• Non ci sono risultati.

L E RAZZE OVINE AUTOCTONE DEL V ENETO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L E RAZZE OVINE AUTOCTONE DEL V ENETO "

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

ANDERSON P. (1995). Ecological Restoration and Creation. Biological Journal of the Linnean Society, n. 56 (Suppl), 187-211.

ANTONIL., DELTOROE., QUASSOLOM., REMEGGIOM., SPEZIALIP., VERALDIA., ZANON

D. (2001). I prodotti ovini tipici dell’Alpago. Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Scienze Zootecniche.

ASSO.NA.PA. (1996). L’allevamento ovino. Roma.

BAGATELLASENOA. (1982). Tecniche tradizionali di allevamento e cura del gregge. In:

La pastorizia transumante del Feltrino, (a cura di) Perco D., Comunità Montana Feltrina. Centro per la documentazione e la cultura popolare, Quaderno n. 13, Feltre, pp.

39-62.

BALASINID. (1983). Zoognostica per la conoscenza, la valutazione e la scelta degli ani- mali. Ed. Agricole.

BALDELLIE. (1997). Ovinicoltura pratica bioecologica. Ed. Agricole, Bologna.

BAZOLLEM.A. (1890). Il possidente bellunese. Venezia.

BELLI S. (1979). L’allevamento della pecora, un modo di produrre sfruttando risorse naturali della Provincia, (a cura della) CCIAA di Belluno.

BIBLIOTECAPOPOLARE DICHIES ECODENZANOD’ALPAGO. La pastorizia in Alpago. Vita e ambiente di lavoro dei pastori nella prima metà del secolo. Stampato in proprio.

BITTANTE G., PASTORE E., CARNIER P. (1990). Parametri biochimici e riproduttivi di pecore di razza Brogna. IX Congresso Nazionale Società Italiana di Patologia e d’Allevamento degli Ovini e dei Caprini. Grado, 20-22 giugno.

BÖKÖNGY S. (1977). The introduction of sheep breeding in Europe. Ethozootecnhie, n. 21.

BONETTOJ. (2000). L’allavamento degli ovi-caprini nel Veneto centrale: alcune note sul- l’età antica. In: L’allevamento ovi-caprino nel Veneto, (a cura di) Pastore E., Fabbris L., VenetoAgricoltura, pp. 167-177.

(2)

BORGIOLI E. (1985). Genetica e miglioramento degli animali domestici.

Ed. Agricole.

BORTOLI G. (2000). Le origini del diritto nell’economia silvo pastorale dei Sette Comuni. In: L’allevamento ovicaprino nel Veneto, (a cura di) Pastore E., Fabbris L., Veneto Agricoltura, pp. 145-157.

BOTRÈ U. (1942). Gli allevamenti ovini nelle Tre Venezie. Ispettorato Agrario Compartimentale, Venezia. Tip. Del Bianco, Udine.

BRAMBILLAA. (1997). Tecniche di allevamento tradizionale dell’ovino da carne. In: La Pecora Brianzola. Notizie storiche e ricerche zootecniche, Comunità Montana del Lario Orientale, Oggiono (Lecco), pp. 71-81.

CABRIOG. (1965). Pecore Venete. Ramella Artigrafiche, Biella.

CASONANGELINIE. (1990). Note sull’alpeggio nel bellunese e nella Val di Zoldo. In:, Malgari e pascoli: l’alpeggio nella provincia di Belluno, (a cura di) Perco D., Comunità Montana Feltrina. Centro per la documentazione e la cultura popolare, Quaderno n. 10, Feltre, pp. 7-38.

CAVALLISFORZAL. E F. (1997). Chi siamo. Storia della diversità umana. Milano.

CHOCARRO R.C. (1999). Manual de Calificación marfológica de ovine de carne.

Pamplana.

CODEMOMENOLI C. (1982). Pecore, lana, lanifizi nella zona di Alano e Quero. In: La pastorizia transumante del Feltrino, (a cura di) Perco D., Feltre, Comunità Montana Feltrina. Centro per la documentazione e la cultura popolare, Quaderno n. 3, Feltre, pp.

158-160.

COLUMELLAL.J.M. (1954). Res rustica. Londra.

CONSIGLIONAZIONALERICERCHE(1983). Atlante Etnografico delle Popolazioni Ovine e Caprine allevate in Italia. Progetto finalizzato ‘Difesa delle risorse genetiche delle Popolazioni Animali’. Milano.

CONTEP. (1982). Pastori, Pascoli e Pecore nel feltrino dal XII al XVIII secolo. Cenni sto- rici. In : La pastorizia transumante del feltrino. Perco D. op. cit. 1982.

(3)

Convention on Biological Diversity (1992). United Nations Environment Programme.

DG AGRI- FI(1999). Draft: Plan of Action for Biodiversity in Agricolture.

CORTIM., FOPPAG. (1999). La pecora Bergamasca. Immagini, storia e sistema di alle- vamento della più importante razza ovina delle Alpi. Provincia di Bergamo.

