ANALISI REPORT CONTROLLO DI GESTIONE PRIMO SEMESTRE 2008/2009/2010/2011
ENTRATE
Contabilità finanziaria - Competenza 2011 Stato di avanzamento complessivo delle entrate:
INIZIALE ASSESTATO ACCERTAMEN
TI REVERSALI Capacità
previsionale
Capacità di realizzazi
one obiettivi
Velocità di riscossio
ne Titolo 1 13.683.959,76 13.683.959,76 12.409.343,72 5.498.249,94 100% 91% 44%
Titolo 2 5.003.616,12 5.013.116,12 259.720,85 213.231,88 100% 5% 82%
Titolo 3 8.098.962,20 8.405.962,20 4.042.791,30 1.598.891,68 104% 48% 40%
Titolo 4 20.183.938,10 18.470.238,10 1.857.819,51 1.394.631,57 92% 10% 75%
Titolo 5 3.100.000,00 3.100.000,00 - - 100% 0% 0%
Titolo 6 3.050.047,19 3.050.047,19 4.512.389,48 2.378.687,60 100% 148% 53%
Totale complessivo 53.120.523,37 51.723.323,37 23.082.064,86 11.083.692,67 97% 45% 48%
I grafici che seguono illustrano l’andamento delle fasi di bilancio al 17 luglio 2011, cioè gli accertamenti assunti e le reversali emesse rispetto all’assestato e alla previsione iniziale dei primi 4 titoli delle entrate, ovvero le entrate di parte corrente e le entrate di parte straordinaria. Non si includono i titoli 5° e 6° poiché non sono significativi ai fini di questa analisi (entrate per anticipazioni di Tesoreria e mutui e Partite di giro).
Titolo 1 - Entrate
€ 13.683.959,76
€ 13.683.959,76
€ 12.409.343,72
€ 5.498.249,94
0 2.000.000 4.000.000 6.000.000 8.000.000 10.000.000 12.000.000 14.000.000 16.000.000
INIZIALE ASSESTATO ACCERTAMENTI REVERSALI
Titolo 2 - Entrate
€ 5.003.616,12
€ 5.013.116,12
€ 259.720,85
€ 213.231,88
0 1.000.000 2.000.000 3.000.000 4.000.000 5.000.000 6.000.000
INIZIALE ASSESTATO ACCERTAMENTI REVERSALI
Titolo 3 - Entrate
€ 8.098.962,20
€ 8.405.962,20
€ 4.042.791,30
€ 1.598.891,68
INIZIALE ASSESTATO ACCERTAMENTI REVERSALI
Titolo 4 - Entrate
€ 20.183.938,10
€ 18.470.238,10
€ 1.857.819,51
€ 1.394.631,57
0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000
INIZIALE ASSESTATO ACCERTAMENTI REVERSALI
Sinteticamente i dati sono:
INIZIALE ASSESTATO ACCERTAMEN
TI REVERSALI Capacità
previsionale
Capacità di realizzazi
one obiettivi
Velocità di riscossio
ne entrate parte corrente 26.786.538,08 27.103.038,08 16.711.855,87 7.310.373,50 101% 62% 44%
entrate parte straordinaria 20.183.938,10 18.470.238,10 1.857.819,51 1.394.631,57 92% 10% 75%
Totale complessivo 46.970.476,18 45.573.276,18 18.569.675,38 8.705.005,07 97% 41% 47%
Superato il semestre, gli indicatori delle entrate correnti che si mostravano leggermente sotto la media sia per capacità di realizzazione (era 32% ai primi 4 mesi), sia per velocità di riscossione (era 27%), si sono riportati nella media, migliorando, anzi, la capacità di realizzazione grazie, prevalentemente, agli accertamenti realizzati al titolo 1 che alla data del report risulta quasi interamente accertato (91%) e sono anche in media con il riscosso (44%). Il titolo 2 è quello con capacità inferiore (5%), mentre il titolo 3 è in media con il periodo. Resta ancora rallentata la velocità di riscossione, in particolare per il titolo 3°, mentre il 1° ha recuperato grazie prevalentemente alla prima scadenza della TARSU (aprile) che incide per 2.100.000 e dell’ICI che incide per 2.700.000.
Per quanto riguarda il titolo 1 e il titolo 2 va precisato che il dato si modificherà sostanzialmente in quanto gli stanziamenti del titolo 2 sono in corso di variazione di bilancio per oltre 4.000.000 (diminuzione fondo ordinario dello Stato e contributo ICI) che sono riassegnati al titolo 1 come fondo sperimentale di riequilibrio e compartecipazione IVA.
