• Non ci sono risultati.

operepubbliche informa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "operepubbliche informa"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

opere pubbliche

ufficio lavori pubblici l’anno del campanile museo scientifico

Periodico di informazione del Comune di Treviglio anno 2 n. 1 marzo 2008|www.comune.treviglio.bg.it

informa

(2)

editoriale

Numero tre

Il fenomeno dell’ab- bandono dei rifiuti è un problema anche no- stro. Piccolo rispetto ad altri, ma grande per l’impatto negativo che ha sul decoro della città. E perché costa, costa inutilmente.

Nei sacchetti di plastica del su- permercato lasciati in giro o presso i cestini della spazzatura ci sta di tutto, e va tutto all’ince- neritore. L’inceneritore costa: 87 per tonnellata di spazzatura

indifferenziata smaltita. La rac- colta differenziata no, perché non brucia ma ricicla. La SABB compie ogni giorno 4–5 uscite in più per raccogliere spazzatura abbandonata. Sono lavori extra che costano. Vuota i cestini, ri- pulisce gli angoli e… il giorno dopo si ricomincia daccapo.

Ormai i luoghi sono “storici” e

“certificati”: stazione Centrale (angolo di sinistra e zona vecchia pesa), via Veneto, via Fantoni,

parcheggio Turro–viale Piave, via Redipuglia, via Polidoro Caldara, via Canonica, via Probi Conta- dini, via Cavallotti angolo via Roma e n° 23 , via Trento n°

54–58… L’inciviltà ha messo le radici. Anche un maggiore con- trollo sociale può essere una ri- sposta utilissima. Diamoci una mano: convincere chi abban- dona rifiuti a rispettare la città è un modo per vincere questa bat- taglia.

in questo numero

Periodico del Comune di Treviglio www.comune.treviglio.bg.it Autorizzazione Tribunale di Bergamo RS 19/07 del 10/07/2007 chiuso in redazione il 07.03. 2008

Direttore resp. Daniela Ciocca Redazione Ufficio Stampa e Ufficio Cultura del Comune di Treviglio piazza L. Manara, 1

Tel. 0363 3171 (centralino) Tel. 0363 317312 (addetto stampa) ufficio.stampa@comune.treviglio.bg.it Testi Daniela Ciocca,

Maria Pasquinelli, Graziano Quadri Foto: Daniela Ciocca, Stefano Cerea Grafica: fresco|grafica, Treviglio Stampa: SIGRAF, Treviglio

Cooperativa edilizia ACLI CASA TREVIGLIO

Qualità Convenienza Affidabilità

035/22.31.10 – 335/832.31.38 www.aclicasabergamo.it

nuovi cantieri a:

TREVIGLIO, Arcene, Boltiere, Verdellino

24047 TREVIGLIO (BG) - VIALE PIAVE, 15

0363.302678

e-mail: osiof@libero.it SERVIZIO DIURNO E NOTTURNO

Servizi Funebri convenzionati con il Comune di Treviglio

- INUMAZIONE

€ 1.600,00

- TUMULAZIONE

€ 1.900,00

MAGGIORI INFORMAZIONI PRESSO LUFFICIO CIMITERIALE DEL COMUNE.

Pratiche per cremazione

O.S.I.O.F.

O.S.I.O.F.

ONORANZE FUNEBRI

Editoriale

Numero tre ... 2

I numeri della città I numeri dei lavori pubblici ... 3

In primo piano Lavori pubblici ... 4

Speciale lavori pubblici Cos’è il POP ... 6

Cosa sono gli oneri di urbanizzazione ... 6

L’Ufficio lavori pubblici: il chi e il dove ... 7

Le opere e i giorni ... 8

Nuovo progetto piscina comunale ... 11

Skatepark in via dei Mulini ... 12

Parcheggio Ovest ... 12

Bicistazione Ovest ... 13

Servizio sperimentale di bike sharing ... 13

Il piano delle piste ciclabili va avanti ... 14

Non scriverlo sui muri: diglielo ... 15

Il campanile si fa bello ... 16

Eventi L’anno del campanile ... 17

Il museo scientifico ... 18

I gioielli di famiglia Ritratto di Miss Grace Henshaw ... 19

Il trevigliese per tutti Corso di lingua nostra ... 20

Redazionale Anche in Comune pagamenti con carta “contactless” ... 21

Gruppi consiliari maggioranza ... 22

minoranza... 23

(3)

I numeri dei Lavori pubblici

G

li interventi per la ma- nutenzione delle strade cittadine com- portano una spesa per il 2008 di

€340.000. Tali interventi interessano strade interne ed esterne al centro abi- tato, secondo una programmazione e una rotazione precise.

Nel 2008 saranno effettuati lavori di manutenzione, in particolare, su via Canonica, via Leonardo da Vinci, via Diaz, via XXIV Maggio, via Padova, via Case Operaie, via Correggio, via Leon- cavallo e via Gorizia, su tratti della tra- versa interna della ex statale 11, su alcuni tratti della circonvallazione in- terna e su strade consorziali. Previsti anche rappezzi e ripristini su diverse altre vie.

STRADE

anno 2007

interventi manutenzione ordinaria strade in economia n. 1.600 richieste interventi ENEL–SOLE per illuminazione pubblica n. 220 interventi manutenzione ordinaria impianti semaforici

in economia n. 200

interventi manutenzione ordinaria strade in appalto n. 80 ore per interventi manutenzione ordinaria strade in economia h 1.800 interventi manutenzione ordinaria impianti semaforici in appalto n. 40 ore per interventi manutenzione ordinaria impianti semaforici

in economia h 180

interventi manutenzione segnaletica verticale in economia n. 850 ore manutenzione segnaletica verticale in economia h 2.000

ILLUMINAZIONE PUBBLICA

dati a tutto il 2007

Lampioni n. 4.200

Piste ciclabili km 22

Impianti semaforici n. 16

Strade km 107

Strade asfaltate km 102

Strade illuminate km 90

Strade non asfaltate km 5

Operai addetti manutenzione strade n. 3

VERDE PUBBLICO

dati a tutto il 2007 Verde a sfalcio oggetto di manutenzione ordinaria,

comprensivo di aiuole spartitraffico, aiuole parcheggi,

scarpate, rotatorie m2 298.746

Verde fruibile dal cittadino circa m2 140.000

Verde gestito da privati (campi sportivi,

giardino piscina, aiuole date in sponsorizzazione) circa m2 35.000

Verde a irrigazione automatica >50%

Piante (parchi e alberate stradali) oltre n. 7000*

Aree a verde attrezzato n. 19

Aree soggette a tutela igienica n. 32

* di cui oltre 800 messe a dimora negli ultimi tre anni

(4)

Lavori pubblici

(5)

O

gni giorno centinaia di persone d’ogni età percorrono strade e marciapiedi, sostano nei giardini pub- blici, attraversano le piazze, entrano nelle scuole e negli uffici pubblici, abi- tano gli oltre 450 alloggi comunali, pra- ticano sport e, così facendo, “usano” il patrimonio immobiliare del nostro Co- mune.

