comune di trieste piazza Unità d’Italia 4 34121 Trieste
www.comune.trieste.it partita iva 00210240321
DIPARTIMENTO SCUOLA, EDUCAZIONE, PROMOZIONE TURISTICA, CULTURA E SPORT
SERVIZIO PROMOZIONE TURISTICA, EVENTI CULTURALI E SPORTIVI
REG. DET. DIR. N. 1315 / 2019 prot. corr. n. 20° - 10/9/10/4 - 2019
sez. 2050
OGGETTO: mostra “Disobbedisco. La rivoluzione di D'Annunzio a Fiume 1919 - 1920”, ex Pescheria - Salone degli Incanti, luglio_novembre 2019. Approvazione schema di convenzione Comune di Trieste / Fondazione Il Vittoriale / Contemplazioni s.r.l.. Determina a contrarre per l’affidamento del servizio di realizzazione della mostra a Contemplazioni s.r.l.: impegno di spesa Euro 292.190,00.-. Incentivi: impegno di spesa Euro 4.311,00.-. CPV 79952000-2 Servizi di organizzazione di eventi - CIG 7909315D34
IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO
richiamata la Deliberazione Consiliare n. 16 dd. 3 aprile 2019, immediatamente eseguibile, avente per oggetto ''Documento unico di programmazione (DUP) 2019 - 2021 e Bilancio di previsione 2019 - 2021. Approvazione'';
rammentato
• quanto previsto nella parte "Obiettivi Strategici" del ''Documento unico di programmazione (DUP) - periodo 2019 - 2021", in particolare:
- nella sezione''Turismo'': ''Turismo significa sviluppo economico, occupazione e benessere diffuso. Riscoprire la valenza internazionale della città significa, a livello turistico, aprirsi a nuovi orizzonti, a nuovi spazi progettuali, proponendo finalmente un'identità facilmente riconoscibile e da tanti invocata: quella, appunto, di una città internazionale in grado di offrire un'esperienza di viaggio che unisca cultura, storia, ambiente, enogastronomia, caratteristiche architettoniche e attrattive: tutti elementi che i turisti cercano, anche i nuovi viaggiatori, i cosiddetti Millennials (giovani tra i 22 e i 34 anni)'';
Responsabile del procedimento: dott.ssa Francesca Locci Tel: 040 6754035 E-mail: [email protected] Posta Elettronica Certificata
- nella sezione''Cultura e eventi”: “La Cultura e' un tema che va a braccetto con il turismo e merita un'opportuna organizzazione e pianificazione per migliorare la situazione esistente. Cosi' come per il nostro paese, anche per la nostra città la ricchezza culturale e' una risorsa - da tutelare e valorizzare, anche a fini turistici - che rappresenta non solo il nostro passato, ma anche il nostro presente e soprattutto il nostro futuro. Negli ultimi anni, Trieste e' progressivamente diventata protagonista dei grandi circuiti turistici, che stanno lanciando la citta' su scenari internazionali. E' pero' ormai ampiamente noto come non sia sufficiente possedere beni culturali per attrarre automaticamente la domanda di consumo culturale: e' infatti necessario rendere accessibili tali beni, siano essi musei, biblioteche o altro, qualificando la rete di servizi primari che ne favoriscono la corretta fruizione: informazione, comunicazione, trasporti, ricettività turistica'';
• quanto previsto nella parte "Obiettivi Operativi" del ''Documento unico di programmazione (DUP) - periodo 2019 - 2021", con riguardo alle funzioni correlate al Servizio Promozione Turistica, Eventi Culturali e Sportivi: ''….. L'obiettivo e' dunque lavorare alla creazione di una programmazione culturale capace di valorizzare tanto il patrimonio storico, quanto i nuovi progetti per mettere in vetrina e promuovere la città a livello nazionale e internazionale, facendola conoscere nei suoi molteplici aspetti.
