• Non ci sono risultati.

PIANO DI LAVORO PER INTERVENTI PROGRAMMATI

Nel documento Pagina 1di 2 Direzione (pagine 20-26)

Piano di lavoro

Si reputa opportuno premettere che, in caso di aggiudicazione del presente appalto, la scrivente Miorelli Service:

9 effettuerà il servizio in orari concordati sulla base delle Vs. esigenze, in modo da non costituire ostacolo o interferenza nella normale gestione della struttura;

9 garantirà piena ed incondizionata disponibilità a dare immediata attuazione a qualsivoglia Vs. disposizione in ordine a modifiche anche contingenti, transitorie e/o senza alcun preavviso degli orari di effettuazione delle prestazioni nonché ad adottare un orario

“flessibile” che aderisca massimamente alle peculiari e mutevoli esigenze delle diverse strutture;

9 provvederà ad effettuare un opportuno piano di intervento al fine di individuare quelle aree che permettano l’esecuzione degli interventi all’inizio della fascia oraria (ad esempio uffici operativi) e posticipando l’intervento nelle aree che potrebbero essere soggette ad utilizzo anche oltre il normale orario lavorativo (ad es. sale riunioni e rappresentanza, aule, ecc.).

All’avvio della commessa sarà definita congiuntamente la programmazione di tutte le attività programmate e sarà pubblicata sul Portale Web dell’appalto. È infatti obiettivo della ns. organizzazione garantire il minor disagio possibile e la piena sicurezza dai rischi di interferenza con il personale ed eventuali utenti del Comune di Treviglio. La programmazione delle attività programmate verrà definita congiuntamente prima dell’avvio dell’appalto e sarà realizzata in più fasi, caratterizzate da un diverso livello di dettaglio.

9 Programmazione iniziale di massima annuale in cui saranno in particolare indicati i periodi di esecuzione delle attività;

9 Programmazione dettagliata mensile, in cui saranno mostrate tutte le attività programmate nel mese di riferimento con l’indicazione anche di eventuali interventi a richiesta già pianificati;

9 Per tutte le attività sarà comunque fornita comunicazione di conferma 7 giorni lavorativi prima dell’esecuzione dell’intervento per consentire all’Ente di organizzare le proprie attività, apponendo inoltre cartelli di avviso.

Il sistema consentirà la visualizzazione delle attività previste nel mese sia in forma di calendario che come elenco di attività. Attraverso questo strumento sarà quindi possibile segnalare eventuali motivi causa di rinvii di attività o ri-schedulare determinate attività. Inoltre potranno essere associate le informazioni connesse con l’esecuzione della stessa (operatore, durate dell’intervento, criticità riscontrate, ecc.). Il portale e il sistema informatico saranno gli strumenti principali su cui tali informazioni saranno rese disponibili alla committente, ma saranno anche utilizzati e-mail e i mezzi di comunicazione più tradizionale.

Il calendario di programmazione degli interventi programmati proposto nel presente paragrafo, connotandosi per la notevole flessibilità con cui può essere gestito e modificato, sarà oggetto di affinamenti ed integrazioni sulla scorta delle esigenze che il Comune di Treviglio indicherà. Grazie ai sopralluoghi effettuati ed a seguito di un’attenta valutazione della documentazione di gara, siamo in grado fin d’ora di definire un calendario degli interventi programmati che sia attinente alla realtà ed alle necessità dei singoli edifici destinatari oggetto dell’appalto, condizione che velocizzerà notevolmente l’avvio del nuovo appalto e garantirà al Comune di Treviglio il pieno proseguo del servizio senza ritardi né problemi legati alla mancata esecuzione delle attività previste.