Di tutto questo patrimonio, della sua manutenzione, del suo ampliamento e delle progettazioni a venire si occupa l’Assessorato ai Lavori pubblici. L’assessorato ha il compito di mantenere efficiente ed incrementare questo bene comune rispondendo ai biso- gni della città e dei cittadini.

Per sua natura e per le sue competenze, l’Assessorato ai Lavori pubblici è il più pragma- tico ed il più dotato di risorse economiche ed opera per rea- lizzare, innestandoli nel tessuto urbano esistente, i progetti edilizi che concretizzano gli obiettivi di mandato del Sindaco. Ha anche l’onere di por- tare a compimento, dopo attento stu- dio, progetti pensati da altre amministrazioni, non realizzati ma lun- gamente attesi dai cittadini, come per esempio le riqualificazioni di via Ponti- rolo (lavori in corso) o di via Felice Ca- vallotti (in fase di appalto), opere che saranno ultimate entro il biennio 2008–2009.

La viabilità urbana ed extraurbana (tan- genziale Sud), il recupero dei beni sto- rici o artistici della città, come la ex chiesa dei Cappuccini, l’ampliamento o il rifacimento delle attrezzature spor- tive, la manutenzione costante di scuole, alloggi pubblici e parchi urbani, la formazione dei parcheggi multipiano oltre alla risoluzione della annosa que- stione UPIM–piazza Garibaldi, costitui- scono obiettivi programmatici prioritari da realizzare sul medio–lungo periodo,

per la complessità dei lavori e dell’im- pegno finanziario. I volumi di spesa ne- cessari per questi interventi, infatti, sono difficilmente sostenibili dalle casse comunali con i cosiddetti mezzi ordinari di bilancio, trattandosi di opere molto onerose. Come fare?

Nel 2008 il Piano delle opere pubbliche prevede di investire le entrate comunali laddove nessun privato investirebbe mai, per esempio sulla viabilità e sulle manutenzioni, promuovendo invece la compartecipazione delle im- prese a quei progetti dove l’im- prenditoria può essere partner dell’ente Comune, come è già accaduto per il progetto d’am- pliamento della piscina, opera anch’essa al via entro il 2008.

Questa modalità operativa ha consentito, grazie anche ad una previsione reale di investi- menti, di impegnare (cioè di destinare concretamente soldi) circa l’80% delle opere previ- ste. Un buon risultato, a nostro avviso, che segna un netto miglioramento ri- spetto agli anni scorsi.

Nelle pagine e tabelle seguenti, l’elenco completo e la descrizione pun- tuale delle opere in cantiere od impe- gnate.

Graziano Quadri Assessore ai Lavori pubblici

Il Comune inve- ste laddove nes- sun privato inve- stirebbe, promuovendo invece la compartecipa- zione delle imprese dove è possibile agire

come partner.

Edilizia residenziale Nuova costruzione

Ristrut- turazione Zona A – Centro storico

e Castel Cerreto 20,12€/m3 6,42€/m3 Zona B – zona di comple-

tamento 25,55€/m3 10,90€/m3

Zona C – zona di espan-

sione da urbanizzare 29,11€/m3 10,90€/m3 Edilizia

non residenziale

Nuova costruzione

Ristrut- turazione Industria

Artigianato 50,80€/m2 25,40€/m2

Attività commerciali

e direzionali 140,38€/m2 70,19€/m2

Oneri urbanizzativi a Treviglio

Consuntivo 2006

Assestato 2007

Previsionale 2008

Previsionale 2009

Previsionale 2010

Previsionale 2011

€1.750.360 € 800.000 € 600.000 € 400.000 € 200.000 € 0

Utilizzo oneri di urbanizzazione per finanziare le spese correnti

2002 2003 2004 2005 2006 2007

3.822.216

3.223.853

3.356.373

2.905.150

4.883.377

4.659.382

Oneri urbanizzativi incassati

(6)

I

l Piano triennale delle opere pub- bliche (POP) è il piano con cui ogni Ammini- strazione (la Provincia, il Co- mune…) individua quali investimenti fare per dare al proprio territorio le strutture

(strade, edifici pubblici, par- chi,impianti sportivi…) di cui ha bisogno. Gli obiettivi con- tenuti nel POP sono quelli considerati prioritari dalla Amministrazione comunale e sono da attuare gradual- mente attraverso la pro- grammazione annuale, specificando i costi che si devono sostenere e le fonti di finanziamento.

Il POP viene aggiornato an- nualmente, in quanto nel tempo possono presentarsi urgenze non prevedibili op- pure possono verificarsi nuove opportunità (ad esem- pio un finanziamento straor- dinario della Regione).

Le fonti principali di entrata per gli in- v e s t i - m e n t i possono essere:

• i proventi delle concessioni edilizie (oneri di urbanizza- zione);

• il ricorso al credito (mutui)

• i contributi di altri Enti (Re- gione, Provincia, ecc.);

• contributi di privati, in ge- nere attraverso il project fi- nancing;

• l’eventuale vendita del pa- trimonio comunale (aliena- zioni di beni mobili o

immobili).

Nessuna opera può essere realizzata se non è inserita nel POP.

Il POP viene redatto dagli Uf- fici entro il 15 settembre, viene approvato dalla Giunta comunale entro il 15 ottobre, è pubblicato per 60 giorni in modo che i cittadini e i loro rappresentanti possano pro- porre osservazioni e viene approvato definitivamente dal Consiglio comunale in- sieme con il Bilancio di pre- visione, di cui è allegato fondamentale.

Il Piano triennale delle opere pubbliche 2008–2010 del Comune di Treviglio è stato adottato insieme con il Bilan- cio di previsione 2008 il 27 febbraio scorso ed è consul- tabile sul sito comunale www.comune.treviglio.bg.it (menu di destra: Opere pub- bliche).

R

ealizzare nuove costruzioni si- gnifica aumen- tare l’esigenza di servizi pubblici sul territorio. Per questo, prima di ritirare il permesso di costruire, chi costruisce deve pagare al Comune, oltre a una quota cal- colata sul costo di costruzione,

anche gli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria a titolo di partecipazione alle spese che il Comune sostiene per l’urbaniz- zazione del territorio. Gli oneri di urbanizzazione primaria concor- rono alla realizzazione di strade, parcheggi, fognature, illumina- zione pubblica, verde pubblico, sistemi di distribuzione dell’ac- qua, dell’energia, del gas. Gli oneri di urbanizzazione secon-

daria sono destinati alla realizza- zione di scuole e asili, centri ci- vici, parchi urbani, impianti sportivi, parcheggi pubblici.

