• Non ci sono risultati.

La struttura del corpo umano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi " La struttura del corpo umano "

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Struttura e rivestimento

(2)

La struttura del corpo umano

Il nostro corpo è formato da:

la testa il collo

il tronco il torace

l’addome

gli arti superiori e inferiori

(3)

Dalle cellule ai tessuti

L’essere umano, come tutti gli organismi viventi, è composto da cellule.

Nel nostro corpo le cellule si distinguono in tanti tipi, differenti fra di loro per struttura e per funzione.

Cellule dello stesso tipo si uniscono per formare un tessuto.

(4)

§  I tessuti epiteliali sono formati da cellule ravvicinate, che formano uno strato compatto.

Sono epiteliali i tessuti di rivestimento, come la pelle e le mucose, e il tessuto ghiandolare.

§  I tessuti connettivi sono formati da cellule distanziate fra di loro e disperse in una

sostanza intercellulare. Sono tessuti connettivi, ad esempio, il tessuto osseo e il sangue.

tessuto osseo

tessuto ghiandolare

tessuto di rivestimento

I tipi di tessuti

(5)

I tipi di tessuti

§  I tessuti muscolari sono formati da cellule di forma affusolata, che possono accorciarsi e allungarsi. Permettono il movimento

dell’organismo e la contrazione di alcuni organi, come il cuore.

§  I tessuti nervosi sono formati da cellule dotate di prolungamenti che trasmettono gli impulsi dal cervello al corpo. Inoltre trasmettono le sensazioni dalle varie parti del corpo al cervello.

(6)

Dai tessuti agli organi

I tessuti, a loro volta, formano strutture più complesse che collaborano per svolgere una stessa funzione: gli organi.

Gli organi possono essere formati da tessuti dello stesso tipo, come il cervello, o da tessuti diversi, come l’organo dell’udito, posto nell’orecchio interno.

orecchio interno

(7)

Dagli organi ai sistemi e agli apparati

Un sistema è l’insieme di organi formati da tessuti dello stesso tipo, come ad esempio il sistema nervoso.

Un apparato è l’insieme di organi formati da tessuti diversi tra di loro, come ad esempio l’apparato digerente.

Quando organi diversi sono uniti tra loro e svolgono uno stesso compito, si formano i sistemi e gli apparati.

(8)

La pelle

La pelle (o cute) è un organo vero e proprio, ed il più esteso del corpo umano.

Insieme agli annessi cutanei (capelli, peli, unghie, ghiandole) e alle mucose forma l’apparato tegumentario.

(9)

Le funzioni della pelle

La pelle svolge diverse funzioni:

•  regola la temperatura del corpo, disperdendo o conservando il calore, producendo sudore e

regolando il flusso sanguigno. Contribuisce inoltre all’eliminazione delle sostanze di rifiuto;

•  protegge da possibili aggressioni dall’esterno

(sostanze dannose, radiazioni del Sole…). Impedisce, inoltre, la fuoriuscita dei liquidi corporei;

•  riceve diversi tipi di stimoli (di pressione, di contatto, di dolore…) e li trasmette al sistema nervoso centrale;

•  trasforma, sotto l’azione del Sole, le provitamine assunte con gli alimenti in vitamina D, che facilita l’assorbimento del calcio.

(10)

La struttura della pelle

epidermide derma

ipoderma

La pelle è formata da tre strati:

•  l’epidermide, più superficiale, formata da uno strato corneo e uno strato germinativo;

•  il derma, intermedio, che contiene i vasi sanguigni, le terminazioni nervose e le fibre di collagene, che rendono il derma elastico e resistente;

•  l’ipoderma, più profondo, formato soprattutto da cellule adipose, che hanno il compito di avvolgere il corpo in uno strato isolante, proteggendolo dal freddo.

(11)

Gli annessi cutanei

I peli sono costituiti da un fusto, che sporge all’esterno, ed è inserito in una cavità della pelle, il follicolo pilifero.

In fondo a ogni follicolo si trova la parte più profonda del pelo, il bulbo pilifero, ricco di vasi sanguigni e di nervi.

Vicino al bulbo si trova il muscolo erettore del pelo che, in seguito agli stimoli del freddo o della paura, provoca quel fenomeno comunemente chiamato “pelle d’oca”.

