• Non ci sono risultati.

Analisi Matematica II Elettronica Comunicazioni III parte

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi Matematica II Elettronica Comunicazioni III parte"

Copied!
47
0
0

Testo completo

(1)

Analisi Matematica II Elettronica Comunicazioni III parte

Docente Prof.ssa Paola Loreti

(2)

Nucleo di Dirichlet

d

n

= 1 2 +

n

X

k=1

cos(kx ) Si ha

d

n

= 1 2 +

n

X

k=1

cos(kx ) = sin((n +

12

)x ) 2 sin(

x2

)) Infatti sommiamo da 1 a n

sin((k + 1

2 )x ) − sin((k − 1

2 )x ) = 2 sin( x

2 ) cos(kx )

n

X

k=1

(sin((k + 1

2 )x ) − sin((k − 1

2 )x )) = sin((n + 1

2 )x ) − sin( x 2 ) Inoltre

1 π

Z

π 0

d

n

(t)dt = 1 π

Z

0

−π

d

n

(t)dt = 1 2 . Segue da d

n

(t) =

12

+ P

n

k=1

cos(kt) ed effettuando l’integrazione.

(3)

Formula di Dirichlet Teorema.

Sia f periodica di periodo 2π integrabile in [−π, π]. La somma parziale s

n

(x ) della serie di Fourier di f si pu` o esprimere in termini del nucleo di Dirichlet (integrale di convoluzione)

s

n

(x ) = 1 π

Z

π

−π

f (x + t)d

n

(t)dt, ove

d

n

(x ) = sin(n +

12

)x

2 sin(

x2

)

(4)

La dimostrazione si basa sul seguente calcolo. Per definizione di s

n

(x )

s

n

(x ) = 1 π

Z

π

−π

f (y )[ 1 2 +

n

X

k=1

(cos(kx ) cos(ky )+sin(kx ) sin(ky ))dy ] =

1 π

Z

π

−π

f (y )[ 1 2 +

n

X

k=1

(cos(k(x − y ))]dy = 1

π Z

π−x

−π−x

f (x + t)[ 1 2 +

n

X

k=1

(cos(kt)]dt = 1

π Z

π

−π

f (x + t) sin((n +

12

)t)

2 sin(

t2

) dt

(5)

Teorema di Convergenza Puntuale

Convergenza Puntuale Per ogni x reale la successione s

n

(x ) converge a f (x ), ovvero per ogni x ∈ R e per ogni  > 0 esiste un indice N(x , ) the che

|s

n

(x ) − f (x )| <  ∀N > N(x, )

Teorema Sia f una funzione periodica regolare a tratti su R. Per ogni x reale la serie di Fourier converge alla media aritmetica tra il limite destro e il limite sinistro:

1 2



f (x

+

) + f (x

)



,

e a f (x ) nei punti di continuit` a

(6)

Dobbiamo considerare

s

n

(x )− 1 2



f (x

+

)+f (x

)



= 1 π

 Z

π 0

(f (x +t)−f (x

+

)) sin(n +

12

)t 2 sin(

t2

) dt+

Z

0

−π

(f (x + t) − f (x

)) sin(n +

12

)t 2 sin(

t2

) dt

 , Ricordiamo

s

n

(x ) = 1 π

Z

π

−π

f (x + t)d

n

(t)dt 1

π Z

π

0

d

n

(t)dt = 1 π

Z

0

−π

d

n

(t)dt = 1 2 d

n

(t) = sin((n +

12

)t)

2 sin(

t2

)

(7)

Poniamo

F (t) =

 

 

 

 

 

 

 

 

f (x +t)−f (x+)

2 sin(t2)

0 < t ≤ π

0 t = 0

f (x +t)−f (x)

2 sin(2t)

−π < t < 0

(8)

Ne segue dalle ipotesi su f che esiste il limite per t → 0

+

e per t → 0

di F. Infatti

t→0

lim

+

F (t) = f

+0

(x ) lim

t→0

F (t) = f

0

(x ) F ` e continua a tratti in [−π, π], dunque integrabile e limitata.

Inoltre

s

n

(x ) − 1 2



f (x

+

) + f (x

)



= 1 π

Z

π

−π

F (t)sin((n + 1

2 )t)dt.

(9)

Del resto

1 π

Z

π

−π

F (t)sin((n + 1

2 )t)dt = 1

π Z

π

−π

F (t) cos t

2 sin(nt)dt + 1 π

Z

π

−π

F (t) sin t

2 cos(nt)dt Dalla disuguaglianza di Bessel si deduce che

Z

π

−π

F (t) sin t

2 cos(nt)dt → 0 per n → +∞.

