• Non ci sono risultati.

Equilibri elettrolitici, Acidi e Basi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Equilibri elettrolitici, Acidi e Basi"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Elettroliti: specie chimiche che in soluzione si dissociano totalmente o parzialmente in ioni (particelle cariche elettricamente)

 elettrolita forte : totalmente dissociato (sali, acidi e basi forti)

2 aq aq

s

K Cl  H OK Cl

 elettrolita debole: parzialmente dissociato (acidi e basi deboli)

3 2 3 3

CH COOHH O CH COOH O

a = grado di dissociazione

a

dissociate

iniziali

n

n

a = 1 (elettroliti forti) 0 < a < 1 (elettroliti deboli) Equilibri elettrolitici

(2)

AB A BA B K AB               

• Ciniz la sua concentrazione iniziale • a è il suo grado di dissociazione

iniziale equilibrio [AB] Ciniz Ciniz - a Ciniz

[B+] 0 a Ciniz

[A-] 0 a Ciniz

2 2 2 2

(1 ) 1

iniz iniz iniz diss

iniz iniz iniz

A B C C C k AB C C C

a

a

a

a

a

a

                      2 1 iniz diss C k

a

a

 

(3)

La costante di equilibrio di dissociazione dell’acido fluoridrico HF in H2O è Ka= 6.7·10-4. Calcolare a quale concentrazione esso è

dissociato per il 5.5 %.

2 3

HFH O H O F

iniziale equilibrio [HF] Ciniz Ciniz - a Ciniz

[H3O+] 0 a Ciniz

[F-] 0 a Ciniz

Ogni molecola di HF che reagisce produce uno ione H3O+ e uno ione F

In questo caso 0.055 X moli dell’uno e dell’altro 0.055 = 5.5%

3 2 2 1 iniz iniz diss iniz iniz H O F C C k HF C C

a

a

a

a

                     2 1 iniz diss C k

a

a

  6.7·10-4 = 2 (0.055) 1 0.055 x   La soluzione iniziale di HF è 0.21 M

x = 0.21

(4)

Acidi e Basi • Arrhenius

Si definisce ACIDO una specie chimica che in soluzione acquosa si dissocia dando uno o più ioni idrogeno  monoprotico  un solo ione idrogeno

. .

soluz acq

HA A H

HNO3  H+ + NO3

- poliprotico  più ioni idrogeno

H2CO3 H+ + HCO3 -HCO3- H+ + CO3 2-H2CO3 2H+ + CO 3 2-ovvero

(5)

Si definisce BASE una specie chimica che in soluzione acquosa si dissocia dando uno o più ioni idrossido

 monoacida  un solo ione idrossido

. .

soluz acq

BOH BOH

KOH  K+ + OH-

 poliacida  più ioni idrossido

Cu(OH)2 CuOH+ + OH-

CuOH+ Cu2+ +

OH-ovvero

Cu(OH)2 Cu2+ +

(6)

 Bronsted

Si definisce base una specie chimica in grado di addizionare uno o più protoni ceduti da un acido, ed acido una specie chimica in grado di cedere uno o più protoni, accettati da una base

 sistema acido – base

 coppie coniugate (differiscono per un solo H+)

(7)

 Lewis

Si definisce ACIDO (di Lewis) una specie chimica in grado di accettare uno o più lone pairs; BASE (di Lewis) una specie in grado di fornire uno o più lone pairs

(8)

Forza di un acido . . soluz acq

HA

A

H

[

] [

]

[

]

A

H

k

HA

• un acido si dice forte quando in soluzione acquosa è completamente o quasi completamente dissociato inanioni e ioni H+ • si dice debole quando è poco dissociato

regola empirica (valida per gli acidi ossigenati)

un acido può ritenersi forte quando la differenza tra il numero di atomi di ossigeno ed il numero di atomi di idrogeno è uguale o maggiore di due, debole in caso contrario

HNO2 (2 O– 1 H) = 1  acido debole Ka = 4.5 x 10-4

HNO3 (3 O– 1 H) = 2  acido forte

2 3 debole

HA

H O

A

H O

 2 3 forte

HA

H O

A

H O

(9)