Le unghie derivano dalla

trasformazione dell’epidermide sulla punta delle mani e dei piedi e hanno una funzione di protezione.

Le ghiandole presenti nel derma sono esocrine, cioè riversano le sostanze prodotte all’esterno del corpo.

Sono le ghiandole sudoripare, che producono il

sudore; le ghiandole sebacee, che producono il sebo;

le ghiandole mammarie, presenti negli adulti e più sviluppate nel sesso femminile.

sudoripara sebacea mammaria

Riferimenti

Documenti correlati

Per esprimere la propria volontà è necessario essere maggiorenni, dopodiché non ci sono limiti d’età alla donazione degli organi e dei tessuti, a differenza delle cellule per le

Packaging del prodotto e spedizione di rotoli di tessuto non tessuto Spunlace 40 GSM per la pulizia bagnata..

La diffusione della cultura scientifica e i servizi edu- cativi, tra le finalità istituzionali del Museo Botanico, sono al primo posto insieme alla ricerca, svolta con il

Omogeneizzatore di tessuti ultrasonici UP400St con S24d40 - per l'estrazione di proteine da tessuti vegetali e animali (Clicca per ingrandire!)Per l'estrazione di proteine ad

Tutte le cellule del corpo (a eccezione dei gameti) sono dette cellule somatiche e vanno incontro periodicamente alla divisione cellulare somatica... Il ciclo cellulare e la

Essi possono essere monostratificati, se son formati da un solo strato di cellule, e pluristratificati se sono costituiti da più strati sovrapposti;.. Caratteristiche

Copia della documentazione (verbale di costituzione, piani e programmi) deve essere inviata entro 15 giorni alla Sezione provinciale o similare, al Consiglio Direttivo Regionale

Gli iPSC-SN specifici del paziente hanno fornito un potente sistema cellulare autonomo per correlare l'eccitabilità di questi neuroni con il fenotipo del dolore

Il sistema CIEonLine, dopo aver validato i dati presenti nella richiesta, provvede alla trasmissione telematica della dichiarazione di volontà al Sistema Informativo Trapianti

Il  commercio  bilaterale  di  servizi,  invece,  ammonta  solo  ad  un   decimo  del  commercio  totale  di  beni,  e  le  esportazioni  di  servizi  

Quando diversi organi sono collegati tra loro e lavorano insieme per svolgere una determinata funzione, formano. un apparato oppure

Riproduttore : ciclo, fecondazione, embriologia, gemellarità, sessualità,. gestazione e

Phase III randomised study to evaluate the role of adjuvant pelvic RT in uterine sarcomas stages I and II: An EORTC-CGCG study. from Reed 2008.. DFS by treatment OS

Elisabetta Benelli | Università degli Studi di Firenze, Italy; Marta Berni | Università degli Studi di Firenze, Italy; Stefano Bertocci | Università degli Studi di

TESSUTI, SISTEMI, APPARATI Nel corpo umano le cellule sono riunite in tessuti. TESSUTO EPITELIALE - cellule appiattite funzioni

Sono i tessuti più rappresentati all’interno della pianta e sono composti da CELLULE VIVE che solitamente hanno solo la parete primaria e un grande vacuolo.. I tessuti

essere abbondanti nella corteccia dei fusti; le sclereidi si trovano nelle foglie e nei frutti di molte piante. Le fibre commerciali sono ad es. lino, canapa, iuta). A, B: fasci

 Noi siamo prodotti medicali Ospedale uso quotidiano usa e getta copriletto produttore dalla fabbrica in Cina e il nostro business è?. principalmente per la produzione di

1 I provvedimenti medici aventi unicamente lo scopo di conservare organi, tessuti o cellule possono essere adottati prima della morte del donatore soltanto se questi ne è

PHB based composites were melt processed in a torque rheometer and then characterized regarding their morphological and structural behaviour, molecular weight,

Preparation Techniques of Polymer – Layered Silicate Nanocomposites 27 1.3.3.3.. Characterization of Polymer – Layered Silicate Nanocomposites

- È meglio pulire l‘intera superficie del tessuto e assorbire immediatamente l‘umidità per evitare la formazione di anelli d‘acqua e di