• Non ci sono risultati.

Matematica Discreta Marted`ı 13 luglio 2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Matematica Discreta Marted`ı 13 luglio 2010"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Matematica Discreta

Marted`ı 13 luglio 2010

Esercizio 1. Dimostrare che per ogni intero positivo n

2 n z }| { 66 · · · 6 66 · · · 6

| {z } n

5 = 2 5.

Esercizio 2. Un numero intero n si dice che `e una potenza perfetta se esistono due numeri interi x ≥2 e d ≥ 2 tali che n = xd. Determinare quante sono le potenze perfette nell’intervallo [2, 2010].

Esercizio 3. Un poligono `e formato da n rettangoli 4 × 2 uniti, lungo la parte centrale del lato da 4, da n − 1 rettangoli 2 × 1. Tale poligono deve essere ricoperto con tessere rettangolari 2 × 1 o 1 × 2. Qui sotto `e rappresentato il caso n = 4:

Calcolare la funzione generatrice f (z) = X

n=1

anzn dove an `e il numero di tali ricoprimenti.

Esercizio 4. Un quadrato `e diviso in 8 triangoli da colorare di rosso, blu o giallo:

Due colorazioni sono equivalenti se una si pu`o ottenere dall’altra attraverso una rotazione o una simmetria.

(a) Quante sono le colorazioni non equivalenti?

(b) Quante sono le colorazioni non equivalenti se devono essere presenti 4 triangoli gialli, 2 triangoli rossi e 2 triangoli blu.

Riferimenti

Documenti correlati

Il bilancio apporti-asporti dell’azoto (Fig. 2) mostra che quasi tutti i sistemi studiati, poiché prevedono la totale asportazione della parte aerea delle colture, sono

From the analysis carried out in this article, at least three frames of interculturalism emerge: as a social cohesion policy in the case of Cecchi Point; as a policy for

I triangoli sono, assieme ai cerchi, le figure geometriche piane più importanti, sempre protagonisti nella geometria euclidea del piano e fonti inesauribili

(b) Quante delle colorazioni determinate in (a) hanno almeno una coppia di lati opposti di

Determinare per quali numeri iniziali n il gioco `e favorevole al primo giocatore e descrivere la

Adabala uni florida (non real time).

[r]

Secondo criterio di similitudine: se due triangoli hanno due coppie di lati corrispondenti e gli angoli fra essi compresi congruenti, allora sono simili. Terzo criterio