L’entità degli oneri varia in rela- zione all’ampiezza demografica, alla collocazione geografica e allo sviluppo economico del Co- mune, in rapporto alla zona in

cui si

o p e r a ( c e n t r o s t o r i c o , prima peri- feria, zona di espan- sione ur- b a n a , zona agricola, ecc.), al tipo di in- tervento (nuova costruzione o ri- strutturazione), nonché alla destinazione d’uso dell’immobile (residenziale, direzionale, com- merciale, artigianale, industriale, ecc.).

Gli oneri urbanizzativi vengono aggiornati per legge almeno ogni tre anni.

L’Amministrazione comunale di Treviglio ha deciso di:

• non incrementare gli oneri urba- nizzativi inalterati per il Centro storico per rilanciarne la ristruttu- razione;

• mantenere inalterati gli oneri per gli interventi di edilizia conven- zionata;

•applicare una riduzione del 50%

degli oneri per gli interventi di edilizia convenzionata a canone sociale;

• applicare una riduzione degli oneri pari alla percentuale di ri- duzione del fabbisogno energe- tico, da un minimo del 5% a un massimo del 30%, nel caso di ri- sparmio energetico.

Il Bilancio di previsione 2008 ha confermato la scelta di ri- durre il ricorso all’utilizzo degli oneri di urbanizza- zione per finanziare la spesa corrente. Secondo la programmazione dell’Assesso- rato, entro il 2011 gli oneri sa- ranno usati esclusivamente per gli investimenti, la loro destina- zione “naturale” (vedi tabella alla pagina precedente).

Questo consente di “rispar- miare” territorio.

Cos’è il POP

Cosa sono gli

oneri di urbanizzazione

(7)

L’Ufficio Lavori pubblici:

il dove e il chi

G li Uffici del settore Lavori Pubblici hanno sede attualmente nell’edificio di piazza Gari- baldi 3, al primo piano. Al termine dei lavori di restauro (previsto entro l’estate) gli Uf- fici del settore si trasferiranno nella nuova sede di viale C. Battisti, nella palazzina Sangalli (conosciuta anche come ex Orfanotrofio maschile).

Contatti

E–mail Segreteria del settore LL.PP: ufficio.ediliziapubblica@comune.treviglio.bg.it Telefoni: 0363 317422 (Fausta Rizzo); 0363 317404 (Patricia Bonati)

Fax: 0363 417421

Orari di apertura al pubblico: martedì 9:00–12:30, giovedì 9:00–12:30

Dirigente del settore è l’arch. Pierluigi Assolari, che gestisce anche Ambiente e Urba- nistica ed Edilizia Privata.

Contatto mail: pierluigi.assolari@comune.treviglio.bg.it Telefono: 0363 317 408

Fanno capo ai Lavori pubblici l’Ufficio Edilizia residenziale pubblica, l’Ufficio Edilizia scola- stica, l’Ufficio Cavi irrigui, verde pubblico, l’Ufficio Strade, segnaletica, impianti semaforici.

Organigramma

Collaboratori tecnici: GianLuigi Valdameri, Matteo Perletti, Stefano Cerea Fanno capo ai LL.PP. anche le squadre:

• Servizi logistici: Franco D’Adda, Roberto Marotto, Massimiliano Marchiori, Massimo D’Adda, Rino Belloni, Marino Mariani (in aspettativa)

• Servizi manutentivi: Adriano Blini, Marco Passoni, Giannetto Cappellini

• Servizi cimiteriali: Norberto Caprì, Donatella Gini, Paolo Monzio Compagnoni, Giu- seppe Locatelli, Cristian Aliberti, Fabrizio Tomassi

• Servizi manutentivi: Enzo Camozzi, Cristiano Possenti, Maurizio Monzani, Antonio Samà, Angelo Castelli, Fiorenzo Ciangherotti

• Servizio rogge: Roberto Fattori

Ufficio Responsabile Telefono Indirizzo e–mail

Edilizia residenziale

pubblica ing. Alberto Bani 0363 317407 alberto.bani

@comune.treviglio.bg.it Edilizia scolastica geom.

Massimo Bertelli 0363 317402 massimo.bertelli

@comune.treviglio.bg.it Cavi irrigui,

verde pubblico

arch.

Valentino Rondelli 0363 317403 valentino.rondelli

@comune.treviglio.bg.it Ufficio strade, segnale-

tica, impianti semaforici

geom.

GianMarino Cornelli 0363 317401 gianmarino.cornelli

@comune.treviglio.bg.it

(8)

Le opere e i giorni

P

rima di essere realizzata un’opera pubblica (un edificio, una strada, una pista ciclabile, un impianto sportivo, un giardino attrez- zato…) è oggetto di una progettazione che si sviluppa per fasi. Queste fasi si chiamano progettazione preliminare e progettazione definitiva ed esecutiva.

Quando il progetto definitivo–esecutivo è deliberato dall’or- gano competente (in alcuni casi la Giunta, in altri il Consiglio comunale), si pubblica il bando per la gara di appalto, si ef- fettuano tutte le procedure di legge e si aggiudica l’appalto al vincitore della gara. Dopo di che viene stipulato il con- tratto e la ditta aggiudicatrice esegue i lavori entro il termine fissato. L’ultima fase del procedimento è il collaudo del- l’opera.

A seconda dell’entità dell’opera, tra la progettazione iniziale e l’esecuzione dei lavori trascorre anche più di un anno.

Sono i cosiddetti “tempi tecnici”.

Nessuna opera però può essere realizzata se non è com- presa nel Piano delle opere pubbliche. Conseguenza: le opere inserite nel POP 2007 e progettate nel 2007 sono realizzate nel 2008, quelle del 2008 sono effettivamente rea- lizzate nel 2009, e via dicendo.

Questo vale naturalmente per le opere che sono più com- plesse da progettare e realizzare. Alcune di queste si esten- dono su più anni perché l’impegno di spesa è frazionato e posto a carico di più bilanci.

La tabella alla pagina seguente riporta le opere finanziate con il bilancio 2007 e contenute nel POP 2007, il nome del responsabile del singolo procedimento (il dirigente o un fun- zionario dell’Ufficio Lavori pubblici) e la data entro la quale, secondo il cronoprogramma, l’opera viene realizzata.

piantumazione di via abate G.B. Crippa urbanizzazione comparto 4 Geromina

lavori di realizzazione della pista ciclabile per il Cerreto lavori di realizzazione della pista ciclabile per le Battaglie

(9)

realizzazione rotonda via abate G.B. Crippa–ex SS 11 lavori di riqualificazione via Pontirolo Opere POP 2007 Responsabile procedimento Esecuzione opere entro Manutenzione straordinaria

Scuola Media Cameroni Massimo Bertelli Settembre 2008

Manutenzione straordinaria

Scuola Elementare Mozzi Massimo Bertelli Primi settembre 2008

Adeguamento Centro Civico Culturale Alberto Bani Giugno 2008 Copertura campo sintetico

via ai Malgari Alberto Bani Aprile 2008

Nuove vasche Piscina comunale

(project financing) Alberto Bani

A partire da maggio 2008

fino a gennaio 2010 (la realizzazione avviene per lotti di intervento) Manutenzione straordinaria

