Diabete mellito di tipo 1 e poliendocrinopatie autoimmuni
Betterle C
1, Garelli S
2, Conton P
3, Presotto F
31
Testo completo
1
Documenti correlati
La perdita della capacità di ridurre la secrezione di insulina, di aumentare la secrezione di glucagone e di epine- frina in corso di ipoglicemia si manifesta precocemente nei
In una casistica ambulatoriale di giovani pazienti con diabete mellito di tipo 1 la capacità vasodilatante del micro- circolo coronarico, espressa dalla RFC, è risultata
All’ingresso in reparto il quadro clinico era caratterizzato da astenia intensa, dolori addominali, frequenti ipoglicemie, nonostante la riduzione delle unità di insulina, a
Attraverso l’analisi delle questioni di natura genetica e immunologica che caratterizzano l’Addison e cercando di comprendere quale potrebbe essere il ruolo delle cellule
Il follow-up dello studio finlandese Diabetes Prevention Study ha dimo- strato, anche dopo anni dalla sospensione del protocol- lo intensivo, la durata dei
I trial di fase 3 del programma LEAD hanno dimostra- to che liraglutide, in monoterapia o in combinazione con ipoglicemizzanti orali, è in grado di indurre una significativa
Di comune riscontro nel diabete tipo 1 è anche lo sviluppo di sarcopenia, definita come la riduzione della forza e della quantità o qualità della massa muscolare. La tecnica
Trasmettere le conoscenze di Terapia Medica Sistematica delle malattie internistiche, in particolare quelle di più frequente riscontro nella pratica medica sia in termini