Strutture Nr.

interventi programmati

anno 2017 anno 2018

Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic

Centro civico

BIBLIOTECA, EMEROTECA E

FONOTECA 10 x x x x x x x x x x x x x

MUSEI (PINACOTECA E SEZIONE

ARCHEOLOGICA) 2 x x x

SALA CROCIERA 8 x x x x x x x x x x x

SALA MOSTRE 8 x x x x x x x x x x x

Totale interventi programmati 28

Strutture Nr.

interventi programmati

anno 2017 anno 2018

Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic

Biblioteche

ZONA OVEST: SALA MAGENTA -

BIBLIOTECA 2 x x x

ZONA OVEST: SALA MAGENTA -

SPAZIO GIOCO 2 x x x

BIBLIOTECA GEROMINA 1 x x

Totale interventi programmati 5

UFFICI GIUDICE PACE 1 x x

Totale interventi programmati 1

ASILI NIDO ASILO NIDO GIRASOLE 2 x x x

ASILO NIDO TITIGULÌ 2 x x x

PALESTRA SCUOLA BATTISTI 1 x x

PALESTRA SCUOLA BICETTI 1 x x

PALESTRA SCUOLA S. WEIL 1 x x

PALESTRA ARANCIO

COLLEGIO DEGLI ANGELI 1 x x

Totale interventi programmati 9

In caso di aggiudicazione dell’appalto, e nel caso venisse esercitata l’opzione di proroga, di cui all’art. 2 del Capitolato, anche per il primo quadrimestre del 2019 varranno le stesse condizioni previste per il 2017.

Organizzazione degli interventi di pulizia programmata

I gruppi di lavoro dedicati alle attività programmate, vengono organizzati con la supervisione di un Capo Squadra, dotato di telefono cellulare per essere costantemente reperibile, e la loro attività avviene nel rispetto di dettagliati programmi operativi. Egli risponde direttamente al Responsabile di Commessa, figura che in primis svolge le attività di controllo e di gestione dell’appalto. Solitamente i soggetti che fanno parte di questi gruppi sono di sesso maschile a causa del maggior disagio che i lavoro assegnati comportano.

L’attività formativa e soprattutto quella addestrativa terranno debitamente conto del tipo di prestazioni svolte e saranno maggiormente orientate a potenziarne l’abilità esecutiva. Riportiamo di seguito la composizione della squadra di lavoro “tipo” addetta alle lavorazioni periodiche, indicando le figure coinvolte, le principali mansioni e le modalità di contatto e reperibilità previste.

Figure Responsabilità Principali mansioni e responsabilità Contatto e reperbilità Capo

Squadra

Operativo, gestione, controllo e coord.

squadra

Funzioni operative, di coordinamento

e controllo addetti. Reperibilità 24h su 24 365 gg l’anno Smartphone

Addetti Operativa Svolgimento delle attività programma-te indicaprogramma-te all’Art. 3 del Capitolato

Continua durante i giorni e orari di servizio con intervento immediato in

caso di necessità Smartphone

A ciascun gruppo viene assegnato inoltre un organico fisso addetto alle sostituzioni, che verrà preventivamente formato ed informato relativamente alle mansioni da svolgere ed all’appalto, affiancandolo prima dell’entrata in forza lavoro dai Capo Squadra e da personale esperto.

Riportiamo per ciascuna attività programmata prevista il numero di addetti ed il monte ore ad intervento previsto. Come indicato pre-cedentemente i tempi di svolgimento saranno preventivamente concordati.

DESCRIZIONE IMMOBILE PER INTERVENTI PROGRAMMATI Nr. interventi programmati/

anno Nr. ora ad intervento Nr. addetti CENTRO CIVICO CULTURALE - BIBLIOTECA, EMEROTECA E

