• Non ci sono risultati.

Uomini e ambienti il Mulino, Bologna settembre 2009 (pagg.144)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Uomini e ambienti il Mulino, Bologna settembre 2009 (pagg.144)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume Giorgio Manzi e Alessandro Vienna

Uomini e ambienti

il Mulino, Bologna settembre 2009 (pagg.144)

Presentazione tratta da https://www.mulino.it/

Come ha avuto origine Homo sapiens? In che modo alcune popolazioni si sono adattate ai climi caldi, altre al freddo e altre ancora all'alta quota? Perché alcuni difetti genetici permettono di sopravvivere meglio in certe condizioni? Come possiamo interagire con l'ambiente per ricavar- ne il cibo necessario in modo sostenibile? Attraverso un'incursione nella biodiversità umana, nel libro si affronta la varietà delle strategie biologiche e culturali con cui la nostra specie si è potuta adattare ai diversi ambienti, talvolta trasformandoli anche profondamente in rapporto alle proprie esigenze. Alimentazione, clima e complessi patogeni sono le tre grandi sfide che abbiamo dovuto affrontare; a queste abbiamo risposto con strategie adattative di natura gene- tica, fisiologica e culturale, che ci hanno consentito di giungere sin qui.

Giorgio Manzi insegna Paleoantropologia, Ecologia umana e Storia naturale dei primati alla Sapienza - Università di Roma, dove è direttore del Museo di Antropologia "Giuseppe Sergi". In questa stessa collana ha già pubblicato Homo sapiens (2006) e L'evoluzione umana (2007).

Alessandro Vienna insegna Educazione sanitaria e alimentare alla Sapienza - Università di Roma. Ha pubblicato Consumi alimentari e antropologia dell'alimentazione in Italia (con M.

Cresta, Euroma, 2002).

INDICE Premessa

1. Ecologia umana Cos’è l’ecologia

L’ambiente, anzi tanti ambienti: e tre sfide Una visione sistemica dell’antropologia 2. Come si diventa "Homo sapiens"

Il «punto zero» della nostra civiltà Foresta: istruzioni per l’uso

Mani abili e un cervello abnorme 3. Diversi, ma non troppo Misurare la forma

Frequenze, ovvero una curva Oltre il fenotipo

Razze: no grazie 4. Il ciclo della vita La scelta sessuale Venire al mondo Il mestiere di crescere

(2)

5. Viaggi nella diversità Noi siamo la nostra storia Portare i bambini al mare!

Ai tropici, al polo e in alta montagna Vantaggi di un difetto genetico

6. La geografia dell'alimentazione Una scienza per mangiare

Globale, locale, anzi mediterranea Alimentazione, attività fisica e salute Il diritto all’alimentazione

Per saperne di più

Riferimenti

Documenti correlati

Nel caso di eventi da svolgersi all’interno di Facoltà e Dipartimenti, ivi compresi gli spazi interni condivisi tra più Dipartimenti e/o Facoltà, e per spazi

Riassunto - Sono elencati un taxon tipico di Isoptera e 14 taxa tipici di Hemip- tera, conservati nelle collezioni del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firen- ze

Uno scenario che negli ultimi de- cenni ha visto l’accentuarsi di fenomeni come il dissesto idrogeologico e il consumo di suolo, il peggioramento della qualità della vita nelle

01.06.2018 – 01.12.2018 Incarico lavoro autonomo per lo svolgimento di attività supporto alla ricerca e all’approfondimento in materia di diritto del lavoro finalizzata

Fatto sta che il Museo ginevrino mancava dal nostro gruppo, sebbene esso sia il maggiore museo svizzero di storia naturale, con milioni di esemplari nelle collezioni, oltre

ossiamo quindi affer- mare che l’iniziativa interdisciplinare si pone come un contribu- to essenziale e innovativo alla ricerca, per capire non solo il

disciplinare (SSD) d'inquadramento del docente e della tipologia di pertinenza dello stesso SSD (prevalente, primaria, secondaria, condivisa, marginale, nulla)

La password che il docente vi avrà dato via Google Meet (sempre la stessa) 4) Una volta completato lo svolgimento dell’esame scritto e giunti alla finestra dell’ultima domanda