Programmazione educativo-didattica a.s. 2017-18 LICEO ARTISTICO “M. FESTA CAMPANILE”
Testo completo
Documenti correlati
Apprendere un’ adeguata metodologia (teorica e multimediale) per la lettura dell’Architettura moderna, stabilendo una continuità teorica con le lezioni di storia
Il laboratorio di architettura, in sinergia con le discipline progettuali, punterà ad una operatività più diretta, un momento di confronto, verifica o sperimentazione, del processo
Il lavoro in classe prevede diverse modalità di comunicazione dell’insegnante, stimolazione alla discussione e al dialogo interattivo. Le strategie didattiche: lezioni
• conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali delle opere audiovisive contemporanee e le intersezioni con le altre forme di espressione e.
La disciplina ha la funzione di formare, interessare, sollecitare e avviare lo studente all’esperienza artistica e creativa attraverso gli strumenti e le tecniche dell’arte
Approfondire la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi, avere consapevolezza dei fondamenti storici
Durante il quinto anno lo studente sarà condotto verso l’approfondimento e la gestione autonoma e critica delle fondamentali procedure progettuali e operative della produzione
Approfondire la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi, avere consapevolezza dei fondamenti storici