DIPIETROM., VERINISUPPLIZIA., RENIERIC. (1986). Evoluzione del vello nella pecora domestica. Il Vergaro, n. 6, pp. 23-30.

DISTASIOL. (1980). Indagine genetica su tre razze ovine di montagna in via di estin- zione. Atti convegno ‘Le possibilità delle colture e degli allevamenti nei territori alpi- ni’, St. Vincent, 26-27 maggio.

DISTASIOL. (1994). P.F. ‘Recupero e salvaguardia delle popolazioni ovine autoctone Alpagota’, Brogna e Lamon’. ESAV.

ERRANTEJ., (1999). Introduzione. In: Patrimonio zootecnico del Piemonte e della Valle d’Aosta, Regione Piemonte e Regione autonoma Valle d’Aosta, pp. 9-17.

ERRANTEJ., RASERIG. (2001). Conservazione ‘in situ’ e ‘ex situ’ del germoplasma ani- male piemontese. In: Interventi per la salvaguardia delle razze autoctone, Regione Piemonte, pp. 47-63.

FONTANAG. (1960). La provincia di Belluno. Belluno.

GANDINI G., ROGNONIG. (1997). La ricerca scientifica per la salvaguardia del patri- monio autoctono. Atti della tavola rotonda ‘Biodiversità genetiche autoctone quali risorse economiche del territorio’, Pisa, 25 giugno, Pacini editore, pp. 37-41.

HODGESJ. (1999). Jubilee History of the European Association for Animal Production.

Livestock Production Science, n. 60, pp. 105-168.

INSOR, ISTITUTONAZIONALE DISOCIOLOGIARURALE(2002). Atlante dei prodotti tipici: i salumi, Rai-Eri, Roma.

ISTAT(1991). IV Censimento generale dell’Agricoltura. Fascicoli di Provincia: Belluno.

LAUVERGNEJ.J., ADALSTEINSOONS. (1976). Génes pour la couleur de la toison de la bre- bis Corse. In: Les colloques de l’Inra, n. 47.

(4)

LAUVERGNE J.J., RENIERIC. (1979). Description en classification des ovins et caprins méditerranées à l’aide de gènes à effet visible. In: L’evalutations des ovins et des caprins méditerranées’, (a cura) di Flamant J.C., Morand-Fehr E.P. Programme de recherche Agrimed Cce Agriculture, Bruxelles.

LUCIFEROM. (1997). Introduzione al Convegno su: L’ovinicoltura nella gestione del ter- ritorio. I Georgofili, Quaderni 1996-V, Firenze, pp. 1-6.

MALACARNEA. (1982). Aspetti della pastorizia transumante dalla prima alla seconda metà del ‘900 in base ai documenti d’archivio. In: La pastorizia transumante del Feltrino, (a cura di) Perco D., Comunità Montana Feltrina. Centro per la documentazio- ne e la cultura popolare, Quaderno n. 13, Feltre, pp. 33-38.

MARCON G. (1948). La vita pastorale sui Monti Lessini. Tesi di Laurea, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Padova.

MASONI.L. (1967). Sheep breeds of the mediterranean. Rome-Wallingford, U.K.

MENEGATTIL. (1996). Tempo di radici. Grafiche Antiche, Cornuda (Treviso).

MEREGALLIA. (1986). Conoscenza morfofunzionale degli animali domestici. Liviana Editrice.

MINISTERO DELL’AGRICOLTURA E DELLE FORESTE, ISPETTORATO AGRARIO COMPARTIMENTA-

LE DELLEVENEZIE(1943). Atti del convegno tecnico sull’ovinicoltura nelle Venezie, Soc.

Ed. Arena, Verona.

MOIOLIB., CATILLOG., NAPOLITANOF. (2001). Situazione della ricerca italiana nell’am- bito della caratterizzazione e salvaguardia delle popolazioni animali a rischio. In:

“Interventi per la salvaguardia delle razze autoctone”. Regione Piemonte.

MONTANARIV. (1943). L’allevamento ovino nelle Venezie: possibilità di migliormento.

In: Atti del convegno tecnico sull’ovinicoltura nelle Venezie (M.A.F.), Soc. Ed. Arena, Verona, pp. 12-35.

ORTOLANIM. (1938). Agordino e Feltrino. In: Lo spopolamento montano in Italia, Inea, Roma.

PANCIERA W. (2000). La pastorizia nel vicentino nella sua dimensione storica. In:

L’allevamento ovicaprino nel Veneto, (a cura di) Pastore E., Fabbris L., Veneto Agricoltura, pp. 135-144.

(5)

PASTOREE., FABBRISL. (a cura di) (2000). L’allevamento ovi-caprino nel Veneto. Veneto Agricoltura.

PASTOREE., LEGUMEB., CARAZZOLOA. (2000). Le razze allevate. In: L’allevamento ovi- caprino nel Veneto, (a cura di) Pastore E., Fabbris L., Veneto Agricoltura.

