• Non ci sono risultati.

ARGOMENTI DEL CORSO CALCOLO NUMERICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ARGOMENTI DEL CORSO CALCOLO NUMERICO"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

ARGOMENTI DEL CORSO

CALCOLO NUMERICO

A.A. 2009/10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 −5 0 5 10 15 20 25 30

Integrazione Numerica

Giulio Casciola

(2)
(3)

Indice

1 Integrazione Numerica 1

1.1 Formule di quadratura di Newton-Cotes . . . 1

1.1.1 Formula dei Trapezi . . . 3

1.1.2 Formula di Simpson . . . 4

1.2 Errore di Integrazione . . . 5

1.2.1 Formula dei Trapezi . . . 5

1.2.2 Formula di Simpson . . . 6

1.3 Formule Composte . . . 7

1.3.1 Formula dei Trapezi . . . 7

1.3.2 Formula di Simpson . . . 9

1.4 Metodi Adattivi . . . 10

1.4.1 Estrapolazione di Richardson . . . 11

1.4.2 Caso Trapezi . . . 11

1.4.3 Caso Simpson . . . 13

1.4.4 Metodo di Simpson adattivo . . . 14

1.5 Applicazione: lunghezza di una curva . . . 16

1.6 Applicazione: area di una curva . . . 17

Bibliografia 23

(4)
(5)

Capitolo 1

Integrazione Numerica

L’integrazione numerica o quadratura numerica consiste nel calcolare un valore approssimato di

Z b

a f (x)dx.

Ovviamente il problema sorge quando l’integrazione non pu`o essere ese-guita esattamente (non si pu`o trovare una funzione primitiva come per esempio nel caso diRb

ae−x

2

dx o Rπ/2

0

1 + cos2x dx) o quando la funzione

integranda `e nota soltanto in un numero finito di punti. Ancora, anche se `e nota una funzione primitiva, il calcolo pu`o essere cos`ı costoso che `e preferibile utilizzare un metodo numerico per determinarne un’approssi-mazione.

I metodi che vedremo consistono nell’approssimare la funzione integranda mediante polinomi o polinomi a tratti che risultano facilmente integrabili.

1.1

Formule di quadratura di Newton-Cotes

Nella sua formulazione pi`u generale una formula di quadratura espri-me un’approssimazione di un integrale coespri-me una combinazione lineare di valori della funzione integranda, cio`e:

n

X

i=0

Wif (xi).

Le formule di quadratura di Newton-Cotes si ottengono considerando n+1 punti equidistanti nell’intervallo chiuso [a, b] dati da:

xi = a + ih i = 0, . . . , n con h = b − a

(6)

e approssimando la funzione integranda f (x) mediante il polinomio inter-polante p ∈ Pn, cio`e di al pi`u grado n, dei punti (xi, f (xi)) i = 0, . . . , n.

Sar`a: Z b a f (x)dx = Z b a p(x)dx + RT ≃ Z b a p(x)dx.

Dal teorema che d`a l’errore dell’interpolazione polinomiale si ha che l’er-rore di troncamento RT `e dato da:

RT = Z b a(x − x0)(x − x1) · · · (x − xn) f(n+1) x) (n + 1)! dx.

Se l’integrale richiesto viene approssimato dall’integrale di un polinomio di interpolazione di grado n, si ottiene una formula che `e esatta per tutti i polinomi di grado minore od uguale ad n.

`

E facile mostrare che tale approsimazione `e una formula di quadratura, cio`e `e esprimibile come una combinazione lineare dei valori f (xi) i =

0, . . . , n della funzione. Per vedere questo, pensiamo p(x) nella forma di Lagrange p(x) = n X i=0 f (xi)Li,n(x)

dove gli Li,n(x) sono i polinomi di Lagrange di grado n sui punti xi. Si

ottiene Z b a p(x)dx = n X i=0 f (xi) Z b a Li,n(x)dx = n X i=0 Wif (xi). (1.1)

Cio`e i coefficienti Wi possono essere calcolati per integrazione dei polinomi

Li,n(x).

