• Non ci sono risultati.

Piattaforma Regionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Piattaforma Regionale"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Piattaforma Regionale

Orientamento

PROGETTO

Ambito

Orientamento al lavoro e sostegno nei periodi di transizione studio/lavoro – lavoro/lavoro;

acquisizione e valorizzazione di soft skills, nuove competenza

(2)

Comune di Cremona (Ente Capofila)

Città Metropolitana di Milano (Partner) Comune di Bergamo (Partner)

Comune di Brescia (Partner) Comune di Lecco (Partner) Comune di Lissone (Partner) Comune di Lodi (Partner)

Comune di Novate Milanese (Partner) Comune di Varese (Partner)

Jobiri (Partner tecnologico)

P a rt n e r

(3)

S o st e n it o ri

Confindustria Lombardia Comune di Mantova

Comune di Cinisello Balsamo (MI) Comune di Sarezzo (BS)

Comune di Suzzara (MN) Provincia di Varese

REI - Reindustria Innovazione S.Cons. R.L. (CR)

Associazione di Promozione Sociale Le Torri (PV)

L'Aquilone Società Cooperativa Sociale - Sesto Calende (VA) Tempo Libero Società Cooperativa Sociale onlus (BS)

Spazio Giovani Onlus Società Cooperativa Sociale - Monza (MB)

(4)

FINALITÀ

Contrastare la disoccupazione giovanile

Favorire i processi/periodi di transizione scuola-lavoro e lavoro-lavoro

Supportare/qualificare le competenze dei servizi e degli operatori

Creare un sistema regionale per l'orientamento

qualificato, aggiornato, inclusivo, condiviso e sinergico Coinvolgere e sensibilizzare l'intero territorio

Ampliare la rete dei servizi

Garantire una condivisione costante e la sostenibilità

del progetto

(5)

METODO DI PROGETTAZIONE

Progettazione bottom-up partecipata e democratica

Condivisione di senso, obiettivi, strategie, esiti, esperienze,

competenze e buone prassi

Quality Management

(6)

METODO DI PROGETTAZIONE

VALORE

progetto condiviso ed inclusivo generazione di un senso di

appartenenza ad una rete di partner opportunità di sentirsi rappresentati stimolazione del confronto e del

"ragionamento"

innalzamento del livello di competenza

obbligo di uscire dalla "confort zone"

(7)

METODO DI PROGETTAZIONE

RISCHI

gestione dei tempi

possibilità di situazioni di stallo decisionale

punti di vista divergenti

marginalizzazione

(8)

METODO DI PROGETTAZIONE

STRATEGIA

DI CONTRASTO GESTIONE

CONTROLLO

gestione coordinata attraverso la governance

monitoraggio degli esiti milestone

timesheet

richiamo a senso, finalità e obiettivi

"misurazione" del livello di

comprensione, condivisione, gradimento, empatia, ecc.

COMPETENZE GESTIONALI:

(9)

TAVOLI DI LAVORO

S tr u m e n ti

GOVERNANCE

Comune di Cremona Informagiovani

Leadpartner Maria Carmen Russo

PROGETTAZIONE PIATTAFORMA

Jobiri Coordinatore Claudio Sponchioni

FORMAZIONE

Comune di Lecco Informagiovani

Coordinatore Luca Pedrazzoli

COMUNICAZIONE

Comune di Cremona Informagiovani

Coordinatore

Maria Valentina Comellini

ATTIVITÀ

AMMINISTRATIVA

TAVOLO POLITICO

Comune di Cremona Coordinatore

Assessore Maura Ruggeri

(10)

AREA WEB

S tr u m e n ti

(11)

AREA WEB

S tr u m e n ti

(12)

DOCUMENTI E REPORT CONDIVISI

MONITORAGGIO E ANALISI DEI DATI E DELLE PERFORMANCE DEFINIZIONE E

MONITORAGGIO/GRADING

S tr u m e n ti SESSIONI IN CALL

(13)

STATO DI AVANZAMENTO AL 21/12/2020

Avvio del progetto

Conferenza stampa di presentazione regionale Rilancio sui territori attraverso i media locali

Condivisione plenaria con i referenti della governance rispetto agli obiettivi, co- progettazione del sistema di gestione e degli strumenti e del sistema di

monitoraggio

Definizione dei tavoli di lavoro e nomina del responsabile/coordinatore

Socializzazione obiettivi, mailstone e output da assegnare a ogni tavolo di lavoro

Individuazione dei referenti tecnici da assegnare ai singoli tavoli di lavoro per competenza/esperienza

(14)

STATO DI AVANZAMENTO AL 21/12/2020

Avvio dei tavoli di lavoro

Avvio individuzione/sensibilizzazione stakeholder per ambito di intervento: n. 2 incontri con Confindustria Regionale

Incontri di socializzazione/verifica con Regione Lomabrdia ed ANCI Lombardia: n. 2 incontri (presentazione e 1° monitoraggio)

GOVERNANCE

Comune di Cremona Informagiovani

Leadpartner Maria Carmen Russo

n. 3

incontri svolti

PIATTAFORMA

Jobiri

Coordinatore Claudio Sponchioni

n. 5

incontri svolti

FORMAZIONE

Comune di Lecco Informagiovani

Coordinatore Luca Pedrazzoli

n. 3

incontri svolti

COMUNICAZIONE

Comune di Cremona Informagiovani

Coordinatore

Maria Valentina Comellini

n. 2

incontri svolti

POLITICO

Comune di Cremona Coordinatore Maura Ruggeri

n. 1

incontri svolti

(15)

TO BE CONTINUED...

Mappatura dei progetti

territoriali e raccordo con le azioni che possono entrare

in sinergia con la Piattaforma

Regionale Orientamento

Riferimenti

Documenti correlati

Daniela Alterio, Milano Paolo Antognoni, Milano Giovanni Apolone, Milano Almalina Bacigalupo, Genova Paolo Battaglia, Varese Simonetta Battocchio, Brescia Maurizio Bignami,

Il Comune di Lodi, oltre che Regione Lombardia, può disporre in qualsiasi momento ispezioni, anche a campione, allo scopo di verificare l’effettiva fruizione dei

Lodi è la provincia con il maggior numero di Soci (55) seguono Cremona con 42, Milano 34, Pavia 7, Bergamo 4, Brescia 2, Lecco 1 e per finire 17 soci sono fuori regione (12

Nelle province limitrofe è censita come poco frequente in quelle di Brescia e Bergamo, comune e localizzata in provincia di Mantova, rara in quella di Lodi segnalata nell’Ot-

Bardonecchia. Milano Torino Ancona Cuneo Brescia. Varese Abbiategrasso Oristano Torino. Varese Milano Oristano Torino Busto Arsizio 'l'orino Ancona Alba Brescia

Ferrari 36 – Monza [email protected] PAVIA Piazza Municipio 15 – Pavia [email protected] Lodi Viale Dalmazia 13 – Lodi [email protected] VARESE

Ferrari 36 – Monza [email protected] PAVIA Piazza Municipio 15 – Pavia [email protected] Lodi Viale Dalmazia 13 – Lodi [email protected] VARESE

Provincia di Brescia Brescia Via Mantova Provincia di Como Como Via Cecilio Provincia di Cremona Cremona Via del Sale (Porta Po) Soresina Via Guida. Provincia di Lodi Lodi