Z

π

−π

F (t) cos t

2 sin(nt)dt → 0 per n → +∞.

In conclusione

Z

π

−π

F (t)sin((n + 1

2 )t)dt → 0,

per n → +∞.

(10)

Calcolo di somme di serie.

I

f (x ) =

( 0 − π < x ≤ 0 1 0 < x ≤ π prolungata in modo periodico in R.

La serie di Fourier risulta 1 2 + 2

π

X

k=0

sin((2k + 1)x ) 2k + 1 In x = 0 risulta S =

12

In x =

π2

si ottiene f ( π

2 ) = 1 = 1 2 + 2

π

X

k=0

(−1)

k

2k + 1 e

π 4 =

X

k=0

(−1)

k

2k + 1

(11)

I

f (x ) = x |x |,

per x ∈ [−π, π) e prolungata per periodicit` a in R determinare le serie di Fourier.

S = 2 π

+∞

X

k=1



− 1

k π

2

(−1)

k

+ 2

k

3

(−1)

k

− 2 k

3



sin(kx ).

x = 0 e x = π ??

(12)

I

f (x ) = |x |,

per x ∈ [−π, π) e prolungata per periodicit` a in R determinare le serie di Fourier.

S = π 2 − 4

π

+∞

X

k=0

1

(2k + 1)

2

cos(2k + 1)x . x = 0

f (0) = 0 = π 2 − 4

π

+∞

X

k=0

1 (2k + 1)

2

π

2

8 =

+∞

X

k=0

1

(2k + 1)

2

(13)

Forma esponenziale a

0

/2 +

X

k=1

a

k

cos(kx ) + b

k

sin(kx ) =

X

k=−∞

c

k

e

ikx

c

k

= 1

2 (a

k

− ib

k

) c

−k

= 1

2 (a

k

+ ib

k

) E’ utile scrivere la serie di Fourier nella forma

X

k=−∞

c

k

e

ikx

Risulta per n 6= m

1 2π

Z

π

−π

e

inx

e

−imx

dx = 1 2π

Z

π

−π

e

i (n−m)x

dx = 1 2π

e

i (n−m)x

i (n − m) |

π−π

= 0.

In conclusione

1 2π

Z

π

−π

e

inx

e

−imx

dx = δ

n,m

c

n

= 1 2π

Z

π

−π

f (x )e

−inx

dx

(14)

Esponenziale complesso

Abbiamo definito l’esponenziale complesso

e

z

=

+∞

X

k=0

z

k

k!

La scrittura permette di trattare agevolmente l’esponenziale complesso nella forma

f (z) = u(x , y ) + iv (x , y )

e

z

= e

x +iy

= e

x

e

iy

= e

x

(cos y + i sin y ), In questo modo

e

z

= u(x , y ) + iv (x , y ), con

u(x , y ) = e

x

cos y v (x , y ) = e

x

sin y

|e

z

| = e

x

(15)

Vale per z, w ∈ C

e

z+w

= e

z

e

w

I Vale inoltre

e

−iy

= e

iy

La funzione esponenziale ha nel piano complesso risulta periodica di periodo 2πi .

e

z

= e

x +iy

= e

x +i (y +2π)

= e

z+2πi

(16)

Logaritmo complesso. Possiamo dare la definizione di logaritmo di un numero complesso z = r (cos θ + i sin θ). Sia z 6= 0. ln z sono quei numeri ω = x + iy tali e

ω

= z.

Si ricava

e

x

(cos y +i sin y ) = r (cos θ+i sin θ) ⇐⇒ x = ln r y = θ+2kπ, k ∈ Z Pertanto ogni numero complesso non nullo ha infiniti logaritmi

ln z = ln |z| + i (arg z + 2kπ) ln i = ln |i | + i ( π

2 + 2kπ) = i ( π

2 + 2kπ) Logaritmo principale

arg z ∈ (−π, π], k = 0 Possiamo ora definire z

α

con α reale o complesso.

z

α

= e

α ln z

esempio:

i

i

= e

i ln i

= e

i (i (arg i +2kπ))

= e

π2−2kπ

Tutti i valori sono numeri reali.