Un modo alternativo per determinare i coefficienti Wi `e quello dei

’coef-ficienti incogniti’. Qui i coef’coef-ficienti sono determinati richiedendo che RT

sia uguale a zero per le funzioni

f (x) = xk k = 0, . . . , n.

Queste richieste portano ad un sistema lineare di n + 1 equazioni nelle n + 1 incognite Wi.

Procediamo all’integrazione dei polinomi Li,n(x) i = 0, . . . , n. Effettuiamo

(7)

1.1. FORMULE DI QUADRATURA DI NEWTON-COTES 3 = h Z n 0 n Y j=0,i6=j a + ht − a − hj a + hi − a − hjdt = h Z n 0 n Y j=0,i6=j t − j i − jdt Allora: Z b a p(x)dx = h n X i=0 f (xi)wi avendo posto wi = Z n 0 n Y j=0,i6=j t − j i − jdt; (1.2)

e i Wi della 1.1 sono dati dagli h · wi per i = 0, . . . , n.

Si osservi che i coefficienti o pesi wi dipendono solamente da n ed in

particolare non dipendono dalla funzione f (x) che deve essere integrata, e nemmeno dagli estremi a e b di integrazione.

Le formule di Newton-Cotes pi`u comunemente usate sono quelle per n = 1 (formula dei Trapezi) ed n = 2 (formula di Simpson); nelle prossime sezioni deriveremo queste formule.

1.1.1

Formula dei Trapezi

Si procede al calcolo dei wi per i = 0, 1 (caso n = 1) dalla 1.2.

w0 = Z 1 0 t − 1 0 − 1dt = Z 1 0 (1 − t)dt = " −t 2 2 + t #1 0 = 1 2; w1 = Z 1 0 t − 0 1 − 0dt = Z 1 0 tdt = " t2 2 #1 0 = 1 2. Allora Z b a p1(x)dx = h 2[f (x0) + f (x1)] e quindi Z b a f (x)dx = h 2[f (a) + f (b)] + RT.

(8)

a b f(a)

f(b)

Figura 1.1: Interpolazione lineare per formula dei trapezi.

1.1.2

Formula di Simpson

Si procede al calcolo dei wi per i = 0, 1, 2 (caso n = 2) dalla 1.2.

w0 = Z 2 0 t − 1 0 − 1 t − 2 0 − 2dt = 1 2 Z 2 0 (t 2 − 3t + 2)dt = 1 2 " t3 3 − t2 2 + 2t #2 0 = 1 2 8 3− 12 2 + 4  = 1 3; w1 = Z 2 0 t − 0 1 − 0 t − 2 1 − 2dt = − Z 2 0 (t 2 −2t)dt = − " t3 3 − 2 t2 2 #2 0 = − 8 3− 4  = 4 3; w2 = Z 2 0 t − 0 2 − 0 t − 1 2 − 1dt = 1 2 Z 2 0 (t 2 −t)dt = 12 " t3 3 − 2 t2 2 #2 0 = 1 2 8 3 − 4 2  = 1 3; e quindi Z b a p2(x)dx = h 3[f (x0) + 4f (x1) + f (x2)] cio`e Z b a f (x)dx = h 3 " f (a) + 4f a + b 2 ! + f (b) # + RT.

(9)

1.2. ERRORE DI INTEGRAZIONE 5

a (a+b)/2 b

f(a)

f(b) f((a+b)/2)

Figura 1.2: Interpolazione quadratica per formula di Simpson.