L'attività per il triennio 2019_2021, supportata anche da contributi e sponsorizzazioni di soggetti pubblici e privati, si svilupperà sulle seguenti direttrici:
- programmazione degli eventi nell'ex Pescheria - Salone degli Incanti: tale suggestivo ed impegnativo spazio continuerà ad essere oggetto di particolare attenzione; si intende proseguire nel prossimo triennio con una programmazione mista, che preveda l'alternanza di mostre con manifestazioni ed eventi di altra natura, anche proposti e realizzati da soggetti terzi, al fine di garantire continuità di apertura/utilizzo della struttura e diversificazione dell'offerta ... Seguirà a luglio l'inaugurazione della grande mostra su Gabriele D'Annunzio in occasione del centenario dell'impresa di Fiume, che proseguirà fino al mese di novembre...”;
considerato che quest'anno ricorre il centesimo anniversario dell'”Impresa di Fiume”, ribellione di alcuni reparti del Regio Esercito (circa 2.600 uomini tra fanteria e artiglieria) finalizzata a occupare la città adriatica di Fiume, contesa tra il Regno d'Italia e il Regno di Jugoslavia; organizzata da un fronte politico a prevalenza nazionalista e guidata dal poeta Gabriele D'Annunzio, la spedizione raggiunse Fiume il 12 settembre 1919 proclamandone l'annessione al Regno d'Italia;
preso atto della volontà del Comune di Trieste di celebrare tale anniversario promuovendo una mostra sulla figura artistica e umana di Gabriele D’Annunzio, Vate d’Italia, al fine di dare risalto ad una delle personalità più eminenti del primo Novecento, anche in considerazione della sua rilevanza nell’ambito degli avvenimenti legati alla Grande Guerra, che hanno inciso profondamente sull’identità del territorio regionale e triestino in particolare;
considerato che, a tal fine, sono stati avviati contatti preliminari con la Fondazione Il Vittoriale degli Italiani (con sede a Gardone Riviera - Brescia), al fine di valutare la possibilità di una collaborazione prestigiosa che possa dare lustro, riconoscimento e risonanza nazionale ed internazionale all'evento espositivo;
visto che:
• il Vittoriale persegue, tra le sue finalità statutarie, quella di “valorizzare, promuovere e diffondere, in Italia e all’estero, {…} la conoscenza dell’opera di Gabriele D’Annunzio <in>
ogni altro modo che oggi o in futuro si ravvisasse atto allo scopo” nonché di “curare in via esclusiva qualsiasi utilizzazione economica dell’opera di Gabriele D’Annunzio”
esercitando, parimenti “la più rigorosa vigilanza per la tutela del nome e dell’immagine di Gabriele D’Annunzio”;
• il patrimonio del Vittoriale è “costituito dal fondo di dotazione iniziale rappresentato dall’eredità lasciata da Gabriele D’Annunzio {…} nonché dai beni mobili e immobili di proprietà della Fondazione <e che> tali beni conservano nella loro universalità carattere di “monumento nazionale”, <cui> si applica la disciplina vincolistica prevista per i beni culturali dal D. Lgs. n. 42/2004”;
• con decreto del Presidente della Repubblica 13 ottobre 2009, n. 180 è stato approvato il Regolamento recante la privatizzazione della «Fondazione Il Vittoriale degli Italiani», a norma dell'articolo 2, comma 634, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, con cui l'ente pubblico «Fondazione Il Vittoriale degli Italiani» è stato trasformato in fondazione di diritto privato a decorrere dal 1° gennaio 2010 assumendo, quindi, personalità giuridica di diritto privato;
• il Presidente della Fondazione - dall'ottobre 2008 - è Giordano Bruno Guerri (dal 2014 anche Direttore Generale), eminente storico, saggista, giornalista e accademico, noto studioso del XX secolo italiano, in particolare del ventennio fascista e dei rapporti tra l'Italia e la Chiesa cattolica;
• a seguito dell'insediamento di Giordano Bruno Guerri, Il Vittoriale degli Italiani, la casa di Gabriele D'Annunzio a Gardone Riviera, ha ripreso slancio grazie a nuove creazioni museali e all'acquisizione di opere d'arte contemporanea e di importanti documenti, portando il numero di visitatori dai 146.000 del 2008 ai 250.000 del 2018;
