• Non ci sono risultati.

corso integrato di Principi di oncologia, senologia, sessuologia ed endocrinologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "corso integrato di Principi di oncologia, senologia, sessuologia ed endocrinologia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ENDOCRINOLOGIA

corso integrato di Principi di oncologia, senologia, sessuologia ed endocrinologia

Codice Disciplina : M0462 Codice Corso integrato : M0098

Settore : MED/13 N° CFU: 1.50

Docente:

Brignardello Enrico

Ore : 16 Corso di Laurea : Ostetricia

Anno : III Semestre : II

Obiettivo del modulo

Acquisire la conoscenza dei meccanismi generali di funzionamento del sistema endocrino. Acquisire conoscenza della fisiopatologia e del trattamento delle principali malattie endocrine, con particolare riferimento a quelle di maggiore rilevanza clinica nel periodo della gravidanza.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle conoscenze basilari di chimica, biochimica, anatomia e fisiologia.

Programma del corso

Il sistema endocrino:

9 Organizzazione generale del sistema endocrino;

9 Concetto di ormone e recettore ormonale;

9 Meccanismo d’azione degli ormoni (proteici e non proteici) 9 Il feed-back negativo.

Ipofisi anteriore e posteriore:

9 Gli adenomi ipofisari (micro e macroadenomi; compressione del chiasma ottico ed altri problemi da

“effetto massa”; sindromi da iperincrezione ormonale);

9 Patologie ipofisarie e gravidanza (necrosi ipofisaria post-partum, prolattinoma, acromegalia, diabete insipido).

Tiroide:

9 Cenni di anatomia e fisiologia tiroidea;

9 Ipertiroidismi (classificazione, diagnosi e cenni di terapia, con particolare riferimento all’epoca della gravidanza; patologia tiroidea neonatale in nati da madre ipertiroidea);

9 Ipotiroidismi (classificazione, diagnosi e cenni di terapia, con particolare riferimento all’epoca della gravidanza; screening neonatale per l’ipotiroidismo).

Il diabete mellito:

9 Malattia diabetica di tipo I e II (Fisiopatologia, diagnosi, complicanze acute e croniche, terapia);

9 Programmazione della gravidanza nella paziente diabetica;

9 Il diabete gestazionale (definizione, complicanze, programma di screening).

Esercitazioni

non previste

(2)

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento internet in dotazione all’aula

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata una copia su CD delle immagini proiettate, che potrà essere stampata su carta

Eventuale bibliografia

Verifica dell’apprendimento

L’esame si compone di una prova scritta con domande a scelta multipla sugli argomenti del programma, che saranno tutti trattati durante il corso. Gli studenti dovranno inoltre svolgere in forma libera due temi, sempre inerenti al programma svolto. Sarà necessario dimostrare di aver acquisito sufficiente conoscenza dei meccanismi generali di funzionamento del sistema endocrino e delle principali malattie dell’ipofisi, della tiroide e del pancreas endocrino, con particolare riferimento alle complicanze materno-fetali che si possono verificare quando esse si manifestano in gravidanza.

Riferimenti

Documenti correlati

Noi fisseremo brevemente la nostra attenzione solo su due temi, dato che essi sono estremamente dibattuti nella ricerca critica contemporanea, specie nel campo a noi più

Per decenni l’attenzione di tutti si è concentrata su che cosa e come insegnare, nel creare strumenti che qualcuno aveva progettato a quello scopo; poi, la grande

La respuesta “Giovanna” (58.4% de dicha respuesta en alumnos de 8 - 9 años) puede ser justificada por el hecho que el estudiante considera que, si el maestro da

C’è un punto sul quale tutti i ricercatori concordano e cioè la necessità della implicazione personale dello studente nella costruzione della propria conoscenza (e,

Una disciplina dunque è una ricca raccolta non solo di risultati che funzionano, ma anche degli strumenti teorici sui quali si riflette per capire perché essi

Se poi il problema è risolto, il problem posing ha un effetto a posteriori perché non si cessa di porsi domande sul problema e sulla soluzione fornita: si

In D’Amore, Fandiño (2004) abbiamo mostrato come questo sia possibile e professionalizzante in Italia nelle Scuole di Specializzazione post laurea per la formazione degli

Molti di questi giochi (messi in evidenza soprattutto da libri ed articoli dell’autore già citato) sono stati nel frattempo resi più adatti ai bambini di oggi grazie a strumenti