• Non ci sono risultati.

LICEO ARTISTICO “M. FESTA CAMPANILE” -

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LICEO ARTISTICO “M. FESTA CAMPANILE” -"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LICEO ARTISTICO “M. FESTA CAMPANILE” - MELFI PROGRAMMAZIONE

CLASSE 4AM a.s. 2019/2020

DOCENTE Prof. Massimo DE CARLO

MATERIA Laboratorio Audiovisivo e Multimediale

TESTO ADOTTATO Vari

NUMERO ORE SETTIMANALI 6 (198 ore annuali)

OBIETTIVI

Approfondire la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi, avere consapevolezza dei fondamenti storici e concettuali;

• conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali delle opere audiovisive contemporanee e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica;

• conoscere e applicare le tecniche adeguate nei processi operativi, avere capacità procedurali in funzione della contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari;

• conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione dell’immagine.

ARGOMENTI TEORIA (Tecnica)

• La comunicazione audiovisiva: Cinema e Televisione

TEORIA (Tecnica)

• Le tecniche di ripresa: Inquadratura e immagine, punto di ripresa, movimenti di macchina

TEORIA (Tecnica)

• Le tecniche del montaggio.

TEORIA (Tecnica)

• Le tecniche del sonoro

Pratica (tecnica)

• Realizzazione di alcuni corto narrativo

• Pre-produzione: soggetto, scaletta e trattamento, sceneggiatura con decupage, storyboard.

• Produzione: tecnica di ripresa, campi e piani, movimenti di macchina, sequenze e scene.

• Post-produzione: montaggio, traccia sonora, rendering e pubblicazione

IL DOCENTE

Prof. Massimo DE CARLO

Riferimenti

Documenti correlati

rappresentazione sul piano e nello spazio; riesce ad analizzare, comprendere e valutare le forme geometriche significative e delle sue proiezioni sul piano; è consapevole

Al termine del primo biennio, lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze tecnico operative degli elementi strutturali del linguaggio visivo, conoscenza ed utilizzo

Progettare un locale bar tipico, dimensione di 100 mq e vi dovranno trovare posto: un bancone interno bar e dolci con scaffali retrostanti, la cassa, un banco

• eseguire con la matita, usando la tecnica adeguata, le proiezioni ortogonali di figure piane, solidi e gruppi di solidi e solidi sovrapposti, con asse perpendicolare

Sa ideare e rielaborare i contenuti del tema proposto dal punto di vista tecnico-cromatico, in modo adeguato e sa interpretare e analizzare in modo personale, motivando le