• Non ci sono risultati.

A B PUNTI DI DISCONTINUITÀ DI UNA FUNZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A B PUNTI DI DISCONTINUITÀ DI UNA FUNZIONE"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

PUNTI DI DISCONTINUITÀ DI UNA FUNZIONE

Un punto di un intervallo [ ] si dice punto di discontinuità per una funzione ( ) se la funzione non è continua in

Punti di discontinuità di prima specie

Un punto si dice punto di discontinuità di prima specie per la funzione ( ) quando, per ,il limite destro e il limite sinistro di ( ) sono entrambi finiti ma diversi fra loro.

( )

( ) La differenza | | si dice salto della funzione.

Esempio n.1

( ) {

( )

( )

A

B

(2)

Nel punto la funzione ha una discontinuità di prima specie. Il salto della funzione nel punto vale: | ( )|

Esempio n.2 ( ) | |

( )

( )

Nel punto la funzione ha una discontinuità di prima specie. Il salto della funzione nel punto vale: | ( )|

(3)

Punti di discontinuità di seconda specie

Un punto si dice punto di discontinuità di seconda specie per la funzione ( ) quando, per , almeno uno dei due limiti, destro o sinistro, di ( ) è infinito o non esiste.

Esempio n.1 ( )

La funzione nel punto ha una discontinuità di seconda specie, perchè risulta:

( )

( )

(4)

Esempio n.2

( ) {

La funzione nel punto ha una discontinuità di seconda specie, perchè risulta:

( )

(5)

Esempio n.3 ( )

La funzione in qualunque intorno sia destro che sinistro del punto oscilla infinite volte tra -1 e1.

La funzione non ammette né limite destro né limite sinistro, perciò presenta nel punto una discontinuità di seconda specie.

Punti di discontinuità di terza specie (o eliminabile)

Un punto si dice punto di discontinuità di terza specie per la funzione ( ) quando:

1. esiste ed è finito il limite di ( ) per , ossia

( )

2. la funzione non è definita in oppure, se lo è, risulta ( )

(6)

Esempio n.1 ( )

La funzione è discontinua in perché ( ) non esiste.

( )( )

( )

La discontinuità è di terza specie; la discontinuità è solo apparente. Il salto tra i due limiti sinistro e destro è nullo.

La discontinuità si può eliminare definendo la funzione anche nel punto ponendo ( ) .

( ) {

(7)

Esempio n.2

( ) {

Nel punto la funzione presenta una discontinuità di terza specie in quanto è definita, essendo ( ) ma risulta:

( )

(8)

ESERCIZI

1. Dall’analisi dei seguenti grafici individua e classifica gli eventuali punti di discontinuità:

a.

(9)

b.

c.

(10)

2. Determina, fra quelli a fianco assegnati, quali sono i punti di discontinuità per le relative funzioni e caratterizzane la specie:

a.

b.

c.

d. √

e.

| |

3. Quesito n.1

Dai la definizione di funzione continua in un punto . Verifica, inoltre, se la funzione

è continua nel punto e, se non lo è, determina il tipo di discontinuità.

4. Quesito n.2

Definisci i vari tipi di discontinuità di una funzione in un punto e fai, di ogni tipo, un esempio.

Riferimenti

Documenti correlati

(a) Enunciare il teorema di Fermat (relativo alla derivata di una funzione nei punti di massimo o minimo).. Enunciare, in modo completo e preciso, il teorema

Possiamo studiare la restrizione della funzione ad una curva che passa per il punto (1, 1) T (attenzione a scegliere una curva che non intersechi la bisettrice x = y in un intorno

[r]

Si sono poi enunciate le prime proposizioni sul calcolo dei limiti ( teorema sull’algebra dei limiti in R, sua estensione all’algebra parziale dei limiti in R ∗ , teorema

Il concetto di limite ha una lunga storia; alcune tappe: gli antichi greci in parti- colare con Eudosso e Archimede immaginarono ed usarono un ”principio di esaus- tione”

(1) Consideriamo nel piano una circonferenza di raggio unitario e su di essa due punti non diametralmente opposti; questi due punti dividono la circonferenza in due archi,

Dunque possiamo applicare il teorema degli zeri alla funzione f sull’intervallo [ 3/2, 2 ] ed ottenere che l’equazione ha almeno una soluzione in questo intervallo. Si puo’

Osserviamo che non `e possibile, nelle ipotesi del teorema sul limite della funzione composta, scambiare l’ipotesi di esistenza del limite (sulla g) con quella di continuit`a