• Non ci sono risultati.

Sia L l’insieme parzialmente ordinato, munito delle operazioni di inf e sup indotte dalla relazione di ordine parziale data dalla divisibilit`a

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sia L l’insieme parzialmente ordinato, munito delle operazioni di inf e sup indotte dalla relazione di ordine parziale data dalla divisibilit`a"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Elementi di Algebra e Logica 2009. Esercizi 6. Reticoli.

1. Quali dei seguenti insiemi parzialmente ordinati sono reticoli e quali no (spiegare bene le risposte):

a b

c

>>~

~~

~~

~~

~ __????

????

d

@@

e

OO

f

g

??





 OO^^====

====

c

d

@@

e

OO

f __@@@@@@@

g

??





 OO^^====

====

b

c

OO

d

@@

e

OO

f __@@@@@@@

g

??





 OO^^====

====

b

c

OO

e

OO

2. Sia L = {1, 6, 10, 15, 30, 60, 90, 180} l’insieme parzialmente ordinato, munito delle operazioni di inf e sup indotte dalla relazione di ordine parziale data dalla divisibilit`a.

180

60 z==z zz zz zz

90 aaDDDD

DDDD 30

z==z zz zz zz aaDDDD

DDDD 6

z==z zz zz zz

15

OO

10 aaDDDD

DDDD 1

z==z zz zz zz OOaaDDDD

DDDDD Il reticolo L.

(a) Indichiamo con a ∧ b = inf (a, b) e a ∨ b = sup(a, b) . Calcolare

60 ∧ 90 ∧ 15, 60 ∧ (90 ∨ 15), 6 ∨ (15 ∧ 30), (6 ∧ 15)_

(10 ∧ 60).

(b) Determinare, se ci sono, terne di elementi a, b, c ∈ L e l, m, n ∈ Lper cui

a ∨ (b ∧ c) 6= (a ∨ b) ∧ (a ∨ c), l ∧ (m ∨ n) 6= (l ∧ m) ∨ (l ∧ n).

3. Siano 2 ≤ p < q < r numeri primi distinti. Si considerino i seguenti insiemi con l’ordinamento parziale dato dalla divisibilit`a:

(Dpqr, | ) (Dp2r, | ) (Dp2q2, | ) (Dpqr2, | ).

(a) Disegnare i corrispondenti diagrammi di Hasse.

(b) Dire quali fra essi sono reticoli booleani (spiegare bene le risposte).

4. Siano dati i reticoli

(P({a, b}), ⊆), (D14, | ), (D70, | ), (P({a, b, c}), ⊆).

Determinare quali di essi sono isomorfi. Nel caso in cui due reticoli siano isomorfi, determinare tutti i possibili isomorfismi.

5. Sia (N, | ) l’insieme dei numeri naturali con la relazione di ordine parziale data dalla divisibilit`a.

(a) Verificare che si tratta di un reticolo.

(b) Dire se si tratta di un reticolo limitato, distibutivo, complementato (spiegare bene le risposte).

(c) Cosa possiamo dire di P(N, ⊆)? Spiegare bene.

Riferimenti

Documenti correlati

Il consenso non esime dalla responsabilità professionale (e dalle sue implicazioni) ma consente solo la disposizione (da parte dell’utente) del proprio corpo, al

Dare un esempio di un gruppo non abeliano con sottogruppo abeliano

[r]

In ogni caso H ammette un omomorfismo non banale su un gruppo ciclico di ordine 3, e quindi sul sottogruppo di Aut(K) generato

Corso di Analisi Matematica I, Ingegneria Informatica Esercitazione del 15 novembre 2006 - Compito A Cognome1.

[r]

Scriverne l’equazione e dire di che tipo di quadrica si

ALCUNE PARTI DEL NOSTRO CORPO SONO PiÙ SENSIBILI DI ALTRE, AD ESEMPIO ……… E ……….. RUVIDO MOLLE DURO