Forza di una base

• una base si dice forte quando in soluzione acquosa è completamente o quasi completamente dissociata in cationie ioni OH -• si dice debole quando è poco dissociata

regola empirica (valida per gli idrossidi)

un idrossido è forte quando il metallo che lo forma e un metallo alcalino o alcalino-terroso

CuOH idrossido debole

KOH idrossido forte

Il prodotto ionico dell’acqua (equilibrio di autoprotolisidell’acqua)

(10)

l'equilibrio è fortemente spostato verso sinistra

possiamo trascurare la frazione x di molecole d'acqua che si dissociano rispetto all'acqua indissociata concentrazioni iniziali concentrazioni all'equilibrio

H2O [H2O] [H2O] - x I2 0 x HI 0 x

2

14

1.00 10

  

 

 

w

H

OH

K

H O

2 2 2

(

2

)

2  

 

 

eq iniz iniz eq eq w

H

OH

x

x

K

H O

H O

x

H O

(11)

• per ogni molecola d'acqua che si dissocia produce uno ione H+ ed uno ione OH

-• le due specie ioniche dovranno trovarsi nell'acqua in numero uguale  la stessa concentrazione

Le soluzioni in cui H  OH 107mol l sono dette neutre • quanto detto vale per H2O pura; sciogliendo una specie in soluzione acquosa:

Le soluzioni in cui 

H

  

OH

 sono dette acide Le soluzioni in cui 

H

  

<

OH

 sono dette basiche

pH e pOH

[H+] e [OH-] sono espresse da valori molto piccoli  più comodo usare notazione logaritmica

(12)

la concentrazione degli ioni OH- in una soluzione è espressa tramite il pOH

esiste una relazione tra pH e pOH

la somma del pH e del pOH è sempre uguale a 14

2 2 2

(

2

)

2  

 

 

eq iniz iniz eq eq w

H

OH

x

x

K

H O

H O

x

H O

(13)

nelle soluzioni neutre allora anche pH = pOH = 7 [H+] pH [OH-] pOH 10-14 14 100 0 10-13 13 10-1 1 10-12 12 10-2 2 10-11 11 10-3 3 10-10 10 10-4 4 10-9 9 10-5 5 10-8 8 10-6 6 10-7 7 10-7 7 10-6 6 10-8 8 10-5 5 10-9 9 10-4 4 10-10 10 10-3 3 10-11 11 10-2 2 10-12 12 10-1 1 10-13 13 100 0 10-14 14

la scala del pH è una scala logaritmica  ogni grado di pH corrisponde ad una variazione nella concentrazione degli ioni H+ pari a 10 volte

Riferimenti

Documenti correlati

A differenza del caso precedente (acido forte monoprotico) in questo caso il confronto è fra il valore di K a (univocamente determinato per ciascun acido a 25°C) ed il valore 10

Sistemi vecchie FC rinnovabili/motori Sistemi ad idrogeno rinnovabile ad ampio spettro Sistemi fotobiologici /fotoelettrochimici Prime stazioni di rifornimento Alimentazione a

Economia dell’Idrogeno Tempistica dello sviluppo dei principali sistemi di energia all’idrogeno Sistemi vecchie FC rinnovabili/motori Sistemi ad idrogeno rinnovabile ad ampio

Proprietà della somma degli antecedenti e dei conseguenti: in una proporzione la somma degli antecedenti sta alla somma dei conseguenti come ogni antecedente sta

Non si può parlare di forza di un acido (tendenza a cedere protoni) o di una base (tendenza ad acquistare protoni) in senso assoluto, ma si può esprimere soltanto in riferimento ad

[r]

Il pH aumenta gradualmente nelle regioni prima e dopo il punto di equivalenza, in modo brusco in prossimità del punto di equivalenza. Al punto di equivalenza, raggiunto dopo

Poiché la scala delle energie libere definita in questo modo vale a tutte le temperature, ne consegue che anche l'entalpia di formazione e l'entropia di formazione