La parte straordinaria risulta ancora accertata in minima parte (10%) di cui però viene riscosso il 75%. Ciò deriva dalla natura stessa delle partite appostate in questo titolo di bilancio (oneri urbanizzativi, alienazioni, contributi…). In particolare gli importi accertati in questo titolo (€ 1.857.000) si riferiscono per € 1.100.000 agli oneri urbanizzativi, per € 200.000 all’alienazione area Polisportiva SS11 per Caravaggio (non ancora riscossa), € 110.000 contributo per realizzazione rendez-vous point, € 45.000 per monetizzazioni e € 276.000 come contributo dal Consorzio di Bonifica.
Entrate - Residui al 17 luglio 2011
I residui attivi ad apertura dell’esercizio erano pari a € 18.359.224,10, di cui, al 27/6/2011 sono stati introitati importi pari a € 3.862.814,95.
Nel dettaglio, la situazione è la seguente:
Anno
Importo al
1/1/2011 da riscuotere al 27/6/11
1979 € 3.013,37 € 3.013,37
1982 € 206,58 € 206,58
1985 € 1.235,36 € 1.235,36
1986 € 154,94 € 154,94
1989 € 516,46 € 516,46
1992 € 52.852,01 € 52.852,01
1993 € 516,46 € 516,46
1994 € 464,81 € 464,81
1998 € 2.141,35 € 2.141,35
1999 € 69.726,05 € 69.726,05
2000 € 14.634,99 € 14.634,99
2001 € 111.172,12 € 111.172,12
2002 € 40.019,65 € 37.141,83
2003 € 73.093,77 € 72.857,14
2004 € 226.004,00 € 222.545,76
2005 € 132.381,66 € 119.899,11
2006 € 262.382,74 € 245.290,49
2007 € 905.484,37 € 856.630,26
2008 € 1.484.936,98 € 1.214.476,15
2009 € 2.088.760,68 € 1.967.713,14
2010 € 12.889.525,75 € 9.503.220,77
Totale complessivo € 18.359.224,10 € 14.496.409,15
Come di consueto, depuriamo i dati dai residui attivi del 2010 per concentrarci su quelli più vecchi. Il totale oggetto di analisi è pertanto € 4.993.188,38 (di cui € 546.865,25 in partite di giro) come illustrato dalla tabella seguente:
Anno
Importo al
1/1/2011 da riscuotere al 27/6/11
1979 € 3.013,37 € 3.013,37
1982 € 206,58 € 206,58
1985 € 1.235,36 € 1.235,36
1986 € 154,94 € 154,94
1989 € 516,46 € 516,46
1992 € 52.852,01 € 52.852,01
1993 € 516,46 € 516,46
1994 € 464,81 € 464,81
1998 € 2.141,35 € 2.141,35
1999 € 69.726,05 € 69.726,05
2000 € 14.634,99 € 14.634,99
2001 € 111.172,12 € 111.172,12
2002 € 40.019,65 € 37.141,83
2003 € 73.093,77 € 72.857,14
2004 € 226.004,00 € 222.545,76
2005 € 132.381,66 € 119.899,11
2006 € 262.382,74 € 245.290,49
2007 € 905.484,37 € 856.630,26
2008 € 1.484.936,98 € 1.214.476,15
2009 € 2.088.760,68 € 1.967.713,14
Totale complessivo € 5.469.698,35 € 4.993.188,38
Questo importo alla data del precedente report (9/5/2011) era pari a € 5.122.368,11 e presenta una ulteriore riscossione di € 130.000 alla data del 27/6.
