Introduzione al software R: installazione, prime regole d’uso, esempio grafico della gaussiana, esercizio sulla Weibull. Scheda 1, paragrafi 1, 2.1.
Testo completo
Il processo degli arrivi descritti nel par. 4.2 (cio`e con intertempi espo- nenziali di parametro λ `e detto processo di Poisson di tasso λ (per errore questa definizione non `e stata scritta al termine della scheda 11; viene invece utilizzata nella scheda successiva). Il numero aleatorio N t di arrivi nel tempo [0, t] `e una v.a. di Poisson di parametro λt. Vale cio`e P (N t = k) = e −λt (λt) k!k
Documenti correlati
Poiche’ tale autovalore e’ semplice, necessariamente si deve avere dim(Ker(F )) = 1... In altri ter- mini esisteranno ∞ 1 vettori nel dominio che hanno come
Il sistema lineare e’ sicuramente compatibile e di rango 2, pertanto dal teorema di Rouche’-Capelli, le sue soluzioni dipenderanno da 3-2 = 1 parametro libero. In altri ter-
(ii) Stabilire se P e’ un operatore diagonalizzabile ed, in caso affermativo, trovare la sua forma diagonale in un opportuna base.. (ii) Determinare la matrice M e (P ), cioe’
Sia R 2 il piano vettoriale euclideo, munito di base canonica e, e prodotto scalare standard... (i) Determinare il centro C, il raggio r e l’equazione cartesiana
Per fare sì che r sia l’unica retta affine invariante, possiamo prendere come g una qualsiasi rototraslazione con
Consegnate solo la bella e il foglio con gli esercizi e motivate sempre le vostre risposte.. Sar` a valutata anche l’esposizione e non saranno corretti
Qui procederemo in modo diverso usando il fatto che siamo sullo spazio dei polinomi per svolgerei conti in
Istruzioni: I fogli per svolgere gli esercizi vi saranno forniti. Consegnate solo la bella e il foglio con gli esercizi e motivate sempre le vostre risposte. Sar` a valutata