• Non ci sono risultati.

n ∈ N : a b = n2 ∀ a , b ∈ Z× (a) Dimostrare che η `e una relazione di equivalenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "n ∈ N : a b = n2 ∀ a , b ∈ Z× (a) Dimostrare che η `e una relazione di equivalenza"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CdL in Matematica ALGEBRA 1 prof. Fabio GAVARINI

a.a. 2018–2019

Esame scritto del 24 Settembre 2019 — Sessione Autunnale, II appello

N.B.: compilare il compito in modo sintetico ma esauriente, spiegando chiaramente quanto si fa, e scrivendo in corsivo con grafia leggibile.

· · · ∗ · · · ·

[1] — Nell’insieme Z× :=Z \ {0} si consideri la relazione η definita da a η b ⇐⇒ ∃ n ∈ N : a b = n2 ∀ a , b ∈ Z×

(a) Dimostrare che η `e una relazione di equivalenza.

(b) Descrivere esplicitamente le classi di η–equivalenza [1]η, [5]η, [−6]η, [6]η, [45]η, in funzione della fattorizzazione di ciascun intero non nullo in potenze di primi distinti.

[2] — Determinare tutti i possibili valori di x ∈ Z che soddisfino simultaneamente le seguenti tre condizioni:

137 x ≡ −54 (mod 11) , −103 x = 47 in Z9 , ∃ y ∈ Z : 83 x + 15 y = 503

[3] — Sia A un anello commutativo unitario, e U (A) il gruppo dei suoi elementi invertibili (rispetto alla moltiplicazione). Consideriamo il sottoinsieme

Aff (A) := {

Ya,b a ∈ U(A) , b ∈ A} (

⊆ AA)

di applicazioni da A in s´e stesso definite da Ya,b(x) := a x + b (per ogni x∈ A ) per ogni (a, b) ∈ U(A) × A . Indichiamo poi con S(A) l’insieme di tutte le permutazioni di A in s´e stesso. Dimostrare che:

(a) Aff (A) ⊆ S(A) — cio`e ogni Ya,b `e una permutazione;

(b) Aff (A) `e un sottogruppo del gruppo (

S(A) ; ◦)

; (c) il sottoinsieme O (A) :={

Ya,0 a∈ U(A)}

`

e un sottogruppo di (

Aff (A) ; )

; (d) il sottoinsieme T (A) :={

Y1,b b∈ A}

`e un sottogruppo normale di (

Aff (A) ; )

; (e) la funzione O (A)×T (A) −→Aff (A) data da (

Ya,0, Y1,b)

7→ Ya,0◦Y1,b `e biiettiva.

1

(2)

[4]Sia A un anello commutativo unitario, e sia M2(A) l’anello delle matrici quadrate 2× 2 a coefficienti in A . Per ogni α ∈ A , consideriamo il sottoinsieme

M2(α)(A) :=

{ (u + v u α u v

)

∈ M2(A)

u,v ∈ A} (

⊆ M2(A) )

Dimostrare che:

(a) M2(α)(A) `e un sottoanello dell’anello M2(A) ; (b) il (sotto)anello M2(α)(A) `e commutativo;

(c) in generale — cio`e tranne che per casi banali — il (sotto)anello M2(α)(A) non `e un ideale (bilatero) dell’anello M2(A) .

[5] — Si considerino in Q[x] i due polinomi

p(x) := x4− 1 , q(x) := x4− 3 x3+ 3 x− 1 (a) Determinare il M.C.D.(

p(x) , q(x)) . (b) Determinare il m.c.m.(

p(x) , q(x)) .

(c) Determinare una identit`a di B´ezout esplicita per M.C.D.(

p(x) , q(x)) .

2

Riferimenti

Documenti correlati

— e sostituiamo i valori trovati nella seconda e nella terza: questo d` a un nuovo sottosistema di due equazioni congruenziali, che risolviamo a sua volta; iterando il

CdL in Matematica ALGEBRA 1 prof..

CdL in Matematica ALGEBRA 1 prof..

Questo non significa che lo svol- gimento ordinario di tale compito (nel corso di un esame scritto) debba essere altrettanto lungo... che significa che dobbiamo poter caratterizzare

CdL in Matematica ALGEBRA 1 prof..

CdL in Matematica ALGEBRA 1 prof..

CdL in Matematica ALGEBRA 1 prof..

Sessione estiva — prova scritta del 21