I principali crediti in essere (con importo superiore a € 50.000) alla data di redazione del presente report sono:
412.005,23
RIMBORSO QUOTA INTERESSI+CAPITALE MUTUI SERVIZIO IDRICO INTEGRATO
296.395,11 RIMBORSO DALLA COGEIDE QUOTE CAPITALE MUTUI
258.313,80 CONTRIBUTO PER REALIZZAZIONE PARCHEGGIO STAZIONE CENTRALE
247.617,21
ACCERTAMENTO DI ENTRATA TRIBUTO TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI - RUOLO PRINCIPALE ANNO 2009 E RUOLO SUPPLETIVO ANNO 2008 ED ANNI PRECEDENTI
242.053,75 RUOLO PRINCIPALE TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2008 160.000,00
CONTRIBUTO REGIONALE PER PROGETTO "DISTRETTO DEL COMMERCIO"
154.769,83
CONTRIBUTO STATALE CENTRO SPORTIVO VIA AI MALGARI (RATE ANNUALI 15.743,39)
144.375,25
RISCOSSIONE ONERI A SCOMPUTO LAVORI DI FORMAZIONE STRADA COLLEGANTE PIP ONERI URBANIZZAZIONE SECONDARIA
117.904,11
PROVENTI VIOLAZIONI C.D.S. ANNO 2009 (RUOLO AGGIORNATO DICEMBRE 2009)
106.563,18 MUTUO CASSA PER ACQUISIZIONE AREA PAROLARI VIA TORTA 100.000,00
INTROITO SOMMA PER PAGAMENTO COLLAUDATORI REALIZZAZIONE VASCA CENTRO NATATORIO
100.000,00 CONTRIBUTO PROVINCIALE PER TUTELA AMBIENTALE PROGETTO PALK
89.750,77
PROVENTI PER VIOLAZIONI AL CDS 2° SEM. 2008 (RUOLO AGGIORNATO A DICEMBRE 2008)
89.439,89 RUOLO PRINCIPALE TARSU ANNO 2007
85.250,00 FRISL PER RESTAURO FACCIATE TORRE CAMPANARIA
82.122,52 PROVENTI ACCERTAMENTI ICI ANNO 2007 ISCRITTI A RUOLO
80.123,04
RESTAURO FACCIATE TORRE CIVICA: RETTIFICA D.D. N. 622 DEL 12.05.2009, APPROVAZIONE VERBALE DI GARA, AGGIUDICAZIONE ED ASSUNZIONE IMPEGNO DI SPESA
70.783,07 PROVENTI ACCERTAMENTI ICI ANNO 2006
70.450,09
PROVENTI PER VIOLAZIONI AL CDS 2° SEM. 2007 (RUOLO AGGIORNATO A DIC. 2007)
70.000,00 CONTRIBUTO QUOTA 50% ANNO 2009
69.390,71 PROVENTI ACCERTAMENTI ICI ANNO 2005
65.769,89 RUOLO PRINCIPALE TARSU A. 2006 (N.5185)
62.266,91 SISTEMAZIONE RACCORDO VIA REDIPUGLIA
50.801,23
PROVENTI PER VIOLAZIONI C.D.S. 2° SEM. 2006 (RUOLO AGGIORNATO A DICEMBRE 2006)
Che sommano a € 3.226.000 circa. Si precisa che la quota relativa a Cogeide è in fase finale di definizione. Si segnala che gli importi più ‘vecchi’ riguardano sostanzialmente depositi cauzionali assunti in partite di giro o introiti legati a vertenze non ancora concluse.
Entrate - Contabilità analitica - nota:
Si segnala che i dati della contabilità analitica attualmente tengono in considerazione gli accertamenti alla data di registrazione e/o variazione degli stessi. Pertanto, qualora la contabilità inserisca un importo a inizio anno e poi, nel corso dell’anno, lo aumenti (per esempio man mano che escono i ruoli, vedi violazioni al CdS), il software considererà tali importi alla data di inserimento. Quindi, ad esempio, se nel 1° trimestre viene registrato un accertamento di € 100.000 poi portato al 4° trimestre a 1.000.000, il software considererà l’intero importo come di competenza del 1° trimestre. Si sta verificando con la softwarehouse la possibilità di prelevare i dati delle reversali in luogo degli accertamenti per fornire un dato più significativo. Al momento non ci sono sviluppi relativamente a questa problematica.
SPESE
Contabilità finanziaria:
Stato di avanzamento complessivo delle spese:
INIZIALE ASSESTATO IMPEGNI LIQUIDAZIONI MANDATI
Capacità prevision
ale
Capacità di realizzazi
one obiettivi
Velocità di pagament
o Titolo 1 24.929.033,05 25.245.533,05 21.864.128,34 9.980.584,88 9.568.104,00 101% 87% 44%
Titolo 2 19.621.688,10 17.976.988,10 1.854.761,64 532.520,79 185.303,34 92% 10% 10%
Titolo 3 5.519.755,03 5.450.755,03 2.247.376,90 1.142.405,98 1.142.405,98 99% 41% 0%
Titolo 4 3.050.047,19 3.050.047,19 2.182.445,20 1.274.377,80 1.255.243,25 100% 72% 58%
Totale complessivo 53.120.523,37 51.723.323,37 28.148.712,08 12.929.889,45 12.151.056,57 97% 54% 43%
Specularmente alle entrate, seguono gli andamenti dei movimenti a bilancio al 17/7/2011 per i titoli 1 e 2 delle spese (ad esclusione dei titoli 3 e 4):
Titolo 1 - spe se
€ 24.929.033,05
€ 25.245.533,05
€ 21.864.128,34
€ 9.980.584,88
€ 9.568.104,00
0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000
INIZIALE ASSESTATO IMPEGNI LIQUIDAZIONI MANDATI
Titolo 2 - spe se
€ 19.621.688,10
€ 17.976.988,10
€ 1.854.761,64
€ 532.520,79
€ 185.303,34
0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000
INIZIALE ASSESTATO IMPEGNI LIQUIDAZIONI MANDATI
Considerando solo la parte corrente, la percentuale di realizzazione degli obiettivi è superiore (con l’87%) rispetto alle entrate (62%) con una differenza di € 5.000.000 circa.
