• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA ANIPIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA ANIPIO"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

comitati e segreteria

Comitato scientifico

[email protected] 06-55170950

Lorena Martini, Roma

Daniela Accorgi, Prato Maria Durzo, Napoli

Concetta Francone, Pisa

Maria Mongardi, Bologna Teresa Rea, Napoli

Grazia Tura, Rimini

Comitato organizzatore

[email protected]

Caterina Cusano, Caserta

Carmina Cairo, Firenze Maria Di Fusco, Napoli Domenico Liparulo, Napoli

Patrizia Lobati, Pesaro Rita Negri, Novara Liliana Pagano, Napoli

Gruppo comunicazioni orali / poster

[email protected]

Concetta Francone, Pisa

Silvia Bagnato, Torino

Daniela La Masa, Genova Roberta Suzzi, Bologna

Gruppo tesi

[email protected]

Teresa Rea, Napoli

Marisa Dellai, Verona Vilma Rigobello, TorinoAntonella Talamini, Genova

Segreteria organizzativa

Effegi Viaggi [email protected]

via Garibaldi, 7 - 05018 Orvieto (TR)

Tel. +39.0763.344666 # Fax +39.0763.343943

A.N.I.P .I.O. 1992

(4)

programma scientifico

giovedì, 30 settembre 2010

Dalle ore 13,00  registrazione dei partecipanti

ore 14,30: apertura del congresso Saluto del Presidente ANIPIO Saluto delle Autorità

ore 15,00: lettura magistrale

Il Risk Management: il rischio infettivo e la sicurezza dei pazienti

N. Petrosillo

ore 15,30: lettura magistrale

Risultati di una revisione della letteratura realizzata a livello europeo sull'infection control training

(5)

programma scientifico

giovedì, 30 settembre 2010

Ore 16,00-17,00: 1^ sessione

Pazienti sottoposti a ventilazione assistita e complicanze infettive: il contributo infermieristico nella prevenzione e controllo

Moderatori: E. Drigo (ANIARTI), M. Ferrari (ANIPIO)

Presentazione ANIARTI

Criticità infermieristiche/assistenziali relativamente alle VAP: quesiti sottoposti da ANIARTI. E. Drigo

Dimensione fenomeno polmonite associata a ventilazione assistita VAP: epidemiologia, fattori di rischio e impatto. L’esperto risponde con up to date. R. Suzzi

Ore 17,00-18,00: 2^ sessione

Pazienti sottoposti a procedure chirurgiche e sicurezza della chirurgia: il contributo infermieristico nella prevenzione e controllo per ridurre al minimo il rischio di infezioni del sito chirurgico

Moderatori: G. Mancini (AICO), S. Bagnato (ANIPIO)

Presentazione AICO

Criticità infermieristiche/assistenziali relativamente alle IFC: quesiti sottoposti da AICO. G. Mancini

Dimensione fenomeno infezioni ferita chirurgica IFC: epidemiologia, fattori di rischio e impatto: l’esperto risponde con up to date. L. Martini

(6)

programma scientifico

venerdì, 1° ottobre 2010

Ore 08,45-09,30

Comunicazioni orali/Simposi satellite gestiti dalle aziende

Ore 09,30-10,30

Pazienti sottoposti a dispositivi intravascolari:

raccomandazioni e strategie per la prevenzione e il controllo del rischio infettivo

Moderatori: M. Pittiruti (GAVeCeLT), C. Cusano (ANIPIO)

Presentazione GAVeCeLT

Criticità infermieristiche/assistenziali relativamente alle infezioni associate ai dispositivi intravascolari: l’esperto risponde con up to date. M. Pittiruti, G. Colusso

Ore 10.30-11.30

Il rischio infettivo in dialisi

Moderatori: S. Geatti (EDTNA), A. Caminati (ANIPIO)

Presentazione EDTNA

Criticità infermieristiche/assistenziali relativamente al rischio infettivo in dialisi: quesiti sottoposti da EDTNA.

S. Geatti

(7)

programma scientifico

venerdì, 1° ottobre 2010

Ore 11,30-12,30

Pazienti sottoposti a cateterizzazione vescicale: il contributo infermieristico nella riduzione del rischio infettivo

Moderatori: C. Sanseverino (AIURO), C. Francone (ANIPIO)

Presentazione AIURO

Criticità infermieristiche/assistenziali relativamente alle IVU: quesiti sottoposti da AIURO. C. Sanseverino

Dimensione fenomeno infezioni delle vie urinarie: epidemiologia, fattori di rischio e impatto. L’esperto risponde con up to date. T. Rea

Ore 12,30-13,00

Discussione

Ore 13,00-14,30

Lunch e expert meeting lunch Ore 14,30-15,30

Le infezioni nei trapianti e nella patologia oncologica: il contributo infermieristico nella prevenzione e controllo