FONOTECA 10 9,00 4

CENTRO CIVICO CULTURALE -MUSEI PINACOTECA E SEZIONE

AR-CHEOLOGICA 2 3,00 2

CENTRO CIVICO CULTURALE - SALA CROCIERA 8 4,50 3

DESCRIZIONE IMMOBILE PER INTERVENTI PROGRAMMATI Nr. interventi programmati/

anno Nr. ora ad intervento Nr. addetti

CENTRO CIVICO CULTURALE - SALA MOSTRE 8 4,50 3

BIBLIOTECHE - ZONA OVEST SALA MAGENTA - BIBLIOTECA 2 3,00 2

BIBLIOTECHE - ZONA OVEST SALA MAGENTA - SPAZIO GIOCO 2 3,00 2

BIBLIOTECA GEROMINA 1 3,00 2

UFFICI GIUDICE DI PACE 1 6,00 3

ASILO NIDO GIRASOLE 2 12,00 4

ASILO NIDO TITIGULI 2 12,00 4

PALESTRA SCUOLA MOZZI 4 12,00 4

PALESTRA TOMMASO GROSSI 1 9,00 4

PALESTRA SCUOLA BATTISTI 1 9,00 4

PALESTRA SCUOLA BICETTI 1 9,00 4

PALESTRA SCUOLA S. WEIL 1 9,00 4

PALESTRA ARANCIO COLLEGIO DEGLI ANGELI 1 9,00 4

Metodologie tecnico - operative

I sistemi di pulizia scelti rispettano e migliorano il DM 24.05.2012. Sistemi per gli SPAZI INTERNI. Sistema pre-impregnato automatico Equodose: massima sicurezza d’igiene, evita contaminazioni fra aree diverse (bagni e restanti aree), permette il sistema Codice Colore, diluisce correttamente “di fresco” i prodotti, riduce di oltre il 50% i consumi di acqua e detergente. Adatto anche per i pavimenti in legno dell’Immobile Accabi in quanto l’umidità controllata preserva l’integrità delle superfici. Carrello “Vega Top-Down” certificato “Plastica Seconda Vita” (PSV). Impiego esclusivo di detergenti Ecolabel/Nordic Swan e di disinfettante PMC, tutti conformi ai CAM di cui al D.

Lgs. 24.5.2012. Impiego di panni e mop in ultramicrofibra, ricondizionabili a 100° e certificati Nordic Swan. Se si rendessero necessari materiali monouso, saranno in carta a marchio Ecolabel. I materiali di consumo saranno sostituiti regolarmente: garze e mop: 20 mq/

cambio locale - panni: 5 mq/cambio locale - sacchi aspiratori: riempimento 70% - filtro Hepa: ogni tre mesi - dischi monospazzola: dopo 20 mq. Sistemi per i SERVIZI IGIENICI. Utilizzo di carrelli e attrezzature dedicate nel rispetto del sistema codice colore per assicurare il contenimento della carica batterica. Sanificazione a vapore secco Sani System: disinfetta, igienizza con vapore saturo a 180°e contrasta la diffusione delle influenze stagionali. Lavaggio meccanico di fondo con Maxi Foam. Sistemi per gli SPAZI ESTERNI. Carrello per la pulizia a secco per aree non lavabili (asfalto). Sistema complementare KangaBag per avere panni e mop a portata di mano, in aree dove non è possibile utilizzare i carrelli.

Descriviamo nelle prossime pagine le metodologie seguite dagli operatori nel compimento delle prestazioni programmate previste per l’appalto in oggetto.

L’esposizione delle singole metodologie seguite dagli operatori vengono redatte in forma tabellare, indicando:

9 le modalità operative delle singole operazioni, evitando ripetizioni e raggruppando le operazioni che presentano le medesime modalità d’intervento. Non vengono esposte attività collaterali, quali ad es. la preparazione di attrezzature e prodotti, il riordino degli strumenti, ecc. che saranno comunque espletati nel servizio;

9 l’indicazione di un esempio di prodotti, delle attrezzature e dei macchinari, dei D.P.I. impiegati, nonché ulteriori accorgimenti relativi alla sicurezza che gli operatori seguiranno per garantire la propria e l’altrui incolumità durante il servizio;

Ricordiamo infine che le metodologie descritte saranno soggette ad opportuni affinamenti in sede operativa, al fine di renderle aderenti alle necessità delle singole istituzioni.

