• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

TUMORI DEI SENI PARANASALI E DELLA

BASE CRANICA:

SEMINARIO SULLE STRATEGIE INTEGRATE DI TRATTAMENTO

Patologia rara come modello di trattamento multidisciplinare

Daniela Alterio, Milano Paolo Antognoni, Milano Giovanni Apolone, Milano Almalina Bacigalupo, Genova Paolo Battaglia, Varese Simonetta Battocchio, Brescia Maurizio Bignami, Varese Paolo Bossi, Milano Giuseppina Calareso, Milano Silvana Canevari, Milano Paolo Giovanni Casali, Milano Paolo Castelnuovo, Varese Anna Cavallo, Milano Mario Ciocca, Pavia Giovanni Danesi, Bergamo Loris De Cecco, Milano Michele Del Vecchio, Milano Enzo Emanuelli, Padova Carlo Fallai, Milano

Alessandro Franchi, Firenze Gemma Gatta, Milano

Antonio Giordano Resti, Milano Roberta Granata, Milano Marco Guzzo, Milano

Ehab Y. Hanna, Houston - USA

Mario Hermsen, Oviedo - Spagna Nicola Alessandro Iacovelli, Milano Lisa Licitra, Milano

Laura Locati, Milano Davide Lombardi, Brescia Stefano Maria Magrini, Brescia Roberto Maroldi, Brescia Alfredo Mirandola, Pavia Marinella Molteni, Varese Cinzia Mordacchini, Varese Piero Nicolai, Brescia

Sandra Nuyts, Leuven - Belgio Ester Orlandi, Milano

Mauro Filippo Palazzi, Milano Ernesto Pasquini, Bologna

Anja C. Pickhard, Munich - Germania Emanuele Pignoli, Milano

Livio Presutti, Bologna Pasquale Quattrone, Milano Giuseppe Sanguineti, Roma Alberto Schreiber, Brescia Silvia Stacchiotti, Milano Mario Turri-Zanoni, Varese Francesca Valvo, Pavia Barbara Vischioni, Pavia

ECM

L’evento formativo è accreditato per un massimo di 150 discenti attraverso la formulazione della Formazione Continua del Ministero della Salute con il Provider ID 3516 - PLS Educational Srl e per le figure professionali di: Medico Chirurgo nelle discipline di Anatomia patologica, Chirurgia Generale, Chirurgia Maxillo-Facciale, Fisica Sanitaria, Medici di medicina generale (MMG), Medicina interna, Neurochirurgia, Oftalmologia, Oncologia, Otorinolaringoiatria, Ra- dioterapia, Radiodiagnostica; Infermiere, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica.

Per l’ottenimento dei crediti formativi ECM è necessario partecipare all’intero programma formativo (100% della partecipazione verificata tramite registro presenze); superare la verifi- ca di apprendimento tramite compilazione del questionario e compilare la scheda di valuta- zione dell’evento. Crediti formativi ECM attribuiti al seminario: 7,5

ISCRIZIONE

Per informazioni e iscrizioni si prega di rivolgersi alla Segreteria Organizzativa scrivendo alla mail: [email protected]

Con il contributo non condizionante di

Il seminario sui seni paranasali rappresenta uno dei momenti più alti dell’incontro di più discipline mediche su una patologia rara. È un esempio della collaborazione che può e deve nascere anche su una patologia che richiede adeguato expertise e competenza professionale, così come capacità di utilizzo di nuove tecniche terapeutiche. Nel corso del seminario sarà dato spazio anche ai risvol- ti di ricerca sui tumori dei seni paranasali, che rappresentano ancora una sfida per la comunità oncologica, vista la prognosi non ottimale e la necessità di integrare diverse modalità terapeutiche. Saranno inoltre anche presentati gli studi Sintart 1 e 2, unici trials a livello internazionale sulla patologia con un

approccio multidisciplinare che coinvolge chirurgia, radioterapia con fotoni e con adroni e trattamenti medici personalizzati sulla sin- gola istologia. La ricerca molecolare e i nuo- vi approcci diagnostici mirati a trattamenti specifici sono motivo di ulteriori avanzamenti scientifici che si possono tradurre in migliora- menti terapeutici. Data la peculiarità di sede di questi tumori e la localizzazione prossima a strutture nobili saranno anche discusse le tossicità dei trattamenti e le modalità con cui ridurle, sia in acuto, sia a lungo termine. Il se- minario sui tumori dei seni paranasali vedrà la partecipazione di diversi specialisti italiani ed internazionali e rappresenta un modello di collaborazione tra esperti.