• nel 2016, l'allora ministro dei beni culturali Dario Franceschini ha confermato Giordano Bruno Guerri alla guida della Fondazione, per il terzo mandato, fino al 2021;
dato atto che, a seguito dei contatti intercorsi, in risposta all'invito formulato dall'Amministrazione, la citata Fondazione ha manifestato la propria disponibilità ad assumere - in capo al proprio Presidente e Direttore Generale dott. Giordano Bruno Guerri - la curatela scientifica e il coordinamento organizzativo della mostra, autorizzando contestualmente il prestito dei materiali di sua proprietà nonché l'utilizzo del proprio logo per la promozione dell'esposizione, a condizione che l'evento sia realizzato dalla società Contemplazioni s.r.l., in via esclusiva, quale soggetto in grado di garantire un elevato livello qualitativo, a tutela del nome e dell'immagine della Fondazione stessa, come da nota della Fondazione, conservata in atti;
richiamata la Deliberazione Giuntale n. 223 dd. 02.05.2019, immediatamente eseguibile, con la quale:
• è stata approvata la realizzazione della mostra ''Disobbedisco. La rivoluzione di D'Annunzio a Fiume 1919 – 1920'' nell'ex Pescheria - Salone degli Incanti, tra luglio e novembre 2019;
• è stata approvata la spesa complessiva di Euro 382.190,00.- per la realizzazione della
mostra, inclusa la produzione e collocazione, in luogo da individuare, di una statua di Gabriele D'Annunzio;
• è stato dato atto che la mostra sarà realizzata in collaborazione con la Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, che ha manifestato la propria disponibilità ad assumere - in capo al proprio Presidente e Direttore Generale dott. Giordano Bruno Guerri - la curatela scientifica e il coordinamento organizzativo della mostra stessa, autorizzando contestualmente il prestito dei materiali di sua proprietà nonché l'utilizzo del proprio logo nell'ambito della promozione dell'esposizione, a condizione che l'evento espositivo sia realizzato dalla società Contemplazioni s.r.l., in via esclusiva, quale soggetto in grado di garantire un elevato livello qualitativo, a tutela del nome e dell'immagine della Fondazione stessa;
• è stato dato atto degli obblighi principali del Comune di Trieste, della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani e della Societa' Contemplazioni s.r.l., di seguito elencati, da formalizzarsi in un'apposita convenzione:
- il Comune di Trieste, la Fondazione Il Vittoriale degli Italiani e la società Contemplazioni s.r.l. si impegnano a collaborare per la realizzazione della mostra
“Disobbedisco. La rivoluzione di D'Annunzio a Fiume 1919 – 1920”, a Trieste, nell'ex Pescheria - Salone degli Incanti tra luglio e novembre 2019, salvo eventuale proroga, da concordare, i cui termini e modalità saranno concordati tra le parti con un separato atto;
- il Comune di Trieste si impegna:
ˑ a mettere a disposizione l'ex Pescheria - Salone degli Incanti per tutto il periodo della mostra, allestimento e disallestimento inclusi;
ˑ ad assumersi i costi per l’erogazione dell'energia elettrica e per la fornitura d’acqua corrente per tutto il periodo della mostra;
ˑ a farsi carico dell'importo onnicomprensivo di Euro 292.190,00.- per la realizzazione completa della mostra da riconoscere alla società Contemplazioni s.r.l.;
ˑ a farsi carico del servizio di sorveglianza, assistenza al pubblico, biglietteria e bookshop e del servizio di pulizia della sede espositiva per l'importo complessivo stimato di Euro 70.000,00.- Iva inclusa;
ˑ a farsi carico della produzione e collocazione in luogo da individuare di una statua di Gabriele D'Annunzio per l'importo complessivo stimato di Euro 20.000,00.- Iva inclusa;
- la Fondazione Il Vittoriale degli Italiani si impegna:
