(1) Data la forma differenziale ω(x, y) = (e
y+ sin(x)) dx + (xe
y+ cos(y)) dy
dire se ` e chiusa nel suo insieme di definizione D, dire se ` e esatta in D, e in caso affermativo calcolarne una primitiva.
[ U (x, y) = x e
y− cos(x) + sin(y) + c ] (2) Data la forma differenziale
ω(x, y) =
1+eexx+y2dx +
1+e2yx+y2dy
dire se ` e chiusa nel suo insieme di definizione D, dire se ` e esatta in D, e in caso affermativo calcolarne una primitiva.
[ U (x, y) = log(1 + e
x+ y
2) + c ] (3) Data la forma differenziale ω(x, y) =
√y
x [ 1+y log2(x) ]
dx +
2√y [ 1+y loglog(x) 2(x) ]dy dire se ` e chiusa nel suo insieme di definizione D, dire se ` e esatta
in D, e in caso affermativo calcolarne una primitiva.
Calcolare R
γ
ω dove γ ` e il segmento da (1, 1) a ( √ e, 4).
[ U (x, y) = arctan( √
y log(x)) + c , R
γ
ω =
π4]
(4) Data la forma differenziale ω(x, y) = P (x, y)dx + Q(x, y)dy = [
1+x2xy24y4+ e
x] dx + [
1+x4x22yy34+
1+y1 2] dy.
dire se ` e chiusa nel suo insieme di definizione D, dire se ` e esatta in D, e in caso affermativo calcolarne una primitiva.
Calcolare R
γ
ω dove γ ` e la curva di equazioni parametriche x =
4
π
arctan(t), y =
ee−1t−1, 0 ≤ t ≤ 1.
[ U (x, y) = log(1 + x
2y
4) + e
x+ arctan(y) + c , R
γ
ω = log(2) + e +
π4− 1 ]
(5) Trovare una funzione g(x, y) di classe C
1(R
2) tale che la forma differenziale
ω(x, y, z) = 2x
3z dx + (2yz + cos(y))dy + g(x, y)dz sia chiusa in R
3.
Calcolarne poi la primitiva che vale 2 +
π42nel punto (1,
π2, 1).
[ g(x, y) =
12x
4+ y
2, U (x, y, z) =
12x
4z + y
2z + sin(y) +
12. ] (6) Data la forma differenziale ω(x, y) =
x2x+ydx +
x2a+ydy
a) Trovare l’ insieme di definizione D e calcolare per ogni a ∈ R l’ integrale di ω sul segmento che va da (0 − 2) a (1, −2).
b) Dire se esistono valori di a ∈ R per i quali la forma `e esatta (in ogni componente connessa di D) e se esistono calcolare una primitiva per ognuno di essi.
1
2
[ D = R
2\ [y = −x
2] ; L’ integrale vale
12log 2 (e non dipende da a, perch´ e ?) , esatta se a =
12, e quindi ω =
x2x+ydx+
1
2(x2+y)
dy, una cui primitiva ` e U (x, y) =
12log(x
2+ y) ] (7) Data la forma differenziale ω(x, y) = √
2x1−(x2+4y2)2
dx+ √
ay1−(x2+4y2)2
dy a) Trovare l’ insieme di definizione D, verificare che l’ ellisse γ di equazione cartesiana 4x
2+ 16y
2= 1 ` e contenuta in D e calcolare per ogni a ∈ R l’ integrale di ω su γ.
b) Dire se esistono valori di a ∈ R per i quali la forma `e esatta (in ogni componente connessa di D) e se esistono calcolare una primitiva per ognuno di essi.
[ D = [x
2+ 4y
2< 1], l’ integrale ` e nullo per ogni scelta di a ∈ R. Chiusa ed esatta se a = 8.
