• Non ci sono risultati.

(a) Dimostrare che ∼ `e una relazione di equivalenza in C

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(a) Dimostrare che ∼ `e una relazione di equivalenza in C "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ALGEBRA 1 — 2008/2009 prof. Fabio Gavarini

Sessione estiva — prova scritta del 21 Settembre 2009 . . . .

N.B.: compilare il compito in modo sintetico ma esauriente, spiegando chiaramente quanto si fa, e scrivendo in corsivo con grafia leggibile.

· · · ∗ · · · ·

[1] — Sia ∼ la relazione in C definita cos`ı: z ∼ w ⇐⇒ z3 = w3 . (a) Dimostrare che ∼ `e una relazione di equivalenza in C ;

(b) calcolare esplicitamente la classe di equivalenza di 0 e la classe di equivalenza di 1 ;

(c) la proiezione canonica π : C − C∼ `e iniettiva? `E suriettiva?

E biunivoca?`

[2] — Si consideri l’insieme Z2[`] :=  a + b `

a , b ∈ Z2

, dove ciascun elemento a + b ` pu`o essere inteso come un’espressione formale.

Consideriamo in Z2[`] le due operazioni

(a1 + b1` ) ⊕ (a2 + b2` ) := (a1 + a2) + (b1 + b2) `

(a1 + b1` ) ~ (a2 + b2` ) := (a1a2 + b1b2) + (a1b2 + b1a2 + b1b2) ` (a) Dimostrare che Z2[`] ; ⊕ , ~

`e un anello, e dire se sia unitario, se sia commutativo, se sia un dominio di integrit`a, se sia un campo.

(b) Si consideri l’elemento (1 + `) = (1 + 1 ` ) ∈ Z2[`] . Tale elemento

`e invertibile in Z2[`] ? In caso affermativo, determinarne l’inverso. Tale

(2)

elemento `e un divisore dello zero? In caso affermativo, trovare un secondo elemento (x + y ` ) ∈ Z2[`] diverso dallo zero — di Z2[`] — tale che (1 + `) ~ (x + y ` ) oppure (x + y ` ) ~ (1 + `) sia lo zero — di Z2[`] . Suggerimento: calcolare `2, cio`e trovare a, b ∈ Z2 tali che `2 = a + b ` .

[3] — Sia U (Z30) ; ·

il gruppo degli elementi invertibili dell’anello unitario Z30; +, · .

Dimostrare che U (Z30) ; ·

non `e isomorfo al gruppo Z8; + .

[4] — Si considerino i due polinomi f (x) := x6 − 1 e g(x) := x15− 1 in K[x] , dove K `e alternativamente il campo K := Q oppure K := Z3

(si considerino entrambi i casi).

(a) Calcolare il M.C.D. tra f (x) e g(x) ;

(b) calcolare una identit`a di B´ezout per M.C.D. f (x), g(x) .

Riferimenti

Documenti correlati

2.2 Se di un animaletto scelto a caso nel gruppo si sa soltanto che è adulto, qual è la probabilità che appartenga alla prima specie?. 2.3 Se si scelgono a caso 10 animaletti

Ad un certo istante, la molla viene lasciata libera di espandersi spingendo la biglia lungo una superficie priva di attrito che forma un giro della morte di raggio R = 8

CdL in Matematica ALGEBRA 1 prof..

Sessione estiva anticipata — prova scritta del 9

In caso negativo, si giustifichi la risposta; in caso affermativo, si calcoli esplicitamente l’inverso dell’elemento

Come si vede dalla figura intorno al cilindro `e avvolta una corda di massa trascurabile ed inestensibile all’altro capo della quale `e appeso (tramite una piccola puleggia ideale)

> vettore vettore ORA ORA di lunghezza di lunghezza n n di orari espressi come coppie di orari espressi come coppie di interi che rappresentano risp. ore e

L’anello `e perfetta- mente rigido, di spessore infinitesimo, di massa M , di raggio R e di densit` a di massa omogenea al suo interno; esso ha il suo centro costantemente sovrap-