Tale differenza non riguarda la velocità di pagamento che è necessariamente attestata sui livelli delle entrate (44%). Lo stesso indicatore per le spese straordinarie è molto più basso (10%), fenomeno dovuto prevalentemente alle esigenze di contenimento di cui al Patto di stabilità, così come la capacità di impegnare che è vincolata ai finanziamenti.
Un raffronto con l’avanzamento delle fasi della entrata mostra un sostanziale squilibrio di cassa tra pagato (€ 9.753.000) e riscosso (€ 8.705.005) della parte corrente+straordinaria (esclusi titoli 3 e 4 delle spese e 5 e 6 delle entrate), un fenomeno particolarmente rilevante all’inizio dell’anno (al primo report lo scostamento era di oltre € 2.600.000) che si sta parzialmente assestando grazie agli introiti legati ai ruoli principali (TARSU, ICI…). Al 30/6/2011 il saldo di Tesoreria era pari a + € 1.771.782,04.
È un andamento che è costantemente monitorato per evitare di incorrere in anticipazioni di Tesoreria.
Spese – Residui al 17/7/2011:
Situazione complessiva:
AnnoImpegno
imp. Da pagare
1990 € 15.445,44
1993 € 614,58
1995 € 75.725,78
1997 € 7.771,80
1998 € 578,43
1999 € 63.240,38
2000 € 4.023,00
2001 € 5.945,44
2002 € 83.658,93
2003 € 58.367,15
2004 € 332.129,47
2005 € 85.357,52
2006 € 141.014,88
2007 € 362.095,23
2008 € 629.325,46
2009 € 1.747.250,71
2010 € 11.099.441,35
Totale complessivo
€ 14.711.985,55
Depurando, come per le entrate, dei residui più recenti (2010), l’importo di interesse è pari a € 3.612.544,20 (di cui 191.348,53 in partite di giro). Rispetto alla situazione precedente (al 6/5/2011), per gli stessi anni, il valore era pari a € 3.685.188,62. I pagamenti effettuati sui residui dal 2009 indietro sono stati praticamente nulli.
Di tale importo, € 2.772.593,45 riguarda il titolo 2° delle spese. In particolare, si evidenziano i seguenti principali importi:
323.395,06 URBANIZZAZIONE P.Z. BOLLONE
170.200,00 PRENOTAZIONE IMPEGNO PER EROGAZIONE CONTRIBUTI A PRIVATI REALIZZAZIONE PROGETTO DISTRETTO PER IL COMMERCIO
121.809,00 IMPLEMENTAZIONE NUOVO IMPIANTO I.P. A LED AD ELEVATA EFFICIENZA ENERGETICA ZONA BOLLONE
115.038,25 REALIZZAZIONE NUOVA STRADA DI COLLEGAMENTO A SCOMPUTO ONERI
82.500,00 PRENOTAZIONE IMPEGNO RIQUALIFICAZION PARCO URBANO CERRETO
80.958,72 TRANSAZIONE ACQUISIZIONE AREA VIA TORTA
60.000,00 ACQUISIZIONE AREE RISTRUTTURAZIONE LOTTIZZAZIONE BUONCAMMINO FORMAZIONE PARCHEGGI
54.471,68 PRENOTAZIONE IMPEGNO PER PROGETTAZIONE DI UN POLO DI SERVIZI PER CICLI C/O STA-ZIONE OVEST
Per un totale di € 1.200.000 circa.
Riassumendo, la situazione a residui fino al 31/12/2009 e alla data del 30/06/2011, è:
- residui attivi € 4.993.188,38 (di cui € 546.865,25 in partite di giro);
- residui passivi € 3.612.544,20 (di cui 191.348,53 in partite di giro).
