’abbattimento delle polveri. Gli stessi verranno sostituiti regolarmente, con frequenza almeno trimestrale.
Indichiamo: tipologia, marca, modello, resa oraria teorica (mq/h dove applicabile e mc/h per gli strumenti aspiranti), potenza in kW, consumo energetico ed livello di emissione sonora, la classe di efficienza energetica (ove prevista) e caratteristiche ambientali di particolare rilievo dello strumento.
Tipologia Marca e modello Resa Potenza
(kW) Consumo dB(A)
(max) Classe energetica / car. ambientali Aspirapolvere e
aspi-ra liquidi Fimap FV30 mc/h
212 1,6 7,6 Wh/mq 69 Filtro Hepa. Trattiene PM10. Pulizia automati-ca filtro.
Aspirapolvere Fimap FV40.2 mc/h
389 2,2 5,6 Wh/mc <70 Filtro Hepa. Trattiene PM10. Sistema ciclone Aspirapolvere Karcher T 12/1
eco mc/h
180 0,75 24,4
kwh/anno 71 Classe A. Filtro Hepa. Trattiene PM10.
Aspirapolvere e
aspi-ra liquidi Fimap FV80 mc/h
212 1,6 7,5 Wh/mc 69 Filtro Hepa. Trattiene PM10. Pulizia autom. filtro.
Battitappeto Fimap UP36 mq/h
160 0,8 2,76 Wh/mq 82 Classe D. Filtro Hepa. Trattiene PM10.
Tipologia Marca e modello Resa Potenza
(kW) Consumo dB(A)
(max) Classe energetica / car. ambientali Monospazzola bassa
velocità Fimap FM 43
ORBITAL mq/h 20 1,1 2,3 Wh/mq 62 Nessun prodotto con i dischi 3M SPP per la deceratura.
Monospazzola alta
velocità Fimap FM
1500 V mq/h 30 1,1 1,2 Wh/mq 60 Silenziosa ed ergonomica
Lavasciuga con
uomo a terra Fimap Genie mq/h
350 0,5 0,7095 Wh/
mq 69 0.0368 litri di soluzione detergente per 1 mq Lavasciuga con
uomo a terra Fimap SMx75 mq/h
3.750 1,36 0,4583 Wh/
mq 68 Consumi -40% di energia e acqua. Trattiene PM10.
Lavasciuga con
uomo a terra Fimap Mx65 mq/h
2.900 1,26 0,5847 Wh/
mq 59 Consumi -40% di energia e acqua. Trattiene PM10.
Aspiragocce Karcher WV2
Plus mq/h
160 0,88 - 50 Esclude gocciolature.
Pulizia vetri e sup.
verticali Taski Vertica mq/h
160 1,32 - 58 In un unico passaggio, lava e aspira
Pulizia ecologica
vetri interni Vermop
To-pLock mq/h
160 1,32 - 50 Vetri puliti con sola acqua (dem) e microfibra Pulizia ecologica
vetri esterni Pura
Qleen mq/h
160 1,32 - - Vetri esterni puliti con sola acqua osmotizzata Macchine per pulizia
a vapore Ariete Multi
Vaporì - 1,4 - 71 Non impiega detergenti, pulizia profonda
Macc.
iniezione-e-strazione Fimap FE 10 H mq/h 80 1 11,7 Wh/mq 68 Rende i tessuti praticamente asciutti Spazzatrice per
esterni Fimap FS50 B 600
mq/h 0,6 0,64 Wh/mq 68 Grande potenza con bassi consumi. Ricicla-bile.
Aspiratore /
soffia-tore Sthil -
BG 56D 710
mc/h 0,7 - 89 Dotato di catalizzatore. Consumi ridotti.
Macchina lavaggio e
aspirazione Santoemma -
Maxifoam - 1,2 - <70 Lava, aspira e igienizza i servizi igienici in un’unica operazione
Macchina per
sanifi-cazioni Comac -
Sanex - 0,6 - <70 Abbattimento dell’uso di prodotti chimici.
Riciclabile Lavatrice Miele -
Mop-star 60 - 4,8 1.9 kW/h per
lav. 71 Classe A+++. Modulo recupero WRG: rispar-mio di oltre il 30% di acqua
Piattaforma a RagnoCTE - Tracces
135 - - - <70 Alimentazione a batteria.