Moderatori: G. Gargiulo (GITMO), P. Lobati (ANIPIO)

Presentazione GITMO

Criticità infermieristiche/assistenziali nei pazienti sottoposti a trapianto: quesiti sottoposti da GITMO. G. Gargiulo

Dimensione fenomeno infezioni nei trapiantati: epidemiologia, fattori di rischio e impatto. L’esperto risponde con up to date. M. Mongardi, P. Lobati

A.N.I.P .I.O. 1992

(8)

programma scientifico

venerdì, 1° ottobre 2010

Ore 15,30-16,30

Un approccio pragmatico alla selezione evidence based per un uso sicuro dei processi di sterilizzazione

Moderatori: B. Benedetti Michelangeli (AIOS), M. Assensi (ANIPIO)

Presentazione AIOS

Criticità infermieristiche/assistenziali relativamente al

processo di sterilizzazione: quesiti sottoposti da AIOS.

B.Benedetti Michelangeli

Dimensione fenomeno infezioni e sterilizzazione. L’esperto risponde con up to date. D. Accorgi

Ore 16,30-17,00

Discussione

Ore 17,15-18,00

Comunicazioni orali/Simposi satellite gestiti dalle aziende

Ore 18,00

Assemblea dei Soci

(9)

programma scientifico

sabato, 2 ottobre 2010

Ore 08,45-09,30

Comunicazioni orali/Simposi satellite gestiti dalle aziende

Ore 09,30-11,30

La formazione

Moderatori: M. Petrangeli, M. Vizio

Stato dell’arte della formazione infermieristica in Europa.

G. Rocco

Ritornare alle fonti per percorrere il futuro: retro-prospettiva dell'infermiere addetto sul controllo delle infezioni.

V.Rigobello

Risultati della ricerca Nazionale ANIPIO-IPASVI sul curriculum formativo e sul profilo di competenza dell'infermiere addetto al controllo delle infezioni.

M.Mongardi

Ore 11,30-12,00

Tavola rotonda

La sicurezza dei pazienti e le infezioni correlate all'assistenza: quale profilo di competenza e quale

autonomia infermieristica. Ministero Salute, A. Silvestro,

M. Dellai, M. Vizio, M. Mongardi, L. Gamberoni, Rose Gallagher.

Ore 12,00

Premiazione tesi e poster Risultati elezioni

Ore 12,30

Termine lavori congressuali

A.N.I.P .I.O. 1992

(10)

informazioni generali

Sede del Convegno Palazzo del Popolo Orvieto

Come raggiungere Orvieto

In auto  Strade statali: SS. 71 - SS. 79 bis - SS. 448  Autostrada del Sole A1 - Uscita di Orvieto

In treno  Linea FF.SS Roma - Orte - Attigliano - Orvieto -

Chiusi - Terontola - Firenze

In aereo  Aeroporto Regionale umbro di Sant'Egidio

(Perugia) Km.98

 Aeroporto Leonardo da Vinci (Roma) Km. 102

Segreteria organizzativa

Effegi Viaggi

[email protected]

Via Garibaldi, 7 - 05018 Orvieto (TR)

(11)

iscrizioni

Quota di iscrizione

soci ANIPIO (in regola con l'iscrizione dell’anno 2010)

€ 150,00 entro il 31 agosto 2010 € 180,00 dal 1° settembre 2010 non soci ANIPIO € 180,00 entro il 31 agosto 2010

€ 210,00 dal 1° settembre 2010 studenti, specializzandi, OSS € 70,00

La quota di iscrizione include:

 partecipazione alle sessioni scientifiche  kit congressuale

 attestato di partecipazione

 welcome cocktail, coffee break e colazioni di lavoro

previste dal programma

Modalità di prenotazione e pagamento

L’iscrizione va effettuata esclusivamente inviando alla

Segreteria Organizzativa la scheda di iscrizione debitamente compilata in ogni sua parte e copia del pagamento. L’iscrizione sarà convalidata solo se accompagnata dal pagamento della relativa quota.

Gli Enti pubblici che desiderino richiedere l’esenzione IVA sul pagamento della quota di iscrizione dei propri dipendenti, sono tenuti a farne specifica richiesta barrando e apponendo il

proprio timbro nell’apposito spazio posto sulla scheda di

iscrizione. Non sono fiscalmente riconosciute richieste senza timbro. Non è possibile richiedere il rimborso IVA a pagamento già avvenuto.

Non è previsto alcun rimborso per cancellazioni di iscrizioni. Eventuali sostituzioni dovranno essere richieste per iscritto.