Prestazioni programmate Modalità di lavoro

Pulizia di tappeti ove presenti mediante

idonee macchine aspirapolvere

Passare l’aspirapolvere Classe Energetica A e/o il battitappeto (entrambi con filtro Hepa) sulla superficie, per bande parallele sovrapposte. Porre attenzione ad angoli e battiscopa, intervenendo con i riduttori in dotazione. Per i tappeti aspirare anche la parte sottostante.

1. Attrezzature: battitappeto, aspirapolvere

2. Materiali e prodotti: / battitappeto, aspirapolvere 3. Misure di sicurezza: attenersi al

manuale di sicurezza, utilizzo DPI

Prestazioni programmate Modalità di lavoro

Proteggere le murature con l’apposizione di scotch di carta di adeguata dimensione. Transennare l’area per interdire il traffico. DECERATURA:

stendere il decerante con il mop. Passare la monospazzola a bassa velocità inizialmente con movimento rapido poi più lentamente fino ad arrivare all’asportazione dello strato di cera. Aspirare residui di cera rimossa con l’aspiraliquidi. CERATURA: applicare la prima mano di cera, cominciando dal perimetro. Passare al pavimento, lavorando per strisce parallele e compiendo movimenti regolari. Attendere 45 minuti e applicare la seconda mano di cera lavorando in senso perpendicolare alla prima mano. Attendere 45 minuti e applicare la terza mano di cera in senso perpendicolare alla seconda mano.

1. Attrezzature: carrello, aspirapolvere/liquidi, monospazzola alta/bassa velocità

2. Materiali e prodotti: Stripper, Floor Polish

3. Misure di sicurezza: attenersi al manuale di sicurezza, segnalare i lavori in corso, operare arretrando per evitare scivolamenti, utilizzo DPI e DPC Scopatura dei porticati

(eccetto il porticato della biblioteca Cameroni)

Convogliare con aspiratore/soffiatore foglie, carte e rifiuti in un unico posto. Effettuare il passaggio con spazzatrice per bande sovrapposte.

Eliminare eventuali minzioni animali, guano, chewin gum, ecc..

1. Attrezzature: carrello per esterni, aspiratore/soffiatore, spazzatrice 2. Materiali e prodotti: /

3. Misure di sicurezza: attenersi al manuale di sicurezza, utilizzo DPI

Lavaggio a mano o (preferibilmente) a macchina dei pavimenti

in caso di evidente necessità o in caso di

eventi straordinari

Lavaggio manuale. Posizionare il cartello di pavimento bagnato.

Sistemare il mop preimpregnato per il lavaggio sul telaio. Lavare i bordi perimetrali della pavimentazione. Proseguire negli altri spazi eseguendo con l’attrezzo un movimento ad S, arretrando verso l’uscita. Cambiare il mop secondo le indicazioni previste. Riporre i mop utilizzati nei relativi contenitori di raccolta.

Lavaggio meccanico. Transennare l’area per interdire il traffico e posizionare il cartello di pavimento bagnato. Effettuare il lavaggio della pavimentazione con lavasciuga, procedendo per bande parallele leggermente sovrapposte, avendo l’accortezza di verificare la perfetta aderenza dello squeegee al pavimento in modo da ottenere una asciugatura ideale dello stesso. Controllare la disponibilità di soluzione detergente all’interno della macchina ed il livello di riempimento del serbatoio di raccolta dell’acqua sporca. Riporre gli arredi eventualmente asportati nella posizione originaria. Con la medesima metodologia passare la superficie con aspiraliquidi in angoli e anfratti.