Piattaforma 20/30mt Isoli S.p.A. - - - <70 Euro 5/6 Alimentazione Diesel
Autocarro Fiat Punto Van - 55 - <70 Euro 5/6 Alimentazione Diesel
Autocarro Fiat Doblò - 77 - <70 Euro 5/6 Alimentazione Diesel
Autocarro Fiat Ducato - 88 - <70 Euro 5/6 Alimentazione Diesel
Ai sensi dell’Art. 5.4.1 del DM 24.5.12, segnaliamo che la ns. impresa impiega i seguenti strumenti che consentono di procastinare diverse operazioni di pulizia:
9 macchina lavaggio e aspirazione Santoemma Maxifoam per servizi igienici;
9 macchina iniziezione estrazione Fimap FE10H per il lavaggio e la sanificazione dei tessuti;
9 macchina per lavaggio e aspirazione in un’unica operazione di vetri e superfici verticali Taski Vertica;
9 aspirapolvere e aspiraliquidi combinati Fimap;
9 macchina per pulizia e sanificazione a mezzo vapore Ariete.
Attrezzature
Per completare la dotazione tecnica prevista per l’esecuzione delle attività, riportiamo ora le attrezzature previste, indicando tipologia, produttore e nome, la descrizione e i dati tecnici, nonché eventuali specifiche e caratteristiche di contenimento dell’impatto ambientale.
Tipologia Prod - Nome Descrizione Ambiente Imm.
Carrello Mop Filmop - Vega Carrello certificato “Plastica Seconda Vita” (PSV). Utilizzato per il lavaggio e/o disinfezione con panni e mop in microfibra pre-impregnati.
Riciclabile Carrello Mop Filmop - 2 secchi Utilizzato per il lavaggio e/o disinfezione con panni e mop in microfibra
Panni
micro-fibra Vileda - panni Panni 100% microfibra. Con certificazione ambientale di tipo I Nordic Swan Ecolabel Mop
micro-fibra Vileda - mop Frangia in microfibra per spazzatura ad umido e lavaggi di manutenzione dei pavimenti.
Raschiatura Vikan - Spazzola Raschietto manuale ideale per la pulizia di tavoli e la rimozione di chewing-gum ed etichette
Riciclabile Gestione
rifiuti
Filmop - Carrello
racc. diff. Con colorazioni diverse, permette la raccolta di modeste quantità di rifiuti da cestini e affini.
Filmop - Carrello
a X Permette il conferimento di rifiuti di diversa natura, come carta, plastica, ecc.
Vello e
tergi-vetro Vileda Evolution Eliminare macchie e aloni mediante vello e raschietto. Utilizzare aste telescopiche per i punti in altezza.
Kit
deragna-tura Filmop Distaccare le ragnatele con il ciuffo e aspirare i residui.
Kit pulizia sup
verticali Filmop Impiegare gli strumenti a seconda delle attività previste (lavaggio, deragnatura, depolveratura, ecc.)
Scale 3/5 gradini
Fabbrica Italiana Scale
Nei lavori in altezza operare sempre in due.
Scala
trasfor-mabile Leggera e stabile
Trabattello Modulare e leggero
Panni e mop Vileda certificati Nordic Swan e sistema Codice Colore
La ns. impresa, sempre alla ricerca di materiali e strumenti di qualità, performanti e attenti al contenimento dell’impatto ambientale, offre i seguenti panni e mop, gli unici in commercio in possesso di Certificazione ambientale di Tipo I “Nordic Swan”.
Marca e nome
commerciale Descrizione / Specificità del singolo prodotto Cert. Amb.
Tipo I Vileda - Panni In spugna o in microfibra rimuovono polvere, sporco unto, impronte.
Vileda - Mop spazzatura a umido
Per la pulizia ad umido o con sistema pre-impregnato di pavimenti e superfici.
Vileda - Mop lavaggio Per il lavaggio dei pavimenti, delle scale e di vari e superfici.
Tutti i panni ed i mop impiegati nel servizio saranno dotati di chip RFID e, grazie a scanner dedicati, sarà possibile tracciare posizione e uso di ogni strumento impiegato, da quando lascia i nostri magazzini a quando vi rientra per il ricondizionamento ad alta temperatura, senza possibilità di errore.