ˑ ad assumere - in capo al proprio Presidente e Direttore Generale dott. Giordano Bruno Guerri - la curatela scientifica e il coordinamento organizzativo della mostra;
ˑ ad autorizzare il prestito dei materiali di sua proprietà;
ˑ ad autorizzare l'utilizzo Del proprio logo nell'ambito della promozione dell'esposizione;
ˑ a presentare al Comune di Trieste, entro 15 giorni dalla sottoscrizione della convenzione, il progetto scientifico definitivo, corredato dal programma dettagliato delle attività finalizzate alla realizzazione dell'esposizione, con il relativo cronoprogramma;
- la ditta Contemplazioni si impegna:
ˑ a presentare al Comune di Trieste, entro 15 giorni dalla sottoscrizione della convenzione, il preventivo definitivo e dettagliato delle spese relative alle attività finalizzate alla realizzazione dell'esposizione, che dovrà essere coerente con il programma dettagliato di cui al punto precedente e fermo restando che l'impegno economico massimo del Comune non potrà superare l'importo di Euro 292.190,00.- onnicomprensivi;
ˑ a farsi carico del servizio di realizzazione della mostra, gestendo tutte le attività previste nel programma dettagliato redatto dalla Fondazione Il Vittoriale degli Italiani e rispettando quanto previsto nel preventivo dettagliato presentato al Comune di Trieste;
• è stato dato atto:
- che la mostra beneficia di una sponsorizzazione di Trieste Trasporti S.p.A. pari a Euro 48.800,00.- Iva inclusa (accertata con Reg. Det. Dir. n. 811/2019 sul cap.
112400 - acc. 20190016606);
- è stata presentata una richiesta di contributo per l'importo di Euro 75.000,00.- alla Fondazione CRTrieste (che è stata accolta e lo stesso è in corso di accertamento);
- che la spesa complessiva di Euro 382.190,00.- Iva inclusa trova copertura come di seguito dettagliato:
ˑ Euro 312.190,00.- Iva inclusa (di cui Euro 292.190,00.- Iva inclusa per la realizzazione completa della mostra da riconoscere alla Società Contemplazioni s.r.l. ed Euro 20.000,00.- Iva inclusa per la produzione e collocazione della statua di Gabriele D'Annunzio) sul cap. 160910 “Eventi, pubblicita', trasferte per mostre, manifestazioni e servizi diversi a cura della cultura - rilevante Iva'' dell'annualità 2019 del bilancio 2019 - 2021;
ˑ Euro 62.000,00.- Iva inclusa - per il servizio di sorveglianza, assistenza al pubblico, biglietteria e bookshop - sul cap. 160955 ''Servizi ausiliari per mostre, manifestazioni e servizi diversi a cura della cultura - rilevante Iva'' – imp.
10900/2019;
ˑ Euro 8.000,00.- Iva inclusa - per il servizio di pulizia - sul cap. 160955 ''Servizi ausiliari per mostre, manifestazioni e servizi diversi a cura della cultura - rilevante Iva'' dell'annualità 2019 del Bilancio 2019 - 2021'';
ˑ delle modifiche introdotte dal Decreto Legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito in Legge 21 giugno 2017, n. 96, e precisamente che “al fine di favorire lo svolgimento delle funzioni di promozione del territorio, dello sviluppo economico e della cultura in ambito locale, il vincolo di contenimento della spesa pubblica di cui all'articolo 6, comma 8, del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78 [...] non si applica alle spese per la realizzazione di mostre effettuate da [..] enti locali o da istituti e luoghi della cultura di loro appartenenza”;
• è stato dato mandato al Dirigente del Servizio Promozione Turistica, Eventi Culturali e Sportivi di porre in essere tutti gli atti necessari alla realizzazione dell'evento espositivo;
verificato che la società Contemplazioni s.r.l. (con sede a Laurenzana - Potenza in III vico Vittorio Emanuele 4 - p.Iva 01981430760) e' attiva nel settore dell'organizzazione di manifestazioni culturali, mostre ed eventi d'arte ed ha recentemente collaborato all'organizzazione delle seguenti esposizioni:
• “Il regime dell'arte. Premio Cremona 1939 – 1941”, a cura di Vittorio Sgarbi
Cremona, Museo Civico Ala Ponzone 21 settembre 2018_3 marzo 2019
