• Non ci sono risultati.

Ciclo di webinarPer la decarbonizzazione: efficienza energetica e riscaldamento degli edificiLa transizione verde e digitale degli edifici quale leva di sviluppo sostenibile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ciclo di webinarPer la decarbonizzazione: efficienza energetica e riscaldamento degli edificiLa transizione verde e digitale degli edifici quale leva di sviluppo sostenibile"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Ciclo di webinar

Per la decarbonizzazione: efficienza energetica e riscaldamento degli edifici

La transizione verde e digitale degli edifici quale leva di sviluppo sostenibile

Come azzerare le emissioni da riscaldamento nelle città

Riccardo Bani Veos Group (CEO)

1 dicembre 2020

(2)

• La salvaguardia dell’ambiente e la riduzione delle emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera sono oramai una necessità non più

procrastinabile

• Solo nell’Unione Europea l’inquinamento atmosferico provoca oltre 400.000 decessi prematuri oltre a più di 100 miliardi di euro di

diseconomie per la salute

• A differenza di quanto avvenuto nella generazione elettrica e sta

avvenendo nel settore della mobilità, nel riscaldamento urbano non è partita ancora alcuna rivoluzione verde

La Sostenibilità ambientale

Fonti fossili

Fonti rinnovabili

Biomasse Altro

In Italia solo il 5,4% nel settore del riscaldamento è rinnovabile a emissioni

«zero»

322 TWh = 100 55 Mtep = 100

(3)

Riscaldamento e sostenibilità

• In Italia oggi il riscaldamento degli edifici rappresenta la principale fonte di inquinamento delle nostre città

• A fronte di una riduzione di emissioni di CO2 equivalente tra il 1990 e il 2018 del 17%, il riscaldamento che oggi incide per circa 80 mio T/anno è stato l’unico settore a registrare un incremento del 36%

(4)
(5)

Immobili e sostenibilità

• 14 milioni di abitazioni (46%

del totale) si trovano in 1,2 milioni di condomini

• 82% costruiti prima dell’entrata in vigore della L. 10/91

• Nel nord Italia la classe

energetica è per il 60% F o G

• Milano, fanalino di coda, ha ancora oltre 3.000 caldaie a gasolio in esercizio

18,1%

11,7%

14,0%

16,6% 16,7%

10,9%

6,7%

4,5%

0,9%

0%

2%

4%

6%

8%

10%

12%

14%

16%

18%

20%

1918 e precedenti

dal 1919 al 1945

dal 1946 al 1960

dal 1961 al 1970

dal 1971 al 1980

dal 1981 al 1990

dal 1991 al 2000

dal 2001 al 2011

dopo il 2011

Edifici residenziali per epoca di costruzione

(6)

È possibile creare valore sostenibile

Come accaduto per il fotovoltaico e per la mobilità, oggi anche nel riscaldamento esistono soluzioni concrete ed affidabili per riscaldare senza bruciare più

combustibili fossili con enormi vantaggi economici e ambientali

Sostenibilità del patrimonio immobiliare

(7)

7

Si abilita un modello dove l’energia per i propri fabbisogni si preleva dalla natura a costi ridotti e a zero emissioni

Grazie ad elettrificazione e digitalizzazione il

consumatore intelligente «guadagnerà» con il suo comportamento attivo nell’uso dell’energia

Il miglioramento della classe energetica aumenterà il valore dell’immobile

Elettrificazione dei consumi termici attraverso l’uso di pompe di calore geotermiche ad alta temperatura

Una soluzione per ridurre di oltre il 50% la spesa di

riscaldamento, favorire l’autonomia energetica e aumentare il comfort e la sostenibilità

(8)

I benefici economici calcolati da un recente

studio dell’Energy & Strategy Group del POLIMI …

…. per un Condominio di 1.100 mq in classe G (zona climatica E) che

sostituisca una caldaia a metano con di una pompa di calore ad alta

temperatura evidenzia:

 risparmio del 50 - 60%

 150k€ ÷ 180k€ di benefici economici attualizzati

(9)

Nello stesso condominio questa tecnologia azzera le emissioni prodotte dalla caldaia a

combustibile fossile, ovvero una

quantità di CO2 equivalente a quella prodotta da 38 auto…oltre 3 auto / appartamento

(10)

Concreto esempio di sviluppo sostenibile

La transizione verso questo nuovo modello di riscaldamento sostenibile degli immobili potrà produrre i seguenti benefici

• rilancio dei settori dell’edilizia e dell’impiantistica italiana

• miglioramento di qualità dell’aria e salute dei cittadini

• forte riduzione della spesa energetica per le famiglie

• contributo all’equilibrio del sistema elettrico

• impulso allo sviluppo di comunità energetiche

(11)

• Estensione Superbonus 110% premiando soluzioni tecnologiche ad elevata efficienza e minori esternalità nell’interesse dei cittadini e dell’ambiente

• Rendere stabile nel tempo il modello degli strumenti di sostegno (Ecobonus, Conto Termico)

• Introdurre obblighi di sostituzione/efficientamento incentivando la dismissione di vecchi impianti

Interventi per la diffusione della transizione verde

Riferimenti

Documenti correlati

Una delle novità più importanti introdotte dall’accordo di Kyoto, infatti, è la possibilità di scambiarsi crediti per le emissioni secondo un meccanismo noto come

+ Pompe di calore dedicate alle ristrutturazioni (aumento temperature operative → propano R290).. PERCHÉ LE POMPE

«Per la decarbonizzazione: efficienza energetica e riscaldamento negli edifici in Italia».. 23

Parte la campagna di Legambiente e Kyoto Club per sistemi di riscaldamento domestico senza fonti fossili per ridurre l’inquinamento che ogni giorno respiriamo e contribuire alla

Lo scenario proposto, oltre a quanto previsto dalla citata Direttiva Efficienza Energetica, prevede inoltre il conseguimento degli obiettivi relativi alle fonti rinnovabili e

• ECOS, Position paper sulla Revisione del Regolamento UE F- Gas, Settembre 2020. • Legambiente, Rapporto « I Gas Refrigeranti In Italia » (2013) e Rinfraschiamoci senza riscaldare

§ Per la stima del potenziale di mercato nel settore residenziale relativo a pompe di calore geotermiche e solare termico, Elemens si è basata su un dataset (elaborato a partire

Rossella Muroni (Vicepresidente commissione ambiente della Camera dei Deputati) Pierfrancesco Maran (Assessore all’urbanistica, Comune di Milano). Riccardo Bani