1. Attrezzature: Carrello, mop, lavasciuga

2. Materiali e prodotti: Apple, Flower, Emerald

3. Misure di sicurezza: attenersi al manuale di sicurezza, segnalare i lavori in corso, operare arretrando per evitare scivolamenti, utilizzo DPI e DPC

Spolveratura e/o lavaggio di plafoniere e/o lampadari siano essi

a soffitto o a parete

Distaccare la corrente. Effettuare la spolveratura con morbidi piumini sintetici pretrattati con prodotto antistatico. Utilizzare apposita scala per raggiungere le superfici alte.

1. Attrezzature: Carrello, panni, scala

2. Materiali e prodotti: Diamond 3. Misure di sicurezza: attenersi al

manuale di sicurezza, segnalare i lavori in corso, staccare la corrente, operare sempre in 2, utilizzo DPI.

Spolveratura e lavaggio di termosifoni e/o

termoconvettori

Prelevare un panno in microfibra dal relativo contenitore. Rispettare il codice colore. Piegare il panno in modo da utilizzare più porzioni dello stesso e passarlo sulle superfici da detergere procedendo per fasce parallele sovrapposte. Asciugare le superfici. Utilizzare il panno per le superfici piane e il piumino raccoglipolvere per le superfici irregolari.

1. Attrezzature: Carrello, panni 2. Materiali e prodotti: Amber 3. Misure di sicurezza: attenersi al

manuale di sicurezza, utilizzo DPI

Prestazioni programmate Modalità di lavoro

Pavimenti: saranno eseguite le modalità descritte prima.

Spolveratura: Prelevare un panno in microfibra dal relativo contenitore. Rispettare il codice colore. Piegare il panno in modo da utilizzare più porzioni dello stesso e passarlo sulle superfici da detergere procedendo per fasce parallele leggermente sovrapposte.

Asciugare accuratamente le superfici. Effettuare la disinfezione delle superfici, impiegando un panno in microfibra pre-impregnato con apposita soluzione disinfettante, lasciandolo agire per 5 minuti come da indicazioni del produttore. Riporre i panni utilizzati nel contenitore di raccolta. Utilizzare il panno per le superfici piane delle suppellettili presenti e il piumino raccoglipolvere per le superfici irregolari. Riporre gli oggetti eventualmente spostati nella loro posizione originaria.

1. Attrezzature: Carrello, panni 2. Materiali e prodotti: Amber 3. Misure di sicurezza: attenersi al

manuale di sicurezza, utilizzo DPI

Pulizia di vetri e vetrate posti ad altezza

superiore a mt. 2,50

Posizionare i cartelli segnaletici e delimitare l’area di lavoro.

Montaggio laddove necessario di apposita attrezzatura (scale per interni - trabattelli, scale a sfilo, piattaforme di adeguata altezza per int. esterni) al fine di posizionarsi in altezza in sicurezza. Effettuare il lavaggio delle superfici vetrate, prelevando un panno in microfibra dal contenitore, rispettando il codice colore. Passare il panno sul telaio.

Bagnare la superficie vetrata con il vello operando dal basso verso l’alto. Asciugare con panno in microfibra asciutto gli infissi compresa la superficie per circa un centimetro. Tergere il vetro operando con l’attrezzo manuale (tergivetro). Asciugare con panno daino la superficie inferiore dell’infisso e le parti di vetro rimaste bagnate.

1. Attrezzature: carrello, panni, vello, tergivetro, scale,

trabattello, ragno, piattaforma aerea

2. Materiali e prodotti: Diamond 3. Misure di sicurezza: attenersi al

manuale di sicurezza, segnalare i lavori in corso, operare sempre in 2, utilizzo DPI e DPC

Pulizia di infissi, tapparelle, pale di ventilazione e caloriferi

Caloriferi: saranno eseguite le modalità descritte prima.

Infissi, pale di ventilazione e tapparelle: saranno eseguite le modalità descritte prima per la spolveratura utilizzando utilizzanto apposita scala per raggiungere le superfici alte.

1. Attrezzature: Carrello, panni 2. Materiali e prodotti: Apple,

Flower

3. Misure di sicurezza: attenersi al manuale di sicurezza, operare sempre in 2, utilizzo DPI

Deragnatura di pareti e

soffitti Utilizzare il kit deragnatore e se necessario l’aspirapolvere ed eliminare ragnatele e polvere.