PalaFacchetti Alberto Bani Ultimata

Rotatoria via A. Crippa (cimitero) G. Marino Cornelli Agosto 2008 Opere urbanizzazione

comparto 4 (Geromina) G. Marino Cornelli Agosto 2008

Pista ciclabile vie Vasco de Gama,

Pontirolo, Guido Reni G. Marino Cornelli Luglio 2008

Pista ciclabile via Bergamo G. Marino Cornelli Luglio 2008

Riqualificazione via Pontirolo Valentino Rondelli Da novembre 2007 a gennaio 2009

Bicistazione stazione Ovest Luca Zambotti Da giugno 2008 a fine anno

Riqualificazione via Cavallotti Pierluigi Assolari (procedura di gara) Alberto Bani (esecuzione opere)

Giugno 2008 (espletamento gara e aggiudicazione lavori)

Tempi di realizzazione: 10 mesi Manutenzione straordinaria

case ex ALER di via Redipuglia

Pierluigi Assolari (procedura di gara)

Alberto Bani (esecuzione opere) Fine 2008 Studio fattibilità risparmio energetico Alberto Bani Maggio 2008

Skatepark via dei Mulini Valentino Rondelli Giugno 2008

(10)

C

onsiderate anche le altre opere (es. manu- tenzioni straordinarie di edifici pubblici come la caserma dei Carabinieri e il commissa- riato di P.S., adeguamento statico edifici scolastici, inter- venti per risparmio energetico in edifici comunali, ecc.) non comprese nella tabella, l’ammontare complessivo delle opere previste nel POP per il 2008 è di€10.230.000.

La successione temporale delle realizzazioni nell’arco del- l’anno viene determinata da un ordine di priorità stabilito dalla Amministrazione comunale. Sulla base delle priorità indicate dalla Giunta, gli Uffici stabiliscono il cronopro- gramma con la tempizzazione di tutte le fasi della realizza- zione dell’opera.

via F. Cavallotti

Opere POP 2008 Investimento (€) Responsabile

procedimento

Riqualificazione via Cavallotti 600.000

(importo totale intervento:€ 1.200.000)

Pierluigi Assolari Alberto Bani Formazione parcheggio e verde pubblico

area tra le vie Padova e Brasside 150.000 G. Marino Cornelli

Ristrutturazione circonvallazione interna, riqualificazione e arredo urbano

1.500.000

1° lotto: 500.000 G. Marino Cornelli Riqualificazione piazze e strade del centro sto-

rico (porfido e arredo)

1.050.000

1° lotto (piazza Manara): 350.000 G. Marino Cornelli

Lottizzazione Bollone e via San Zeno 4.600.000

1° lotto: 1.400.000 Alberto Bani Ristrutturazione vie Milano, Magenta, Reduci,

Villafranca, Solferino e Pastrengo 570.000 Valentino Rondelli

Formazione parcheggio

via del Bosco–via Torriani 200.000 G. Marino Cornelli

Costruzione parcheggio Stazione Ovest,

completamento zona sportiva (PalaFacchetti) 1.000.000 G. Marino Cornelli

Pista ciclabile ex statale 11

tra viale Merisio e via abate Crippa 200.000 G. Marino Cornelli

Tangenziale sud (inizio) 500.000 Pierluigi Assolari

Ristrutturazione ex Upim 490.000

(progettazione definitiva) Pierluigi Assolari Restauro facciate torre civica/campanile 1° lotto: 300.000 Valentino Rondelli Recupero e formazione nuovi colombari

cimitero, settore nord–ovest 300.000 Valentino Rondelli

Riqualificazione parchi Roccolo/Cerreto 150.000 Luca Zambotti

Centro servizi Geromina 2.000.000 Alberto Bani

(11)

I

l raddoppio delle vasche coperte, due nuove vasche esterne, un nuovo solarium e il potenziamento di spogliatoi e ser- vizi, una palestra: questo in sintesi il progetto per la piscina comunale pre- sentato dalla Società formata da Sport Management s.r.l. e altri, assegnataria del project financing bandito il 13 aprile 2007 dal Comune per la costruzione di una nuova vasca esterna dell’impianto natatorio.

Il progetto di Sport Management, che già gestisce la piscina, comporta una ristrutturazione e un ampliamento anche dell’impianto vecchio, oggi co- stituito da due vasche, una di m.

25x16, con altezza variabile da m.1,5 a m. 2 ed una di m. 16x9 con altezza va- riabile da m. 0,90 a m. 1.

L’impianto natatorio rinnovato e am- pliato sarà costituito da:

• due piscine separate da parete mo- bile. La prima, di cinque corsie rego- lamentari con fondo a m. 1,50 e dimensioni m. 25,00 x m. 13,50 sarà destinata al nuoto. La seconda, con fondo a m. 1,20, avrà funzione per acqua fitness, specialità hydrobike e corso nuoto bambini. Le due piscine vengono separate da parete mobile alta m. 3 che consente la gestione degli spazi vasca alternativamente o in contemporanea. La vasca bambini da m. 13,50 x 7,30 viene riproposta in alternativa all’altra vasca bambini esistente: le ampie aperture mobili vetrate in estate la collegano diretta- mente con l’ampio solarium esterno;

• quattro spazi fisioterapici. Vengono

realizzati a nord, a lato dell’impianto attuale (in grigio nella piantina);

• due vasche ludiche all’aperto, realiz- zate a sud. La prima avrà forma cir- colare, diametro m. 12,50 con fondo vasca m. 1,20 completa di due scivoli per gioco bimbi. La seconda, semi- circolare con diametro di m. 38, avrà altezza variabile da m. 1,10 a m. 1,40 e avrà al suo interno una vasca circo- lare gradonata per idromassaggio.

Il costo dell’intervento è di circa € 3.300.000. L’assegnazione è avvenuta il 6 febbraio, la stipula del contratto di concessione avverrà a fine marzo.

La Società di progetto che fa capo a Sport Management è disponibile a ve- rificare la possibilità di attuare l’inter- vento per stralci, a partire dalla costruzione delle due vasche esterne.

Nuovo progetto piscina comunale

(12)

E

ntro l’estate sarà a disposizione dei ragazzi trevigliesi lo skatepark di via dei Mulini, in zona Nord. Sulla pista, che occupa la parte del parco di via dei Mulini dal lato di via Gramsci, verranno installate le rampe per effettuare questo sport molto amato dai giovanissimi, finora praticato in spazi poco idonei e non in sicurezza, come i parcheggi e le strade cittadine. Nel di- segno, le rampe e le altre attrezzature (pedane, sbarre per il salto) che verranno installate nel parco di via dei Mulini. Le strutture sono predisposte per un eventuale ampliamento futuro. La pista di skateboard ha un costo di€ 40.000, di cui 30.000 per le strutture e 10.000 per opere edili (pavi- mentazione ecc.).