PERCO D. (1982). La pastorizia transumante del Feltrino. Quaderno n. 3, Comunità Montana Feltrina, Centro per la Documentazione della Cultura Popolare, Feltre.

PERCOD. (1991). I malgari della Val Belluna. In: Malgari e pascoli L’alpeggio nella provincia di Belluno. Comunità Montana Feltrina. Centro per la Documentazione e la Cultura Popolare, Quaderno n. 10, Feltre, pp. 39-65.

PERCOD. (2000). Pastori transumanti delle montagne feltrine, In: L’allevamento ovi- caprino nel Veneto, (a cura di) Pastore E., Fabbris L. Veneto Agricoltura, pp. 127-134.

PITTONI(1938). Montagna Vicentina. In: Lo spopolamento montano in Italia, Inea, Roma.

RAMA G., MOLINARI G. (2000). La pastorizia in Lessinia, tra passato e futuro. In:

L’allevamento ovicaprino nel Veneto, (a cura di) Pastore E., Fabbris L., Veneto Agricoltura, pp. 161-177.

REGOLAMENTO(UE) 445 (2002). Regolamento recante disposizioni di applicazione del regolamento (Ue) n. 1257/1999 del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia.

ROSSINIE., MAZZAOUI M.F. (1974). La lana come materia prima nel Veneto sud-occi- dentale. In: La lana come materia prima, (a cura di) Spallanzani F., Firenze, pp. 188-189.

RÜTIMEYERL. (1959). Die fauna der Pfahlbauten Schweitz. Parigi.

RYDERM.L. (1981). A survey of European primitive breeds of sheep. Ann. Génet. Sél.

Anim.

SIMEONIL. (1913). La provincia di Verona. Guida storico artistica. Verona.

SUSMEL P. (1997). Gestione degli allevamenti nelle diverse situazioni ambientali. In:

L’ovinicoltura nella gestione del territorio. Quaderni dei Georgofili, 1996 – V, Firenze, pp. 77-108.

(6)

TAGLIAFERRI A. (1974). Relazioni dei rettori veneti di terraferma, II, Podestaria e Capitanato di Belluno. Podestaria e Capitanato di Feltre. Milano.

TRAMEU. (1984). Un popolo, una civiltà, un territorio. L’Alpago. Comunità Montana dell’Alpago, Nuovi Sentieri Editore, Belluno.

TURRIE. (1971). Il Monte Baldo. Corev, Verona.

TURRIE. (1999). Il Monte Baldo. Cierre edizioni, Verona.

ULSS N.1 E N.2 (2001). Dati statistici dei Servizi veterinari.

VOLPER. (1871). La provincia di Belluno. Notizie economico-statistiche. Belluno.

VOLPER. (1880). Terra e agricoltori nella Provincia di Belluno. Belluno.

ZANONEP., TODESCHINIA. (1938). Montagna Veronese. In: Lo spopolamento montano in Italia, Inea, Roma.

ZEUNERF. (1963). A history of domesticated animals. Hutchison, Londra.

Finito di stampare:

novembre 2002

(7)
(8)

Regione Veneto

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Zootecniche

EMILIO PASTORE

L E RAZZE OVINE AUTOCTONE DEL V ENETO

AGRICOLTURA-

L

ERAZZEOVINEAUTOCTONEDEL

V

ENETO- EMILIOPASTORE Azienda Regionale per i settori Agricolo, Forestale e Agro-Alimentare

Riferimenti

Documenti correlati

Il progetto ha l’obiettivo di creare le condizioni per l'incremento e la conservazione della razza Ottonese grazie alla valorizzazione delle produzioni, latte

- la realizzazione del piano: (Azione 1-Valutazione delle caratteristiche qualitative del latte prodotto in diverse condizioni di allevamento; Azione 2. Caratterizzazione del

270 ovvero Diploma di Laurea vecchio ordinamento (DL) con percorso di studi precedente alla riforma del 1999 ovvero Laurea Specialistica (LS) ex DM509/99, o Laurea Magistrale (LM)

Tutti gli ammessi alle prove scritte svolgeranno entrambe le prove. La Commissione procederà poi con la valutazione della prima prova scritta e qualora il candidato abbia ottenuto

La domanda di ammissione al concorso deve essere redatta, in carta semplice, seguendo lo schema allegato al presente avviso, riportando tutte le indicazioni in esso contenute e

32032 FELTRE (BL) - Viale Carlo Rizzarda, 21 – Cod.Fisc. 150/2009 sullo stato del funzionamento del sistema complessivo della valutazione, della trasparenza ed integrità

E’ fatta salva in ogni caso la possibilità di stipulare accordi tra l’Unione Montana e altri Enti che non hanno sottoscritto la presente convenzione per l’utilizzo delle

Da Napoli, dove i Borboni regnavano, tra tante merci ed animali, importarono anche alcune razze di polli straniere che abbondavano a Napoli in quanto città portuale che favoriva