1. Attrezzature: Kit deragnatore, aspirapolvere

2. Materiali e prodotti: /

3. Misure di sicurezza: attenersi al manuale di sicurezza, utilizzo DPI

Lavaggio porte e

zoccolini Saranno eseguite le modalità descritte prima per la spolveratura utilizzando utilizzanto apposita scala per raggiungere le superfici alte.

1. Attrezzature: Carrello, panni 2. Materiali e prodotti: Apple,

Flower

3. Misure di sicurezza: attenersi al manuale di sicurezza, operare sempre in 2, utilizzo DPI Lavaggio sanificazione

di tutti i locali, compresi spogliatoi e servizi igienici, relative pareti piastrellate e sanitari, con

utilizzo di macchina a vapore 100 gradi

Carrelli e attrezzature dedicate. Utilizzo di carrelli e attrezzature dedicate esclusivamente per le operazioni di pulizia per i bagni nel rispetto del sistema codice colore. Sistema di sanificazione a vapore secco Sani System: disinfetta ed igienizza ad alta pressione tramite l’emissione di vapore saturo a 180°C. Elimina le colonie batteriche e contrasta la diffusione delle influenze stagionali. Lavaggio e aspirazione meccanica simultanea Maxi Foam la schiuma detergente viene spruzzata sulle superfici da pulire. Mentre l’operatore completa la 1° fase, la schiuma già spruzzata agisce sulle superfici contro lo sporco, effettuando l’azione detergente e sanificante. La schiuma residua viene successivamente rimossa spruzzando acqua pulita.

Già durante la 2° fase di risciacquo è possibile iniziare ad aspirare il liquido dal pavimento. Al termine del risciacquo l’aspirazione viene completata mediante l’accessorio aspiraliquidi.

Codice colore. Impiegare il panno rosso per i WC, giallo per i lavandini e blu per mensole e specchi. Passare il panno per fasce parallele sovrapposte. Disinfettare con panno verde.

1. Attrezzature: Carrello, panni, MaxiFoam, Sani System

2. Materiali e prodotti: Ruby, Pom WC, Onda

3. Misure di sicurezza: attenersi al manuale di sicurezza, utilizzo DPI Pulizia e disincrostazione

con appositi prodotti di sanitari e rubinetterie dei

servizi Igienici Disinfezione dei sanitari

con prodotti ad azione germicida e deodorante

Sicurezza

Miorelli Service, certificata OHSAS 18001:2007 ha inoltre ottenuto il CERTIFICATO DI ASSEVERAZIONE da organismo terzo indipendente (EBAFoS) del proprio modello di autocontrollo sulla sicurezza. Applicherà pedissequamente le indicazioni del DUVRI e le disposizioni di sicurezza predisposte dal Comune di Treviglio. Dettagliamo di seguito le misure per la sicurezza:

9 prevediamo la figura dell’ASPP dedicato all’appalto per la gestione del Sistema Sicurezza, con formazione e attestati equipollenti a quelli in possesso al normale RSPP presente in azienda. Il Medico Competente ed il RSPP interverranno ogni qualvolta si renda necessario;

9 definizione dell’organigramma per la sicurezza per l’appalto con i relativi compiti e ambiti;

9 verrà forntito il DVR alla presa in carico del servizio;

9 il Capo Servizio/Squadra provvederà al controllo continuo delle misure di sicurezza;

9 controllo del corretto funzionamento delle porte antipanico, delle luci e segnaletica di emergenza;

9 tutti gli addetti saranno formati ed aggiornati in materia di sicurezza e gli verrà consegnato il “libretto formativo personale”, i libretti

“ABC” sugli aspetti legati alla sicurezza;

9 svolgiamo di audit di autocontrollo sulla sicurezza, anche da organismo terzo indipendente, a campione e senza preavviso.