1.2

Errore di Integrazione

Teorema 1.1 Si considerino le formule di Newton-Cotes viste; allora se n `e dispari ed f (x) ∈ C[a,b]n+1, si ha:

RT =

hn+2f(n+1)(η)

(n + 1)! Z n

0 t(t − 1) · · · (t − n)dt; (1.3)

se n `e pari ed f (x) ∈ C[a,b]n+2, si ha:

RT = hn+3f(n+2)(η) (n + 2)! Z n 0 t 2 (t − 1) · · · (t − n)dt. (1.4) Osservazione 1.1 Si noti che quando n `e pari il grado di precisione `e n+1 sebbene il polinomio interpolante sia di grado al pi`u n, infatti se f (x) `e un polinomio di grado n + 1 sar`a fn+2(x) = 0. Nel caso di n dispari il

teorema dice che il grado di precisione `e solamente n. Come conseguenza, se n `e pari e si vuole aumentare il grado di precisione di uno, questo si pu`o ottenere aggiungendo almeno due punti di interpolazione.

1.2.1

Formula dei Trapezi

Nel caso n = 1 sar`a:

RT =

h3f(2)(η)

2

Z 1

(10)

dove h = b − a; si ha: Z 1 0 t(t − 1)dt = " t3 3 − t2 2 #1 0 = −1 6 e quindi RT = − 1 12h 3f(2)(η).

1.2.2

Formula di Simpson

Nel caso n = 2 sar`a: RT = h5f(4)(η) 4! Z 2 0 t 2 (t − 1)(t − 2)dt dove h = b−a2 ; si ha:

Z 2 0 t 2(t − 1)(t − 2)dt =Z 2 0 (t 4− 3t3+ 2t2)dt = " t5 5 − 3 4t 4+ 2 3t 3 #2 0 = 32 5 − 12 + 16 3  = − 4 15h 5 e quindi RT = − 1 90h 5f4(η).

Questa espressione dell’errore mostra come la formula di Simpson (cos`ı come tutte quelle con n pari) sia esatta non solo per polinomi di secondo grado, come ci si aspeterebbe, ma anche per polinomi cubici.

Osservazione 1.2 Se con s si indica il denominatore comune per i coeffi-cienti frazionari wi, e indichiamo con σi := swi i = 0, . . . , n i conseguenti

numeri interi, allora la formula di Newton-Cotes si pu`o riscrivere come: Z b a f (x)dx ≃ b − a ns n X i=0 σif (xi).

La seguente Tab.1.1 riporta le formule di Newton-Cotes per n = 1, . . . , 8; si osservi che σi ≡ σn−i per i = 0, . . . , n/2. Per n ≥ 8 alcuni coefficienti

σi diventano negativi e aumentano in modulo. Questo fatto, che rende

(11)

1.3. FORMULE COMPOSTE 7 n σi ns Errore Nome 1 1 . . . 2 121h3f(2)(η) Trapezi 2 1 4 . . . 6 901h5f(4)(η) Simpson 3 1 3 . . . 8 803h5f(4)(η) 3/8 4 7 32 12 . . . 90 9458 h7f(6)(η) Milne 5 19 75 50 . . . 288 · · · h7f(6)(η) 6 41 216 27 272 . . . 840 · · · h9f(8)(η) Weddle 7 751 3577 1323 2989 . . . 17280 · · · h9f(8)(η) 8 989 5888 -928 10496 -4540 . . . 28350 · · · h11f(10)(η)

Tabella 1.1: Formule Newton-Cotes per n = 1, . . . , 8.

1.3

Formule Composte

Le formule composte consistono nel cosiderare dei polinomi a tratti co-me funzioni approsimanti della funzione integranda nell’intervallo [a, b]. In pratica tale intervallo viene suddiviso in sottointervalli, in generale di uguale ampiezza, [xi, xi+1] i = 0, . . . , m − 1, e su ciasuno di essi si applica

una formula di quadratura di grado basso.

1.3.1

Formula dei Trapezi

Se si usa la formula dei trapezi sul sottointervallo [xi, xi+1] si ottiene:

Z xi+1 xi f (x)dx = h 2(f (xi) + f (xi+1)) − 1 12h 3f(2) i)

con h = xi+1− xi e xi ≤ ηi ≤ xi+1. L’errore `e detto errore locale di

troncamento.