(17)

Calcolare (valore principale)

(1 + i )

i

=

(i + 1)

i

= e

i ln(i +1)

= e

i (ln|i +1|+i (arg(i +1))

= e

i ln

√2−π4

= e

π4

e

i ln

√2

(18)

Norma euclidea

kxk = q

x

12

+ x

22

+ · · · + x

n2

Intorno di centro x

0

e raggio δ.

{x ∈ R

n

: kx − x

0

k < δ}

A aperto

Un insieme aperto A dello spazio euclideo: ∀x ∈ A esiste un

intorno di raggio δ > 0 centrata in x interamente contenuto in A.

(19)

X Insieme di definizione

I f (x , y ) = ln(2 − x

2

− y

2

) f (x , y ) = p

4x

2

+ 9y

2

− 36 I f (x , y ) = ln(x

2

+ y

2

)

I f (x , y ) = ln(1 − x

2

) + ln(1 − y

2

) I f (x , y ) =

x2+y12−4

Esercizio: disegnare l’insieme di definizione f : X ⊂ R

n

→ R x

0

punto di accumulazione per X .

Per ogni numero reale  > 0 esiste un numero reale δ > 0 tale che:

|f (x) − l | <  per ogni x ∈ X con 0 < kx − x

0

k < δ l = lim

x →x0

f (x )

(20)

Se esiste il limite l, il limite ` e unico per il teorema di unicit` a del limite

I Mostrare che un limite per una funzione di due o piu’ variabili non esiste: basta trovare due cammini lungo i quali la

funzione tende a due valori distinti.

I Metodo non utilizzabile per mostrare che il limite esiste: non

basta mostrare che la funzione tende allo stesso valore

percorrendo un certo numero di curve per dire che essa

ammette limite: potrebbero esistere altre curve lungo le quali

la funzione si comporta diversamente.

(21)

I Esempio di funzione che non ammette limite per (x , y ) → (0, 0)

f (x , y ) = x

2

− y

2

x

2

+ y

2

lim

(x ,y =mx )→(0,0)

1 − m

2

1 + m

2

= 1 − m

2

1 + m

2

I Esempio di funzione che non ammette limite per

(x , y ) → (0, 0) anche se lim

(x ,y )→(0,0)

f (x , mx ) = 0 f (x , y ) = xy

2

x

2

+ y

4

Si ha

f (x , mx ) = x (mx )

2

x

2

+ (mx )

4

= m

2

x 1 + m

4

x

2

, quindi

lim

(x ,y =mx )→(0,0)

f (x , mx ) = 0.

Mentre

f (y

2

, y ) = y

4

y

4

+ y

4

= y

4

2y

4

= 1

2 , quindi

lim

(x =y2,y )→(0,0)

f (y

2

, y ) = 1

2 .

(22)

Non esiste il lim

(x ,y )→(0,0)

di

f (x , y ) = x

2

+ y

2

y ???

y = mx x

2

(1 + m

2

)

mx (x , y ) → (0, 0)????

y = αx

2

x

2

+ α

2

x

4

αx

2

= x

2

(1 + α

2

x

2

)

αx

2

= 1

α (1 + α

2

x

2

)

(23)

Continuit` a.

Sia f : X → R e x

0

∈ X di accumulazione per X Le due propriet` a seguenti sono equivalenti

(a) ∀ > 0 ∃δ > 0 tale che se x ∈ X e kx − x

0

k < δ, allora

|f (x) − f (x

0

)| <  (b) (x

n

) x

n

∈ X e x

n

→ x

0

, allora f (x

n

) → f (x

0

).

(x ,y )→(π,1)

lim

cos(xy )

1 − y − cos x =???

(24)

In due variabili R

2

:

l = lim

(x ,y )→(x0,y0)

f (x , y )

Sia X ⊂ R

2

, (x

0

, y

0

) ∈ X punto di accumulazione per X.

f continua in (x

0

, y

0

) se lim

(x ,y )→(x0,y0)

f (x , y ) = f (x

0

, y

0

)

∀ > 0 ∃δ > 0 : ∀(x, y ) ∈ X tale che p(x − x

0

)

2

+ (y − y

0

)

2

< δ risulta

|f (x, y ) − f (x

0

, y

0

)| < 

(25)

Definizione della derivata di f in x

f

xi

(x ) = lim

h→0

f (x

1

, . . . , x

i

+ h, . . . , x

n

) − f (x

1

, . . . , x

i

, . . . , x

n

)

h ,

se tale limite esiste finito.