Insieme alla pista verrà realizzato l’impianto di illumina- zione di tutto il parco di via dei Mulini (12.000 m2, il più vasto della città) come più volte chiesto dai residenti e l’illu- minazione di via Gramsci (costo€ 60.000).

Skatepark

in via dei Mulini

P

osti auto: 285, di cui 6 destinati a portatori di handicap e 7 posti bus all’ingresso laterale del PalaFacchetti; aiuole e aree a verde con tappeto erboso, 90 piante e 450 arbusti. Sono i numeri del nuovo parcheggio Ovest, con accesso da via Visconti (sta- zione) e da via del Bosco. I lavori inizieranno in settembre.

Sarà pronto nel maggio 2009. La realizzazione del par- cheggio costerà€ 1.000.000.

Parcheggio Ovest

l’area destinata alla realizzazione dello skatepark

il progetto delle attrezzature dello skatepark

il progetto del parcheggio Ovest

(13)

A

rriva il bike sharing anche a Treviglio.

L’Amministrazione comunale, in collabora- zione con la Cassa Rurale–BCC, introdurrà un servizio di biciclette a noleggio con il supporto tec- nico–organizzativo di “C’entro in bici”. Il servizio è gratuito e sperimentale per tre mesi.

Il progetto prevede inizialmente la fornitura di 20 biciclette divise in 5 stalli di sosta sparsi per la città. Tutti i cittadini, previa registrazione gestita da un software, possono acce- dere al servizio e utilizzare le biciclette per gli spostamenti dentro la città. Ogni cittadino che intenda utilizzare il servi- zio avrà a disposizione una chiave, codificata e non dupli- cabile, che consentirà l’utilizzo di una qualsiasi delle 20 biciclette. Gli stalli sono dotati di apparecchiatura elettro- nica che, tramite la chiave, registra chi ha preso in uso la bi- cicletta e a che ora e, una volta riportata la bici in uno stallo, registra la riconsegna.

Le bici, di color arancione, hanno inciso sul telaio il logo

“C’entro in bici”, sono dotate di gomme piene antifora- tura, dadi antieffrazione, sella regolabile ma non asportabile, cestino ribaltabile, cavetto di chiusura e sella marcata in modo indelebile con la scritta “bicicletta pubblica”. In pra- tica sono state studiate per impedire il furto anche di singole parti.

“C’entro in bici” è uno strumento per lo shopping, per il la- voro, per ogni volta che si ha voglia di una pedalata all’aria aperta. È soprattutto uno strumento per una nuova mobi- lità, una concreta alternativa all’automobile nella nostra città.

S

ono molti i pendolari trevigliesi che utilizzano la bicicletta per recarsi alle stazioni, ma sono insufficienti e non custodite (o del tutto as- senti, come nel caso della stazione Ovest) le postazioni di deposito delle bici.

Mentre stanno procedendo gli incontri per l’acquisizione dell’area necessaria per realizzare la bicistazione alla Cen- trale, il progetto della bicistazione consorella all’Ovest ha in- vece preso il via.

La bicistazione, modulare e contigua alla stazione Ovest, sorgerà in piazzale Mazzini, sul lato che immette in via Vi- sconti, su un terreno ceduto dalle Ferrovie dello Stato.

La superficie totale del lotto interessato è di m2670, di cui m270 per la biciofficina. Sono previsti oltre 300 stalli per le biciclette, in parte per un futuro servizio di noleggio.

La spesa complessiva è di€ 500.000. Il cronoprogramma prevede che i lavori comincino in primavera e vengano ese- guiti entro la fine del 2008.

Bicistazione Ovest Servizio sperimentale di bike sharing

l’area sulla quale sta sorgendo la bicistazione dell’Ovest

la presentazione del prototipo di bicicletta “C’entro in bici”

(14)

I

l Piano delle piste ciclabili è stato approntato/aggior- nato dall’Ufficio Lavori pub- blici nel dicembre del 2007.

Legenda:

Tratto rosso piste ciclabili esistenti Tratto fucsia piste ciclabili già progettate,

in fase di realizzazione (via Bergamo, via a. Crippa–Ci- mitero, via Vasco de Gama e Pontirolo fino a incrocio con via Guido Reni)

Tratto verde piste ciclabili in fase di pro- gettazione (con progetta- zione preliminare): via del Maglio, via Cavallotti, tratto

dell’ex statale 11 tra viale Merisio e via a. Crippa, pista di collegamento a sud tra PIP 2 e ex statale 11 (lungo il tracciato della tangenziale sud), pista di collegamento tra PIP 1 e strada Bergamina per Casirate

Tratto azzurro piste ciclabili di futura proget- tazione (tratti di circonvalla- zione esterna non serviti e tratti di collegamento con Pontirolo, Arcene, Brignano, Calvenzano; pista ciclabile Baslini–PIP 1, prevista dall’

accordo di programma con le Ferrovie dello Stato)

Tratto giallo piste ciclabili su sedi stradali esistenti esterne

Punto rosso punto deposito e noleggio biciclette (bicistazione Ovest e bicistazione Centrale) Nell’elenco delle Opere pubbliche 2008–2010 sono presenti i seguenti tratti di pista ciclabile:

2008: via Cavallotti, tratto di circonval- lazione esterna tra viali Merisio e via abate Crippa

2009: via Brusadelli–via Fara

2010: via Verrazzano, con svincolo su via Bergamo, via del Maglio, via per Brignano

Il piano delle piste ciclabili va avanti

(15)

Non scriverlo sui muri: diglielo

Per ripulire i muri dalle tue scritte

abbiamo già speso migliaia Euro. Hai mai pensato a quante cose più utili si potrebbero fare con gli stessi soldi?

La mano sullo spray può essere di tutti. La voce è solo tua.

Cosa credi che preferirebbe lei?

“I graffiti sono il simbolo delle città spazzatura, una sorta di certificazione” (dal blog di Beppe Grillo, 2 novembre 2005)

Che coraggio c’è a dipingere di notte un povero leone senza coda?

Nessuno deve danneggiare ciò che è di tutti, nemmeno tu.

(16)

Il campanile si fa bello

R

occiatori che si calano dal campanile per regi- strare tutte le lesioni e le tipologie di degrado e per prendere campioni da analizzare in laboratorio;

lancette che vengono smontate, re- staurate e reinstallate. È cominciata così, dopo le verifiche strutturali e gli interventi di consolidamento edilizio, l’operazione restauro del campanile.

Visto da lontano è sempre bellissimo, visto da vicino, invece, ha bisogno di qualche intervento. Costerà€ 700.000 la sistemazione delle facciate del cam- panile–torre civica in attuazione del progetto preliminare elaborato dal- l’arch. Valentino Rondelli dell’Ufficio La- vori pubblici e dagli ingg. Pier Paolo e

Christian Rossi della società R. Teknos s.r.l. di Bergamo.

