• Non ci sono risultati.

Vita contemplativa e vita attiva (Seneca,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Vita contemplativa e vita attiva (Seneca,"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Vita contemplativa e vita attiva (Seneca, De otio, 5, 8 – 6, 4)

Ora la natura ha voluto che io adempissi l’uno e l’altro ufficio, sia agire sia contemplare: io li adempio ambedue, poiché neppure la contemplazione è senza azione.

«Ma» tu dici «è importante sapere se ti sei dedicato a quella per puro piacere senza chiederle altro che una continua contemplazione priva di risultati; infatti è piacevole ed ha le sue attrattive». A questa obiezione ti rispondo così: allo stesso modo è importante sapere con quale intenzione conduci la vita politica, se sei sempre agitato senza mai prenderti del tempo per elevare lo sguardo dalle realtà umane a quelle divine. Come il perseguire obiettivi concreti senza alcun amore per le virtù e senza cura dei talenti, e il compiere azioni pure e semplici non possono in alcun modo essere approvati (poiché codesti valori debbono mescolarsi e intrecciarsi tra loro), così la virtù relegata nel ritiro senza agire, senza mai mostrare ciò che ha appreso, resta un bene incompleto e fiacco. Chi nega che essa deve collaudare i propri progressi nell’attività e non solo riflettere sul da farsi ma anche talvolta passare all’azione e condurre a realizzazione quanto ha meditato? Che se l’impedimento non è dovuto al saggio stesso, se manca non chi fa ma il da farsi, forse che non gli permetterai di starsene in compagnia di se stesso? Con quale coscienza il saggio si isola nel ritiro? Sapendo che anche allora compirà azioni che giovino alla posterità.

Noi siamo senz’altro quelli che affermano che e Zenone e Crisippo hanno compiuto imprese più grandi che se avessero guidato eserciti, ricoperto cariche, promulgato leggi: queste le hanno infatti promulgate non per una sola città ma per tutto il genere umano. Per quale motivo dunque non dovrebbe convenire all’uomo virtuoso un ritiro tale che gli consenta di dirigere le generazioni future e parlare non davanti a pochi ma davanti a tutti gli uomini di tutti i paesi, quelli che sono e quelli che verranno?

Trad. di I. Dionigi, con un adattamento al testo critico proposto (L. D. Reynolds, Oxford 1977).

Riferimenti

Documenti correlati

Tutti gli echinodermi sono animali marini: alcuni come i ricci di mare vivono nelle zone litoranee, altri come le stelle di mare su fondali profondi.. Le stelle di

L’esperienza e la padronanza dei temi trattati permette di sviluppare programmi formativi per le più disparate esigenze: sicurezza sui luoghi di lavoro controllo di

Il grande cappello color arancio era un regalo della zia che abitava lontano e aveva delle margherite blu cucite sul davanti, insolite da trovare in natura –

- Hamburger Braciere 9€ o double# 11€ (panino, hamburger da 100gr di black angus, insalata, pomodoro, cipolla croccante, maionese e salsa bbq)con contorno di patate country.

Lo sviluppo delle politiche di integrazione prevede una gestione unitaria dei servizi socio-sanitario-assistenziali in ambiti territoriali omogenei: la sistematicità e

- Link da siti, banners, e altri frames verso altri contenenti, ciascuno materiale promozionale autorizzato dal Ministero, rivolto al grande pubblico, sono

Testi in lingua italiana:T 1 Il tempo, il bene piu prezioso.T 12 Abbandonarsi alla ira non è una prova di grandezza.T 18 Un esordio all’insegna della parodia.T19 Medea decide di

Il candidato indichi sinteticamente le procedure, le tempistiche, la gestione amministrativa e contabile per la completa realizzazione di un’opera pubblica