Spese – contabilità analitica
1° SEM. 2008 1° SEM. 2009 1° SEM. 2010 1° SEM. 2011
ACQUISTI € 211.039,48 € 156.454,64 € 152.197,51 € 126.878,36
AFFITTI E USO BENI DI TERZI € 230.037,35 € 188.936,08 € 117.000,42 € 86.766,62
ASSICURAZIONI € 117.489,36 € 194.957,48 € 131.423,17 € 102.557,89
CONTRIBUTI, RETTE E ASSISTENZA € 2.006.890,47 € 2.118.830,49 € 2.116.497,51 € 1.855.657,07 COSTI UTENZE € 1.144.455,29 € 1.097.664,56 € 982.606,39 € 1.056.263,21 HARDWARE E SOFTWARE € 119.700,01 € 146.868,09 € 86.512,70 € 118.815,86 MANUTENZIONI ORDINARIE € 109.070,42 € 172.425,84 € 133.622,32 € 155.481,18
PULIZIE € 117.190,52 € 126.539,16 € 115.367,40 € 111.634,95
QUOTA INTERESSI MUTUI € 619.890,24 € 570.488,15 € 849.322,35 € 865.227,94 SPESE PER PRESTAZIONI DI SERVIZIO € 3.114.946,97 € 3.484.895,55 € 3.440.214,92 € 2.962.677,15
SPESE VARIE € 27.347,26 € 5.173,08 € 23.875,28 € 77.067,87
TASSE, IMPOSTE E BOLLI € 170.736,27 € 71.529,79 € 128.950,73 € 138.992,90
€ 7.988.793,64 € 8.334.762,91 € 8.277.590,70 € 7.658.021,00
I valori sopra indicati servono a dare un’indicazione di andamento delle varie voci con analisi infra-annuale. Sono dati prelevati dal sistema di contabilità analitica che, tuttavia, si nutre dal programma di contabilità finanziaria limitando, pertanto, l’oggettività economica dell’analisi.
Tuttavia, alcune indicazioni restano valide. Si nota, ad esempio, la diminuzione dei pagamenti per affitti e uso beni di terzi, corrispondente a una reale diminuzione di tale voce di costo conseguente alla cessazione o trasformazione degli affitti passivi effettuata dall’Ente negli scorsi anni. Analogo fenomeno riguarda le assicurazioni e le pulizie (che conservano pari costo ma sono state ampliate le superfici oggetto del servizio).
Aumentano invece gli interessi passivi su mutui corrispondenti a due mutui assunti negli ultimi anni (Acquisizione area e impianti fotovoltaici). La variabilità del costo delle utenze dipende dai tempi di pagamento/registrazione fatture e non da una variabilità così altalenante dei costi che si mantengono su un trend omogeneo rispetto al biennio precedente grazie alla compensazione dell’incremento di alcune voci (es. riscaldamento) con il contenimento di altre (es. telefonia).
UTENZE
Alla data del presente report è possibile determinare con esattezza i seguenti dati:
- diminuzione del costo della telefonia di € 8.000 circa a bimestre (in linea con la previsione di risparmio successiva a VOIP, WI-FI e altri miglioramenti tariffari/contrattuali di cui allo studio economico-finanziario della manovra di euro 45.000);
- fotovoltaico: rispetto della previsione annua di cui allo studio economico-finanziario che prevedeva un introito complessivo per il Comune di Treviglio di € 172.000 corrispondente, al netto di rate mutui e costi di gestione, a € 60.000 a credito del Comune;
- LED: diminuzione di € 6.000 l’anno per manutenzione e sostituzione impianti a seguito di convenzione con ENEL Sole. Il confronto con i costi relativi alla fornitura di energia elettrica è in corso, ma presenta alcune difficoltà tecniche e relazionali con il fornitore. Si spera di poter certificare a breve questi importi per verificare l’ammontare del risparmio;
- Si segnala un incremento del 7% nel costo unitario medio del riscaldamento che è dovuto sia a un aumento della tariffa (si veda grafico sull’andamento del costo medio nazionale), sia a un considerevole consumo dei primi mesi dell’anno.
- Si intende procedere alla revisione dei contratti della telefonia mobile dopo settembre, previo sondaggio d’uso tra gli utenti con risparmio presunto sui canoni pari a € 6.000;
- Cogeide - Si informa che sono attualmente in corso le procedure di richiesta di rimborso per consistenti importi acqua potabile ed energia elettrica riferiti a tre utenze (totale di oltre € 50.000);
- Oltre alle riduzioni sopra indicate, dall’inizio dell’anno si sono ottenuti risparmi e/o rimborsi per € 8.250.
Risultati gestione analitica delle utenze – risparmi e rimborsi ottenuti
anno 2007 € 61.369 anno 2008 € 85.898 anno 2009 € 59.826 anno 2010 € 41.424