Per l’intero intervallo [a, b] si ottiene: Z b a f (x)dx = m−1 X i=0 Z xi+1 xi f (x)dx = h 1 2f (x0) + f (x1) + · · · + f(xm−1) + 1 2f (xm)  + RT

(vedi Fig.1.3). L’errore globale di troncamento RT `e la somma degli errori

(12)

1 1.5 2 2.5 3

Figura 1.3: Interpolazione lineare a tratti per formula composta dei trapezi.

Se f(2) `e continua in ]a, b[, allora esiste un η in questo intervallo, tale che

1 m m−1 X i=0 f(2)(ηi) = f(2)(η).

Da cui l’errore di troncamento globale per la formula dei trapezi composta `e

RT = −b − a

12 h

2f(2)(η); (1.5)

in particolare si osservi che vale lim

h→0RT = 0.

Perci`o pi`u fine `e la suddivisione dell’intervallo e migliore risulta l’appros-simazione dell’integrale.

Esempio 1.1 Si vuole determinare il passo h da utilizzare nella formula dei trapezi composta, affinch´e l’R1

0 1+x1 dx sia approssimato alla tolleranza

0.5 × 10−3. Si considera la formula 1.5 per l’errore di integrazione dei

trapezi composta e si cerca un limite superiore per la f(2) in [a, b]; nel caso

specifico sar`a:

f(1)(x) = − 1

(1 + x)2 f

(2)(x) = 2

(13)

1.3. FORMULE COMPOSTE 9

Allora

max

0≤x≤1f

(2)(x) = f(2)(0) = 2

e ricordando che h = b−am = m1 si ha: b − a 12 h 2f(2)(η)121 h22 = 1 6m2 ≤ 0.5 × 10 −3 da cui m2 1 3× 10 3 e quindi m ≥ 18.25.

Segue che per approssimare l’integrale dato alla tolleranza fissata `e suffi-ciente usare m = 19, cio`e il pi`u piccolo intero che soddisfa m ≥ 18.25.

1.3.2

Formula di Simpson

Se m = 2k, cio`e l’intervallo [a, b] `e suddiviso in un numero pari di sot-tointervalli, allora l’integrale in ogni sottointervallo [x2i, x2i+2] pu`o essere

calcolato con la formula di Simpson: Z x2i+2 x2i f (x)dx = h 3[f (x2i) + 4f (x2i+1) + f (x2i+2)] − 1 90h 5f(4) i)

con h = x2i+2− x2i e x2i ≤ ηi ≤ x2i+2.

Per l’intero intervallo [a, b] si ottiene: Z b a f (x)dx = k−1 X i=0 Z x2i+2 x2i f (x)dx = h 3[f (x0) + 4f (x1) + 2f (x2) + 4f (x3) + · · · + 4f(xm−1) + f (xm)] + RT (vedi Fig.1.4), dove

RT = − h5 90 k−1 X i=0 f(4)(ηi).

Per le stesse argomentazioni usate per la formula dei trapezi, questo si pu`o scrivere

RT = −b − a

180 h

4f(4)(η)

(14)

1 1.5 2 2.5 3

Figura 1.4: Interpolazione quadratica a tratti per formula composta di Simpson.

1.4

Metodi Adattivi

Nelle applicazioni pratiche, chi `e interessato a calcolare numericamente l’integrale di una funzione, solitamente ha la necessit`a che l’approssima-zione sia contenuta in una tolleranza fissata; cio`e se indichiamo con IA

l’in-tegrale approssimato con una formula di quadratura e con tol la tolleranza fissata, l’utente vuole che

Z b a f (x)dx − IA ≤ tol.

(15)

1.4. METODI ADATTIVI 11

nei sottointervalli in cui ha un andamento regolare e in tanti punti negli intervalli dove sono presenti irregolarit`a.

Nella prossima sezione vedremo una tecnica nota come estrapolazione di Richardson che deriva da un risultato pi`u generale da cui si pu`o estrarre una stima per l’errore di integrazione.