Distribuzione della dotazione di macchinari ed attrezzature nelle singole sedi di lavoro
Sede Aspiraliquidi Fimap FV30 Aspirapol. Fimap FV40.2 Aspirapol.Kar- cher T 12/1 Aspiraliquidi Fimap FV80 Battitappet
o Fimap UP36 Mon. b.vel. Fimap FM 43 Mon. a. vel. Fi- map FM 1500 V Lavasciuga Fimap Genie Lavasciuga
Fimap SMx75 La
vasciuga Fimap Mx65 Aspiragocce Kar- cher WV2 Plus Pulitore sup.Taski Vertica Pul. vetri Vermop Toplock Pul. vetri est.
PuraQleen Ariete Multi Vaporì Iniez. estr.Fimap FE10H Spazzatrice Fimap FS50
PALAZZO MUNICIPALE
4 4 4 2 3 3 3 2 2 2 4 4 2 1 4 1 3
UFFICI TECNICI POLIZIA LOCALE SERVIZI SOCIALI CASETTA INGRESSO MUSEO SCIENTIFICO SALA CONSIGLIERI BAGNI AREA EX MERCATO BIBLIOTECA, EMEROTECA E FONOTECA
MUSEI (PINACOTECA E SEZIONE ARCHEOLOGICA SALA CROCIERA
SALA MOSTRE UFFICI CULTURA
UFFICI PUBBLICA ISTRUZIONE DEPOSITO LIBRARIO
PORTICATO E SCALE ESTERNE IN.CON.TRA.
CENTRO STAMPA
BIBLIOTECA - ZONA NORD BIBLIOTECA - ZONA OVEST:
SALA MAGENTA
BIBLIOTECA CASTEL CERRETO BIBLIOTECA GEROMINA UFFICI GIUDICE PACE INFOPOINT C/O STAZIONE CENTRALE
BAGNI, SPOGLIATOI E UFFICIO CAPANNONE ARCHIVIO
BAGNI E SPOGLIATOI OPERAI
ASILO NIDO GIRASOLE ASILO NIDO TITIGULÌ PALESTRA SCUOLA MOZZI PALESTRA TOMMASO GROSSI PALESTRA SCUOLA BATTISTI PALESTRA SCUOLA BICETTI PALESTRA SCUOLA S. WEIL PALESTRA ARANCIO COLLE-GIO DEGLI ANGELI
Sede Aspira/soffia. Sthil Lav. e aspira - Maxifoam Sanif. Comac - Sanex Lavat. Miele - Mopstar Piattaforma a ragno CTE Piattaforma
20/30mt Isoli Autocarro Fiat Punto Autocarro Fiat Doblò Autocarro Fiat Ducato Carrello Fil- mop - Vega Carr. Filmop - 2 secchi Filmop - Carr. racc. diff. Filmop - Car- rello a X Vello e tergi- vetro Vileda Kit deragna- tura Kit pulizia sup verticali Scale 3/5 gradini Scala trasfor- mabile Trabattello
PALAZZO MUNICIPALE
3 1 1 2 1 1 2 2 2
2 - 2 2 2 2
4 15 3 2
UFFICI TECNICI 1 - 1 1 1 1
POLIZIA LOCALE 1 - 1 1 1 1
SERVIZI SOCIALI 1 - 1 1 1 1
CASETTA INGRESSO - 1 1 1 1 1
MUSEO SCIENTIFICO 1 - 1 1 1 1
SALA CONSIGLIERI 1 - 1 1 1 1
BAGNI AREA EX MERCATO - 1 1 1 1 1
BIBLIOTECA, EMEROTECA E
FONOTECA 1 - 1 1 1 1
MUSEI (PINACOTECA E
SEZIONE ARCHEOLOGICA 1 - 1 1 1 1
SALA CROCIERA 1 - 1 1 1 1
SALA MOSTRE 1 - 1 1 1 1
UFFICI CULTURA 1 - 1 1 1 1
UFFICI PUBBLICA ISTRUZIONE 1 - 1 1 1 1
DEPOSITO LIBRARIO - 1 1 1 1 1
PORTICATO E SCALE ESTERNE - 1 1 1 1 1
IN.CON.TRA. - 1 1 1 1 1
CENTRO STAMPA - 1 1 1 1 1
BIBLIOTECA - ZONA NORD 1 - 1 1 1 1
BIBLIOTECA - ZONA OVEST:
SALA MAGENTA 1 - 1 1 1 1
BIBLIOTECA CASTEL CERRETO 1 - 1 1 1 1
BIBLIOTECA GEROMINA 1 - 1 1 1 1
UFFICI GIUDICE PACE 1 - 1 1 1 1
INFOPOINT C/O STAZIONE
CENTRALE - 1 1 1 1 1
BAGNI, SPOGLIATOI E UFFICIO CAPANNONE ARCHIVIO
- 1 1 1 1 1
BAGNI E SPOGLIATOI
OPERAI - 1 1 1 1 1
ASILO NIDO GIRASOLE 1 - 1 1 1 1
ASILO NIDO TITIGULÌ 1 - 1 1 1 1
PALESTRA SCUOLA MOZZI 1 - 1 1 1 1
PALESTRA TOMMASO GROSSI 1 - 1 1 1 1
PALESTRA SCUOLA BATTISTI 1 - 1 1 1 1
PALESTRA SCUOLA BICETTI 1 - 1 1 1 1
PALESTRA SCUOLA S. WEIL 1 - 1 1 1 1
PALESTRA ARANCIO
COLLE-GIO DEGLI ANGELI 1 - 1 1 1 1
Modalità di manutenzione, deposito e sostituzione, sicurezza Manutenzione “all inclusive“ su tutto il parco macchine:
9 Contratto a copertura totale.
9 Include quattro visite preventive e tutte le manutenzioni di carattere straordinario, urgenti o non programmabili.
9 Sono incluse la manodopera, la sostituzione dei consumabili e di tutti i ricambi.
9 Ideale per esigenze di pulizia quotidiana continuativa ed un utilizzo molto intensivo.
Modalità di custo-dia dei macchinari
9 Copertura dei carrelli e attrezzature mediante appositi teli dotati di chiusura di sicurezza.
9 Chiusura a chiave del magazzino di cantiere ogni qualvolta verrà lasciato incustodito.
9 Modulo per la chiusura del magazzino con nominativo, data, ora, eventuali note di servizio.
Pulizia Pulizia e sanificazione QUOTIDIANA di tutti gli strumenti impiegati e verifica giornaliera dello stato conservativo. Gli elementi coinvolti nella pulizia giornaliera dei macchinari, sono distinti dal colore giallo. Verrà esposta una chiara cartellonistica multilingue, con le modalità per la manutenzione giornaliera.
Certificazioni, omologazioni e dispositivi di sicurezza
9 Tutti i macchinari, le attrezzature e gli strumenti utilizzati sono conformi alle vigenti normative in materia di sicurezza, rispetto ambientale, silenziosità ed ergonomia.
9 Sono conformi al D. Lgs. 81/2008 e D.P.R. 24 Luglio 1996 n. 459 e hanno il marchio CE.
9 Hanno il marchio IMQ (conformità alle leggi internazionali in materia di sicurezza e degli standard qualitativi).
9 Hanno il marchio Energy Star (ove previsto - standard per la riduzione di consumo elettrico).
9 I veicoli rispettano la direttiva Europea per le emissioni Euro 5/6 (a seconda della tipologia) e/o utilizzano carburanti alternativi (GPL, metano).
9 I veicoli attrezzati con sistemi di sollevamento rispettano la direttiva Europea per l’omologazione “2007/46/
CE”.
Programma di manutenzione
9 Oggettive garanzia di una puntuale manutenzione e sostituzione (qualora irriparabile) attraverso sistemi di geolocalizzazione e comunicazione in tempo reale mediante sistemi UMTS/GPRS con il produttore / fornitore degli strumenti ed il ns. portale web dell’appalto
9 Tutti gli addetti, durante i corsi erogati e previsti nel piano della formazione vengono opportunamente sensibilizzati sull’importanza della prevenzione. Si tende pertanto a sottolineare continuamente l’indispensabilità di un corretto uso dei macchinari e delle attrezzature. Nei corsi di formazione sulle modalità di utilizzo e di funzionamento dei macchinari e delle attrezzature verrà posto con particolare enfasi l’accento sulla rilevanza dell’uso di tali apparecchiature conformemente a quanto esposto e soprattutto alle istruzioni riportate nei libretti d’uso di cui ogni macchinario è dotato.
9 Per ogni macchinario si stabilisce l’esatta periodicità di effettuazione dei check up e delle manutenzioni programmate. Viene quindi stilato un dettagliato “piano di manutenzione” concordato e operativizzato dal capo servizio in collaborazione con i tecnici aziendali e con quelli delle aziende nostre fornitrici. Con queste ultime, in particolare, vengono stipulati specifici contratti di assistenza per il parco macchine in dotazione sull’appalto.
9 La verifica della funzionalità dei macchinari è inoltre prevista nell’ambito del piano di autocontrollo e viene eseguita, con frequenza continuativa, dai capo squadra e dal capo servizio.
