• Non ci sono risultati.

Compitino di Meccanica Razionale 27 Maggio 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compitino di Meccanica Razionale 27 Maggio 2019"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Compitino di Meccanica Razionale 27 Maggio 2019

(usare fogli diversi per esercizi diversi)

Primo Esercizio

In un piano verticale si fissi un riferimento Oxy, con asse Oy verticale ascen- dente. In tale piano si possono muovere due aste di uguale lunghezza 2ℓ e di massa m. Un estremo della prima asta `e incernierato nell’origine O e all’altro estremo P `e attaccata la seconda asta P Q. L’estremit` a Q della seconda asta `e collegata all’asse Oy da una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo nulla che si mantiene sempre orizzontale (vedi figura). Sul sistema agisce anche la forza di gravit`a, di accelerazione g.

O x

y

ϕ

θ P

Q

Usando come coordinate gli angoli ϕ, θ che le due aste formano con la direzione verticale determinare le equazioni del moto mediante le equazioni cardinali.

1

(2)

Secondo Esercizio

In un piano verticale si fissi un sistema di riferimento Oxz, con asse Oz verticale ascendente, e si consideri il sistema meccanico formato da tre punti materiali P 1 , P 2 , P 3 di massa m vincolati a scorrere senza attrito su tre rette verticali r 1 , r 2 , r 3 passanti per i punti di coordinate (x, z) = (ℓ, 0), (2ℓ, 0), (3ℓ, 0), con ℓ > 0.

Sui tre punti agiscono delle forze elastiche esercitate da quattro molle uguali, di costante elastica k > 0 e lunghezza a riposo nulla. Queste molle sono disposte come in figura: due di esse collegano P i a P i+1 con i = 1, 2, le altre due collegano P 1 al punto O e P 3 al punto Q di coordinate (x, z) = (4ℓ, 0). Sul sistema agisce anche la forza di gravit`a, di accelerazione g.

00 0 11 1

0000 00 1111 11 0000

1111

P 1

P 2

P 3

O Q

x z

r 1 r 2 r 3

Per descrivere le configurazioni del sistema si usino le ordinate z 1 , z 2 , z 3 dei punti P 1 , P 2 , P 3 lungo le rette r 1 , r 2 , r 3 .

1. Dimostrare che il sistema meccanico ha un’unica configurazione di equili- brio e trovare le sue coordinate;

2. dimostrare che tale equilibrio `e stabile;

3. calcolare le frequenze proprie ed i modi normali delle piccole oscillazioni attorno a questa configurazione.

2

Riferimenti

Documenti correlati

rispetto alla direzione orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico tra la cassa e la rampa ed il pavimento orizzontale del magazzino è di 0.28. a) disegnare il digramma di

Studiare il moto di una massa m che si muove su un piano orizzontale vincolata ad una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo nulla, in presenza di attrito statico e

Una massa m è collegata ad una molla di costante elastica k e lunghezza di riposo trascurabile, ed è libera di muoversi in

riferimento. Si consideri un p endolo sico costituito da un quadrato di centro C,.. due mo di: 1) utilizzando il secondo teorema di Ko enig e 2) utilizzando la. formula p er un corp

Il punto medio G dell’asta OA `e richiamato verso l’asse delle ordinate da una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo nulla che si

Inoltre una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo nulla collega il baricentro B dell’asta all’asse Oy, mantenendosi sempre parallela all’asse Ox. Un’altra molla,

Il baricentro B del disco `e vincolato all’estremo di una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo nulla; l’altro estremo della molla `e vincolato a scorrere sull’asse z

- Applica alla molla una massa, sposta l’indice inferiore dell’asta graduata in corrispondenza della nuova posizione di equilibrio (posizione 1) e misura il valore l della