1.4.1

Estrapolazione di Richardson

Con estrapolazione di Richardson ci si riferisce ad una tecnica generale che permette di ottenere dall’applicazione di due formule di integrazione composte con passi rispettivamente h ed h2 un valore di approssimazione per l’integrale, pi`u preciso dei due precedenti. Vediamo questa tecnica sia nel caso dei trapezi composti che nel caso di Simpson composto al fine di progettare poi una formula di integrazione adattiva.

1.4.2

Caso Trapezi

Teorema 1.2 Si indichi con T (h) la formula dei trapezi composta con h = b−a m ; allora vale Z b a f (x)dx − T (h) = h2 12(f (1) (b) − f(1)(a)) − h 4 720(f (3) (b) − f(3)(a))+ h6 30240(f (5)

(b) − f(5)(a)) + · · · + c2kh2k(f(2k−1)(b) − f(2k−1)(a)) + O(h2k+2)

nelle ipotesi che la f sia derivabile in [a, b] almeno 2k + 2 volte.

Corollario 1.1 Assumendo che la f (x) sia derivabile almeno 4 volte su [a, b], si ha: Z b a f (x)dx − T (h/2) ≃ T (h/2) − T (h) 3 + O(h 4). dim.

(16)

e questo in quanto il coefficiente c2 `e indipendente da h. Eliminando il

termine in h2 fra le due equazioni, si ottiene:

4 Z b a f (x)dx − T (h/2) ! = Z b a f (x)dx − T (h) + O(h 4) da cui 3 Z b a f (x)dx − T (h/2) ! = T (h/2) − T (h) + O(h4) e quindi ci`o che si voleva provare.

Osservazione 1.3 Dal Corollario si pu`o ricavare una formula che forni-sce un’approssimazione dell’integrale del quarto ordine, cio`e

Z b

a f (x)dx =

4T (h/2) − T (h)

3 + O(h

4).

Questo metodo di eliminare la potenza pi`u bassa di h nello sviluppo del-l’errore, usando due differenti passi h ed h/2, `e noto come estrapolazione di Richardson. Il metodo `e attraente, perch´e, una volta calcolato T (h) e T (h/2), si pu`o ottenere l’approssimazione di ordine superiore ad un extra costo inesistente.

Esempio 1.2 Si stima l’R1

0 esin xdx usando la formula composta dei trapezi

con h = 1, 0.5, 0.25. La stima viene poi migliorata mediante estrapolazione di Richardson. Il valore esatto dell’integrale `e 1.63186961.

h T (h) Estrap. |Rb af dx − T (h)| | Rb af dx − Estrap.| 1 1.65988841 0.0280188 0.5 1.63751735 1.63006033 0.0056477 0.0018093 0.25 1.63321154 1.63177627 0.0013419 0.0000934

Tabella 1.2: Esempio di estrapolazione di Richardson

Osservazione 1.4 Il Corollario fornisce una stima del termine principale dell’errore e quindi fornisce un metodo pratico per raggiungere l’obiettivo che ci si `e posti. Si pu`o progettare un metodo iterativo in cui si dimezza il passo fino a che

(17)

1.4. METODI ADATTIVI 13

quando questo si verifica, per il Corollario, sar`a anche Z b a f (x)dx − T (h/2) ≤ tol.

Questo metodo iterativo pu`o essere applicato in modo adattivo. Si rimanda la descrizione di un tale metodo al paragrafo successivo.

1.4.3

Caso Simpson

A differenza del caso trapezi, qui non esiste un teorema che possa essere utilizzato per sapere l’ordine dello schema che si ottiene applicando alle formule di Simpson composte l’estrapolazione di Richardson.