• “Giovanni Demio e la maniera moderna”, a cura di Vittorio Sgarbi Schio, Palazzo Fogazzaro
31 ottobre 2018_5 maggio 2019
• “Museo della Follia”, a cura di Vittorio Sgarbi
mostra itinerante (attualmente alla Cavallerizza di Lucca) 27 febbraio_18 agosto 2019
• “Contemplazioni. I visionari”, a cura di Vittorio Sgarbi Salò, Museo Civico
10 aprile_8 dicembre 2019;
visto lo schema di convenzione allegato al presente atto tra il Comune di Trieste, la Fondazione Il Vittoriale degli Italiani e la società Contemplazioni s.r.l. che dettaglia e disciplina i reciproci apporti e obblighi per la realizzazione della mostra;
rammentato che nel sopracitato schema di convenzione, il Comune di Trieste si impegna, tra le altre cose, a farsi carico dell'importo onnicomprensivo di Euro 292.190,00.- da riconoscere a Contemplazioni s.r.l. per la realizzazione della mostra, ;
richiamato, con riferimento all'affidamento a Contemplazioni s.r.l. del servizio di realizzazione della mostra, il D.Lgs. n. 50/2016, e in particolare:
• l'art. 35 “Soglie di rilevanza comunitaria ...'', comma 1, lettera d), tenuto conto che trattasi di “servizio di organizzazione di eventi culturali” di cui all'Allegato IX;
• l'art. 63 “Uso della procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara”, comma 2, lett. b), punto 3, il quale prevede che ''nel caso di appalti pubblici di lavori, forniture e servizi la procedura negoziata senza previa pubblicazione può essere utilizzata quando essi possono essere forniti unicamente da un determinato operatore economico per la tutela di diritti esclusivi'', tenuto conto che tale condizione di esclusività è stata imposta dalla Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, pena la non realizzazione della mostra;
visto il “Programma biennale degli acquisti di forniture e servizi 2019 – 2020”, allegato al DUP 2019 - 2021, redatto ai sensi di quanto previsto dall'art. 21, comma 6 del D.Lgs n. 50/2016;
ritenuto di procedere, ai sensi dell’articolo 32, comma 2, del D.Lgs. n. 50/2016, all’individuazione degli elementi essenziali dell'affidamento a Contemplazioni s.r.l., e precisamente:
• l'oggetto dell'affidamento è il servizio di realizzazione della mostra ''Disobbedisco. La rivoluzione di D'Annunzio a Fiume 1919 - 1920'', in programma nell'ex Pescheria - Salone degli Incanti, nel periodo luglio_novembre 2019;
• l'individuazione del contraente avviene ai sensi dell’art. 63, comma 2, lettera b) punto 3 del D.Lgs. n. 50/2016, in considerazione del fatto che Fondazione Il Vittoriale ha manifestato la propria disponibilità ad assumere - in capo al proprio Presidente e Direttore Generale dott. Giordano Bruno Guerri - la curatela scientifica e il coordinamento organizzativo della mostra, autorizzando contestualmente il prestito dei materiali di sua
proprietà nonché l'utilizzo del proprio logo per la promozione dell'esposizione, a condizione che l'evento sia realizzato dalla società Contemplazioni s.r.l., in via esclusiva, quale soggetto in grado di garantire un elevato livello qualitativo, a tutela del nome e dell'immagine della Fondazione stessa, come da nota della Fondazione, conservata in atti; pena la non realizzazione della mostra;
• la procedura di affidamento sarà svolta mediante “trattativa diretta” (TD) sulla piattaforma di eprocurement del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA);
• il valore totale dell’affidamento, al netto dell’Iva, è di Euro 239.500,00.-, pari complessivamente a Euro 292.190,00.- Iva inclusa;
• le clausole negoziali sono contenute nello schema di convenzione, che regola i rapporti tra il Comune di Trieste, la Fondazione Il Vittoriale degli Italiani e la società Contemplazioni s.r.l., allegata al presente atto e parte integrante dello stesso, che sarà stipulata mediante scrittura privata;
• il servizio avrà decorrenza dalla data di stipula e terminerà a conclusione del disallestimento della mostra, entro il mese di novembre 2019;
