• Non ci sono risultati.

Presentazione del volume: Giorgio Manzi Homo sapiens. Breve storia naturale della nostra specie

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Presentazione del volume: Giorgio Manzi Homo sapiens. Breve storia naturale della nostra specie"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

FMDC/gennaio2008

1

Presentazione del volume:

Giorgio Manzi Homo sapiens.

Breve storia naturale della nostra specie

Collana farsi un’idea, Il Mulino, Bologna settembre 2006 (pagine 141)

Il testo che lo stesso autore, Giorgio Manzi, docente di Biologia e di Paleontologia umana e direttore del Museo di antropologia all'Università La Sapienza di Roma, considera un’introduzione a L'evoluzione umana. Ominidi e uomini prima di Homo sapiens pubblicato nel 2007, è composto da 5 capitoli preceduti da un’introduzione ed è corredato da 12 figure e 2 tabelle (14 in tutto) e offre, come altri libri della stessa collana (Farsi un’idea del Mulino) una ricostruzione/spiegazione e una conoscenza di base delle principali scoperte fossili di ominidi, delle teorie dell’evoluzione (dalle prime basi a metà Settecento attraverso l’Ottocento fino ai tempi più recenti), del legame tra ambiente e organismi che debbono adattarsi (variazioni ereditarie), del legame tra i primati e i diretti antenati, delle circa 20 specie di ominidi finora scoperte (storia ramificata), del genere Homo a partire da 2 milioni di anni fa, della separazione circa 600.000 anni fa da neandertal, della comparsa di sapiens circa 150.000- 200.000 anni fa. Introduce così nel tempo profondo delle nostre radici biologiche a partire dal confronto tra l’anatomia delle scimmie antropomorfe e quella di sapiens. L’impostazione è quella dell’antropologia fisica, ma con l’auspicio di un possibile dialogo con l’antropologia culturale: prove non più soltanto archeologiche ma anche molecolari hanno ormai messo a disposizione strumenti di indagine che possono interrogarsi sulle origini del linguaggio, la nascita della mente umana moderna, l’emergere della coscienza.

Dal quarto di copertina:

«L'uomo che studia se stesso è di fronte a una delle sfide più affascinanti della conoscenza.

L’autore ci accompagna in questo avvincente viaggio attraverso la storia naturale dell'uomo in quanto specie animale, una fra le tante, pur con tutte le sue formidabili peculiarità. Dopo aver gettato uno sguardo agli albori dell'antropologia come scienza, si confrontano le caratteristiche fondamentali dell'Homo sapiens con quelle delle scimmie antropomorfe, guardando al mondo dei primati come al nostro contesto biologico. Si parla di evoluzione, idea che si è fatta strada attraverso l’opera di scienziati come Linneo e Darwin, e della teoria che spiega l'evoluzione in base alla selezione naturale. Il volume si conclude con un'incursione nel tempo profondo, attraverso la narrazione di alcuni episodi-chiave della ricerca del cosiddetto <anello mancante>, quell’ideale forma estinta, metà uomo e metà scimmia, che ci possa ricongiungere senza soluzione di continuità al mondo naturale.»

Una presentazione più dettagliata (3 pagine) in:

http://www.antrocom.it/Article183.html

Indice

Introduzione

1. Questa metà del cielo Quante antropologie?

Ai tempi di Buffon 2. L'uomo e la scimmia

Il posto dell'uomo

Antropomorfe: cranio e denti Scheletri a confronto

(2)

FMDC/gennaio2008

2

3. Noi che siamo primati Classificare è un po' capire La mosca, l'anfiosso e io Quanti siamo

Chi siamo

4. Lamarck, Cuvier e un certo Darwin Le giraffe di Lamarck

Selezione naturale Come nasce un'idea

Mendel, che quasi fondò la genetica Genotipo e fenotipo

Ortodossia ed eretici della teoria sintetica 5. Il tempo profondo

Come la raccontiamo oggi Neandert(h)al

Alla ricerca dell'«anello mancante»

Quando si aprirono le porte dell'Africa Ancora in Africa: Lucy & friends

«Homo», con un solo «sapiens»

Per saperne di più

Riferimenti

Documenti correlati

Facendo dialogare biologia evoluzio- nistica, paleoantropologia, genetica ed ecologia in una sorta di avvincente biografia familiare, Telmo Pievani va alla scoperta della

In Homo sapiens si racconta anche la vita dei bambini, delle donne e delle prime società umane dell'ultima era glaciale, quando, assieme all'arte e alla musica, nascevano la

Se l’arrivo del primo ha letteralmente rivoluzionato la paleoantropologia, che addirittura ancora dibatte sulla sua collocazione nella galleria dei nostri antenati, nel caso

Descrive la nostra storia e le sue tappe fondamentali, facendo ordine fra le numerose scoperte di fossili e ricerche antropologiche, la lunga strada che a partire da circa 2,5

Il Tema affrontato è così sintetizzato (pag. 9) è: «Come l’uomo, un semplice mammifero di grossa taglia, sia diventato in breve tempo il conquistatore del mondo; e come abbia

(e) eliminazione del meno adatto da un certo ambiente. 8) In conseguenza della fecondazione l’unica struttura che lo spermatozoo

L’ Homo sapiens perfezionò la lavorazione della pietra, soprattutto la selce e l'ossidiana (pietra dura e tagliente di origine vulcanica), con cui produceva: punte di frecce,

ASPETTO SIMILE AL NOSTRO CERVELLO