Sia h = (b − a)/2, allora si calcoli un Simpson con passo h (S(h)) e un Simpson composto con passo h/2 = (b −a)/4 (S(h/2) o analogamente due Simpson semplici con passo h/2); avremo

Z b a f (x)dx = S(h) − h5 90f (4) (ξ) ξ ∈]a, b[ Z b a f (x)dx = S(h/2) − b − a 180 (h/2) 4f(4) (η) η ∈]a, b[ = S(h/2) − 161 h 5 90f (4)(η). (1.6)

Nelle ipotesi che f(4)(ξ) ≃ f(4)(η) si pu`o procedere ad eliminare il termine

h4 fra le due equazioni, ottenendo

S(h) − S(h/2) ≃ h 5 90f (4) (η)(1 −161 ) da cui 1 15[S(h) − S(h/2)] ≃ 1 16 h5 90f (4)(η)

e sostituendo questa nella 1.6 si ottiene Z b a f (x)dx ≃ S(h/2) − 1 15[S(h/2) − S(h)] = 1 15[16 · S(h/2) − S(h)] (1.7)

che `e una nuova formula che fornisce un’approssimazione dell’integrale di ordine superiore. Dalla prima relazione 1.7 si ottiene

(18)

e quindi la possibilit`a di innescare un procedimento iterativo in cui si dimezza il passo fino a che

1 15[S(h/2) − S(h)] ≤ tol; quando ci`o si verifica sar`a anche

Z b a f (x)dx − S(h/2) ≤ tol.

Si pu`o ora procedere alla progettazione di un metodo adattivo.

1.4.4

Metodo di Simpson adattivo

L’utente di una routine che implementa un metodo adattivo specifica l’in-tervallo [a, b], fornisce una routine per la valutazione di f (x) per x ∈ [a, b] e sceglie una tolleranza tol. La routine tenta di calcolare un valore approssimato IA cos`ı che:

Z b a f (x)dx − IA ≤ tol.

La routine pu`o determinare che la richiesta tolleranza non sia ottenibile nei limiti definiti di massimo numero di livelli di ricorsione e ritornare la miglior approssimazione da lei fornibile. Per quel che riguarda l’efficienza di una routine di questo tipo, `e noto che il costo maggiore di calcolo con-siste nella valutazione della funzione integranda f (x).

Durante l’esecuzione, ogni intervallo viene determinato per bisezione di un intervallo ottenuto precedentemente durante il calcolo. Il numero effetti-vo di sottointervalli, cos`ı come la loro posizione e ampiezza, dipende dalla funzione f (x) e dalla tolleranza tol. Lo schema pi`u classico applica due dif-ferenti formule di quadratura ad ogni sottointervallo [xi, xi+1], per esempio

la formula di Simpson semplice (S(hi) con hi = xi+1− xi) e la formula di

Simpson composta con m = 4 (S(hi/2))(che equivale a due Simpson

sem-plici applicati rispettivamente a [xi, xi+hi/2] e [xi+hi/2, xi+1]). Entrambe

S(hi) ed S(hi/2) sono approssimazioni per

IAi =

Z xi+1

xi

f (x)dx.

(19)

1.4. METODI ADATTIVI 15

(estrapolazione di Richardson) viene presa come valore dell’integrale su quell’intervallo. Se la tolleranza non `e raggiunta, il sottointervallo viene suddiviso a met`a e il processo viene ripetuto su ognuno dei sottointervalli pi`u piccoli.

Per ridurre il numero totale di valutazioni della funzione integranda, soli-tamente si organizza che le due formule utilizzate richiedano valori della funzione in punti comuni; per esempio, con la formula di Simpson, S(hi/2)

richiede cinque valori della funzione, tre dei quali sono anche usati in S(hi).

Come conseguenza, processare un nuovo sottointervallo richiede solo due nuove valutazioni di funzione.

La Fig.1.5 mostra gli intervalli considerati, e i valori della funzione nei loro estremi, nell’applicare il metodo di Simpson adattivo alla funzione

f (x) = e√xsin x + 2x − 4 x ∈ [0, 20]

richiedendo una tolleranza 1.0 × 10−6; il valore determinato `e 294.872 ed

`e stato ottenuto effettuando 361 valutazioni della f (x).