• il Responsabile Unico del Procedimento è il Dirigente del Servizio Promozione Turistica, Eventi Culturali e Sportivi del Comune di Trieste;
• il CPV della procedura è 79952000-2 Servizi di organizzazione di eventi;
• il codice CIG è 7909315D34;
dato atto, inoltre, che
• ai sensi del Regolamento comunale approvato con D.G. n. 228 dd. 21.05.2018 che disciplina la ripartizione degli incentivi di cui all'art. 113 del D.Lgs. 50/2016, l'importo totale dell'incentivo per lo svolgimento delle attività relative alla gestione dell'appalto per la realizzazione della mostra, è pari a Euro 4.311,00.- (1,80% sull'importo dell'affidamento al netto dell'Iva) a carico del cap. 160910 del bilancio dell'anno corrente;
• detto importo è così ripartito:
- per l'80% (Euro 3.448,80.-) quale Fondo incentivante per le funzioni tecniche, ai sensi del comma 3 dell'art. 113 del D.Lgs. n. 50/2016;
- per il 20% (Euro 862,20.-) quale Fondo per l'innovazione, ai sensi del comma 4 dell'art. 113 del D.Lgs. n. 50/2016;
• che il gruppo di lavoro e la relativa suddivisione delle attività saranno definiti con successiva Determinazione Dirigenziale, tenuto anche dalle eventuali modifiche al D.Lgs.
n. 50/2016 intervenute a seguito della conversione in legge del D.L. n. 32/2019;
dato atto, infine, che
• il servizio di Contemplazioni s.r.l. verrà a scadenza nell'anno 2019, così come gli incentivi;
• il cronoprogramma dei pagamenti è il seguente:
- anno 2019: Euro 296.501,00.- (Euro 292.190,00.- per la realizzazione della mostra ed Euro 4.311,00.- a titolo di incentivi)
• ai sensi del comma 8 dell'art. 183 del D.Lgs. n. 267/2000, il programma dei pagamenti degli impegni di spesa, di cui al presente provvedimento, e' compatibile con i relativi stanziamenti di cassa del bilancio e con le regole di finanza pubblica in materia di pareggio di bilancio introdotte dai commi 707 e segg. dell'art. 1 della Legge n. 208/2015 (Legge di stabilita' 2016);
visti
• il D.Lgs. n. 118/2011 “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi”, a norma degli articoli 1 e 2 della L. n. 42/2009;
• la L. n. 136/2010 concernente il “Piano straordinario contro le mafie nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia”
• il D.Lgs. n. 33/2013 in materia di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni, così come modificato dal D.Lgs n. 97/2016;
• il D.Lgs. n. 267/2000 e, in particolare, l'art. 107 nonché l'art. 131 dello Statuto del Comune di Trieste relativamente alla competenza all'adozione dell'atto;
espresso il parere di cui all'art. 147 bis del D.Lgs n. 267/2000 in ordine alla regolarità e correttezza amministrativa;
tutto ciò premesso,
DETERMINA
1. di dare atto che con Deliberazione Giuntale n. 223 dd. 02.05.2019, immediatamente eseguibile, è stata approvata la realizzazione della mostra ''Disobbedisco. La rivoluzione di D'Annunzio a Fiume 1919 - 1920'' nell'ex Pescheria - Salone degli Incanti, tra luglio e novembre 2019, con i contenuti dettagliati in premessa;
2. di dare atto che la mostra sarà realizzata in collaborazione con la Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, che ha manifestato la propria disponibilità ad assumere - in capo al proprio Presidente e Direttore Generale dott. Giordano Bruno Guerri - la curatela scientifica e il coordinamento organizzativo della mostra stessa, autorizzando contestualmente il prestito dei materiali di sua proprietà nonchè l'utilizzo del proprio logo nell'ambito della promozione dell'esposizione, a condizione che l'evento venga realizzato dalla Società Contemplazioni s.r.l., in via esclusiva, quale soggetto in grado di garantire un elevato livello qualitativo, a tutela del nome e dell'immagine della Fondazione stessa, come da nota conservata in atti;
3. di approvare lo schema di convenzione, allegato al presente atto e parte integrante dello stesso, tra il Comune di Trieste, la Fondazione Il Vittoriale degli Italiani e la società Contemplazioni s.r.l. che dettaglia e disciplina i reciproci apporti e obblighi per la realizzazione della mostra di cui al punto 1.;
