• Non ci sono risultati.

Le competenze di Ab.Acus includono lo sviluppo di sistemi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Le competenze di Ab.Acus includono lo sviluppo di sistemi "

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

©2015 - CONFIDENTIAL

Ma ri a B u l g h ero n i

(2)

M ISSION

Ab.Acus nasce nel 2006 con lo scopo di sviluppare prodotti e servizi tecnologicamente avanzati con un focus sull’interazione persona-oggetto.

La ricerca scientifica è sempre stata alla base delle nostre attività e viene condotta in collaborazione con i principali attori a livello internazionale per ideare e sviluppare soluzioni innovative per rispondere a puntuali richieste del mercato.

Le competenze di Ab.Acus includono lo sviluppo di sistemi

hardware e software, ingegnerizzazione, prototipazione e

integrazione, interazione persona-oggetto, accessibilità e

usabilità e sviluppo di metodologie.

(3)

©2015 - CONFIDENTIAL

C OSA FACCIAMO

Negli anni i nostri principali settori di ricerca sono stati prevalentemente nel medicale

(4)

C OSA FACCIAMO

La trasversalità delle nostre competenze e la pervasività delle

nuove tecnologie ci ha consentito di spaziare nel tempo anche in

altri settori

(5)

©2015 - CONFIDENTIAL

C OME OPERIAMO

Soluzioni innovative si creano solo con la collaborazione tra diversi livelli di competenze

Idee e bisogni

Centri di ricerca

Industrie

Enti pubblici Università

Associazioni

Prodotti e Servizi

Projects

Tecnologie innovative

(6)

P ARTNERS

Ab.Acus ha stretto attività di collaborazione con più di 350 partner nel mondo, tra cui:

Aarhus University, Denmark ▪ Agència de Qualitat i Avaluació Sanitàries de Catalunya, Spain ▪Agricultural Research Council, South Africa ▪ Anatolia College, Greece ▪ Andalusia Health Service, Spain ▪ Asklepios klinik alsbach gmbh, Germany ▪ ASL Brescia, Italy ▪ Associazione Italiana Sclerosi Multipla, Italy ▪ Athens Information Technology (AIT), Greece ▪ Athens Technology Center s.a., Greece ▪ Badalona Serveis Assistencials, Spain ▪ Barcelona Digital Centre Tecnològic (BDIGITAL), Spain ▪ Ben-Gurion University, Israel ▪ Birmingham City Council, UK ▪ Boston University, USA ▪ Buckinghamshire Healthcare NHS Trust, UK ▪ Centre for Research & Technology Hellas (CERTH), Greece ▪ Assistance Publique-Hopitaux de Marseille, France ▪ Centre Hospitalier Universitarie Vaudois (CHUV), Swiss ▪ Chongqing Medical University, China ▪ Consejo Superior de Investigaciones Científicas, Spain ▪ Consiglio Nazionale delle Ricerche, Italy ▪ Czech Technical University in Prague, Czech Republic ▪ Eberhard Karls Universität Tübingen, Germany ▪ École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), Swiss ▪ Eidgenössische Technische Hochschule Zürich (ETHZ), Swiss ▪ Escuela Andaluza de Salud Publica, Spain ▪ Estonian Health Board, Estonia ▪ European Alliance Against Depression, Germany ▪ European Blind Union, France ▪ Fondazione Italiana Accenture, Italy ▪ Fraunhofer- Gesellschaft, Germany ▪ Hospital de la Santa Creu i Sant Pau, Spain ▪ Fundació Privada CETEMMSA, Spain ▪ Fundació TicSalut, Spain ▪ Geriatric Center Kosice, Slovakia ▪ Guiyang Medical University, China ▪ Heidelberg University, Germany ▪ Hocoma AG, Swiss ▪ Hôpital Universitaire CHU Pitié-Salpêtrière, France ▪ Hospital Universitari Mútua de Terrassa, Spain ▪ Hungarian Academy of Sciences, Hungary ▪ IBM ▪ IMEC, Netherlands ▪ iMinds, Netherlands ▪ Imperial College London UK ▪ Institut Jožef Stefan, Slovenia ▪ INSERM, France ▪ INRCA, Italy ▪ Istanbul Metropolitan Municipality, Turkey ▪ Istanbul Technical University, Turkey ▪ Istituto Neurologico Carlo Besta, Italy ▪ Istituto Superiore di Sanità, Italy ▪ IT University of Copenhagen, Denmark ▪ Jordan University of Science and Technology, Jordan ▪ Karolinska Institutet, Sweden ▪ Katholieke Universiteit Leuven, Belgium ▪ Lloyds pharmacy, UK ▪ Maccabi Healthcare, Israel ▪ Medical Research Council, UK ▪ Medical University of Vienna, Austria ▪ Ottobock, Austria ▪ Politecnico di Milano, Italy ▪ Politecnico di Torino, Italy ▪ Queen Mary, Univ.

