• Non ci sono risultati.

LA RICERCA E L'ITALIA: un rapporto difficile?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA RICERCA E L'ITALIA: un rapporto difficile?"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli Sala Conferenze

8 Maggio 2018, ore 17:30 Segreteria Organizzativa

Stazione Zoologica Anton Dohrn

Margherita Groeben

E-mail: [email protected] Tel: 081-5833310

Fax: 081-7641355

LA RICERCA E L'ITALIA:

un rapporto difficile?

Comitato Scientifico Maria Ina Arnone Silvia Caianiello Vittorio de Franciscis Maurizio Ribera d’Alcalà Marco Signore

(2)

La Stazione Zoologica Anton Dohrn, fin dalla sua fonda- zione, ha fatto sua l’esigenza di comunicare la Scienza a un pubblico di non soli addetti ai lavori. L’Acquario pubblico è stato il simbolo di questa vocazione.

Con la costituzione nel 2008 di un Comitato Scienza e Società si è voluta consolidare e sviluppare questa tradizione, creando un canale di comunicazione con il grande pubblico su temi di attualità nel campo delle scienze biologiche. Aderiscono al Comitato istituzioni scientifiche, culturali e accademiche che contribuiscono a delineare il programma scientifico annuale.

Una riflessione sullo stato della ricerca scientifica in Italia, nelle università e negli enti di ricerca, nel pubblico e nel privato. È noto che c’è un annoso problema di risorse, poche e spesso mal distribuite.

Difficile competere con i grandi investimenti in paesi vicini. L’Italia è diventata poco attrattiva, eppure continua – almeno per ora – a produrre ricercatori competitivi, apprezzati all’estero dove migrano in numero crescente e trovano condizioni di lavoro che consentono loro di dimostrare la loro competenza. Il risultato, lento e silenzioso, è la perdita delle nostre risorse, l’impoverimento della ricerca e della grande tradizione della cultura scientifica italiana. Una bella immagine nell’ultimo libro di Defez paragona questa perdita a uno smantellamento dei nostri monumenti più belli, mattone dopo mattone, cui la società italia- na sembra assistere con torpore e indifferenza.

Come rimediare a questa terribile emorragia? Quali sono i mali della ricerca italiana, le forze che ne ostacolano lo sviluppo? E quali le cause profonde?

Questo svilimento della ricerca e dell'educazione scientifica favorisce la presa delle fake news e della disinformazione, mentre la programmazione econo- mica non dà segni di considerarlo un problema di cui occuparsi. Possiamo invertire questa rotta che ci sta portando lontani dal nostro futuro?

Incontro-dibattito:

LA RICERCA E L'ITALIA:

un rapporto difficile?

Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli Sala Conferenze

8 Maggio 2018 - 17:30 Introduce e modera

• Roberto Di Lauro

Università di Napoli “Federico II”

Intervengono

Roberto Defez IBBR-CNR, Napoli Scoperta

• Andrea Graziosi

Università di Napoli “Federico II”

La valutazione della ricerca

• Tullio Jappelli

Università di Napoli “Federico II”

Organizzazione della ricerca e rientro dei cervelli Conclude

• Roberto Di Lauro

Università di Napoli “Federico II”

Riferimenti

Documenti correlati

 impiegare per le attività di Ricerca Istituzionale e Scientifica sull’amianto tutte le risorse stanziate nella “Relazione Programmatica 2019–2021”, secondo

RIASSUNTO - L’ archeoMeTria deLLa ceraMica in i TaLia : SToria degLi STudi , riSuLTaTi e proSpeTTive deLLa ricerca - Il contributo propone una review della ricerca italiana

La ricerca è il risultato di un pro- getto di collaborazione scientifica tra la Regione Basilicata (Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla

Promuovere le attività di reperimento delle risorse per la ricerca scientifica in ambito nazionale e internazionale: Sviluppo di un sistema di archivio dei progetti di

Passando ad analizzare quanto emerso dall’indagine sulla ricerca scientifica sugli ungulati in Italia si ottiene un qua- dro che ricorda, nelle conclusioni, quanto rilevato

Il corpo libero dal tumore in cui vivo oggi, così come la possibilità che ho avuto di diventare mamma sono il risultato della ricerca scientifica.. scientifiche oggi guarisco-

internazionale (3). Questa analisi dimostra che il Citation Impact complessivo della produzione scientifica Italiana per il periodo 1995-2004 si attesta sul valore di 8,7,

l’Istituto nazionale di statistica sta avviando l'annuale rilevazione sulla ricerca scientifica e lo sviluppo sperimentale (R&S) negli enti e nelle istituzioni private non