4. di approvare la spesa complessiva di Euro 382.190,00.- per tutti gli oneri derivanti dalla convenzione di cui al punto 3., e, in particolare di approvare la spesa di Euro 292.190,00.- Iva inclusa per il servizio di realizzazione della mostra a cura di Contemplazioni s.r.l., dando atto che la spesa per la produzione e collocazione della statua di Gabriele D'Annunzio, nonché quella relativa al servizio di pulizia, per un importo presunto rispettivamente di Euro 20.000,00.- Iva inclusa ed Euro 8.000,00.- Iva inclusa, saranno impegnate con successivi provvedimenti;
5. di dare avvio alla procedura negoziale, ai sensi dell'articolo 63, comma 2, lettera b) punto 3, del D.Lgs. n. 50/2016, finalizzata all'affidamento del servizio di realizzazione della mostra di cui al punto 1., a Contemplazioni s.r.l.;
6. di stabilire che:
• l'oggetto dell'affidamento è il servizio di realizzazione della mostra ''Disobbedisco. La rivoluzione di D'Annunzio a Fiume 1919 - 1920'', in programma nell'ex Pescheria - Salone degli Incanti, nel periodo luglio_novembre 2019;
• l'individuazione del contraente avviene ai sensi dell’art. 63, comma 2, lettera b) punto 3 del D.Lgs. n. 50/2016, in considerazione del fatto che Fondazione Il Vittoriale ha manifestato la propria disponibilità ad assumere - in capo al proprio Presidente e Direttore Generale dott. Giordano Bruno Guerri - la curatela scientifica e il coordinamento organizzativo della mostra, autorizzando contestualmente il prestito dei materiali di sua proprietà nonché l'utilizzo del proprio logo per la promozione dell'esposizione, a condizione che l'evento sia realizzato dalla società Contemplazioni s.r.l., in via esclusiva, quale soggetto in grado di garantire un elevato livello qualitativo, a tutela del nome e dell'immagine della Fondazione stessa, come da nota della Fondazione, conservata in atti;
• la procedura di affidamento sarà svolta mediante “trattativa diretta” (TD) sulla piattaforma di eprocurement del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA);
• il valore totale dell’affidamento, al netto dell’Iva, è di Euro 239.500,00.-, pari complessivamente a Euro 292.190,00.- Iva inclusa;
• le clausole negoziali sono contenute nello schema di convenzione di cui al punto 3., che regola i rapporti tra il Comune di Trieste, la Fondazione Il Vittoriale degli Italiani e la società Contemplazioni s.r.l., allegato al presente atto e parte integrante dello stesso, che sarà stipulata mediante scrittura privata;
• il servizio avra' decorrenza dalla data di stipula e terminerà a conclusione del disallestimento della mostra, entro il mese di novembre 2019;
• il Responsabile Unico del Procedimento è il Dirigente del Servizio Promozione Turistica, Eventi Culturali e Sportivi del Comune di Trieste;
• il CPV della procedura è 79952000-2 Servizi di organizzazione di eventi;
• il codice CIG è 7909315D34;
7. di dare atto che:
• ai sensi del Regolamento comunale approvato con D.G. n. 228 dd. 21.05.2018 che disciplina la ripartizione degli incentivi di cui all'art. 113 del D.Lgs. 50/2016, l'importo totale dell'incentivo per lo svolgimento delle attività relative alla gestione dell'appalto per la realizzazione della mostra, è pari a Euro 4.311,00.- (1,80% sull'importo dell'affidamento al netto dell'Iva) a carico del cap. 160910 del bilancio dell'anno corrente;
• detto importo è così ripartito:
- per l'80% (Euro 3.448,80.-) quale Fondo incentivante per le funzioni tecniche, ai sensi del comma 3 dell'art. 113 del D.Lgs. n. 50/2016;
- per il 20% (Euro 862,20.-) quale Fondo per l'innovazione, ai sensi del comma 4 dell'art. 113 del D.Lgs. n. 50/2016;
• che il gruppo di lavoro e la relativa suddivisione delle attività saranno definiti con successiva Determinazione Dirigenziale, tenuto anche dalle eventuali modifiche al D.Lgs.