Le indagini diagnostiche hanno rilevato fenomeni di disgregazione e presenza di patine biologiche nei laterizi (tutto il fusto del campanile e la cuspide sono costituiti da muratura in mattoni) e fe- nomeni di esfoliazione e degradazione nelle parti in pietra (arenaria, dolomia, gneiss…), vale a dire nelle colonne delle bifore e della cella campanaria, nelle balaustre e nel fregio decorativo.

Fenomeni di disgregazione sono stati notati anche nelle uniche superfici co- perte da intonaco, quelle degli orologi.

Nonostante tutto, però, malta e mat- toni sono in condizioni di conserva- zione soddisfacenti: si tratterà quindi di

provvedere a un’operazione di pulitura e, nel caso la superficie dei mattoni tendesse a sfarinare, a un trattamento consolidante con silicato di etile. I mat- toni danneggiati saranno sfilati, curati e “girati”.

Le facciate del campanile saranno re- staurate con lavaggi e altre operazioni atte a proteggere nel tempo la costru- zione. Per effettuare questi lavori sa- ranno anche necessarie opere di consolidamento della scala interna esi- stente. Il restauro, che sarà realizzato in unico lotto, è inserito nell’elenco opere 2008 e sarà portato a termine, come da cronoprogramma, entro l’au- tunno 2008.

i rocciatori mentre eseguono rilievi sulla torre civica la posa in opera delle lancette restaurate

uno dei rocciatori in corda doppia dal campanile lo stato di conservazione del bassorilievo del leone

(17)

M

illennio sì o millennio no, questo è l’anno del campanile. La torre civica è stata meta di visite di scolaresche impegnate in con- corsi o nello studio dei monumenti della nostra storia. Pic- coli alunni e studenti un po’ più grandi sono sfilati avanti e indietro, dal Comune alla piazza e alla torre civica–campa- nile: domande agli esperti, disegni, schizzi e tante teste gi- rate all’insù in occasione della visita alla torre–campanile.

Il campanile è già stato celebrato da una agenda del Mil- lennio, da una monografia, da una sezione della mostra “I luoghi fortificati della pianura bergamasca” aperta fino al 23 marzo nella sala Crociera del Centro civico.

Entro l’estate ci sarà, se tutto va bene, una grande festa in piazza.

L’anno del campanile

alunni delle scuole elementari disegnano il campanile alunni delle scuole elementari disegnano il campanile lezione in piazza

in visita alla torre campanaria in visita alla torre campanaria

(18)

Il museo scientifico

L

a sezione scientifica del Museo civico è ospi- tata nel padiglione centrale dell’area del mer- cato coperto in piazza Cameroni. È un museo un po’ particolare perché non è concepito come una espo- sizione (da guardare), ma come una proposta di attività (da fare). Un museo nel quale si tocca — cosa proibitissima nei musei d’altro tipo, — si compiono piccoli esperimenti di fi- sica, si impara facendo. Non a caso il suo cuore è “Explo- rAzione, laboratorio interattivo permanente per imparare la scienza giocando”.

Aperto il 15 dicembre scorso, il laboratorio si rivolge agli stu- denti delle scuole elementari, medie e del biennio delle su- periori, ma anche agli adulti.

Animato dalla associazione Mathesis sezione di Treviglio, il laboratorio ExplorAzione è aperto alle classi di studenti della fascia 8–16 anni, da lunedì a sabato, dalle 9:30 alle 12:30.

Franco Fassi e Vittorio Erbetta, docenti di fisica nelle scuole superiori, con altri collaboratori, sono a disposizione per gui- dare bambini e ragazzi nel percorso di scoperta e appren- dimento attraverso piccoli esperimenti di ottica, di elettrologia, di acustica. Mercoledì dalle 16:00 alle 18:00 e domenica dalle 15:00 alle 18:00, invece, l’apertura per il pubblico.

Le prossime attività del Museo

Venerdì 14 marzo, alle ore 17:30, in occasione della Giornata mondiale delπ, incontro sul tema “Matematica e proverbi” con il prof. Walter Macchi. Un divertente per- corso attraverso la saggezza popolare dei proverbi i cui pa- radossi e le cui contraddizioni vengono analizzati ed interpretati da un punto di vista logico–matematico.

Settimana dal 14 al 20 aprile: giochi logico–matema- tici.

Da lunedì a venerdì partecipano 26 classi di scuola ele- mentare.

Sabato e domenica apertura al pubblico: chiunque potrà cimentarsi con la matematica e la logica.

Venerdì 16 maggio dalle ore 21:00 alle 23:00, “Prima- vera sotto le stelle”, a cura del Gruppo Astrofili.

• osservazioni della volta celeste in piazza del Mercato

• proiezioni di diapositive della volta celeste all’interno del Laboratorio

Sabato 17 maggio dalle ore 21:00 alle 23:00, apertura se- rale con proposte laboratoriali per piccoli e grandi Settembre–ottobre:

• corsi di formazione per docenti

• corsi con attività laboratoriali per bambini e ragazzi.

Per informazioni: Ufficio Cultura, tel. 0363 317 501–506 E–mail: ufficio.cultura@comune.treviglio.bg.it

(19)

Joshua Reynolds,

Ritratto di Miss Grace Henshaw

Joshua Reynolds

(Plympton, 1723—Londra, 1792) Ritratto di Miss Grace Henshaw (1756)

olio su tela, 66x51 cm

provenienza: lascito Pier Luigi Della Torre, 1960

(Cat. n. 44)

I

l delicato Ritratto di Miss Grace Henshaw, giunto al museo cittadino grazie al la- scito del professor Pier Luigi Della Torre, era stato, in un primo tempo, as- segnato ad un ignoto pittore di scuola inglese del Settecento. I recenti studi eseguiti sulle opere facenti parte della collezione cittadina hanno però stabi- lito che l’opera, restaurata nel 1992, è stata eseguita dal noto pittore inglese Joshua Reynolds: sul retro della tela, infatti, si trovano alcune iscrizioni con il nome dell’autore e la data (1756). Dalle scritte, visibili su etichette applicate sul telaio e sul verso cornice, e da un tim- bro della dogana di Penthal stampi- gliato sulla tela, si ricava inoltre l’identificazione della giovane ritratta con tale Grace Henshaw, moglie di Sa- muel Ibbetson di Bissons, paese della contea di Essex.

Riguardo alla giovane donna, rappre- sentata in primo piano con un atteg- giamento che ispira ingenuità e dolcezza, non si hanno motivi per in- validare l’identificazione con Grace Henshaw, di cui però non sono state reperite notizie che possano ampliare quanto riportato dalle iscrizioni che si trovano sul retro del ritratto stesso. Si potrebbe però ipotizzare che il dipinto, eseguito quando Miss Henshaw era poco più che bambina, sia stato rea- lizzato dal pittore come dono di nozze per il futuro marito della giovinetta, come spesso accadeva nelle famiglie agiate in quel periodo storico. Oltre alle iscrizioni sul retro del dipinti, anche le caratteristiche stilistiche del ritratto ri- chiamano lo stile del noto ritrattista in- glese che, all’inizio degli anni Sessanta del Settecento, dichiarava di voler co- gliere e valorizzare la personalità della

figura nell’immediatezza di una rappre- sentazione sobria e priva di orpelli.