La Fig.1.6 mostra gli intervalli considerati e i valori della funzione nei

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 −40 −20 0 20 40 60 80 100 120

Figura 1.5: Simpson adattivo: 361 valutazioni di funzione.

loro estremi, nell’applicare il metodo di Simpson adattivo alla funzione

f (x) = 32

1 + 1024x2 x ∈ [0, 4]

richiedendo una tolleranza 1.0 × 10−6; il valore determinato `e 1.563 ed `e

(20)

0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 0 5 10 15 20 25 30 35

Figura 1.6: Simpson adattivo: 93 valutazioni di funzione.

intervallo in cui si `e raggiunta la tolleranza la funzione `e stata valutata 3 volte oltre ai due estremi.

Per tali elaborazioni si `e utilizzata la function quad presente nel sistema MATLAB 6.5.1.

1.5

Applicazione: lunghezza di una curva

Sia data una curva di B´ezier C(t) con t ∈ [0, 1]. Siamo interessati a determinare la lunghezza di tale curva e a progettare curve di lunghezza assegnata mantenendo la stessa forma.

`

E noto che la lunghezza di una curva in questa forma `e espressa da L = Z 1 0 kC ′(t)kdt = Z 1 0 q x′(t)2+ y(t)2dt

con x(t) ed y(t) le componenti della C(t) e x′(t) ed y(t) le componenti

della C′(t). Infatti l’infinitesimo di curva sar`a dato da δC(t) che

appros-simeremo con C′(t)δt e la cui lunghezza sar`a kC(t)kδt.

Per calcolare tale lunghezza sar`a necessario utilizzare una formula di in-tegrazione numerica e se si desidera l’approssimazione con una certa tol-leranza si pu`o utilizzare il metodo di Simpson adattivo.

(21)

1.6. APPLICAZIONE: AREA DI UNA CURVA 17

lunghezza `e LC. Siamo interessati ad una curva G(t) con la stessa forma

della C(t), ma di lunghezza fissata LG. A tal fine si noti che se la

cur-va C(t) viene scalata di un fattore s la sua lunghezza viene scalata dello stesso fattore; infatti sia

G(t) = s · x(t) s · y(t)

!

la curva C(t) scalata del fattore s, allora sar`a LG= Z 1 0 q [s · x′(t)]2+ [s · y(t)]2dt = s Z 1 0 q x′(t)2+ y(t)2dt = sL C.

Segue che assegnata la lunghezza LG sar`a sufficiente calcolare s := LG/LC

e scalare la curva C(t) per tale fattore ottenendo una curva G(t) della forma della C(t) e di lunghezza desiderata. La Fig1.7 mostra una curva polinomiale cubica a tratti C1 ottenuta per interpolazione; la curva

trat-teggiata `e stata ottenuta per scala dalla precedente, rispetto all’origine degli assi, affinch´e avesse lunghezza 2.

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2

Figura 1.7: Lunghezza di una curva: la curva tratteggiata `e stata scalata rispetto all’origine degli assi per avere lunghezza 2.

1.6

Applicazione: area di una curva

(22)

curva `e chiusa questo equivale all’area della regione che resta definita dalla curva) e a progettare curve di area assegnata mantenendo la stessa forma. `

E noto che l’area di una curva in questa forma `e espressa da A = ±12 Z 1 0 C(t) × C ′(t)dt = ±1 2 Z 1 0 [x(t)y ′(t) − x(t)y(t)]dt

con x(t) ed y(t) le componenti della C(t) e x′(t) ed y(t) le componenti

della C′(t). Il segno di quest’area `e positivo se la curva `e parametrizzata

in senso antiorario nel piano xy.

L’infinitesimo di area sotteso dalla curva sar`a dato da12[C(t)×C(t)]δt. Per

calcolare tale area sar`a necessario utilizzare una formula di integrazione numerica e se si desidera l’approssimazione con una certa tolleranza si pu`o utilizzare il metodo di Simpson adattivo, ma si pu`o anche osservare che la funzione integranda, a differenza del caso della lunghezza della curva, `e una funzione polinomiale. Se per esempio la curva fosse una cubica, allora la funzione integranda sarebbe un polinomio di grado 5 e potrebbe essere integrata in modo esatto, a meno di errori di approsimazione numerica, usando una formula di Newton-Cotes con n = 4.