RAZIONALE RESPONSABILI SCIENTIFICI

Dr.ssa Lisa Licitra, Dr. Paolo Bossi

Fondazione IRCCS Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano

SEDE CONGRESSUALE

Via Giacomo Venezian, 1 - 20133 Milano Aula Magna Giovanni Bonadonna - A -

FACULTY

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM

PLS Educational Srl

Via Mattonaia, 17 - 50121 Firenze - Tel. 055 24621 / 2462275 - Fax 055 2462270

[email protected] - [email protected]

SIB

Con il patrocinio di:

MILANO

12 - 13 Dicembre 2 0 1 6

Fondazione IRCCS Istituto Nazionale

dei Tumori

(2)

LUNEDÌ, 12 DICEMBRE 2016

13.30 - 14.00 Registrazione dei partecipanti 14.00 - 14.15 Saluti ed introduzione al corso

G. Apolone, L. Licitra

14.15 - 14.30 Epidemiologia dei tumori maligni dei seni paranasali:

geografia e cambiamenti negli anni delle differenti istologie G. Gatta

HOT TOPICS NELLA RADIOTERAPIA DEI TUMORI DEI SENI PARANASALI Gruppo Regionale AIRO-LOMBARDIA

I SESSIONE

Moderatori: C. Fallai, P. Antognoni, C. Mordacchini

14.30 - 14.55 Delineazione dei volumi bersaglio nel setting definitivo:

come il tipo istologico e lo stadio ne condizionano la definizione S. Nuyts

14.55 - 15.15 Delineazione dei volumi bersaglio nel setting postoperatorio:

il tipo di chirurgia ne influenza l’estensione?

M. Molteni

15.15 - 15.30 Dosi e frazionamenti con tecniche ad intensità modulata:

cosa è cambiato dalla radioterapia conformazionale?

G. Sanguineti

15.30 - 15.45 Radioterapia con adroni: aspetti radiobiologici e fisici M. Ciocca

15.45 - 15.55 Aspetti di pianificazione in adroterapia A. Mirandola

15.55 - 16.05 Piani radioterapici rivali negli Studi Sintart A. Cavallo

16.05 - 16.30 Coffee break II SESSIONE

Moderatori: E. Pignoli, F. Valvo, D. Alterio

16.30 - 16.50 Risultati clinici e tossicità della IMRT S.M. Magrini

16.50 - 17.05 Quale management del paziente durante e dopo radioterapia?

N.A. Iacovelli

17.05 - 17.20 Risultati clinici ed indicazioni attuali dell’adroterapia per tumori sinonasali B. Vischioni

17.20 - 17.35 PDTA per tumori dei seni paranasali: una proposta concreta M.F. Palazzi

17.35 - 18.00 Discussione

MARTEDÌ, 13 DICEMBRE 2016

13.00 - 13.15 Il ruolo della chemioterapia nelle strategie integrate e nella malattia

recidivata/metastatica

L. Licitra

13.15 - 13.35 Management ottimale delle tossicità acute e tardive (dolore da malattia e indotto dai trattamenti, mucosite, nausea, tossicità endocrine)

R. Granata, C. Fallai 13.35 - 14.30 Light lunch

14.30 - 15.30 TAVOLA ROTONDA

Controindicazioni relative e assolute alla chirurgia: quando il paziente non è suscettibile di chirurgia indipendentemente dall’approccio Moderatore: P. Nicolai