9 Viene inoltre concordato un check - up periodico presso i centri di assistenza tecnica di tutto il parco macchine acquistato nel corso del quale appurarne approfonditamente la funzionalità e la perfetta qualità delle prestazioni.
9 Le verifiche manutentive programmate nel piano di manutenzione e i check – up dei fornitori vengono annotati nell’apposito modulo che verrà consegnato in copia all’ufficio manutenzione qualora vengano rilevati persistenti e diffusi malfunzionamenti in un particolare modello di macchinario.
Collocazione in sicurezza, a norma di legge, dei mac-chinari
9 È ns. obiettivo programmare un’accurata distribuzione di macchinari e nel contempo evitare di prevedere una dotazione di macchinari e attrezzature superflua, non attendibile e non applicabile alla realtà delle Vs.
aree.
9 Tutti gli strumenti verranno dotati, ad inizio appalto, di un’apposita targhetta identificativa metallica, riportante gli estremi della ns. impresa, dell’appalto in oggetto e di alcuni “numeri utili” da contattare in caso di necessità (oltre alle targhette indicanti le caratteristiche tecniche principali e la conformità CE, obbligatorie per legge).
9 Quale ulteriore garanzia che gli strumenti messi a disposizione per il presente appalto siano effettivamente utilizzati e destinati allo svolgimento del servizio presso il Vs. appalto, verrà applicata una targhetta con tag univoco anti-alterazione, per consentirne la costante tracciabilità (tale codice viene rilevato nella modulistica utilizzata per l’autocontrollo, per la rendicontazione delle lavorazioni effettuate, ecc.).
Modalità ed i tem-pi di sostituzione dei mezzi guasti e comunque inuti-lizzabili
9 Presso la ns. sede operativa di zona troverà spazio il magazzino per il deposito delle attrezzature e macchinari non fissi sul cantiere utilizzati per altri appalti in Regione (oltre ai macchinari di grosse dimensioni - come ad es. automezzi, furgoni, piattaforme, ecc. e quelli che saranno impiegati per le pulizie periodiche - come ad es.
spazzatrici per esterni, idropulitrici, ecc.). Questo ci rende in grado di sostituire in tempo immediato (massimo 15 minuti) i macchinari guasti o inutilizzabili per lo svolgimento del servizio presso Vs. appalto, grazie anche ai sistemi di telemetria e comunicazione UMTS/GPRS installati sui principali strumenti.
Garanzia di puntuale manutenzione e sostituzione immediata in caso di guasti
Grazie alla stipula di contratti “all inclusive” di manutenzione ed assistenza tecnica preventiva e periodica con i nostri fornitori, gli strumenti impiegati risulteranno sempre efficienti e in perfetto stato di funzionamento, prevenendo così eventuali malfunzionamenti, ritardi per
fermi macchina e rischi legati all’incolumità degli utilizzatori e di terzi presenti. Qualora si rendesse necessario, interverranno specifiche squadre di tecnici (entro pochi minuti dalla segnalazione) in grado di effettuare le riparazioni necessarie e, per guasti improvvisi e non immediatamente riparabili, è altresì previsto un servizio di “macchina sostitutiva”, per garantire il proseguo del servizio senza disguidi per il Comune di Treviglio.
Sistema di localizzazione delle macchine e telemetria
Per una corretta localizzazione delle macchine all’interno delle varie aree (verifica e controllo utilizzo macchinari previsti) e per garantire la puntuale e preventiva manutenzione dele stesse, nonché il tempestivo intervento da parte dei ns. partner - fornitori e la relativa sostituzione della macchina, in caso di guasto non immeditamente riparabile, abbiamo scelto per il presente appalto, una gamma di strumenti che dispongono di un’innovativa modalità di comunicazione in tempo reale di una serie di dati, informazioni e stati d’uso, al fine di mantenere completamente sotto controllo la flotta di strumenti previsti per il presente appalto.
Grazie a sistemi di telemetria tramite GPS, presenti sulle attrezzature principali, si disporrà tramite il portale web, di una serie di informazioni, tra cui:
9 la posizione geografica dello specifico macchinario;
9 le ore di lavoro effettuate, con parziali del giorno o di periodi a scelta;
9 lo stato delle batterie, sia in termini di ricarica che in termini di “vita residua”;
9 l’aggiornamento dei software, che avverrà automaticamente in orari stabiliti al di fuori del normale uso;
9 l’usura dei materiali di consumo, come ad es. squegee lavasciuga, spazzole, ecc.