Miss Henshaw, vestita e acconciata come la moda del sesto–settimo de- cennio del Settecento inglese voleva, viene rappresentata in tutta la fre- schezza della sua giovane età, con una capigliatura semplice e la mano sinistra delicatamente adagiata sul braccio.

Queste componenti, unite ad una fat- tura pittorica eccellente per l’accurata definizione fisionomica, per la conte- nuta volumetria del morbido incarnato e per le delicate trasparenze della ta- volozza, reggono il confronto con lo stile proposto da Reynolds, dopo il suo viaggio in Italia (1749–1752), in opere

quali il Ritratto giovanile della moglie Joseph Hamar (Plymouth, City Mu- seum and Art Gallery), il Ritratto non fi- nito di collezione privata (cfr. Reynolds, a cura di N. Penny, New York, 1986, p.

59, fig. 44), o i doppi ritratti delle La- dies Amabel e Mary (The Cleveland Museum of Art) e di John Spencer e sua sorella (The Duke of Devonshire and the Chatsworth Settlement Tru- stees). Anche l’aderenza di Reynolds ai canoni di perfezione, bellezza e ar- monia ispirati all’arte antica e alla tra- dizione classicista trova qui un esito originale nell’immagine della Henshaw, colta nella freschezza, nella delica- tezza, nell’ingenuità della sua età.[MP]

(20)

Corso di lingua nostra

3ª lezione In viaggio

Mi scusi…

Dov’è la stazione/aeroporto/fer- mata degli autobus?

Mi sono perso, mi può aiutare?

Dove posso trovare un taxi?

Vorrei un biglietto per Milano.

Sola andata o andata e ritorno?

Il treno è in ritardo.

Da quale binario parte il treno per Milano?

Vorrei denunciare il furto/lo smar- rimento dei miei bagagli.

Dov’è il museo…?

Giri a destra/sinistra, prosegua dritto per 100 metri.

Mi indica il centro città?

A che ora è il volo per Praga?

Quanto costa un biglietto aereo per Madrid?

Quanto dura il volo?

Vorrei soggiornare in un albergo vicino alla stazione.

Vorrei una camera matrimoniale.

Vorrei prenotare un soggiorno di 3 giorni per due persone tutto in- cluso.

Devo fare qualche vaccina- zione?

Mi consiglia un buon ristorante?

C’è qualche riduzione per i bam- bini?

glossario

camera matrimoniale camera singola suite

treno stazione biglietto binario vagone fermata volo aereoplano lenzuola cuscino

biancheria per il bagno sapone

asciugacapelli colazione

3

ème

leçon En voyageant

Excusez–moi…

Où est la gare/l’aéroport/l’arrête du bus?

Je suis perdu. Pouvez–vous m’aider?

Où est–ce que je peux trouver un taxi?

Je voudrais un ticket pour Milan.

Aller seulement ou aller et retour?

Le train est en retard.

Quel est le quai pour Milan?

Je voudrais porter plainte pour le vol/égarement de mon bagage.

Où est le musée…?

Tournez à droite/gauche, puis tout droit pour 100 mètres.

Pouvez–vous m’indiquer le cen- tre ville?

À quelle heure est le départ pour Prague?

Combien ça coûte un billet d’avion pour Madrid?

Combien ça dure le vol?

Je voudrais séjourner dans un hôtel près de la gare.

Je voudrais une chambre pour deux.

Je voudrais réserver un séjour de trois jours pour deux, tout compris.

Est–ce que je dois me vacciner?

Pouvez–vous me conseiller un bon restaurant?

Y a–t–il des reductions pour le enfants?

vocabulaire

chambre à un grand lit chambre à un lit suite

train gare billet / ticket quai wagon arrêt vol avion drap oreiller linge savon

sèche–cheveux petit déjeuner

Lesson 3 Travelling

Excuse me…

Where is the train station/air- port/bus stop?

I am lost, could you help me?

Where can I find a cab?

A ticket to Milan please.

Single or return ticket?

The train is late.

What platform does the train to Milan leave from?

I’d like to report the theft/loss of my luggage.

Where is the … Museum?

Turn right/left, straight on for 100 meters.

Could you please show me where the town centre is?

What time is the flight to Prague?

What is the fare for a flight to Madrid?

How long is the flight?

I'd like to stay in a hotel close to the station.

A double room please.

I'd like to make a reservation for a 3–day stay for 2 people, all in- cluded.

Do I need to have any injections?

Could you recommend a good restaurant?

Is there any discount for kids?

vocabulary

double room single room suite train station ticket platform carriage stop flight airplane sheets pillow

bathroom towels soap

hair dryer breakfast

Ndèm inacc’ amò

’nda a spas

’l ma scüze…

’ndua l’è la stassiù/al reoporto/la fermada di pulman?

So pö ’nduè sò, ’l poderès mia dam na mà?

Ndua i è i tàssi?

An biglièt per Milà.

Dùma a na o pò vegn ’ndré?

Al treno ’l ria gnamò.

’l’è ’nduè ’l binare de Milà?

Gh’arèse de fa la denuncia ch’i ma ciulàt/che troe pö i valise.

’l’è ’nduè al museo…?

Al nàghe a destra/sinistra, al nàghe drécc cèn’ meter.

Per nà ’n centro sa va ’nduè?

A che ùra l’è l’aparèchio per nà a Praga?

Quàt a l’è an biglièt per Madrid?

Sa sta sö quat?

Ma piasérèss stà ’n d’un albergo tecàt a la stassiù.

Na camera matrimuniàl per piezè.

Vörerèsse prenutà: trì dé per dù persune, con det töt.

G’arò mìa de fa ì vacinassiù, nè?

Nduè che sa mangia pulito?

I bagài i paga meno?

vucabulare

camera matrimuniàl camera per vü

la camera püsé bèla che ghì treno, liturìna

stassiù biglièt binare carossa fermada aparechio reoplàno lensöi cüsì

salviète de laàs saù

fon culassiù

(21)

Anche in Comune

pagamenti con carta “contactless”

Il Comune di Treviglio, primo ente territoriale pubblico, aderisce al progetto CartaBCC Pay- Pass™ della Banca di Credito Cooperativo di Treviglio che introduce per la prima volta in Ita- lia le carte “senza con- tatto”.

I

l 18 ottobre 2007 è partito a Treviglio il progetto CartaBCC PayPass™, con la prima transa- zione effettuata sul mercato campione. Circa 1.000 titolari di carta (selezionati in ragione delle loro attitudini di spesa di carte di credito e debito) e 100 esercenti (appartenenti a categorie mer- ceologiche eterogenee) clienti della Cassa Rurale–Banca di Credito Cooperativo di Treviglio, utilizzano per la prima volta in Ita- lia la tecnologia di pagamento contactless.

