• Non ci sono risultati.

Appendice A – Condizioni al contorno per il reattore in scala

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Appendice A – Condizioni al contorno per il reattore in scala"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Appendice A

A-1

Appendice A – Condizioni al contorno per il

reattore in scala

Conservazione del numero di Re

Conservando il numero di Reynolds si deve avere:

Re ( ) 1 Re ( ) H ns ns H ns ns s s ns s H H s s ns s wD D w w D wD

ρ

µ

ρ

µ

ρ

µ

ρ

µ

      = = ⇒ =      

In condizioni nominali si ha:

, , 2 , , 3 4 3 , 5 3 2 , , , , 3

4712

0.261

742.9

24.318

742.9

3.9216 10

5

0.261

4.13

9.3226 10

983.3

24.318

983.3

4.13

3950.4

25

ns nom ns nom ns nom DC ns s nom

s nom s nom DC s s nom

kg

m

s

m

w

kg

A

s

m

m

kg

Pa s

m

m

m

w

kg

Pa s

s

s

m

kg

m

m

kg

m

A

w

m

s

s

ρ

ρ

− −

=

=

=

= ⋅

=

=

=

=

&

&

In condizioni incidentali si ha invece:

( ) , ( ) , ( ) 2 , , 3 4 3 ( ) , 5 3 ( ) ( ) ( ) , , , , 3 200 0.011 742.9 24.318 742.9 3.9216 10 5 0.011 0.176 9.3226 10 983.3 983.3 DC ns inc DC ns inc DC ns inc DC ns DC s inc DC DC DC

s inc s inc DC s s inc

kg m s m w kg A s m m kg Pa s m m m w kg Pa s s s m kg m A w m

ρ

ρ

− − = = = ⇒ ⋅ ⋅ ⋅ = ⋅ ⋅ ⋅ = ⋅ ⋅ = = & & 2 24.318 0.176 168 25 m m kg s s ⋅ =

(2)

Appendice A A-2 ( ) , ( ) , ( ) 2 , , 3 4 3 ( ) , 4 3 ( ) ( ) ( ) , , , ,

6

0.2414

999

0.024885

999

8.61 10

5

0.2414

1.65

6.2898 10

996.5

983.

DVI ns inc DVI ns inc DVI ns inc DVI ns DVI s inc

DVI DVI DVI s inc s inc DVI s s inc

kg

m

s

m

w

kg

A

m

s

m

kg

Pa s

m

m

m

w

kg

Pa s

s

s

m

m

A

w

ρ

ρ

− −

=

=

=

= ⋅

=

=

=

&

&

2 3

0.024885

3

1.65

1.64

25

kg

m

m

kg

m

s

=

s

Conservazione del tempo di residenza τττ τ

Per la conservazione del tempo di residenza si deve avere:

1 5 ns ns s ns s ns s ns s L L w w w w L L w τ τ       = = ⇒ = =      

In condizioni nominali si ha:

, , 2 , , , , 3

0.261

0.052

24.318

983.3

0.052

49.74

25

ns nom s nom

s nom s nom DC s s nom

m

m

w

w

s

s

kg

m

m

kg

m

A

w

m

s

s

ρ

=

=

=

=

=

&

In condizioni incidentali si ha invece:

( ) ( ) , , 2 ( ) ( ) ( ) , , , , 3 0.011 0.0022 24.318 983.3 0.0022 2.1 25 DC DC ns inc s inc DC DC DC

s inc s inc DC s s inc

m m w w s s kg m m kg m A w m s s ρ = ⇒ = = = ⋅ = & ( ) ( ) , , 2 ( ) ( ) ( ) , , , , 3

0.2414

0.0483

0.024885

983.3

0.0483

0.048

25

DVI DVI ns inc s inc

DVI DVI DVI s inc s inc DVI s s inc

m

m

w

w

s

s

kg

m

m

kg

m

A

w

m

s

s

ρ

=

=

=

=

=

&

(3)

Appendice A

A-3 Scala intermedia

In questo terzo ed ultimo caso si è scelto di adottare valori di velocità pari ad 1/20 di quelli che si hanno conservando il Re:

Re ( ) 20 s s w w =

In condizioni nominali si ha:

, 2 , , , , 3

4.13

0.2065

20

24.318

983.3

0.2065

197.5

25

s nom

s nom s nom DC s s nom

m

m

s

w

s

kg

m

m

kg

m

A

w

m

s

s

ρ

=

=

=

=

=

&

In condizioni incidentali si ha invece:

( ) , 2 ( ) ( ) ( ) , , , , 3 0.176 0.0088 20 24.318 983.3 0.0088 8.4 25 DC s inc DC DC DC

s inc s inc DC s s inc

m m w s s kg m m kg m A w m s s ρ = = = = ⋅ = & ( ) , 2 ( ) ( ) ( ) , , , , 3

1.65

0.0825

20

0.024885

983.3

0.0825

0.082

25

DVI s inc

DVI DVI DVI s inc s inc DVI s s inc

m

m

s

w

s

kg

m

m

kg

m

A

w

m

s

s

ρ

=

=

=

=

=

&

Riferimenti

Documenti correlati

figura 4.14 Andamento rispetto al tempo della potenza erogata dal motore a combustione interna nel caso in cui il livello del SOE sia inferiore al riferimento si noti come il motore

[r]

[r]

Conversione08 = 0.84 Conversione TOT del CO raggiunta nell'ipotesi che le 2 reazioni vengano condotte all' 80% della conversione ipotetica (è la Conversione TOT relativa

Vedere le righe seguenti. AnnaZi eli Matematica 26.. t)A~N~: Problemi con condizioni omogenee al contorno~ ecc.. t)AGNI: Problemi con condizioni omogenee al

Qui di seguito vengono riportati esempi di programmi in linguaggio Matlab usati per la riduzione dei dati delle prestazioni non cavitanti e cavitanti dell’induttore

Una scala omogenea di lunghezza l e massa m ` e appoggiata ad una parete sulla quale scorre senza attrito.. Non vi ` e attrito neanche fra la scala ed

Queste sono condizioni sui valori della u (e/o le sue derivate) sul bordo di della regione, dentro la quale si cerca la soluzione, e sono dette condizioni... al