Discussione interattiva con i panelist che si confrontano sulle possibilità terapeutiche

Chirurgia

E. Pasquini

Radioterapia

P. Antognoni

Oncologia Medica

P. Bossi

15.30 - 16.30 TAVOLA ROTONDA

Strategie integrate per la preservazione dell’orbita Moderatore: M. Guzzo

Discussione interattiva con i panelist che si confrontano sulle possibilità terapeutiche

Oculistica

A. Giordano Resti

Chirurgia 1

L. Presutti

Chirurgia 2

G. Danesi

Radioterapia

E. Orlandi, B. Vischioni

Oncologia Medica

L. Locati STRATEGIE INTEGRATE DI TRATTAMENTO

08.30 - 08.50 Patologia dei tumori dei seni paranasali

A. Franchi

08.50 - 09.50 TAVOLA ROTONDA Moderatore: S. Canevari

Experience of 3 European groups in translational research on sinonasal cancer. Future scenarios towards an European cooperation M. Hermsen, L. De Cecco, A.C. Pickhard

09.50 - 10.10 Presentazione degli studi Sintart 1 e Sintart 2 per il trattamento multimodale dei tumori epiteliali dei seni paranasali

P. Bossi, E. Orlandi

10.10 - 10.30 La diagnostica radiologica: tra CT scan e MRI

R. Maroldi

10.30 - 10.45 Presentazione radiologica delle diverse istologie di malattia

G. Calareso

10.45 - 11.00 Coffee Break

11.00 - 11.30 Lecture: The endonasal endoscopic surgery: when and how?

E.Y. Hanna

11.30 - 13.00 TAVOLA ROTONDA

Come l’istologia tumorale può guidare le scelte chirurgiche Moderatori: P. Castelnuovo

Adenocarcinoma and ITAC A. Schreiber

Carcinoma a cellule squamose e Carcinoma indifferenziato sinonasale (SNUC)

P. Battaglia

Melanoma mucoso D. Lombardi

Estesioneuroblastoma e Carcinoma neuroendocrino M. Turri-Zanoni

Carcinoma adenoide cistico M. Bignami

Sarcoma E. Emanuelli

Discussione con gli oncologi medici, i radioterapisti e i patologi:

L. Licitra, M. Del Vecchio, P.G. Casali, S. Stacchiotti, A. Bacigalupo, P. Quattrone, S. Battocchi

Riferimenti

Documenti correlati

Alvaro Domenico Roma Anzani Alfredo Milano Arcidiacono Paolo Giorgio Milano Balzano Gianpaolo Milano Barresi Luca Sebastiano Palermo Bartsch Detlef Klaus

Direttore Oncologia Medica, Ospedale San Paolo ASST Santi Paolo e Carlo, Milano. RELATORI E MODERATORI

Bernardo Bonanni, Istituto Europeo di Oncologia, Milano Irene Feroce, Istituto Europeo di Oncologia, Milano Maurizio Genuardi, Università Cattolica, Roma Milena Gusella,

Attanasio Roberto, Milano Berretti Debora, Udine Berruti Alfredo, Brescia Bertani Emilio, Milano Bertolissi Fabio, Udine Borretta Giorgio, Cuneo Carpentieri Maria, Udine

Carmine Pinto Reggio Emilia Paolo Pronzato Genova Paola Queirolo Genova Mario Scartozzi Cagliari Alberto Sobrero Genova Giampaolo Tortora

Jereczek, Milano Stefano Magrini, Brescia Franco Nolé, Milano Carlo Patriarca, Como Alessandro Pizzocaro, Rozzano Marcello Rodari, Rozzano Armando Santoro, Rozzano Marta

michelino de laurentiis napoli lucia del mastro genova serena di cosimo milano filippo montemurro candiolo fabio puglisi udine. giuseppe viale

Franco Gaboardi, Milano Antonio Galfano, Milano Fabrizio Gallo, Savona Giorgio Gandaglia, Milano Emilio Gastaldi, Savona Claudio A.. Giberti, Savona Carlo Introini, Genova