∂f

∂x

i

f

xi

D

xi

f

D

xi

kxk

2

= D

xi

(x

12

+ x

22

+ . . . x

n2

) = 2x

i

Definizione del gradiente di f .

Df (x ) = (f

x1

(x ), f

x2

(x ), . . . , f

xn

(x ))

(26)

Data una funzione f definita in un intorno di (x

0

, y

0

) ∈ R

2

, f si dice derivabile parzialmente rispetto a x nel punto (x

0

, y

0

) se esiste ed ` e finito il limite

h→0

lim

f (x

0

+ h, y

0

) − f (x

0

, y

0

)

h .

Il valore del limite si indica con f

x

(x

0

, y

0

) e si chiama derivata parziale prima rispetto a x della funzione in (x

0

, y

0

).

f si dice derivabile parzialmente rispetto a y nel punto (x

0

, y

0

) se esiste ed ` e finito il limite

k→0

lim

f (x

0

, y

0

+ k) − f (x

0

, y

0

)

k .

Il valore del limite si indica con f

y

(x

0

, y

0

) e si chiama derivata parziale prima rispetto a y della funzione in (x

0

, y

0

).

f si dice derivabile parzialmente rispetto a x o rispetto a y in un

aperto A se ` e derivabile parzialmente in ogni punto di A.

(27)

I

f (x , y ) = x + 7y f

x

= 1 f

y

= 7 I

f (x , y ) = xy f

x

= y f

y

= x I

f (x , y ) = x

y f

x

= 1

y f

y

= − x y

2

I

f (x , y ) = p

x

2

+ y

2

= (x

2

+y

2

)

12

f

x

= 1 2

2x

x

2

+ y

2

f

y

= 1 2

2y x

2

+ y

2

I

f (x , y ) = sin (xy ) f

x

= y cos(xy ) f

y

= x cos(xy )

(28)

f (x , y ) = p

x

2

+ y

2

f

x

= x

x

2

+ y

2

f

y

= y x

2

+ y

2

Ammette derivate parziali in ogni punto 6= (0, 0): non risulta derivabile in (0, 0). Infatti

f (x

0

+ h, y

0

) − f (x

0

, y

0

)

h = f (h, 0) − f (0, 0)

h = |h|

h

Figure: f (x , y ) = p

x

2

+ y

2

(29)

f (x , y ) = |x − y |(x + y ) (1, 1)

f (1 + h, 1) − f (1, 1)

h = |h|

h (2 + h)???

(0, 0) f (h, 0) − f (0, 0)

h = |h| h

h →???

(30)

Verifica del limite.

I Esercizio 1. Verificare lim

(x ,y )→(0,0)

y

2

p x

2

+ y

2

= 0

| y

2

p x

2

+ y

2

− 0| ≤ x

2

+ y

2

p x

2

+ y

2

= p

x

2

+ y

2

Per ogni numero reale  > 0 esiste un numero reale δ > 0 tale che per ogni x ∈ X 0 < kx − x

0

k < δ vale |f (x) − l | < 

δ = 

Per ogni numero reale  > 0 δ =  tale che per ogni x ∈ X con 0 < kx − x

0

k < δ vale | √

y2

x2+y2

− 0| < 

(31)

I Esercizio 2. Verificare lim

(x ,y )→(0,0)

3x

3

+ 5x

2

+ 5y

2

x

2

+ y

2

= 5

| 3x

3

+ 5x

2

+ 5y

2

x

2

+ y

2

− 5| = | 3x

3

+ 5x

2

+ 5y

2

− 5x

2

− 5y

2

x

2

+ y

2

|

3 |x

3

|

x

2

+ y

2

= 3 |x|x

2

x

2

+ y

2

≤ 3|x| = 3 √

x

2

≤ 3 p

x

2

+ y

2

δ = 1

3 

(32)

I Esercizio. Non esiste il lim per lim

(x ,y )→(0,0)

di f (x , y ) = xy

x

2

+ y

2

Consideriamo

f (x , y ) = (

xy

x2+y2

(x , y ) 6= (0, 0) 0 (x , y ) = (0, 0) La funzione non risulta continua in (0, 0)

I la funzione ammette derivate parziali prime in (0, 0) ????

Ammette derivate parziali prime in (0, 0) e valgono 0.

