• Non ci sono risultati.

Cosa sono il pensiero computazionale e il coding

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cosa sono il pensiero computazionale e il coding"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Il pensiero computazionale, entrato a far parte delle recenti Indicazioni Nazionali del MIUR (27/02/2018), e il coding stanno rivoluzionando i metodi d’insegnamento e di apprendimento già a partire dalla scuola dell’infanzia: si tratta di una nuova e difficile sfida per i docenti, che non devono farsi trovare impreparati, dovendo quotidianamente rapportarsi ai nuovi “studenti nativi digitali”.

Con “pensiero computazionale” si intende un processo mentale che consente di risolvere problemi di varia natura, seguendo metodi e strumenti specifici. Il coding è la sua applicazione pratica: attraverso la programmazione e lo svolgimento di esercizi, giochi, rappresentazioni e animazioni gli studenti imparano a programmare e di conseguenza a pensare per obiettivi.

Il coding è trasversale: si applica sia alle materie scientifiche sia a quelle letterarie, permettendo una sperimentazione a 360° di nuovi approcci didattici da proporre in classe, sempre in un contesto ludico. Inoltre, è una strategia che permette di catturare l’attenzione anche degli alunni più distratti e demotivati che, credendo di giocare, imparano a risolvere un problema, più o meno complesso, in base alla fascia di età.

Cosa sono il pensiero computazionale e il coding?

Come applicarli nella didattica?

Come programmare attraverso gli strumenti open source del web?

In che modo stimolare l’interesse degli studenti attraverso il lavoro in aula?

Come organizzare un laboratorio di coding in classe?

(2)

Come valutare i progressi degli alunni?

Il pensiero computazionale è una competenza che risulterà fondamentale al cittadino 4.0, proprio per questo i docenti hanno il dovere di insegnare il coding già dalla scuola dell’infanzia, attraverso la programmazione cartacea e manuale, per poi passare a strumenti più complessi come il programma per coding “Scratch”, che permette di creare animazioni, giochi e progetti pedagogici per ogni disciplina.

Riferimenti

Documenti correlati

Con Wonder invece è possibile creare dei comportamenti per Dash tramite linguaggio di programmazione basato sull'immagine semplice ed intuitivo, i bambini potranno quindi fare in

•  La teoria degli algoritmi studia quanto sono efficienti gli algoritmi che risolvono i compiti difficili, e se esistono algoritmi

Ci sono altre forme di pensiero che gli studenti incontrano a scuola, ad esempio il pensiero matematico; i matematici sono felici di dimostrare che un problema ha una soluzione,

Il Pensiero algoritmico rappresenta la capacità di pensare in termini di sequenze e regole, come modo di risolvere i problemi. Si tratta di una competenza di base che gli

sviluppare il pensiero computazionale significa essere in grado di elaborare un processo in vista di un obiettivo, partendo da. circostanze semplici (ingredienti e materie prime)

• E` l'attività con cui si predispone l'elaboratore ad eseguire un particolare insieme di azioni su particolari informazioni (dati), allo scopo di risolvere un certo

Bilateral posterior PNH is a cortical malformation entity showing a spectrum of disordered brain development and is distinct from clas- sic bilateral PNH due to not only the location

▰ Durante le prime tre lezioni, peraltro molto ravvicinate nel tempo, i ragazzi hanno realizzato uno o più progetti via via sempre più complessi, arrivando, durante l’ultima lezione