U (x, y) = arcsin(x
2+ 4y
2) + c. ]
(8) Data la forma differenziale ω(x, y) = P (x, y)dx + Q(x, y)dy =
x−y
x2+y2
dx +
xx+y2+y2dy
a) Trovare l’ insieme di definizione D e dire se ` e chiusa in D.
b) Calcolare R
γ
ω dove γ ` e la circonferenza unitaria di equazione x
2+ y
2= 1 percorsa in senso antiorario
c) Dire se ` e esatta nei seguenti insiemi: D = R
2\ {(0, 0)}, A = {(x, y) ∈ R
2: x > 0}, B = {(x, y) ∈ R
2: x < 2, y >
−3, (x, y) 6= (0, 0)}
d) Calcolare R
γ1
ω dove γ
1` e l’ ellisse di equazione
x42+
y92= 1 percorsa in senso orario
e) Calcolare R
γ2
ω dove γ
2` e il quadrato di semilato 1 e centro (2, 2) percorso in senso orario.
[ La forma ` e chiusa in D = R
2\ {(0, 0)} e R
γ
ω = 2π.
Si noti che il resto dell’ esercizio non richiede altri calcoli, si basa sulla teoria.
ω non ` e esatta in D n´ e in B, perch´ e una circuitazione su una curva contenuta in essi non ` e nulla ( e NON perch´ e i domini non sono semplicemente connessi, forme chiuse in domini non semplicemente connessi possono essere o meno esatte).
La forma ` e invece esatta in A, che ` e semplicemente connesso.
R
γ1
ω = −2π essendo ω chiusa e γ
1omotopa in D a −γ, curva opposta a γ.
Infine R
γ2
ω = 0 perch´ e γ
2⊂ A dove ω `e esatta (equivalente-
mente γ
2` e omotopa a un punto in D) ]
3
(9) Siano date la forma differenziale ω(x, y) = (1 +
y2x)e
−y2xdx − 2ye
−y2xdy e la curva γ di equazioni parametriche x = t
2, y =
1t, 1 ≤ t ≤ 2.
a) Trovare l’ insieme di definizione D di ω e dire se ω ` e chiusa in (ogni componente connessa di) D.
b) Dire se ` e esatta in (ogni componente connessa di) D e in caso affermativo calcolarne una primitiva.
c) Calcolare l’ integrale curvilineo di prima specie R
γ
p4x
3+ xy
2ds e l’ integrale curvilineo di seconda specie R
γ
ω.
[ ω ` e chiusa ed esatta nelle due componenti connesse D
+= [ x > 0 ] e D
−= [ x < 0 ] con primitive U (x, y) = x e
−y2x+ c.
R
γ
p4x
3+ xy
2ds =
45(2
5− 1) + 1 −
12=
25310R
γ
ω = U (4,
12) − U (1, 1) = 4e
−161− e
−1. ]
(10) Siano date la forma differenziale ω(x, y) = [
(y−x)y 2] dx + [
(y−x)−x2] dy
e per 0 < α < 2 le curve γ
αdi equazioni parametriche r
α(t) = x(t)
y(t)
con x(t) = 1
1 + t , y(t) =
√ 2t + t
21 + t , α ≤ t ≤ 2 a) Trovare l’ insieme di definizione D di ω, verificare che ω
`
e chiusa in D.
Dire se ` e esatta in D, e in caso affermativo calcolarne le primitive U (x, y) (in ogni componente connessa di D).
b) Dire se le curve γ
αsono curve regolari semplici e calcolare l’ integrale curvilineo di prima specie R
γα
y x
ds
c) Dire per quali α > 0 ( con α < 2 ) il sostegno di γ
α` e contenuto in D
d) (dopo aver verificato che per α = 1 il sostegno di γ
1` e contenuto in D) calcolare l’ integrale curvilineo R
γ1
ω
[ a) Chiusa e quindi esatta nelle due componenti (sem- plicemente) connesse D
1= [ y < x ], D
2= [ y > x ] con U (x, y) =
y−xy+ c (come viene integrando la parte in dy), ma anche come U (x, y) =
y−xx+c (come viene integrando la parte in dy). Le due scritture coincidono perch´ e
y−xy=
y−x+xy−x= 1 +
y−xx. b) R
γα
y
x
ds = log(
α+13).
c) γ
αha sostegno nella componente connessa [y > x] di D per α > √
2 − 1.
d) Essendo ω esatta, P
1= (
12,
√3
2
) il punto iniziale e P
2= (
13,
2√ 2
3
) il punto finale di γ
1, si ha che R
γ1
ω =
√ 3−2√
2 (2√
2−1)(√
3−1)