L’esperienza di Treviglio è il primo

“rivoluzionario” passo nell’appli- cazione della modalità di paga- mento tramite terminali POS

“senza contatto” in Italia ed è de- stinato ad aprire la strada ad un’ampia gamma di strumenti di pagamento anche diversi dalle carte, come i telefoni cellulari.

Il contactless per la prima volta in un Comune italiano

Il primato nel settore del contac- tless da parte della Banca di Credito Cooperativo cittadina, non è però l’unico. Il Comune di Treviglio è infatti il primo ente pubblico a sperimentare i paga- menti contactless presso i suoi uffici aperti al pubblico.

La Giunta ha infatti deliberato di utilizzare alcuni POS per la ri- scossione di una serie di spese che i cittadini pagano presso gli uffici dell’anagrafe e in biblioteca.

In particolare quest’ultima appli- cazione nella pubblica ammini- strazione apre orizzonti davvero interessanti in ragione dei sog- getti potenzialmente coinvolti,

della loro numerosità e del taglio degli importi oggetto delle tran- sazioni. I Comuni, ed in generale gli enti territoriali, sono stati og- getto di recente di circolari che sollecitano l’introduzione di si- stemi di pagamento tramite carte di credito o debito in alternativa all’utilizzo del denaro contante per i pagamenti da parte dei cit- tadini. Si presenta la possibilità per gli istituti emittenti le carte di pagamento di accedere ad un mercato, quello della pubblica amministrazione, con immense possibilità di sviluppo e al tempo stesso l’opportunità di ammo- dernare la macchina amministra- tiva in ragione delle sempre crescenti esigenze di servizio espresse dai cittadini.

La genesi del progetto

Frutto di una intuizione di Silvano Galimberti (responsabile del ser- vizio prodotti innovativi e primo ideatore della carta), il progetto CartaBCC PayPass™ ha così mosso i primi passi grazie alla collaborazione di CimItalia, che ha trovato riscontro nell’inte- resse di Mastercard e KCSS ad avviare un primo progetto pilota sul contactless in Italia. L’elabo- razione del progetto è giunto alle sue prime certezze nella prima- vera del 2007, grazie al coinvol- gimento di altri attori fondamentali per la realizzazione del progetto quali ICCREA Banca (Istituto Centrale delle

Banche di Credito Cooperativo), Ingenico e Oberthur Card Sy- stem. La prima transazione, ef- fettuata dal Presidente della BCC, Gianfranco Bonacina, è avvenuta a Treviglio il 18 ottobre 2007 (presso la Bottega del Caffè — a pochi metri dalla sede della banca — e contestual- mente in alcuni altri esercizi “sto- rici” di Treviglio come il negozio di giocattoli di Gelmi e il Caffè San Martino).

Come funzionano le carte contactless

Le carteBCC PayPass™ sono carte di credito del tutto simili alle altre, se ne differenziano solo per la tecnologia che porta ad una diversa modalità di spesa. Of- frono quindi tutte le funzioni di pagamento sinora gestite dalle carte tradizionali ma, grazie alla tecnologia RFID, consentono di effettuare pagamenti anche in modalità “non a contatto”. Ciò vuol dire che per spese inferiori ai 25,00 Euro il titolare non ha l’obbligo di introdurre il codice segreto o PIN (personal identifi- cation number) o apporre la firma di autorizzazione. Per pagare è sufficiente avvicinare la carta al terminale POS di ultima genera- zione installato presso il nego- ziante. Un segnale sonoro (il classico “beep!”) dà conto del- l’avvenuta transazione e con- sente il rilascio dello scontrino.

Oltre i 25,00 Euro o presso gli esercizi non convenzionati le

carte sono del tutto simili alle altre e richiedono le normali au- torizzazioni alla spesa.

L’introduzione dell’innovativo si- stema di pagamento ha come vantaggi principali quelli di snel- lire e velocizzare la gestione dei piccoli pagamenti quotidiani, ri- durre l’uso del contante; essere sicuro e affidabile, sia per i tito- lari della carta, sia per gli eser- centi.

La transazione può essere effet- tuata senza che la carta lasci mai le mani del cliente. L’affermarsi delle carte di credito PayPass™

ha dato una spallata potente nella “guerra ai contanti” (la co- siddetta “war on cash”, oggetto di varie raccomandazioni da parte delle associazioni interna- zionali per il credito), ma il feno- meno era finora ristretto a importi di spesa significativi.

Rivolta ai micropagamenti, la CartaBCC PayPass™ ha il grosso pregio di ridurre il paga- mento in contanti anche per le cifre di modesta entità, elimi- nando la gestione di monete e resti. È quindi gradita ai nego- zianti, in modo particolare a quelli specializzati nella vendita di arti- coli di piccolo taglio a prezzo contenuto. Bar, tabaccai, edi- cole, giornalai, fornai, fast food e farmacie hanno accolto con pia- cere l’opportunità di affrancarsi dalla gestione delle monete spic- ciole e del contante soprattutto in un periodo in cui gli episodi di criminalità portano sulle prime pagine dei giornali rischi con- nessi alla gestione del contante in cassa. Notevole l’interesse anche da parte della grande di- stribuzione e di catene di negozi con molte casse (che ne hanno collegate fino a 6 contempora- neamente), dei cinema multisala, dei benzinai e degli enti pubblici territoriali, di cui il Comune di Tre- viglio, come detto in prece- denza, rappresenta il capofila a livello nazionale.

Diego Frazzini Responsabile Marketing Cassa Rurale–Banca di Credito Cooperativo Treviglio

Riferimenti

Documenti correlati

Altri titoli di studio e professionali Abilitazione all’esercizio della professione conseguita presso l’Università degli studi di Firenze anno 1988. Esperienze

La scelta della forma di gestione delle diverse entrate deve essere operata con obiettivi di economicità, funzionalità, efficienza ed equità. Oltre alla gestione

ART. Il presente regolamento è finalizzato ad assicurare che l’attività amministrativa persegua i fini determinati dalla legge, con criteri di economicità, di efficacia e

14, “Regolamento recante procedure e schemi - tipo per la redazione e la pubblicazione del programma triennale dei lavori pubblici, del programma biennale

GESTIONE DELLE ENTRATE Art. La scelta della forma di gestione delle diverse entrate deve essere operata con obiettivi di economicità, funzionalità, efficienza ed

Qualora la riscossione forzata dei tributi sia invece svolta in proprio dall’Ente locale o affidata a terzi (a eccezione dell’Agenzia delle entrate-Riscossione), nel rispetto

- il debito che si vuole compensare.. La mancata risposta da parte del competente ufficio nei 30 giorni successivi al ricevimento dell’istanza, rappresenta accoglimento

Dilazione del pagamento delle somme dovute a seguito di atti di accertamento e avvisi bonari.. Il Funzionario Responsabile del Tributo e/o dell’Entrata patrimoniale come