of London, UK ▪ Roboteam, Israel ▪ Samsung Electronics ▪ Semmelweis University, Hungary ▪ ST-Microelectronics ▪ Sun Microsystems ▪ Tallin University of Technology, Estonia ▪ Technical University of Kosice, Slovakia ▪ Technische Universität Berlin, Germany ▪ Technische Universität Wien, Austria ▪ Technogym spa, Italy ▪ Tel Aviv Sourasky Medical Center, Israel ▪ Tel Hashomer Sheba Medical Center, Israel ▪ The Gertner Institute, Israel ▪ Trinity College Dublin, Ireland ▪ T-Sistem ITC, Spain ▪ Umea Universitet, Sweden ▪ UNIEKBO, Netherlands ▪ Unione Italiana Ciechi, Italy ▪ Università Cattaneo, Italy ▪ Università Cattolica Sacro Cuore - Policlinico A. Gemelli, Italy ▪ Università Bocconi, Italy ▪ Università di Firenze, Italy ▪ Università di Milano, Italy ▪ Università di Padova, Italy ▪ Università del Piemonte Orientale, Italy ▪ Università di Bologna, Italy ▪ University of Linz, Austria ▪ Université Montpellier, France ▪ Université Pierre et Marie Curie, France ▪ Universiteit Hasselt, Belgium ▪ University College London, UK ▪ University of Agdal, Morocco ▪ University of Athens, Greece ▪ University of Edinburgh, UK ▪ University of Haifa, Israel ▪ University of Helsinki, Finland ▪ University of Jyväskylä, Finland ▪ University of Manchester, UK ▪ University of Navarra, Spain ▪ University of Oslo, Norway ▪ University of Oulu, Finland ▪ University of Oxford, UK ▪ University of Strathclyde, UK ▪ University of West Hungary, Hungary ▪ University of Westminster, UK ▪ The University of Wolverhampton, UK ▪ Upper Austria University, Austria ▪ Viljandi Hospital Foundation, Estonia

(7)

©2015 - CONFIDENTIAL

L A R ICERCA C ORRENTE

Nel 2015 Ab.Acus vince 5 nuovi progetti di R&S finanziati dalla Commissione Europea:

- 1 nel settore robotica (coordinatore) - 2 nel settore medicale (partner)

- 1 nel settore educazione/apprendimento (partner) - 1 nel settore trasporti (partner)

per una percentuale di successo tra progetti vinti/presentati

dell’85%

(8)

RE ACHING AND GRASPING T RAINING BASED ON R OBOTIC HYBRID A SS I STANCE FOR N EUROLOGICAL PATIENTS : E ND USERS R EAL LIFE EVALUATION

RETRAINER

Lo scopo di RETRAINER è la messa a punto e la validazione sul campo di tecnologie robotiche ibride finalizzate al recupero della funzionalità del braccio e della mano in pazienti con ictus.

RETRAINER valuta la usabilità (sia lato paziente che clinico), i benefici percepiti e l’impatto sugli outcome della riabilitazione.

• Trasferimento tecnologico dei risultati del progetto FP7 MUNDUS

• Alta partecipazione di aziende del settore della riabilitazione

• Completa validazione sia in clinica che a casa

• Alto coinvolgimento degli utenti finali (pazienti, familgie, medici e terapisti)

Al confine tra «clinical pull» e

«technology push»

I L P ROGETTO

(9)

©2015 - CONFIDENTIAL

A PPROCCIO

Due linee principali di azione:

1. Implementazione tecnologica:

trasferimento tecnologico (M1-M18)

Qualificazione del sistema (M37-M48)

2. Test nella vita reale

Clinica (M18-M36)

Casa (M37-M48)

(10)

P ROBLEMI CON LA “V ITA R EALE ”

La casa non è un laboratorio!

L’accettazione della tecnologia è

fondamentale quando si lavora con i pazienti.

Technical &

usability validation (M9-M18)

Validation in clinics (M18-M36)

Validation at home (M36-M48) Go - No go

Reliable prototypes ( 15 pieces)

Rehabilitation outcomes

(136 patients )

Indications for use at home I clinici e i pazienti

devono essere parte di

una unica progettazione

(11)

©2015 - CONFIDENTIAL

L A P ROGETTUALITÀ E LA R ICERCA F INANZIATA

(12)

L A P ROGETTUALITÀ E LA R ICERCA F INANZIATA

Prodotto

Competenze derivate dal

progetto europeo Competenze

interne

Idea

Il mix vincente:

1. Una idea innovativa 2. Un alto impatto

potenziale

3. Un consorzio di qualità 4. Un piano di lavoro

dettagliato

5. Uno sguardo al futuro

(13)

©2015 - CONFIDENTIAL

Maria Bulgheroni srl

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Elisabetta Benelli | Università degli Studi di Firenze, Italy; Marta Berni | Università degli Studi di Firenze, Italy; Stefano Bertocci | Università degli Studi di

Elisabetta Benelli | Università degli Studi di Firenze, Italy; Marta Berni | Università degli Studi di Firenze, Italy; Stefano Bertocci | Università degli Studi di Firenze,

Elisabetta Benelli | Università degli Studi di Firenze, Italy; Marta Berni | Università degli Studi di Firenze, Italy; Stefano Bertocci | Università degli Studi di Firenze,

Elisabetta Benelli | Università degli Studi di Firenze, Italy; Marta Berni | Università degli Studi di Firenze, Italy; Stefano Bertocci | Università degli Studi di

Elisabetta Benelli | Università degli Studi di Firenze, Italy; Marta Berni | Università degli Studi di Firenze, Italy; Stefano Bertocci | Università degli Studi di

Elisabetta Benelli | Università degli Studi di Firenze, Italy; Marta Berni | Università degli Studi di Firenze, Italy; Stefano Bertocci | Università degli Studi di Firenze,

Elisabetta Benelli | Università degli Studi di Firenze, Italy; Marta Berni | Università degli Studi di Firenze, Italy; Stefano Bertocci | Università degli Studi di

Elisabetta Benelli | Università degli Studi di Firenze, Italy; Marta Berni | Università degli Studi di Firenze, Italy; Stefano Bertocci | Università degli Studi di