Supponiamo di aver progettato la curva C(t) e di aver stimato che la sua area `e AC. Siamo interessati ad una curva G(t) con la stessa forma della

C(t), ma di area fissata AG. A tal fine si noti che se la curva C(t) viene

scalata di un fattore s la sua area viene scalata dello stesso fattore al quadrato; infatti sia

G(t) = s · x(t) s · y(t)

!

la curva C(t) scalata del fattore s, allora sar`a AG = Z 1 0 [s 2x(t)y(t)−s2x(t)y(t)]dt = s2Z 1 0 [x(t)y ′(t)−x(t)y(t)]dt = s2A C.

Segue che assegnata l’area AG sar`a sufficiente calcolare s :=

q

AG/AC e

scalare la curva C(t) per tale fattore ottenendo una curva G(t) della for-ma della C(t) e di area desiderata. La Fig.1.8 mostra una curva chiusa polinomiale cubica a tratti C1 ottenuta per interpolazione; la curva

(23)

1.6. APPLICAZIONE: AREA DI UNA CURVA 19 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2

(24)
(25)

Elenco delle figure

1.1 Interpolazione lineare per formula dei trapezi. . . 4 1.2 Interpolazione quadratica per formula di Simpson. . . 5 1.3 Interpolazione lineare a tratti per formula composta dei

trapezi. . . 8 1.4 Interpolazione quadratica a tratti per formula composta di

Simpson. . . 10 1.5 Simpson adattivo: 361 valutazioni di funzione. . . 15 1.6 Simpson adattivo: 93 valutazioni di funzione. . . 16 1.7 Lunghezza di una curva: la curva tratteggiata `e stata

sca-lata rispetto all’origine degli assi per avere lunghezza 2. . . 17 1.8 Area di una curva: la curva tratteggiata `e stata scalata per

avere area 1. . . 19

(26)
(27)

Bibliografia

[BBCM92] R. Bevilacqua, D. Bini, M. Capovani, O. Menchi. Metodi Numerici. Zanichelli, 1992.

[FaPr87] I. D. Faux, M. J. Pratt. Computational Geometry for Design and Manufacture. John Wiley & Sons, 1987.

Riferimenti

Documenti correlati

La function deve avere come parametri in ingresso la funzione integranda f , gli estremi dell’intervallo di integrazione [a, b] ed il numero m di suddivisioni dell’intervallo

18) Deposizione di Cristo 19) Morte della Vergine 20) Madonna dei Pellegrini 21) Sette opere di Misericordia 22) Flagellazione di Cristo. 23) Decollazione di san Giovanni Battista

b) scrivere nel campo [Testo da aggiungere] la parte di testo che si vuole aggiungere e nel campo [Testo da eliminare] la corrispondente parte di testo che

Confrontare l’errore commesso risolvendo numericamente l’esercizio 7.4 rispetto al calcolo analitico del calore richiesto per scaldare la corrente di anidride

Calcolare due iterate del metodo di Jacobi per approssimare la soluzione di un sistema lineare con la matrice prescelta come matrice dei coefficienti e termine noto b = (6, −2, 1)

Questo caso di studio offre ai counsellor per l’inserimento lavorativo e ai professionisti dell’orientamento, l’opportu- nità di discutere le capacità comunicative e facilitative in

Claudia Zoccarato E-mail: claudia.zoccarato@unipd.it Dispense: Moodle Dipartimento ICEA.. 12

3 Svolgere l’esercizio (2) usando la formula di Cavalieri-Simpson com- posta e confrontare i risultati ottenuti con la formula dei Trapezi com- posta. 4 Svolgere l’esercizio (1) con