Grazie alle unità di trasmissione dati GPRS/UMTS presenti sugli strumenti principali, è inoltre possibile introdurre i seguenti aspetti che si integrano con l’organizzazione complessiva dell’appalto, la relativa gestione ed autocontrollo del servizio:
1. Autocontrollo della programmazione del servizio: la piattaforma sarà utilizzata anche per la creazione di “to-do-list” per gli operatori con l’elenco delle attività da svolgere e le relative posizioni, correttamente localizzate nei locali delle varie aree, in cui devono essere svolte, ottimizzandone l’attività.
2. Verifica del corretto uso degli strumenti: negli spazi e nelle fasce orarie previste.
3. Segnalazioni da parte degli utilizzatori, in tempo reale e georeferenziate negli spazi: ad esempio, qualora durante le attività di pulizia con lavasciuga, l’operatore rinvenisse sacchi di rifiuti impropriamente depositati nelle aree al pubblico, segnalerà, con un semplice
“tap” sullo schermo della macchina, l’esatta posizione e l’ora di rinvenimento del sacco, per verificare l’accaduto e porre in essere le opportune risoluzioni: ovviamente la rimozione immediata, ma anche l’analisi dei motivi dell’accaduto, al fine di evitarne future ripetizioni. La possibilità di comunicare permette inoltre di indicare eventuali attività urgenti (es: allagamenti per rotture, necessità di pulizia extra, ecc.) su Vs. segnalazione o da parte dei ns. Capo Squadra o Responsabili, che possono essere assegnate agli operatori in base alle posizioni di lavoro, ottimizzando così l’itervento e i relativi tempi tecnici di esecuzione. Il sistema permette inoltre agli operatori di segnalare necessità di vario genere, manutenzioni necessarie, rotture e malfunzionamenti, necessità di intervento, ecc., indicandone sempre in tempo reale la posizione.
Alcune immagini del sistema (videate dell’interfaccia / applicazione smartphone), di una recente realizzazione
Soluzioni adottate per minimizzare i consumi energetici e di acqua
Tutti i macchinari permettono una riduzione del consumo energetico fino al 50% e idrico di circa il 40% rispetto alle macchine tradizionali.
Tale riduzione è garantita da una formazione mirata e dalla definizione di un programma di manutenzione con verifica della funzionalità e Check - up periodico.
Per garantire il minor consumo energetico prevediamo:
9 Controllo giornaliero dei consumi di tutti i macchinari elettrici durante il loro impiego attraverso il misuratore di corrente PM240S, applicato tra la presa di corrente utilizzata e la presa di corrente della macchina. Con questo strumento si controlla il consumo di energia assorbita in tempo reale e fornisce statistiche e consumi totali.
9 Controllo a campione, durante le fasi di lavorazione, tramite sistema GCE (gestione remota del consumo elettrico assistito da computer) con l’obiettivo di individuare eventuali sprechi di energia (test hanno permesso di raggiungere risparmi del 35%). La componente logica del sistema permette di localizzare i consumi elettrici non desiderati.
9 Rendicontazione dei consumi effettivi: gli strumenti saranno dotati di “contatori di consumo elettrico” per controllare l’energia
assorbita in tempo reale, rendicontandoVi i consumi totali, a cura dei ns. Responsabili per l’appalto.
Ciò che intendiamo offrirVi è un reale impatto minimo del servizio svolto che sia oggettivamente verificabile da parte del Comune di Treviglio e rendicontato attraverso il Portale Web dell’appalto. Per il servizio prevediamo:
9 Impiego di lavatrici e asciugatrici Classe A+++;
9 Impiego di frigorifero Classe A+++: per la conservazione dei tamponi per bioluminometro utilizzati per l’autocontrollo del servizio svolto;
9 Impiego di aspirapolvere Classe A: dal 1° settembre 2014 è entrata in vigore la Energy Label per gli aspiratori, che garantisce una pulizia efficiente con consumi inferiori come quelli scelti per l’appalto. A partire dal 1° settembre 2017 saranno inoltre introdotti nel
9 Impiego di aspirapolvere Classe A: dal 1° settembre 2014 è entrata in vigore la Energy Label per gli aspiratori, che garantisce una pulizia efficiente con consumi inferiori come quelli scelti per l’appalto. A partire dal 1° settembre 2017 saranno inoltre introdotti nel