Prevediamo altresì audit dell’esperto di Sicurezza esterno dell’Organo di Vigilanza e verifiche interne dell’RSPP;

9 a tutti i lavoratori verranno consegnati i DPI e DPC necessari alle attività svolte: divisa (per ruolo); calzature; protezioni per microclima, udito, vista e testa; guanti; pettorina alta visibilità; dispositivi anticatuda. Tutte le operazioni saranno adeguatamente segnalate con DPC e qualunque area oggetto di intervento verrà inibita al passaggio durante le fasi di lavorazione. Riportiamo in seguito l’elenco dei DPI e DPC previsti;

9 i servizi saranno svolti in orari concordati e flessibili, per eliminare o ridurre i rischi di interferenza;

9 Abbattimento del rischio posturale e sovraccarico biomeccanico degli arti superiori: Miorelli Service è promotrice in collaborazione con l’EPM (Unità di Ricerca dell’Ergonomia della Postura e del Movimento) del Policlinico di Milano, di un’innovativa metodologia di Valutazione del Rischio da Sovraccarico Biomeccanico dell’apparato muscolo scheletrico attraverso l’utilizzo di Check List OCRA in analisi Multi-Task, al fine di valutare il rischio di malattie legate ai movimenti ripetitivi degli arti superiori.

Accorgimenti organizzativi, metodologici e strumentali che limitano i rischi per gli addetti, i Vs. dipendenti /utenti e preservano lo stato conservativo dei locali:

9 il sistema metodologico preimpregnato previsto per il Vs. appalto consente un’umidità controllata senza il trasporto di acqua all’interno dei locali, ovviando ad eventuali spandimenti, escludere cadute e alterazioni o modifiche dello stato di conservazione delle superfici e pavimenti;

9 tutti i macchinari sono certificati CE e un puntuale controllo manutentivo farà si che siano efficienti e funzionati. Il loro utilizzo verrà sempre valutato ed autorizzato dai Vs. Responsabili e circoscritto ad aree con superfici non delicate (es.uffici, biglietterie, bagni, aree esterne);

9 impiego di prodotti Ecolabel specifici per ogni tipo di superficie presente e utilizzati a seguito di Vs. autorizzazione.

9 impiego di PuraQleen per la pulizia delle vetrate esterne che permette la pulizia da terra evitando rischi di cadute;

9 utlizzo di macchinari che limitano e/o evitano l’impiego di prodotti chimici abbattendone i rischi.

9 tutte le attrezzature non saranno mai lasciate incustodite ed al termine del servizio verranno riposte negli appositi spazi concessi come magazzino. Qualora per motivi di servizio i carrelli venissero lasciati incostoditi in spazi accessibili agli utenti saranno coperti con copertura a chiusura ermetica.

Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e Collettiva (DPC) - Il personale impiegato sarà dotato di idonei Dispositivi di Protezione Individuale e Collettiva. La loro adozione sarà individuata a partire dalla valutazione sia dei rischi generali, uso di prodotti chimici e attrezzature, che di quelli specifici, legati alle caratteristiche del presente servizio. I ns. Responsabili verificheranno costantemente il corretto uso dei DPI e dei DPC durante le lavorazioni effettuate per il presente appalto. La seguente infografica illustra le varie tipologie

Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e Collettiva (DPC) - Il personale impiegato sarà dotato di idonei Dispositivi di Protezione Individuale e Collettiva. La loro adozione sarà individuata a partire dalla valutazione sia dei rischi generali, uso di prodotti chimici e attrezzature, che di quelli specifici, legati alle caratteristiche del presente servizio. I ns. Responsabili verificheranno costantemente il corretto uso dei DPI e dei DPC durante le lavorazioni effettuate per il presente appalto. La seguente infografica illustra le varie tipologie

Nel documento Pagina 1di 2 Direzione (pagine 20-26)

Documenti correlati