2. Studiare il limite per x → +∞ della funzione:
Testo completo
Documenti correlati
Dunque possiamo applicare il teorema degli zeri alla funzione f sull’intervallo [ 3/2, 2 ] ed ottenere che l’equazione ha almeno una soluzione in questo intervallo. Si puo’
Questo indi- ca cha la funzione, concava in un intorno di x = 2, deve necessariamente diventare convessa per x suffi- cientemente grande; perci´ o nell’intervallo ]2, +∞[ deve
Scrivere quindi le derivate parziali prime della funzione e calcolarle nel punto (π/2,
Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2014/2015..
Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2015/2016..
Equivalen- temente, due fasci di piani sono uguali quando i piani che generano uno di essi fanno parte
In generale non ` e vero il viceversa, in quanto esistono funzioni derivabili ma in cui per alcuni punti non esiste il limite
[r]