n. 50/2016 intervenute a seguito della conversione in legge del D.L. n. 32/2019;
8. di dare atto che:
• il servizio di Contemplazioni s.r.l. verrà a scadenza nell'anno 2019, così come gli incentivi;
• il cronoprogramma dei pagamenti è il seguente:
- anno 2019: Euro 296.501,00.- (Euro 292.190,00.- per la realizzazione della mostra ed Euro 4.311,00.- a titolo di incentivi)
• ai sensi del comma 8 dell'art. 183 del D.Lgs. n. 267/2000, il programma dei pagamenti degli impegni di spesa, di cui al presente provvedimento, e' compatibile con i relativi stanziamenti di cassa del bilancio e con le regole di finanza pubblica in materia di pareggio di bilancio introdotte dai commi 707 e segg. dell'art. 1 della Legge n. 208/2015 (Legge di stabilita' 2016);
9. di impegnare la spesa complessiva di Euro 296.501,00.- come di seguito dettagliato:
Anno Cap Descrizione CE V livello Programma Progett
o D/N Importo Note
2019 0016091 0
EVENTI, PUBBLICITA', TRASFERTE PER
MOSTRE, MANIFESTAZIONI E
SERVIZI DIVERSI A CURA DELLA CULTURA
- rilevante IVA
01692 U.1.03.02.02.0
05 00152 03228 N 292.190,0
0
2019 0016091 0
EVENTI, PUBBLICITA', TRASFERTE PER
MOSTRE, MANIFESTAZIONI E
SERVIZI DIVERSI A CURA DELLA CULTURA
- rilevante IVA
01692 U.1.03.02.02.0
05 00152 03228 N 862,20
2019 0016091 0
EVENTI, PUBBLICITA', TRASFERTE PER
MOSTRE, MANIFESTAZIONI E
SERVIZI DIVERSI A CURA DELLA CULTURA
- rilevante IVA
01692 U.1.03.02.02.0
05 00152 03228 N 3.448,80
10.di pubblicare, ai sensi dell'art. 29 del D.Lgs. n. 50/2016, il presente provvedimento sul sito istituzionale dell'Amministrazione comunale nella sezione “Amministrazione trasparente”.
Allegati:
Allegato_A_convenzione_Comune_Vittoriale_Contemplazioni.pdf Allegato_A1_bozza_progetto_mostra.pdf
Allegato_A2_quadro_economico_realizzazione_(organizzazione_e_promozione)_mostra.pdf Allegato_A3_Informativa_privacy.pdf
Allegato_A4_Codice_di_comportamento_Comune_di_Trieste.pdf
IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO PROMOZIONE TURISTICA,
Responsabile del procedimento: dott.ssa Francesca Locci Tel: 040 6754035 E-mail: [email protected] Posta Elettronica Certificata
EVENTI CULTURALI E SPORTIVI (dott.ssa Francesca Locci)
Trieste, vedi data firma digitale Documento sottoscritto con firma digitale (ex art. 24 del D.L.vo 82/2005 e s.m.i.)
Questo documento è stato firmato da:
Elenco firmatari
ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI
NOME: LOCCI FRANCESCA
CODICE FISCALE: LCCFNC65S67L424U DATA FIRMA: 29/05/2019 15:19:32
IMPRONTA: 587F05B43D72EEFC02C0E1560ACA951660A0F545403AD5390BE4102C32FC4BF0 60A0F545403AD5390BE4102C32FC4BF01E53AB294C79C7581A8CFF8607BF0427 1E53AB294C79C7581A8CFF8607BF0427E059DA2C097364D7AEE2AFCF8C7DA62E E059DA2C097364D7AEE2AFCF8C7DA62E109CC01057E35885E570AB5319CE19B1