Analisi Matematica una variabile: osserviamo il differente

comportamento

(33)

Sia:

f (x , y ) = xe

y

+ y

3

x

2

Entrambe le derivate parziali prime sono continue. Risulta rispettivamente :

f

x

= e

y

+ 2xy

3

f

xy

= e

y

+ 6xy

2

f

y

= xe

y

+ 3y

2

x

2

f

yx

= e

y

+ 6xy

2

Vediamo ora un esempio di funzione con derivate parziali miste diverse

Come vedremo, l’ipotesi di continuit` a delle derivate parziali

seconde miste ` e sufficiente per la loro uguaglianza.. Un esempio di

funzione con derivate seconde parziali miste differenti deve avere

tali derivate non continue.

(34)

Data la funzione

f (x , y ) = (

xy

xx22−y+y22

∀(x, y ) ∈ R

2

\ (0, 0) 0 (x , y ) = (0, 0) I f

x

(0, 0) = 0:

h→0

lim

f (h, 0) − f (0, 0)

h = 0

I f

y

(0, 0) = 0:

k→0

lim

f (0, k) − f (0, 0)

k = 0

(35)

f

x

(x , y ) = (

y

xx22−y+y22

+ xy

2x (x2+y(x22)−2x (x+y2)22−y2)

∀(x, y ) ∈ R

2

\ (0, 0)

0 (x , y ) = (0, 0)

f

y

(x , y ) =

( −x

yx22−x+y22

− xy

2y (x2+y(x22)−2y (y+y2)2 2−x2)

∀(x, y ) ∈ R

2

\ (0, 0)

0 (x , y ) = (0, 0)

(36)

f

x

(x , y ) = (

y

xx22−y+y22

+ y

(x4x2+y2y22)2

∀(x, y ) ∈ R

2

\ (0, 0)

0 (x , y ) = (0, 0)

f

y

(x , y ) =

( −x

y2−x2

x2+y2

− x

4y2x2

(x2+y2)2

∀(x, y ) ∈ R

2

\ (0, 0)

0 (x , y ) = (0, 0)

Le derivate seconde miste in (0, 0) sono diverse, infatti:

f

xy

(0, 0) = lim

k→0

f

x

(0, k) − f

x

(0, 0)

k = −1

f

yx

(0, 0) = lim

h→0

f

y

(h, 0) − f

y

(0, 0)

h = +1

f

yx

(0, 0) 6= f

xy

(0, 0).

(37)

Teorema di Schwarz.

f : A ⊆ R

2

→ R

una funzione in due variabili, definita su un aperto A di R

2

. Se f ammette derivate seconde miste continue (f ∈ C

2

(A)) allora vale in A

f

xy

= f

yx

(38)

(x

0

, y

0

) ∈ A Si scelgono due reali ε δ > 0

(x

0

− ε, x

0

+ ε) × (y

0

− δ, y

0

+ δ) ⊂ A (A aperto).

F e G

F : (−ε, ε) ⊂ R → R G : (−δ, δ) ⊂ R → R in modo che:

F (t) = f (x

0

+ t, y

0

+ s) − f (x

0

+ t, y

0

) ∀s ∈ (−δ, δ)

G (s) = f (x

0

+ t, y

0

+ s) − f (x

0

, y

0

+ s) ∀t ∈ (−ε, ε)

(39)

F (t) − F (0) = G (s) − G (0).

Inoltre, applicando due volte il teorema di Lagrange:

F (t) − F (0) = tF

0

1

) = t [f

x

(x

0

+ ξ

1

, y

0

+ s) − f

x

(x

0

+ ξ

1

, y

0

)] = ts [f

xy

(x

0

+ ξ

1

, y

0

+ σ

1

)]

G (s) − G (0) = st [f

yx

(x

0

+ ξ

2

, y

0

+ σ

2

)]

ξ

i

∈ (0, t) e σ

i

∈ (0, s)

Il teorema segue facendo tendere t e s a 0 tenuto conto che le

derivate seconde miste sono continue.

(40)

Matrice Hessiana

f ∈ C

2

(Ω)

Hf (x ) = (f

xixj

(x ))

i ,j =1,n

Hf (x

0

) = (f

xixj

(x

0

))

i ,j =1,n

Matrice Hessiana simmetrica: caso n = 2

f (x , y ) = e

−(x2+y2)

(41)

Matrice Hessiana

f

x

(x ) = −2xe

−(x2+y2)

f

y

(x ) = −2ye

−(x2+y2)

Calcoliamo

f

xx

= −2e

−(x2+y2)

+ 4x

2

e

−(x2+y2)

f

yy

= −2e

−(x2+y2)

+ 4y

2

e

−(x2+y2)

f

xy

= f

yx

= 4xye

−(x2+y2)

(42)

Matrice Hessiana

−2e

−(x2+y2)

+ 4x

2

e

−(x2+y2)

4xye

−(x2+y2)

4xye

−(x2+y2)

−2e

−(x2+y2)

+ 4y

2

e

−(x2+y2)

!

