• Non ci sono risultati.

Come le piante comunicano e si difendono

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Come le piante comunicano e si difendono"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Come le piante comunicano e si difendono

Abstract

Le piante terrestri, autotrofe, vivono ancorate al terreno e sono state obbligate a trovare sistemi di difesa diversi dalla fuga alla quale ricorrono gli animali. Esse producono pertanto alcune sostanze dannose per gli animali predatori, per scoraggiare potenziali erbivori a cibarsi delle loro parti aeree.

Descrizione

Studi di laboratorio su piante di fagiolo (Phaseolus lunatus L.) hanno evidenziato che l’attacco di insetti è riconosciuto dalla pianta attraverso la produzione e l’emissione di alcuni composti.

La risposta di una pianta a un organismo predatore comprende quindi la formazione di composti, metaboliti secondari, che la rendono meno appetibile aumentando la probabilità di sopravvivenza della specie.

L’uomo, che ha imparato a usare i prodotti del metabolismo secondario dosandone le proprietà tossiche e aromatiche, sfrutta le sostanze volatili, nella produzione di profumi e aromi mentre altri composti, tossici per gli insetti, riescono talvolta ad essere sfruttati per la produzione di farmaci.

L’interazione con il funzionamento delle cellule animali può, se incontrollata, portare a effetti negativi ma, se conosciuta e dosata, è molto utile per curare alcune malattie. Ciò che in natura è dannoso per gli erbivori può essere dunque utile all’uomo per curarsi.

Un esempio è quello dei tassani, sostanze molto tossiche caratteristiche del genere Taxus. Essi sono contenuti in tutti gli organi della pianta con l’eccezione degli arilli, simili a bacche carnose, che circondano i semi. Gli arilli vengono mangiati dagli uccelli che allontanando i semi contribuiscono alla dispersione della specie. Il paclitaxel (un tassano) è oggi usato come potente farmaco antitumorale.

Riferimenti

Documenti correlati

Questa voce comprende gli ortaggi e le piante mangerecce, importati immersi in acqua salata, solforata o addizionata di altre sostanze atte ad assicurarne la conservazione durante

Studio sulle caratteristiche bioagronomiche di specie aromatiche quali (origano, rosmarino e timo) e sui parametri di rispondenza bioagronomica in rapporto alla destinazione di

•Individuazione di cultivar di piante aromatiche ed officinali ad uso alimentare di particolare pregio attraverso la valutazione delle caratteristiche bio-morfologiche, agronomiche

Salvaguardare e valorizzare il patrimonio aromatico ed officinale campano, attraverso: - la caratterizzazione delle cultivar, la creazione di una collezione di cultivar di

CALORE: stato fisico che dipende dalla energia cinetica interna; si propaga per CONDUZIONE (trasmiss.attività vibrat.molecole cede ENERGIA da corpo + a corpo - a

Nel caso degli alogenuri di metalli alcalini se la somma dei diametri delle specie ioniche è minore del KBr prevale il gusto salato, per es. Associato a soluzioni a basso pH, ma per

Il progetto si propone di porre a coltura officinali della flora mediterranea (origano e timo arbustivo, rosmarino),e di definirne le esigenze colturali al fine di esaltarne

Utilizzando i programmi di calcolo per la temperatura adiabatica di fiamma, si traccia la curva caratteristica della sostanza, nella quale si riporta la temperatura adiabatica di