A.N.I.P .I.O. 1992

(12)

iscrizioni

Servizi facoltativi

1° ottobre - Serata di Gala

Ristorante “La Penisola” sul Lago di Corbara con intrattenimento musicale dal vivo; appuntamento ore 21,00 presso il Ristorante

€ 48,00 a persona (prenotazione obbligatoria)

Servizio navetta con appuntamento ore 20,30 a Piazza 29 Marzo, Orvieto

€ 5,00 a persona (prenotazione obbligatoria) 2 ottobre - Orvieto Underground

Un viaggio di 1ora alla scoperta di una millenaria, sorprendente ed inattesa "Città Sotterranea”.

Appuntamento in Piazza Duomo – Ingresso Ufficio informazioni turistiche alle ore 15,00

€ 5,50 a persona (prenotazione obbligatoria) 2 ottobre - Orvieto Città Narrante

Passeggiata a piedi di circa 3 ore per le vie del centro storico in compagnia di una guida regionale abilitata.

Appuntamento in Piazza della Repubblica alle ore 15,00 (min. 15 persone)

(13)

informazioni scientifiche

Premio “Cinzia Cazzaniga 2010”

Il premio consiste in € 500.00, pubblicazione sul sito ANIPIO e iscrizione all’associazione per l’anno 2011, verrà consegnato dalla giuria a

 miglior poster

 migliore tesi di laurea infermieristica in tema di infezioni

correlate alle pratiche assistenziali e/o di Master di I livello in epidemiologia e prevenzione del rischio infettivo

correlato alla pratiche assistenziali per gli anni accademici 2008- 2009 e 2009/2010

Contributi scientifici

Coloro che desiderassero presentare contributi scientifici

dovranno inviare via e-mail entro e non oltre il 30 luglio 2010 il proprio elaborato a Concetta Francone: [email protected]

Le comunicazioni potranno essere presentate sotto forma di poster.

L’accettazione da parte del Comitato Scientifico, sarà comunicata all’interessato all’indirizzo e-mail inviatoci.

La presentazione del poster è subordinata alla formalizzazione dell’iscrizione al Congresso di almeno uno degli Autori. L’Autore che presenterà il poster dovrà essere evidenziato con un

asterisco (*).

Le dimensioni del poster dovranno essere di 100 cm di altezza per 70 di base. Per affiggere il poster dovrà essere usato

esclusivamente un nastro bi-adesivo.

La Segreteria Organizzativa provvederà esclusivamente

all’affissione del codice del poster, mentre titolo, autori, foto e testo del poster dovranno essere preparati a cura dell’Autore.

A.N.I.P .I.O. 1992

(14)

informazioni scientifiche

Coloro che desiderassero presentare le tesi di Laurea

infermieristica e/o di Master dovranno inviare via e-mail entro e non oltre il 30 luglio 2010 il proprio elaborato a Teresa Rea: [email protected]

I contributi scientifici inviati via fax non verranno accettati.

Il Premio per miglior Poster e miglior Tesi verrà attribuito sulla base di criteri da parte della segreteria scientifica. I lavori

selezionati saranno pubblicati sul sito web ANIPIO

(http://www.anipio.it) previo consenso da parte dell’autore.

Esposizione Tecnico-Scientifica

Nell’ambito del Congresso sarà allestita un’area espositiva dedicata alla mostra tecnico-scientifica di prodotti, servizi ed attrezzature del settore.

accreditamento ecm

(15)

note

A.N.I.P .I.O. 1992

(16)

Riferimenti

Documenti correlati

The potential of OCP in fluoride removal from both synthetic solution and natural water has been tested through sorption experiments performed in batch mode: vials of 50 ml with 200

Nei pazienti con amiloidosi cardiaca, la presenza di un qualsiasi disturbo della conduzione è risultata associata ad uno spessore del setto interventricolare significativamente

se inserita nella struttura portante del common law, «realtà normativa di base dell’ordinamento». A conferma della sua tesi, l’autore richiama anche il luogo

questi obiettivi le Parti accettano obblighi di condotta, di prestazioni, e di risultato. E‟ chiaro che l'impatto e le implicazioni del progetto sull'ambiente sono una

Nella nostra casistica abbiamo adottato sia la tecnica ibrida e sia la tecnica full robotic con un solo docking per cui il maggior tempo operatorio del gruppo robotico è imputabile,

Moderatori: Anna Castaldo (Università degli Studi di Milano) - Angela Zanni (AUSL Bologna) Infezioni correlate all’assistenza nell’anziano Chiara Mussi (Università di Modena e

I NOSTRI SPONSOR COMITATO ORGANIZZATORE COMITATO SCIENTIFICO Catia Bedosti Gaetano Ciliento Francesca Federa Maria Mongardi M. Antonietta Pompeo

Coordinatori: Giovanni Walter Marmo, Elisabe a Mantengoli 14.40 - 14.50 Introduzione a cura dei coordinatori della sessione. 14.50