Calcolo in (0, 0)

 −2 0

0 −2



(43)

Determinante (= 4) primo elemento negativo (= −2).

La funzione risulta ≤ 1 in R

2

e vale 1 in (0, 0).

(44)

Funzioni complesse. Funzioni derivabili in senso complesso.

Condizioni di Cauchy-Riemann

Dato z

0

∈ C e f : C → C se esiste finito il limite del rapporto incrementale (inteso come quoziente di numeri complessi)

∆z→0

lim

f (z

0

+ ∆z) − f (z

0

)

∆z = f

0

(z

0

) dove il rapporto si pu` o scrivere:

f (z

0

+ ∆z) − f (z

0

)

∆z = u(x

0

+ ∆x , y

0

+ ∆y ) − u(x

0

, y

0

)

∆x + i ∆y +

i v (x

0

+ ∆x , y

0

+ ∆y ) − v (x

0

, y

0

)

∆x + i ∆y

(45)

Assumiamo ora che la f (z) = u(x , y ) + iw (x , y ) sia derivabile in C.

Sia z

0

∈ C.

(∆x , 0) → (0, 0) (0, ∆y ) → (0, 0)

∆x →0

lim

u(x

0

+ ∆x , y

0

) − u(x

0

, y

0

)

∆x + i v (x

0

+ ∆x , y

0

) − v (x

0

, y

0

)

∆x =

u

x

(x

0

, y

0

) + iv

x

(x

0

, y

0

)

∆y →0

lim

u(x

0

, y

0

+ i ∆y ) − u(x

0

, y

0

)

i ∆y + i v (x

0

, y

0

+ i ∆y ) − v (x

0

, y

0

)

i ∆y =

u

y

(x

0

, y

0

)

i + v

y

(x

0

, y

0

)

Uguagliando i limiti, deduciamo le Condizioni di Cauchy- Riemann ( u

x

(x

0

, y

0

) = v

y

(x

0

, y

0

)

u

y

(x

0

, y

0

) = −v

x

(x

0

, y

0

)

(46)

Vale il viceversa

Siano u(x , y ) e v (x , y ) due funzioni di classe C

1

. Definiamo f (z) = f (x + iy ) = u(x , y ) + iv (x , y ).

Se u ev soddisfano le condizioni di Cauchy Riemann allora f ` e derivabile.

Esempio di funzione olomorfa in C: f (z) = e

z

, f (z) = cos z, f (z) = sin z, f (z) = z

n

D(z

n

) = nz

n−1

, n ∈ N, D(e

z

) = e

z

D(cos z) = − sin z, D(sin z) = cos z Verifica

e

z

= u(x , y ) + iv (x , y ) u(x , y ) = e

x

cos y

v (x , y ) = e

x

sin y u

x

= e

x

cos y = v

y

u

y

= −e

x

sin y = −v

x

(47)

I La funzione f (z) = z risulta non olomorfa in C. Infatti non sono verificate le condizioni di Cauchy-Riemann.

I Da

f

0

(z

0

) = u

x

(x

0

, y

0

) + iv

x

(x

0

, y

0

), ricavare la derivata complessa

D(e

z

) = e

z

Riferimenti

Documenti correlati

Il testo del compito deve essere consegnato insieme alla bella, mentre i fogli di brutta non devono essere consegnati.. Durante la prova non ` e consentito l’uso di libri,

[r]

[r]

[r]

Siccome la derivata complessa di tan(z) in 0 vale 1 la funzione tan(z) `e invertibile, con inversa olomorfa, in un intorno di 0... La derivata olomorfa

Il concetto di limite ha una lunga storia; alcune tappe: gli antichi greci in parti- colare con Eudosso e Archimede immaginarono ed usarono un ”principio di esaus- tione”

(1) Consideriamo nel piano una circonferenza di raggio unitario e su di essa due punti non diametralmente opposti; questi due punti dividono la circonferenza in due archi,

Dunque possiamo applicare il teorema degli zeri alla funzione f sull’intervallo [ 3/2, 2 ] ed ottenere che l’equazione ha almeno una soluzione in questo intervallo. Si puo’